I.99 (4)           

Descrizione del manoscritto

Treviso, Biblioteca capitolare della Cattedrale, I.99 (4)

1250-1300 · membr., <I-II> guardie cartacee; 1-2 guardie membranacee (due fogli cartacei, seguiti dal bifolio di guardia membranaceo posto a protezione del codice forse in fase di fattura dello stesso; foliazione moderna a lapis sul margine inferiore interno sinistro di ciascun recto, folia il codice compresi i fogli di guardia recuperati dal restauro, 1-81) · composito di 2 elementi · cc. 2 + 81 (si sono segnate le sole guardie membranacee) · mm 262187 (c. 32r), mm 252193 (c. 65r), mm 252175 (c. 70r).

Fascicolazione: un bifolio cartaceo giunto col restauro funge da controguardia e guardia anteriore, non numerato. Un quaternione cartaceo mancante dei primi due fogli, guardie del codice prima del restauro 1×4-2 <I-II>, un bifolio membranaceo di recupero da codice antecedente 1×2 (2), un quinione mancante del quarto foglio caduto 1×10-1 (11), quattro quinioni 4×10 (51), un quaternione 1×8 (59), un ternione 1×6 (65), due quaternioni 2×8 (81). Un bifolio cartaceo giunto col restauro funge da guardia e controguardia posteriore, non numerato.
Disposizione del testo: su una colonna.
Richiami: vergati orizzontalmente con inchiostro bruno sul margine inferiore, in posizione centrale, delle cc. 11v, 21v, 31v, 41v, 51v, 73v, 81v eraso [obliviosam].
Scrittura e mani: cc. 1v-2r, antica controguardia e guardia anteriore, minuscola gotica, inchiostro bruno e iniziali rosse, sec. XIII, metà?, a tratti illeggibile per l'inchiostro sbiadito; cc. 2v, 59v-63v, minuscola gotica, inchiostro bruno, iniziali alternate rosse e azzurre, iniziali ritoccate di rosso, sec. XIII, metà?; c. 63v, minuscola cancelleresca, inchiostro bruno, iniziali e titoli rossi, sec. XIII, seconda metà; c. 64v, minuscola gotica con elementi di cancelleresca, inchiostro bruno scuro, quasi nero, iniziali e titoli rossi, sec. XIII exeunte. cc. 3r-59r, minuscola gotica, inchiostro bruno, iniziali filigranate alternate, inchiostro rosso e azzurro, titoli rossi, sec. XIII, seconda metà. cc. 66r-81v, minuscola gotica, inchiostro bruno, iniziali e ritocchi rossi, sec. XIII, metà; sono presenti glosse interlineari pressochè coeve e numerose maniculae. [Tav v. 1, 2 ]
Stato di conservazione: il codice è stato restaurato modernamente presso il laboratorio di S. Maria di Rosano (FI) che ha operato integrando con pergamena la zona di piegatura inferiore dei bifoli e a volte ricostruendo i bifoli stessi, cc. 1-65. Ha cucito insieme ai precedenti i due fascicoli finali appartenenti ad un altro codice (e non bisognosi di restauro, cc. 66-81), lasciando interposti i fogli di guardia del codice precedente (cc. 60-65, c. 65 probabile controguardia).

Decorazione: 1250-1300; iniziali: semplici, filigranate, ornate, a penna e/o a pennello; c. 6r, iniziale ornata con elementi fitomorfi, lettera "T" (Te igitur clementissime pater), lettera inserita in forma quadrata, sfondo azzurro decorato con filetti e punti bianchi, corpo della lettera ocra decorato con filetti e punti bianchi, termina con foglie gialle, rosse e verdi; dal lato verticale sinistro del quadrato che contiene la lettera partono foglie tipo d'acanto che si diramano lungo il margine verticale sinistro e superiore della pagina, colori rosso, ocra, verde e azzurro sfumati, con filetti e punti decorativi bianchi, stile della scuola padovana.

Legatura: 1975-1990 (legatura in pergamena con nervi e lacci di chiusura in pelle); assi in cartone; coperta in pergamena; restauro: ha rifatto la legatura e aggiunto i fogli di guardia cartacei anteriore e posteriore.

Laboratorio di restauro di S. Maria di Rosano <Firenze>; Laboratorio di restauro di S. Maria di Rosano <Firenze> (controguardia posteriore).

Osservazioni: è presente un'altra foliazione moderna a lapis sul margine superiore destro di ciascun recto, folia il codice compresi i fogli di guardia recuperati dal restauro, 1-79, con salto di foliazione di due fogli tra le cc. 9 e 10.

cc. 1v-2r
Titolo elaborato: Gloria, Credo, Missa in die sancto Passche.
Testo inc. Gloria in ecelsis Deo Et in terra pax hominibus (c. 1v), expl. innovacione(?) tui(?) fratres(?) a morte anime resurgamus. P (c. 2r).

c. 2v
Titolo elaborato: <Evangelium> Secundum Lucam, 12, 35-40.
Testo inc. In illo tempore d<ominus> I<esus> d<ixit> ss. Sint lumbi vestri precinti et lucerne ardentes (c. 2v), expl. quia qua hora non putatis filius hominis veniet (c. 2v).
Osservazioni: segue una preghiera "Ad inducendum mulierem de partu in Ecclesia".

cc. 3r-59r
Titolo elaborato: Missale vetus.
Testo inc. Quando sacerdos vadit ad altare<m> dicat orationem [rubr.]. Aufer a nobis domine (c. 3r), expl. Post com(munionem) [rubr.] Animabus quis domine famulorum famularumque fatias esse participes. P. [titulo c. 59r: Missa pro omnibus fidelibus] (c. 59r).

cc. 59v-63v
Titolo presente: Missa ad honorem quinque plagis introitus (c. 59v).
Testo inc. Humiliavit semetipsum dominus noster Ihesus Christus usque ad mortem (c. 59v), expl. ad salutis portum cum gaudio et prosperitate facias pervenire.p (c. 63v); Seguono "Orationes" vergate da una mano posteriore: "Orationes generalis beatae Mariae virginis", inc.: "A cunctis nos quis domine mentis"; expl. "et beatitudinem luminis claritatem".

c. 64ra
Titolo elaborato: Indice delle cc. 9v-63v.
Indice inc. Introitus Misse. In honore sancte trinitatis c. 8 (c. 64ra), expl. honorem quinque plagis <c.> 58 (c. 64ra); indice di mano posteriore in minuscola umanistica corsiva, inchiostro bruno.

c. 64v
Titolo presente: Officium Sancte Anne. Introitus (c. 64v).
Testo inc. Incipit officium Sancte Anne. Introitus. Gaudeamus omnes in domino die festum (c. 64v), expl. deffendat formidine et eterne (?: poco leggibile) mentis amaritudine. p (c. 64v).

cc. 66r-81v
Autore: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus <ca. 475/480 - 524/525> (DOC, 1, 415-419; PMA, 104); Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius (c. 66r).
Titolo identificato: Philosophiae consolatio, DOC 1, 418; II, prosa VI -III, metrum 11, 9.
Ultimo testo inc. acefalo manus prebuit. Ullam ne igitur eius hominis potentia putas qui id quod in alium (c. 66r), expl. mutilo Non omne namque mente depulit lumen (c. 81v).
Osservazioni: vergato da mano settecentesca sul margine superiore del foglio: "Anicii Manlii Torquati Severini Boethii de consolatione Philosophiae / libris II et III".

Bibliografia non a stampa: G. D'Alessi, La Biblioteca Capitolare di Treviso e gli Archivi storici. Memoria storica e l'attuale consistenza, dattiloscritto, 1968, Treviso, Biblioteca Capitolare.
R. Avogaro degli Azzoni, Zibaldone, Treviso, Biblioteca Capitolare, Ms. III.231 (59), cc. 124r-125v, 172rv.

Bibliografia a stampa: A. Campagner, Cronaca Capitolare. I Canonici della Cattedrale di Treviso, Treviso 1992, 1, 80.

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.


Fondo: .
Nomi nel titolo: Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scrittura e mani [Tavv. 1, 2]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.