III.8 B (12)           

Manuscript description

Treviso, Biblioteca capitolare della Cattedrale, III.8 B (12)

1550-04-02 (c. 1r) · membr., guardie cartacee (guardie e controguardie cartacee anteriori e posteriori <1+1>, giunte col restauro) · composito · (manoscritto composito organizzato, assemblato con fascicoli omogenei e fogli singoli cuciti insieme) · cc. 24 (cartulato 1-9 e X°-XVI° sul margine superiore destro di ciascun recto da una mano forse settecentesca, inchiostro bruno; cartulazione 1bis-14bis di restauro a lapis sul margine superiore sinistro di ogni verso; "XV" sul margine superiore destro di c. XVI°r [la c. XV°, che probabilmente non supportava testo, è stata tagliata, ma era cartulata], paginata la seconda parte del codice a lapis sul margine superiore sinistro in cifre arabe sottolineate [noi abbiamo posto un apice dopo il numero di carta]: cc. 1'-11', 11' bis, 11' ter, 12'-15') · mm 310205 (cc. 1-XVI°), mm 315217 (cc. 1'-<16'>), la misura dei fogli è indicativa; altezza e base possono variare anche di 5-10 mm.

Fascicolazione: un ternione 1×6 (6), un quaternione 1×4 (X°), un ternione mancante del penultimo foglio 1×6-1 (XVI°), un quaternione mancante dei primi tre fogli 1×8-3 (cc. 1'-10'), un binione 1×4 (cc. 11, 11' bis, 11' ter, 12'-<16'>).
Disposizione del testo: a piena pagina, senza rigatura, lasciando un margine sul lato sinistro del foglio ed uno inferiore sui margini superiore ed inferiore.
Scrittura e mani: il codice è vergato da due mani, pressoché coeve. Mano 1: cc. 1r-XIIIIr, cc. 1', 7'-10', minuscola del notaio del comune di Treviso "Alexander Philomeni", anno 1550, inchiostro bruno, vd. c. 1r; mano 2: cc. XIIIIv, 2'-6', 11', 12'-15', scrittura minuscola, inchiostro bruno, sec. XVI, seconda metà.

Legatura: 1970-1980 (di restauro); assi in cartone; coperta in pergamena; restauro: è stata rifatta la legatura, piatti in cartone coperto da pergamena (mm 325×225); lacci di pelle bianca per chiudere i piatti; sul dorso sono stati incollati i cartigli riportanti la vecchia e la nuova segnatura del codice; è stato posto un bifolio di guardia cartaceo all'inizio ed alla fine del manoscritto con la funzione di controguardia e guardia del codice.

Laboratorio di restauro di S. Maria di Rosano <Firenze>; Laboratorio di S. Maria di Rosano (contropiatto posteriore).
Philomeni, Alexander <fl. 1550> (notaio e vicecancelliere del Comune di Treviso); Alexander Philomeni (?) notarius publicus et comunis Tarvisiis v(ice)cancellarius <02.04.1550> (c. 1r).

cc. 1r-15'
Autore: Treviso.
Titolo elaborato: Documenti della storia di Treviso presenti nella Cancelleria comunale, anni 998-1397, in copia.
Testo inc. Rodolus sive officialium cronica qui sorte pervenerant et disputate [1316] (c. 1r), expl. ante portam dicta Rochae de intus. Ego Gueccelo de portu sacri palacii notarius interfui et scripsi (c. 15').
Osservazioni: c. 1r: "In Christi nomen amen. Anno eiusdem nativitatis Millesimo quingentesimo quinquagesimo inidictione secunda die vere secundo mensis Aprilis. Ego Alexander Philomeni (?) notarius publicus et comunis Tarvisiis v(ice)cancellarius sic instanter requisitus per hanc publicam notam ad perpetuam res(?) memoriam fidem publicam fatio attestans inter rotulos cronicarum officialium sorte electorum et deputatorum ad officia comunis Tarvisii de carthis membranis in cancellaria comunis Tarvisii existentis reperisse rotulos et librum vetustum similiter in membranis continentes in se annotationes tenoris infrascripti videlicet [1316] Rodolus sive officialium cronica qui sorte pervenerant...". Anni: cc. 1rv 1316, 2r-3v 1333, 3v-5r 1388, 5r-6r 1389, 6r 1397, 6v 1313, 6v 1318, 7r 1320, 7rv 1335, 8r-9v 1221, 8v 1284, 9v-10v 1315, XI°rv 1253, XII°r-XIIIIr 1264, XIIIIr 1199, XIIIIv 998-999 e 1162; cc. 1' 1165, 2' 1166, 2'-3' 1167, 3'-4' 1168, 5'-6' 1173 e 1174, 7'-8' 1192, 9' 1205, 9'-10' 1208-09, 11' 1221 (finale delle cc. 13' e 14'), 12' 1221, 13'-14' 1221, 15' 1317.
Bianche cc. XVI°, 11' bis, 11' ter, <16'>.

Bibliografia a stampa: A. Campagner, Cronaca Capitolare. I Canonici della Cattedrale di Treviso, Treviso 1992, 1, 80 (citato con la segnatura III/8-2, errore per III.8 B).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.