MS. 359           

Descrizione del manoscritto

Belluno, Biblioteca civica, MS. 359

1801-1850 · cart. · cc. 67 (guardie non numerate, paginazione moderna 2-134, a matita 1) · mm 147125 (c. 33).

Filigrana: formato in 4°; sono visibili alle cc. 1, 14, 30, 35-36, 61, 66-67 le lettere T, R, C; è visibile alle cc. 5, 42-44, 47, 49-50 un volatile; è visibile alle cc. 11-12, 15, 20, 32-33, 52-54 uno stemma.
Fascicolazione: I/8 (cc. 1-16), II/10+1 (aggiunta la c. 21, cc. 17-27), III-IV/20 (cc. 28-67).
Scrittura e mani: la mano è accostabile a quella di Giusto Navasa (cfr. MSS. 518/1-9).
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1801-1850; assi in cartone; coperta in carta; a secco.

Storia: sul dorso cartellino con segnatura "Museo Civico di Belluno n. 359"; sul contropiatto anteriore segnatura "359 / V. B"; a p. 1 cartellino "Museo Civico racc. Miari" e titolo "Poesie di vari autori".

Miari <casa> (Miari, 98-99).
Navasa Varotti, Giusto <sec. 18.-19.> (pastor arcade dal 1791 con il nome di Lisindro Peneio; Giorgetti Vichi, 178).

359 V. B (Belluno civica (non identificato)).

Osservazioni: Tra gli autori dei sonetti vi sono i bellunesi: Lucio Doglioni (p. 10), Giuseppe Barpo (p. 15), Cesare Alpago (pp. 33, 90), Giuseppe Urbano Pagani Cesa (pp. 39, 96), Giannicola Villabruna (p. 52). Sono presenti numerose cancellature e correzioni. In conclusione di molti sonetti sono presenti dei ghirigori.

p. 2
Titolo presente: Seicentismo (p. 2, l. 1).
Testo inc. Sulla carta scolpir voce, e parola (p. 2, l. 2), expl. E ciò che imprende, e che compisce / l'uomo (p. 2, ll. 13-14).

p. 3
Autore: Groto, Luigi <1541-1585> (DBI, 60, 21-24).
Titolo elaborato: Sonetto retrogado (p. 3).
Testo inc. Fortezza e senno amor donna non tolge (p. 3, l. 1), expl. Forte non molla amor, Dio non tiranno (p. 3, l. 14); a l. 1 è stata fatta una croce a matita sulla seconda "n" di donna.
Osservazioni: Il sonetto "Fortezza e senno Amor dona, non tolge" è dedicato all’Amor sacro e se letto a rovescio, partendo dall’ultima parola di ciascun verso (Tolge, non dona Amor senno e fortezza), ne capovolge il significato e parla dell’Amor profano.

pp. 4-9
Autore: Vincenzo: da Filicaja <1642-1707>.
Titolo identificato: Canzone per l'assedio di Vienna.
Testo inc. E fino a quanto innulti (p. 4, l. 2), expl. è già La strada, e la vittoria è certa (p. 9, l. 14).

p. 10
Autore: Doglioni, Lucio <1730-1803> (DBI, 40, 370-372).
Titolo presente: Per un Podestà (p. 10, l. 15).
Testo inc. Arder ville, e gittar cittadi a terra (p. 10, l. 1), expl. Ciascun, e grande con ragion s'apella (p. 10, l. 14).

p. 11
Autore: Leers, Filippo <menz. 1716> (ABI I 558, 91).
Titolo presente: Pastorale (p. 11, l. 17), il titolo del sonetto è stato identificato con: Polifemo a Galatea.
Testo inc. Quel nappo o Galatea ch'appeso al collo (p. 11, l. 1), expl. che per la ninfa gli rispose il guffo (p. 11, l. 14).
Osservazioni: il nome dell'autore Filippo Leers (segretario del cardinal Conti) è stato aggiunto da una seconda mano (p. 11, l. 16), dato che il copista lo aveva attribuito a "Giambatt(ist)a Cesaregi" (p. 11, l. 15); un'errata attribuzione è giustificabile poiché è noto che il Leers cospirò col Casaregi e col Campolongo al perfezionamento dei "Sonetti Polifemici".

p. 12
Autore: Salandri, Pellegrino <1723-1771> (Ferrari, 599).
Titolo presente: Per nozze (p. 12, l. 15), Sonetto per descrivere le nozze secondo i riti degli antichi pagani.
Testo inc. Quest'ara, questo bosco a te consacro (p. 12, l. 1), expl. se non torni tu stessa a uscir dal mare (p. 12, l. 14).

p. 13
Autore: Frugoni, Carlo Innocenzo <1692-1768> (DBI, 50, 622-627).
Titolo presente: Scipione esule a Linterno (p. 13, l. 15), il titolo identificato è: "L'ostracismo di Scipione".
Testo inc. Quando il gran Scipio dall'ingrata terra (p. 13, l. 1), expl. tisa L'invendicata ombra feroce (p. 13, l. 14).

p. 14
Autore: Rossi, Quirico <1696-1760> (Ferrari, 591).
Titolo presente: La presentazione al Tempio (p. 14, ll. 15-16).
Testo inc. Io nol vedrò poiché 'l cangiato aspetto (p. 14, l. 1), expl. Maria si stava ad ascoltarlo intanto (p. 14, l. 14).

p. 15
Autore: Barpo, Giuseppe Co. <sec. 18.>.
Titolo presente: Per Podestà (p. 15, l. 15).
Testo inc. Non così Enea fugò l'immonde arpie (p. 15, l. 1), expl. Noi cercheremo invan la maggior Luce (p. 15, l. 14).

p. 16
Autore: Carpani, Giuseppe <1752-1825> (ABI I 258, 253-270; II 117, 210; 117, 212-215; III 95, 394; IV 111, 330-332).
Titolo presente: Pel Maresciallo Scuvartzenberg (p. 16, ll. 16-17).
Testo inc. Vieni o Campion dalle serbate porte (p. 16, l. 1), expl. Al queto avallo ora torniam contenti (p. 16, l. 14).

p. 17
Autore: Vincenzo: da Filicaja <1642-1707>.
Titolo presente: S(anta) M(aria) Maddalena alla grotta di Marsiglia (p. 17, ll. 15-16).
Testo inc. Antro in cui visse incognito l'errore (p. 17, l. 1), expl. Per doglia un fiume, a per stupore un sasso (p. 17, l. 14 ).

p. 18
Autore: Franceschini, Paolo <sec. 17.>.
Titolo presente: Confronto dell'Inghilterra con la Francia (p. 18, ll. 15-16).
Testo inc. Alla Gallia parlò l'Anglica donna (p. 18, l. 1), expl. Io servendo son grande, e son reina (p. 18, l. 14).

p. 19
Autore: Caro, Annibale <1507-1566> (DBI, 20, 497-508).
Titolo presente: Per Carlo V (p. 19, l. 15).
Testo inc. Dopo tante onorate, e sante imprese (p. 19, l. 1), expl. Signor, quant'il sol vede è vostro, è mio (p. 19, l. 14).

p. 20
Autore: Della Casa, Giovanni <1503-1556> (DBI, 36, 699-719).
Titolo presente: La gelosia (p. 20, l. 15).
Testo inc. Cura che di timor curi, e cresci (p. 20, l. 1), expl. con nove larve a me ritorni, e voli? (p. 20, l. 14).

p. 21
Autore: Metastasio, Pietro <1698-1782> (Ferrari, 463).
Titolo presente: Per nata prole-chiarissima (p. 21, l. 15).
Testo inc. Ben lo diss'io che da feconda stella (p. 21, l. 1), expl. e più ne renda a sì gran padre il figlio (p. 21, l. 14).

p. 22
Autore: Manfredi, Eustachio <1674-1739> (DBI, 68, 668-676).
Titolo presente: All'Italia (p. 22, l. 15), Subito dopo il titolo: "Per nascita / del Principe / di Belmonte" (p. 22, ll. 16-18).
Testo inc. Viddi l'Italia col crin sparso incolto (p. 22, l. 1), expl. Italia, Italia il tuo soccorso è nato (p. 22, l. 14).

p. 23
Destinatario: Clemens <papa; 6.> (al secolo Pierre Roger <ca. 1290-1352>; DBI, 26, 215-222).
Autore: Gasparri, Francesco Maria <1679-1735>.
Titolo presente: Per vittoria contro il Turco (p. 23, ll. 16-17).
Testo inc. Son già tre Lustri ah sien pur cento, e mille (p. 23, l. 1 ), expl. Giorno che vale di tant'anni il pianto (p. 23, l. 14).

p. 24
Autore: Caro, Annibale <1507-1566> (DBI, 20, 497-508).
Titolo presente: Contro Lodov(ico) Castelvetro (p. 24, l. 15).
Testo inc. Dunque un Antropofago, un Lestrigone (p. 24, l. 1), expl. O vitupero dell'umana gente (p. 24, l. 14).

p. 25
Autore: Frugoni, Carlo Innocenzo <1692-1768> (DBI, 50, 622-627).
Titolo presente: Per Annibale (p. 25, l. 15).
Testo inc. Ferocemente la visiera bruna (p. 25, l. 1), expl. Terror d'Ausonia, e del Tarpio discesa (p. 25, l. 14).

p. 26
Autore: Ranieri Zucchetti, Camillo.
Titolo presente: Discit insipiens incorde suo non est Deus (p. 26, ll. 1-2).
Testo inc. Nume non v'è dicea fra se lo stolto (p. 26, l. 3), expl. Credilo stolto alor, se a te non credi (p. 26, l. 16).

c. 27
Autore: Tommasi, Antonio <1668-1735> (Ferrari, 592).
Titolo elaborato: Sonetto .
Testo inc. Questo capro maledetto / Mena il gregge (p. 27, ll. 1-2), expl. Perché mal guidò la greggia (p. 27, l. 14).
Osservazioni: il dubbio circa l'attribuzione del sonetto venne espressa dal copista: "Di Filippo Leers, od altro Ant(onio) Tomasi" (p. 27, ll. 15-16).

p. 28
Autore: Bondi, Clemente Donnino Luigi <1742-1821> (DBI, 11, 727-730).
Titolo presente: Ritratto di un cavalier servente (p. 28).
Testo inc. Femmina di costumi, e di mestiere (p. 28, l. 1), expl. Da tutta Italia il cavalier servente (p. 28, l. 14).

p. 29
Autore: Di Costanzo, Angelo <1507-1591> (DBI, 39, 742-747).
Titolo presente: La cetra di Virgilio (p. 29).
Testo inc. Quella cetra gentil che in sulla riva (p. 29, l. 1), expl. Del gran Titiro mio sol mi contento (p. 29, l. 14).

p. 30
Autore: Arrigoni, Giuseppe Maria <sec. 17.> (Ferrari, 51).
Titolo presente: Per monaca, con rime date (p. 30, l. 15).
Testo inc. Austeri voti sul Tarpeo superbo (p. 30, l. 1), expl. Ostia sè liba al salmeggiar de' cherci (p. 30, l. 14).

p. 31
Autore: Pindemonte, Ippolito <1753-1828> (ABI I 787, 185-250; II 470, 168-188; II S 65, 181; III 337, 237-243).
Titolo elaborato: Sonetto sulla libertà.
Testo inc. Raggio di libertà splende e lampeggia (p. 31, l. 1), expl. vapor che ti circonda, ecco la face (p. 31, l. 14).

p. 32
Titolo presente: Per nozze Dei ed Angaran (p. 32, l. 15).
Testo inc. Nella stagion che tutti và osellar (p. 32, l. 1), expl. Seno ghe posso dar altro che osei? (p. 32, l. 14).

p. 33
Autore: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Titolo presente: Epitaffio d'un cane (p. 33, l. 15).
Testo inc. Qui giace Pipo can destro, e leale (p. 33, l. 1), expl. deh passaggiero non pisciargli adosso (p. 33, l. 14).

p. 34
Titolo presente: L'incendio di Troia cn rime date (p. 34, ll. 15-16).
Testo inc. Se il pastoral non deponea il vincastro (p. 34, l. 1), expl. ah quanti mali à cagionato un cazzo (p. 34, l. 14).

p. 35
Titolo presente: La rivoluzion di Francia con rime date (p. 35, ll. 15-16).
Testo inc. Filosofia te ne proprio una rogna (p. 35, l. 1), expl. providenza del ciel che buzzerotto (p. 35, l. 14).

p. 36
Autore: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Titolo presente: Contro un prelato (p. 36, l. 25).
Testo inc. Ben mi credea che alfin pietà n'avessi (p. 36, l. 1), expl. Re, di Geremia, dell'esodo, di Baruc e dei proverbi (p. 36, ll. 13-14).

pp. 37-39
Autore: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Testo inc. Dagl'egizi giumenti / e quelle smunte, elasse, e notte, e giorno (p. 37, ll. 1-2), expl. favellano d'amor l'erbette, e i fiori (p. 39, l. 15).

p. 40
Autore: Goldoni, Carlo <1707-1793> (Polisseno Fegejo; DBI, 57, 581-592).
Titolo presente: Meschina assenza della bellezza (p. 40, ll. 16-17), il sonetto è un estratto dall'opera: "La donna di garbo", Atto III.
Testo inc. Seren di Ciel che in un balen s'oscura (p. 40, l. 1), expl. e il caduco tesor della bellezza (p. 40, l. 15).

p. 41
Autore: Tiene, Marco <sec. 15.>.
Titolo presente: A Venezia (p. 41, l. 15).
Testo inc. Questi palagi, e questa loggia or colto (p. 41, l. 1), expl. dalle nuove ricchezze oppressa, e morte (p. 41, l. 14).
Osservazioni: il copista attribuisce erroneamente il sonetto a Monsignor Giovanni Della Casa; si tratta dello stesso sonetto presente a p. 53.

p. 42
Autore: Marino, Giovan Battista <1569-1625> (DBI, 70, 517-531).
Titolo presente: Miseria della vita (p. 42, l. 15).
Testo inc. Apre l'uomo infelice allor che nasce (p. 42, l. 1), expl. dalla culla alla tomba è un breve passo (p. 42, l. 14).

p. 43
Titolo presente: Per l'incoronazione / di Napoleone a Milano (p. 43, ll. 15-16).
Testo inc. Esploratore dalle vie del tuono / t'ergi Dedalo audace (p. 43, ll. 1-2), expl. A me serva l'olimpo, a lui la terra (p. 43, l. 14).

p. 44
Autore: Bondi, Clemente Donnino Luigi <1742-1821> (DBI, 11, 727-730).
Titolo presente: L'orologlio (p. 44, l. 15), il titolo qui trascritto presenta un refuso, il titolo identificato è: "All'orologio".
Testo inc. O d'Anglia nata sull'estreme rive (p. 44, l. 1), expl. Segna un'ora per me felice almeno (p. 44, l. 14).

p. 45
Autore: Berni, Francesco <1497/8-1535> (DBI, 9, 343-357).
Titolo elaborato: Sonetto di Ser Cecco.
Testo inc. Ser Cecco non può star senza la corte (p. 45, l. 1), expl. Perchè ambidue son la corte, e ser Cecco (p. 45, l. 14).

p. 46
Autore: Leporeo, Lodovico <1582-ca. 1655>.
Titolo elaborato: Sonetto sulla caccia dei merli.
Testo inc. Vado sovente in traccia a caccia a meroli (p. 46, l. 1), expl. e dentro il centro del mio ventre turoli (p. 46, l. 14).

p. 47
Autore: Tommaseo, Antonio <1765-1837> (Ferrari, 660).
Titolo presente: A Dio (p. 47, l. 16).
Testo inc. Dov'è Signor la tua grandezza antica (p. 47, l. 1), expl. tu che non sai quanto in me possa amore (p. 47, l. 14).

p. 48
Autore: Cappellari, Giovanni <sec. 16.>.
Titolo elaborato: Componimento poetico.
Testo inc. Ma dove il mio pensier ratto mi guida (p. 48, l. 1), expl. nella cupa voragine egli è assorto (p. 48, l. 18); segue la "Parafrasi: Veni in altitudine maris, / et tempestas de mar sit me, intrave- / runt acquae usque ad animam / meam, infiscari sun in Limo / profundi, et non est substantia" (p. 48, ll. 19-23).

p. 49
Autore: Salandri, Pellegrino <1723-1771> (Ferrari, 599).
Titolo presente: Parla la virginità ad una sposa (p. 49, ll. 15-16).
Testo inc. Dal letto marital questa è la sponda (p. 49, l. 1 ), expl. al caro sposo, e 'l duel cangiassi in riso (p. 49, l. 14).

p. 50
Autore: Bassani, Jacopo Antonio <1686-1747> (Ferrari, 82).
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Gentil Vinegia / degna d'impero (p. 50, ll. 1-2), expl. l'oste nemica / ne' tema il grido (p. 50, ll. 13-14).
Osservazioni: il copista aveva indicato due possibili nomi per l'attribuzione del sonetto: "Anton Tomasi o Giacopo Bassani" (p. 50, ll. 15-16), ma il sonetto è stato identificato e attribuito a Jacopo Antonio Bassani della Compagnia di Gesù.

p. 51
Autore: Vincenzo: da Filicaja <1642-1707>.
Titolo presente: All'Italia (p. 51, l. 15).
Testo inc. Italia, Italia o tu cui feo la sorte (p. 51, l. 1), expl. per servir sempre o vincitrice, o vinta (p. 51, l. 14).

p. 52
Autore: Villabruna, Giannicola <1719-1780> (Biasuz, 367-368).
Titolo presente: Le rovine di Gron (p. 52, l. 15).
Testo inc. Eran pur queste un dì campagne colte (p. 52, l. 1), expl. da noi temuti o passaggier rimembra (p. 52, l. 14).

p. 53
Autore: Tiene, Marco <sec. 15.>.
Titolo presente: Sopra Venezia (p. 53, l. 15).
Testo inc. Questi palagi, e queste loggie or colte (p. 53, l. 1), expl. dalle nuove ricchezze oppresse, e morte (p. 53, l. 14); si tratta dello stesso sonetto presente a p. 41.
Osservazioni: il copista qui mette in dubbio l'attribuzione del sonetto; difatti per lungo tempo venne attribuito a Monsignor Giovanni Della Casa e successivamente riconosciuta la paternità dell'opera al vicentino Marco Tiene.

p. 54
Autore: Minzoni, Onofrio <1734-1817> (Ferrari, 468).
Titolo presente: La Passione (p. 54, l. 15).
Testo inc. Quando Gesù con l'ultimo lamento (p. 54, l. 1), expl. io per te diedi al mio Signor la morte (p. 54, l. 14).

p. 55
Autore: Bertola de Giorgi, Aurelio <1753-1798> (DBI, 9, 564-566).
Titolo elaborato: Sonetto d'amore.
Testo inc. Vengo ad aprir le seriche cortine (p. 55, l. 1), expl. e m'inviti a raccor la prima rosa (p. 55, l. 14).

p. 56
Autore: Monti, Vincenzo <1754-1828> (DBI, 76, 300-311).
Titolo presente: Giuda (p. 56, l. 15), il titolo identificato è: "Sulla morte di Giuda".
Testo inc. Gittò l'infame prezzo, e disperato (p. 56, l. 1), expl. mutilo e lo cacciò sdegnosa in Acheronte (p. 56, l. 14).

p. 57
Autore: Cassiani, Giuliano <1712-1778> (DBI, 23, 473-475).
Titolo presente: Proserpina (p. 57, l. 15), il titolo identificato è: "Il ratto di Proserpina".
Testo inc. Diè un alto grido, e gittò i fiori, e volta (p. 57, l. 1), expl. le feree ruote, e il femminil lamento (p. 57, l. 14).

p. 58
Destinatario: Emo, Angelo <1666-1750> (DBI, 42, 620-623).
Autore: Pimbiolo degli Engelfreddi, Francesco <1753-1823> (Ferrari, 541).
Titolo presente: Per Canova ad Emo (p. 58, ll. 15-16).
Testo inc. Questi che resse un dì l'Adriache antenna (p. 58, l. 1), expl. Del gran Pelide in sul famoso avello (p. 58, l. 14).
Osservazioni: il sonetto è dedicato al grand'eroe Cavalier Angelo Emo.

p. 59
Autore: Burchiello, Domenico <m. 1448>.
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Non son tanti Babbion nel Mantovano (p. 59, l. 1), expl. quant'in Venezia gondole, e cammini (p. 59, l. 17).

pp. 60-71
Titolo presente: Elegia del M. Picher (p. 60, l. 1).
Testo inc. Scendea di morte l'Angelo / Dalla città superna (p. 60, ll. 5-6), expl. alla faccia di chi regna / Cangian titolo, e colore (p. 71, ll. 3-4).

pp. 71-74
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321> (DBI, 2, 385-451).
Titolo presente: Canto 33 di Dante / nell'Inferno / Parlata del Co(nte) Ugolino (p. 71, ll. 5-7).
Testo inc. La bocca sollevò del fiero pasto (p. 71, l. 8), expl. mutilo che furo all'osso come d'un can forti (p. 74, l. 6).

p. 74
Titolo elaborato: Sonetto, il sonetto è tratto dalla commedia: "Quanto sia difficil guardare la donna con Pulcinella".
Testo inc. Chiunque sei ch'ai di saper vaghezza (p. 74, l. 7), expl. Non bramar quello che ottenner non puoi (p. 74, l. 20).

pp. 75-84
Autore: Baruffaldi, Girolamo <1675-1755> (DBI, 7, 6-9).
Titolo presente: Bacco alla Giovecca (p. 75, l. 1).
Testo inc. Fin che tien scettro reale / Carnevale (p. 75, ll. 3-4), expl. L'antico prologo / Fin che tien etc. come in principio (p. 84, ll. 27-28).

p. 85
Titolo presente: La Regina di Polonia che va' a Roma (p. 85, ll. 15-16).
Testo inc. Poiché dell'empio Trace, alle ruine (p. 85, l. 1), expl. Mandò la sposa a trionfar per Lui (p. 85, l. 14).

p. 86
Titolo presente: Pluto primo Console (p. 86, l. 16).
Testo inc. Mentre avean regno al mondo le tenebre (p. 86, l. 1), expl. Sarà re più possente, e più temuto (p. 86, l. 14).
Osservazioni: a l. 4 il copista rimanda a l. 15 giustificando così un suo errore di trascrizione: "poiché Morfeo mi chiuse le palpebre".

p. 87
Autore: Serio, Luigi <1744-1799>.
Titolo presente: A Ferdinando IV / Pel Re di Napoli (p. 87, ll. 15-17).
Testo inc. Già torni o Sire al tuo letargo antico (p. 87, l. 1), expl. L'obbligo di chi serve, e di chi regna (p. 87, l. 14).

p. 88
Titolo presente: La felicità o Libertà / Ritorna ai boschi (p. 88), al titolo segue il nome dell'autore "del Sir. Bastia", non identificato.
Testo inc. Mentre dall'alpi, stende il guardo altero (p. 88, l. 1), expl. Or sconvolta ragion, torniamo ai boschi (p. 88, l. 14).

p. 89
Titolo presente: L'arpa in mezzo alla guerra (p. 89, ll. 15-16).
Testo inc. Non di maure saette, o Trace usbergo (p. 89, l. 1), expl. E al suon dell'armi accordare la cetra (p. 89, l. 14).

p. 90
Autore: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Titolo presente: L'espulsione dei Gesuiti (p. 90, l. 15).
Testo inc. Questo superbo Iguazian colosso (p. 90, l. 1), expl. s'oda il lupo ullular per fame orrenda (p. 90, l. 14).

p. 91
Autore: Pindemonte, Giovanni <1751-1812> (Ferrari, 542).
Titolo presente: Per Voltaire (p. 91, l. 15), il titolo identificato è "All'ombra di Voltaire".
Testo inc. Ombra fatal che sulla nera antenna (p. 91, l. 1), expl. T'accompagni d'averno il pianto, e l'onta (p. 91, l. 14).

p. 92
Autore: Monti, Vincenzo <1754-1828> (DBI, 76, 300-311).
Titolo presente: Pel trasporto degli / oggetti preziosi di / Roma (p. 92, l. 15-17), il titolo è anche identificato con il titolo: "Le statue greche trasportate da Roma a Parigi".
Testo inc. Questi che dalle vinte attiche arene (p. 92, l. 1), expl. il cenere ne' fa' d'Atene a Roma (p. 92, l. 14).

p. 93
Titolo presente: Bonaparte p(er) l'Inghilterra / itinerante (p. 93, ll. 15-16).
Testo inc. Meravigliando mi vedrà il Tamigi (p. 93, l. 1), expl. Così vidder Giugurta e Perseo Roma (p. 93, l. 14).

p. 94
Autore: Manfredi, Eustachio <1674-1739> (DBI, 68, 668-676).
Titolo presente: Per Monaca (p. 94, l. 15).
Testo inc. Quel feroce Leon che assaliti abbia (p. 94, l. 1), expl. Tornar ruggendo a qual suo centro antico (p. 94, l. 14).

p. 95
Autore: Minzoni, Onofrio <1734-1817> (Ferrari, 468).
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Stavasi colle man sotto le ascelle (p. 95, l. 1), expl. Ma non manda all'inferno armi la terra (p. 95, l. 14).

p. 96
Autore: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Verrò, dicea, disperderà gli audaci (p. 96, l. 1), expl. Servite o re l'imperador del mondo (p. 96, l. 14).

p. 97
Titolo presente: Contro Napoleone (p. 97, l. 15), il sonetto è identificato con il titolo: "Sopra la vantata felicità dei sudditi del governo di Napoleone".
Testo inc. Se la felicità fosse riposta (p. 97, l. 1), expl. mutilo che gravarsi vogliam sulla secchietta (p. 97, l. 14).

p. 98
Titolo elaborato: Componimento Acrostico.
Testo inc. Non pianger donna più, l'amaro pianto (p. 98, l. 2), expl. Ludovicus Hollandie rex (p. 98, l. 18).

p. 99
Titolo presente: Contro Napoleone (p. 99, l. 17), sonetto di un anonimo su un'indigestione di Napoleone.
Testo inc. Troppo mangiaste o Sire, e il vostro male (p. 99, l. 1), expl. o' poca fede di tenervi in vita (p. 99, l. 14).

p. 100
Titolo presente: Oremus (p. 100, l. 5), il sonetto è indirizzato a Bonaparte.
Testo inc. Aperi, domine, infernun tuum ad ac- / cipiendum (p. 100, ll. 6-7), expl. pliciis, in quibus regnum habeat in saecula / saeculorum (p. 100, ll. 10-11).

p. 101
Titolo presente: Per Bonaparte (p. 101, l. 15).
Testo inc. Sia raso il capo come un malfattore (p. 101, l. 1), expl. Ma aun traditore questo supplizio è poco (p. 101, l. 14).

p. 102
Autore: Maniago, Pietro: di <1768-1846> (Ferrari, 433).
Titolo presente: P(er) Napoleone (p. 102, l. 15), titolo identificato: "La caduta di Napoleone".
Testo inc. Tra il lampo e il tuon di torbido orizzonte (p. 102, l. 1), expl. Non si curvano a voi, curvansi al soglio (p. 102, l. 14).

p. 103
Titolo presente: Per un sedicente Cardinale (p. 103, l. 16).
Testo inc. Se alcun non mi vol far il panegirico (p. 103, l. 1), expl. stronzo di Roma in senso metaforico (p. 103, l. 14).

p. 104
Autore: Zasio, Ignazio <sec. 18.>.
Titolo presente: P(er) tre Santi (p. 104, l. 15).
Testo inc. Padre Predicator, se in stà Città (p. 104, l. 1), expl. Perché impari coi Santi a aver creanza (p. 104, l. 14).

p. 105
Titolo presente: Per Federico (secondo) (p. 105, l. 15).
Testo inc. Mesto e pensoso il vinto re Prussiano (p. 105, l. 1), expl. son fottuto ancor io, v'è chi mi paga (p. 105, l. 14).

p. 106
Autore: Ottoboni, Antonio <1646-1720> (DBI, 79, 831-833).
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Lasso che feci! abbandonai la bella (p. 106, l. 1), expl. Ah che, non trovo in me quasi me stesso (p. 106, l. 14).

p. 107
Autore: Vincenzo: da Filicaja <1642-1707>.
Titolo presente: La Providenza (p. 107, l. 15).
Testo inc. Qual Madre i figli con pietoso affetto (p. 107, l. 1), expl. O negar finge, e nel negar conceda (p. 107, l. 14).

p. 108
Autore: Tornieri, Lorenzo <1751-1834> (Rumor, 3, 223).
Titolo presente: Per Bonaparte (p. 108), titolo identificato: "La caduta dal Trono".
Testo inc. Per ben due lustri su' pallon volante (p. 108, l. 1), expl. Dell'Elba allor non t'accogliea la sponda (p. 108, l. 14).

p. 109
Autore: Manfredi, Eustachio <1674-1739> (DBI, 68, 668-676).
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Il primo albor non appariva ancora (p. 109, l. 1), expl. qualch'ei fà dell'Aurora, e delle stelle (p. 109, l. 14).

p. 110
Autore: Kotzebue, August Friedrich Ferdinand: von <1761-1819> (DBA I 670, 363; 697, 329-450; II 748, 96-103; III 511, 173-207).
Titolo presente: Per Bonaparte (p. 110, l. 15).
Testo inc. Venite o genti, sù deserta terra (p. 110, l. 1), expl. i posteri diran per chi essa sia (p. 110, l. 14).

p. 111
Autore: Vittorelli, Jacopo <1749-1835> (anche Giacomo Vittorelli; Ferrari, 695).
Titolo presente: Per Bonaparte (p. 111, l. 15).
Testo inc. Trascorse Europa col fulmineo brando (p. 111, l. 1), expl. che a te manchi perfin la selva, e l'erba (p. 111, l. 14).

p. 112
Titolo presente: Giuditta (p. 112, l. 15).
Testo inc. Alfin col teschio d'atro sangue intriso (p. 112, l. 1), expl. Stavasi tutta umile in tanta gloria (p. 112, l. 14).

p. 113
Autore: Minzoni, Onofrio <1734-1817> (Ferrari, 468).
Titolo presente: Per Bonaparte (p. 113, l. 15).
Testo inc. Infuria, t'arronciglia, e i crin rabbuffa (p. 113, l. 1), expl. Rivolgendo nel fango il sommo orgoglio (p. 113, l. 14).

p. 114
Autore: Gigli, Girolamo <1660-1722> (DBI, 54, 676-679).
Titolo elaborato: Sonetto sull'astuzia di Bertoldo.
Testo inc. Se il libro di Bertoldo il ver narrò (p. 114, l. 1), expl. Onde veda, e non veda quel che fà (p. 114, l. 14).
Osservazioni: il sonetto fu molto lodato dal Muratori (cfr. "Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottava rima con argomenti, allegorie, annotazioni e figure in rame", st. Lelio dalla Volpe, Bologna 1736, p. 19).

p. 115
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo presente: Quanta invidia ti porto avara terra (p. 115, l. 1), sonetto incluso nell'opera: "Rerum vulgarium fragmenta".
Testo inc. Quanta invidia ti porto avara terra (p. 115, l. 1), expl. Stassi ne' sui begl'occhi e me non chiama (p. 115, l. 14).

p. 116
Autore: Groto, Luigi <1541-1585> (DBI, 60, 21-24).
Titolo elaborato: Sonetto per Deidamia, la gentildonna veneziana Deidamia ordinò al poeta che componesse per lei un sonetto, con tutte parole che iniziassero con la lettera D.
Testo inc. Donna da Dio discesa, don divino (p. 116, l. 1), expl. Dimostra di degnarti del desire (p. 116, l. 14).

p. 117
Autore: Agaccio, Giovanni Maria <sec. 16.>.
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Dove l'onda del mar col lito scherza (p. 117, l. 1), expl. Che risa festi al mio corruccio, e scorno? (p. 117, l. 14).

p. 118
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Per lo Carpazio mar l'orrida faccia (p. 118, l. 1), expl. Vien sovente a seder la Dea più bella (p. 118, l. 14).

p. 119
Titolo elaborato: Sonetto d'amore.
Testo inc. Qui rise o Tirsi e qui ver me rivolse (p. 119, l. 1), expl. O memoria soave, o lieto giorno (p. 119, l. 14).

p. 120
Autore: Sempronio, Giovanni Leone <1603-1646>.
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Canta il nocchier sulla spalmata nave (p. 120, l. 1), expl. Quinci fortuna, e quinci Amore io canto (p. 120, l. 14).

p. 121
Autore: Menzini, Benedetto <1646-1704> (DBI 73, 546-552).
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Quel capro maledetto à preso in uso (p. 121, l. 1), expl. Del capro insieme, e del caprar vendetta (p. 121, l. 14).
Osservazioni: il copista ha erroneamente trascritto il cognome dell'autore "Minzoni" al posto di Menzini.

p. 122
Autore: Della Casa, Giovanni <1503-1556> (DBI, 36, 699-719).
Titolo presente: Il Sonno (p. 122, l. 15).
Testo inc. O sonno, o della queta umida, ombrosa (p. 122, l. 1), expl. D'asprezza colme, oh! notti acerbe e dure (p. 122, l. 14).

p. 123
Autore: Metastasio, Pietro <1698-1782> (Ferrari, 463).
Titolo presente: Alle Dame Venete (p. 123, l. 15).
Testo inc. D'Italia onor, non che del suol natio (p. 123, l. 1), expl. Dica alcuna di voi, povera Elisa (p. 123, l. 14).

p. 124
Testo inc. acefalo Da sconosciuta terra (p. 124, l. 2), expl. mutilo sarà forte (p. 124, l. 7).
Testo inc. Luci d'astro che illumini il mondo (p. 124, l. 8), expl. il tuo cocchio irradiare non può (p. 124, l. 18).
Osservazioni: non è stato possibile identificare i due testi presenti e nemmeno identificare il "Maffei" (p. 124, l. 19) indicato dal copista.

p. 125
Autore: Dalmistro, Angelo <1754-1839> (anche Clarindo Pitoneo; DBI, 32, 153-157).
Titolo presente: All'Italia (p. 125, l. 15).
Testo inc. Quando fur le lenticchie e la scodella (p. 125, l. 1), expl. Staresti ancora a innanelar capei (p. 125, l. 14).

p. 126
Autore: Valvason, Erasmo: da <1523-1593>.
Titolo presente: Fatiche d'Ercole (p. 126, l. 15).
Testo inc. Leva l'irsuto spoglio al Leon vinto (p. 126, l. 1), expl. tutti i trionfi suoi, depone, e cede (p. 126, l. 14).

p. 127
Autore: Zappi, Giovanni Battista Felice <1667-1719> (Ferrari, 703).
Titolo presente: Mosè pinto nel Vaticano (p. 127).
Testo inc. Chi è costui che in si gran pietra sculto (p. 127, l. 1), expl. Era men fallo l'adorar costui (p. 127, l. 14).

p. 128
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Animal tristo gal di donna checca (p. 128, l. 1), expl. e uscir di rocca per morir su'un acca (p. 128, l. 14).
Osservazioni: a l. 15 il copista riporta il nome " Del P(adre) Luca" ma non è stato possibile identificare l'autore.

p. 129
Autore: Frugoni, Carlo Innocenzo <1692-1768> (DBI, 50, 622-627).
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Che fai che pensi infida ingrata checca (p. 129, l. 1), expl. e lascia il Frate che non vale un acca (p. 129, l. 14).

p. 130
Autore: Tessari, Domenico <sec. 19.> (Ferrari, 655).
Titolo elaborato: Sonetto su Napoleone Bonaparte.
Testo inc. Quando la fama p(er) l'inferno corse (p. 130, l. 1), expl. Rugghiava in quello Bonaparte avvolto (p. 130, l. 14).

p. 131
Titolo presente: Enigmatico (p. 131, l. 15).
Testo inc. Lunga stagion captivo, e gemebondo (p. 131, l. 1), expl. i fier Moabiti, e Faraon sepolto (p. 131, l. 14).

p. 132
Autore: Paterno, Lodovico <n. 1533> (Ferrari, 523).
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Apri le nubi, e fuor mostra il tuo corno (p. 132, l. 1), expl. Rendi men chiaro, e sei maggior di luce (p. 132, l. 14).

p. 133
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Del Nilo le piramidi, e del Faro di (p. 133, l. 1), expl. Volle mostrar il suo maggior lavoro (p. 133, l. 14).

p. 134
Titolo presente: Per Venezia (p. 134, l. 15).
Testo inc. Tutto è provvisorio in sta' Città (p. 134, l. 1), expl. De Segretarj, e de Protocollisti (p. 134, l. 14).

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
F. Miari, Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843.
S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-1908.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Neue deutsche Biographie, Berlin 1953-1987.
A. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
G. Biasuz, Le biografie feltrine, a cura di G. Dal Molin, Feltre 1992.
P. Conte-M. Perale, 90 profili di personaggi poco noti di una provincia da scoprire, Belluno 1999.

Riproduzioni: http://biblioteca.comune.belluno.it/biblioteca-digitale/.

CB000031025.


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.