Cl. VI Cod. 102 (=581)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Fondazione Querini Stampalia, Cl. VI Cod. 102 (=581)

1675-09-20 (c. 3r) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 229 (guardia non numerata; cartulazione meccanica 3-232, che si sovrappone a paginazione originale 1-403) · mm 307212 (c. 1).

Stato di conservazione: estremamente rovinata la pelle della coperta, lieve acidità delle carte.

Decorazione: 1675; iniziali: semplici, iniziali a penna; 1 disegno (c. 3r), pagina iniziale costruita come un frontespizio a stampa con ampia cornice a tralci stilizzati che racchiude il titolo e all'interno sorta di marca tipografica dall'iconografia complessa, raffigurante al suo culmine un cavallo alato, con sotto la sottoscrizione del copista: "Martinus Lorber manu propria Venetiis die vigesima mensis septembris", tutto a penna.

Legatura: 1675; coperta in pelle spruzzata; comparti del dorso suddivisi da doppi filetti in oro e decorati all'interno a piccoli ferri dorati impressi; sul dorso tassello in pelle col titolo del volume impresso in oro: "Lubini a Flacci per satiram"; controguardie in carta marmorizzata; tagli spruzzati.

Storia: sul dorso, al piede, cartellino con l'attuale segnatura; sul contropiatto anteriore i cartellini con la segnatura della Classe VI e con l'attuale segnatura, posti al centro uno di seguito all'altro; sul recto della guardia anteriore la segnatura della Classe VI e la precedente segnatura "M-4" in lapis blu, segue la nota poco leggibile: "Legati a [...]" e sotto la nota relativa alla provenienza: "Legato a Giovanni Veludo per testamento di Giovanni Battista Lantana avvocato morto nell'anno 1883"; sul verso della guardia anteriore la nota di possesso: "Bibliothecae Joannis Querini-Stampalia patritii veneti ex dono Joannis Veludo anno MDCCCLXXXVIII". Tra la guardia anteriore e c. 1 è inserito un bifoglio cartaceo con una lunga spiegazione dell'opera, che una nota al piede attribuisce all'abate Pietro Bettio: "Del Lubino fa parola Cristoforo Saxi nel suo Onomastico Letterario T. VI p. 81. 1597 "Eilhardus Lubinus Oldenburgensis Theologus et Philologus Rostochiensis, hoc anno Phalaridis Epistolas graecae edidit, Rostochii 8° et Anacreontis carmina latine ibidem (Rostochii) eodem anno interpretatus est etc. Nat. 1565= Obiit 1621. Nella Marciana esistono di lui le opere seguenti "Lubini Eilhadi in Q. Horatii Flacci Poemata quae extant omnia Paraphrasis scholastica. 4°. Rostochii, 1599". "Lubini Eilhadi, Antiquarius, sive priscorum et minus usitatorum vocabulorum brevis ac dilucida interpretatio, ex optimis quibusque latinae linguae auctoribus deprompta. Francofurti, 1601. in 8°". "Lubini Eilhadi, In A. Persii Satyras Paraphrasis scholastica nova. Amstelredami, 1595 in 8°". Il codice manoscritto sembra trascritto dall'originale preparato per una edizione delle satire di Persio dopo la precedente edizione del 1598, nella quale fu pubblicata una semplica Parafrasi. Il codice fu trascritto nell'anno 1675 in Venezia, e del trascrittore leggesi il nome sotto la vignetta del caval Pegaso, in questa forma Martinus Lorber scripsit Venetiis die vigesima mensis septemo anno MDCLXXV. L'altro codice manoscritto contenente li cinque libri delle satire di Giovenali coi commenti dello stesso Lubino fu trascritto dallo stesso Lorber, siccome leggesi sotto la vignetta eguale Martinus Lorber exaravit manu propria die decima sexta mensis septembris Venetiis anno MDCLXXV. Di più esistono nella Marciana Anacreontis Carmina Gr. Lat. Eilhardo Lubino interprete. Rostichii, 1597 in 4°", segue di altra mano "Il presente foglio è scritto da pugno dell'abate Pietro Bettio, Bibliotecario di San Marco", sottoscritto da "Giovanni Veludo".

Bettio, Pietro <1769-1846> (DBI, 9, 757-760).
Lantana, Giovanni Battista <m. 1883> (avvocato); Giovanni Battista Lantana (recto guardia anteriore).
Lorber, Martinus <fl. 1675>; Martinus Lorber (c. 3r).
Veludo, Giovanni <1811-1890> (ABI II 652, 99; AP, Veludo, Giovanni).

Venezia.

M-4 (Querini Stampalia).

cc. 3r-230r
Commentatore: Lubinus, Eilhard <1565-1621> (DBA 783, 430-441; II 833, 230; III 581, 390, 393-396).
Autore: Persius Flaccus, Aulus <34-62> (DOC, 2, 1453).
Titolo presente: A. Flacci Persii satyrarum liber unus cum analysi et doctissimis commentariis, partim nunc primum, partim de integro editis. Eilhardi Lubini anno MDCLXXV (c. 3r), cc. 4r-28r "Index rerum et verborum maxime insignium et memorabilium, quae in hisce Iuvenalis et Persii satyrarum libris occurrunt".
Titolo identificato: Satirae, DOC, 2, 1453.
Introduzione inc. Ne illotis quod dici consuevit manibus ad praeclarum (c. 30r), expl. Nec nisi cum cantas nectar inepte canis (c. 43v); "In Persi Satyrarum librum prolegomena".
Primo testo inc. O curas hominum, o quantum est in rebus inane (c. 44r), expl. Hoc quadammodo indicat Callirhoen de meretrice debere intellegi (c. 97r); testo e commento della satira I.
Ultimo testo inc. Admovit iam bruma foco tye, Basse, Sabino? (c. 213r), expl. Scripserat autem de sorite Chrysippus 4 libros teste Laertio (c. 230r); testo e commento della satira VI.
Osservazioni: il manoscritto sembra copia dell'edizione del 1603.
Bianche cc. 3v, 28v, 230v-232v.

Bibliografia non a stampa: L. Perosa, Catalogo dei codici manoscritti della Biblioteca Querini-Stampalia, luglio 1883, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, cc. 189v-190r.

Bibliografia a stampa: P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, 279.
P. Scarcia Piacentini, Saggio di un censimento dei manoscritti contenenti il testo di Persio e gli scoli e i commenti al testo, Roma 1973, 565.
D.M. Robathan-F.E. Cranz-P.O. Kristeller-B. Bischoff, A. Persius Flaccus, in: Catalogus translationum et commentariorum, 3, Washington, D.C. 1976, 201-312, qui 307.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Iuvenalis, D. Iunii Iuuenalis Satyrarum libri V. Ex duobus manuscriptis exemplaribus, et vetustiss. manuscripto commentario plus quam ducentis locis correcti. Praeterea A. Flacci Persi Satyrarum liber vnus. Cum analysi et doctissimis commentariis, partim nunc primum, partim de integro editis Eilhardi Lubini, Hanouiae, typis Wechelianis apud Claudium Marnium et haeredes Ioannis Aubrij, 1603.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Veludo, Giovanni Antonio in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (24 marzo 2021).


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.