1806-1846 · cart. · composito di 116 elementi · 116 lettere raccolte in una cartella cartacea, filzate nel lato sinistro · cc. 130.
Stato di conservazione: buono.
Storia: sul frontespizio della cartella manoscritti in alto a sinistra "N 2", in alto al centro "N II", in alto a sinistra manoscritto a matita "B 1", al centro: "Lettere del Sig. Massimiliano Spinola di Genova dall'anno 1807.16.[otto]bre fino all'anno 1816.13.giugno. Fino al 1846. In tutte n°. 116, la maggior parte delle quali hanno anche la relativa risposta di Contarini e come anche lettera del sig. Teodoro Monti di Milano spedizioniere del Spinola [e] amico".
Osservazioni: manca Contarini 1/2.46; i contenuti di Contarini 1/2.47 e Contarini 1/2.45 non permettono di stabilire se si tratti di un errore di numerazione o di una effettiva lacuna.
Contarini 1/2.1
1846-01-03 (c. 2r) · cart. · carte filzate · cc. 2 (le carte sono unite in alto al centro con della cera) · mm 110160 (c. 2), mm 251202 (c. 1).
cc. 1r-2v
Lettera, originale, con firma autografa (2v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1846-01-03 (2r; cronologicamete si colloca precedentemente a Contarini 1/2.5).
Spinola ringrazia Contarini per l'invio di alcuni volumi richiesti. Assicura che farà delle ricerche a riguardo delle domande che Contarini gli ha rivolto su la galla di salice. Esprime la sua gratitudine per l'ammissione all' I.R. Istituto di Lettere ed Arti grazie alla presentazione di Contarini. Il biglietto allegato riporta un elenco di opere e la nota di Contarini sulla spedizione delle stesse.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.2
1846-05-16 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 216272 (c. 1), ripiegata.
c. 1rv
Lettera, minuta, con firma autografa (1v).
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1846-05-16 (1r; trattandosi della risposta a Contarini 1/2.3, questa minuta si colloca cronologicamente prima di Contarini 1/2.5).
Contarini si vede obbligato a rifiutare l'ospitalità di Spinola a causa de "le mie presenti circostanze familiari". Afferma di essere debitore di quaranta franchi, contrariamente a quanto affarmava l'amico, cioè che si fosse arrivati quasi a un pareggio. Come gli ha chiesto Spinola, ha fatto visionare il programma a un "dotto fisico", da cui attende riscontro.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.3
1846-05-09 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 250196 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Altra relazione di D.I.: Swammerdam, Johannes <1637-1680> (BAB I 656, 400-429).
Genova, 1846-05-09 (1r; nonostante la segnatura dell'ordinatore, la lettera precede cronologicamente Contarini 1/2.5).
Spinola invita di nuovo Contarini a partecipare al Congresso di Genova, affermando che questo non avrà nulla da invidiare a quello svoltosi a Milano. Invia il Manifesto del Congresso e mette in evidenza che in programma ci sono "una serie di fisici esperimenti". Chiede se Contarini conosca un "sapiente fisico" che possa proporre "un prospetto interessante". A riguardo dell'immagine dell'insetto speditagli, non sa identificarlo: le descrizioni dello Swammerdam sono troppo generiche.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Biografisch Archief van de Benelux, München 1992-2001.
Contarini 1/2.4
1846 · cart. · carte filzate · cc. 4 (cc. 2, 4) · mm 253194 (c. 2).
cc. 1r-2r
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Minotto, Giovanni <1801-1869> (Ferrari, 468).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1846-07-13 (1r).
Spinola ha incontrato al Congresso Giovanni Minotto e nomina "un progetto relativo alle sprimentazioni fisiche" che proporrà nel prossimo congresso a Venezia, nel quale spera di incontrare Contarini.
Osservazioni: c. 2r: allegato il testo a stampa "Ottavo Congresso scientifico italiano in Genova. Manifesto", Genova, 1845.
cc. 3r-4v
Lettera, originale, con firma autografa (3r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
1846-05 (la lettera che precede è datata 1846-05-22, la nota riporta che Contarini rispose il 1846-05-26).
Spinola allega l'invito al Congresso che si svolgerà a Genova, rinnovando l'ospitalità per Contarini e sua moglie in uno dei suoi appartamenti. Ha venduto altre quattro copie del Trattato delle Attinie (una alla Regia Università ligure). Il saldo, con le opere di Spinola vendute da Contarini, è quasi pareggiato.
Osservazioni: c. 4rv: allegato il testo a stampa della presentazione de "Ottavo Congresso scientifico italiano in Genova", mentre è in Contarini 1/2.3 che Spinola afferma di averlo spedito. In calce l'invito manoscritto, forse dallo stesso Spinola, per Contarini.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.5
1846-05-22 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 250196 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 10 mm di diametro circa; traccia di timbri a inchiostro nero: "Venezia 28 mag.o", "Genova 22 maggio", "S. 3".
Stato di conservazione: c. 1: taglio di 15 mm circa sul lato corto basso.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Filiasi, Iacopo <1750-1829> (DBI, 47, 643-646).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Altra relazione di D.I.: Swammerdam, Johannes <1637-1680> (BAB I 656, 400-429).
Genova, 1846-05-22 (1r).
Spinola ha saputo che Contarini non parteciperà al Congresso del 1846 a Genova e scherza sul vendicarsi non andando a quello di Venezia. Chiede se l'amico può acquistare per lui "l'opera del Filiasi sopra i primi abitanti di Venezia" e "la storia della Marca Trevigiana del Verci". Discute sulla validità dell'opera di Swammerdam.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Biografisch Archief van de Benelux, München 1992-2001.
Contarini 1/2.6
1842-08-07 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 236182 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Padova, 1842-08-07 (la lettera della madre di Giovanni Salvatico va a inserisi nel contesto dei preparativi di Contarini per l'arrivo di Spinola a Padova; trattandosi dell'immediata risposta al figlio, Contarini 1/2.7, precede Contarini 1/2.39).
La madre di Estense Salvatico ha ricevuto notizia dell'arrivo dell'ospite di Contarini a Padova. Mette a disposizione le sue camere a palazzo Salvatico, specificando la disponibilità della rimessa e di un domestico "senza alterazione del corrispettivo". Trovandosi in campagna, lascia al figlio il compito di occuparsi della sistemazione.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.7
1842-08-04 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 290205 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Salvatico Estense, Giovanni <sec. 19.>; Giovanni Estense Salvatico (Contarini 1/2.39).
Venezia, 1842-08-04.
Contarini scrive al marito della nipote, Giovanni Estense Salvatico, di procurare a Spinola un alloggio a Padova, in occasione del suo arrivo per il Congresso. Spiega le esigenze dell'ospite e prega di dargli presto notizie.
Osservazioni: Nonostante la collocazione dell'ordinatore, questa minuta rientra nei preparativi di Contarini per l'arrivo a Padova di Spinola in occasione del Congresso del 1842. Precede quindi Contarini 1/2.39.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.8
1845-12-13 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 202125 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Altra relazione di D.I.: Baldelli Boni, Giovanni Battista <1766-1831> (DBI, 5, 453-455).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova (1r), 1845-12-13 (1r).
Spinola si congratula con Contarini, poiché ha conseguito la medaglia di Prussia per i meriti scientifici. Avverte che ha già trovato dei libri di Jacopo Filiasi a Genova, e che dei testi di Cristoforo Testori non ha urgenza. Vorrebbe invece acquistare I viaggi di Marco Polo illustrato dal conte Baldelli.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.9
1845-11-29 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 252202 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Filiasi, Iacopo <1750-1829> (DBI, 47, 643-646).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Altra relazione di D.I.: Tentori, Cristoforo <1745-1810> (Ferrari, 653).
Genova, 1845-11-29 (1r).
Spinola annuncia di aver venduto tre copie del Trattato delle Attinie. Con i soldi di cui rimane creditore, per differenza di quanto ha venduto Contarini di suo, vorrebbe acquistare a Venezia delle opere di Jacopo Filiasi sulla storia antica del Veneto e di Cristoforo Tentori sulla storia della Repubblica di Venezia. Rinnova l'invito per il congresso di Genova del 1846.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.10
1845-08-26 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 252202 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1845-08-26.
Spinola assicura che, sebbene non abbia ancora le copie del Trattato delle attinie, è riuscito a contattare la persona che le ha avute e che gliele dovrà consegnare al più presto. Con la lettera spedisce anche la sua copia della Rivista [...] che contiene la sua analisi sul Trattato di Contarini.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.11
1845-08-12 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 252203 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Guérin, Joseph Xavier Bénézet <1775-1850> (ABF I 485, 245-248; II 319, 384-391).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1845-08-12 (1r).
Spinola annuncia che l'estratto dal Trattato di Contarini è stato pubblicato in Revue ecologique, n. 4, a. 1845. Guérin farà avere una copia della rivista a Contarini; solo nel caso questo non si dovesse verificare, Spinola manderà la sua di copia, raccomandandosi che non venga smarrita, come l'altra, nel viaggio di ritorno. Non ha ancora ricevuto, invece, le sue copie del Trattato delle Attinie. Lamenta la lentezza con cui procedono le vendite sia della sua opera, che di quella dell'amico.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Contarini 1/2.12
1845-03-25 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 220137 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1845-03-25 (1r).
Spinola consiglia di non spedire, per il momento, più di quattro copie dell'opera sulle attinie. Ne ha già spedito a Marsiglia un estratto, ed attende la pubblicazione.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.13
1845-02-27 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 220276 (c. 1), ripiegata.
Sigilli e timbri: c. 1r: traccia di due timbri a inchiostro rosso "Genova 27 febb", "P.D."; traccia di cera scura di circa 20 mm.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 15 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Costa, Achille <1823-1898> (DBI, 30, 122-124).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1845-02-27.
Spinola consiglia le modalità di invio più economiche per far arrivare diverse copie della sua opera a Venezia. Spera di proporre il lavoro sulle attinie ai Corpi di scienziati e naturalisti di Parigi, ma consiglia a Contarini di inviare le copie direttamente a Parigi via Milano, non di farle passare per Genova. Ne affiderà alcune ad Achille Costa, che già ha le sue. Rinnova il suo invito per il Congresso di Genova per cui "la città è decisa a fare cose grandi". In testa alla lettera Contarini annota di aver ricevuto le due copie del lavoro di Spinola.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.14
1845-02-05 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 276220 (c. 1), ripiegata.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Altra relazione di D.I.: Villa, Antonio <1806-1885> (Ferrari, 689).
Altra relazione di D.I.: Villa, Giovanni Battista <1824-1900> (ABI II 662, 228).
Genova, 1845-02-05 (1r).
Spinola ha saputo che una copia del lavoro di Contarini sulle attinie è arrivata ai fratelli Villa e che, di conseguenza, l'avrà presto a disposizione. A sua volta invia la sua opera sui cleridi, completa di tavole a colori. Conta di venderla anche a Venezia e prega Contarini di proporne l'acquisto a "bibliotecari pubblici o presso i vostri principali librai", prevedendo anche uno sconto su acquisti di più copie. Spinola preferisce che la pubblicità alla sua opera sia fatta in ambito scientifico e propone, in cambio, di fare lo stesso per il lavoro di Contarini, anche traducendolo in francese. In testa alla lettera Contarini annota di aver risposto che anche lui si preoccuperà di fare una versione in italiano dell'opera di Spinola, e che ne proporrà all'Istituto veneto e alla Biblioteca Marciana l'acquisto.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.15
1844-10-23 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 275217 (c. 1), ripiegata.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 15 mm lungo il lato lungo esterno.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Torrazza, 1844-10-23 (1r).
Spinola non ha partecipato, nemmeno lui, al Congresso di Milano, a causa di una malattia che lo ha tenuto fermo tutto il mese di agosto. Annuncia che il prossimo Congresso degli scienziati italiani si riunirà a Genova, nel 1846, per il quale Spinola attende ospite Contarini, avendogli già riservato un appartamento. Per novembre spera di potergli inviare il suo lavoro completo sui cleridi, anche le tavole che ha fatto colorare a Parigi. Ammette di non aver letto tutta la sua memoria sulla notera, ma solo un sunto nel Diario del Congresso.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.16
1844 (c. 1rv) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 220276 (c. 1), ripiegata.
Sigilli e timbri: c. 1r: traccia di cera di circa 15 mm di diametro; timbri a inchiostro nero "Venezia 12 giu.o", "Genova 10 giugno".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 15 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Costa, Achille <1823-1898> (DBI, 30, 122-124).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1844-06-10 (1r).
Spinola ha ricevuto dai fratelli Villa le quattro copie della Fauna padovana di Contarini. Achille Costa gli ha fatto avere anche il resoconto che sembrava essere andato perduto. Il suo lavoro sui cleridi sarà finito per il Congresso di Milano, ma non le tavole. Porge le sue condoglianze per i due lutti che hanno colpito la famiglia di Contarini.
c. 1v
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Nardo, Giandomenico <1802-1877> (Ferrari, 487).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1844-08-27 (1v).
Contarini annuncia che non sarà presente al Congresso, ma prega Spinola di inviargli comunque i suoi studi tramite il signor Nardo, che lì incontrerà. Per quanto riguarda il problema avuto con il Rendiconto, spiega che si è rivolto a un libraio, ma "li libri e gli oggetti provenienti dal mezzogiorno dell'Italia trovano qui una maggior difficoltà a venire di quelli che provengono dall'America". Sperava di aver pronto il suo lavoro sulle attinie per il Congresso, ma lamenta la lentezza dei tipografi.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.17
1844-04-09 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 247192 (c. 1), ripiegata.
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1844-04-09.
La copia del Rendiconto dell'Accademia delle scienze di Napoli è andata persa fra Venezia e Milano. Spinola cercherà di farsene mandare un'altra copia dall'Accademia stessa. Ha in stampa la sua opera sui cleridi, ma teme non sarà pronta per il Congresso di Milano, dove probabilmente non petrà comunque recarsi a causa della scomodità dello spostamento. Una nota di Contarini specifica la data della risposta e le novità del suo lavoro sulle attinie.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.18
1844-02-06 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 246382 (c. 1), ripiegata.
Sigilli e timbri: c. 1r: traccia di cera rossa di circa 20 mm; timbri a inchiostro rosso "Genova 6 febb", "Venezia [...]".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 65 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Altra relazione di D.I.: Villa, Antonio <1806-1885> (Ferrari, 689).
Altra relazione di D.I.: Villa, Giovanni Battista <1824-1900> (ABI II 662, 228).
Genova, 1844-02-06.
Spinola ha inviato assieme alla sua lettera quella dei fratelli Villa, in cui spiegano di non aver ricevuto nulla da Contarini, che prega di rintracciare la spedizione.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.19
1844-02-04 (c. 1r) · cart. · carta sciolta · cc. 1 · mm 275216 (c. 1), ripiegata.
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera di 15 mm di diametro circa; traccia di timbro a inchiostro rosso "Milano [...] ".
Stato di conservazione: c. 1: taglio di 30 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Mittente (autografo): Villa, Giovanni Battista <1824-1900> (ABI II 662, 228).
Milano, 1844-02-04 (1r).
Villa ha ricevuto la lettera di Spinola del 29 gennaio, da cui comprende che lo stesso non ha avuto la sua del 28 dicembre. Da Contarini non ha avuto ancora notizie. Discute sulla nomenclatura di alcuni insetti. Informa sugli ultimi lavori suoi e del fratello: una memoria geologica della Brianza, un catalogo dei coleotteri della Lombardia.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.20
1844-01-20 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 247191 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera di 10 mm di diametro ca; tracce di timbri uno a inchiostro rosso "Genova 20 genn.", uno a inchiostro nero "Venezia 25 [gen.]o".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 35 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1844-01-20 (1r).
Spinola giustifica il ritardo con della sua risposta con i problemi che ci sono stati per l'invio degli atti del congreso di Padova. Questi erano stati spediti a Torino al consolato austriaco, senza l'indirizzo della persona a cui erano destinati.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.21
1843-11-04 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 248192 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Delle Chiaie, Stefano <1794-1860> (DBI, 38, 25-29).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Torrazza, 1843-11-04.
Spinola prega Contarini di fargli da tramite per gli Atti del congresso di Padova; sebbene una copia gli spettasse di diritto, essendo stato membro di tale congresso, non gli è stato spedito nulla. Suggerisce, qualora Contarini riuscisse ad ottenerlo, di mandarglielo assieme alla memoria del Delle Chiaie. In testa alla lettera Contarini annota di aver risposto dando indicazioni a chi rivolgersi per ottenere gli atti e di aver già spedito il fascicolo sulle attinie, assieme a quattro copie dei suoi cataloghi.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.22
1843-08-17 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 246191 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera di 10 mm di diametro circa; tracce di timbri a inchiostro rosso "Genova 18 agos.", a inchiostro nero "Venezia 21 ago.o".
Stato di conservazione: c. 1: taglio di 15 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1843-08-17 (1r).
Spinola rassicura Contarini che non ha urgenza di avere indietro la sua copia del "rendiconto napoletano", poiché lo farà rilegare con gli altri numeri dell'annata.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.23
1843-07-31 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 248191 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera di 10 mm di diametro circa; tracce di timbri a inchiostro rosso "Genova 31 luglio", a inchiostro nero "Venezia 5 [...]".
Stato di conservazione: c. 1: taglio di 15 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1843-07-31 (1r).
Spinola invia il rendiconto che aveva promesso nella lettera precedente. Spiega altri particolari sul necreutoma. Una nota di Contarini in calce, segnala di aver ricevuto l'otto di agosto il fascicolo.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.24
1843-07-22 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 246193 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Delle Chiaie, Stefano <1794-1860> (DBI, 38, 25-29).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Altra relazione di D.I.: Villa, Antonio <1806-1885> (Ferrari, 689).
Genova, 1843-07-22.
Spinola ha voluto scrivere a Contarini anche prima del suo ritorno a Venezia, poiché ha trovato delle importanti notizie sulle attinie. Si tratta di una memoria di Stefano Delle Chiaie "intorno alle attinie del mar di Napoli" di cui Spinola ha già inviato una copia tramite i fratelli Villa di Milano.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.25
1843-03-18 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 256200 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1843-03-18.
Spinola spiega a Contarini l'uso del necreutoma. Invierà degli altri esemplari, non solo a Contarini, ma ad altri studiosi. Contarini annota la data in cui ha risposto alla lettera.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.26
1843-02-28 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 255201 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Forbes, Edward <1815-1854> (BBA I 415, 148-168; II 1479, 66).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Altra relazione di D.I.: Villa, Antonio <1806-1885> (Ferrari, 689).
Altra relazione di D.I.: Villa, Giovanni Battista <1810-1887> (Conci, 1044).
Genova, 1843-02-28 (1r).
Spinola ha fatto stampare un suo fascicolo, che invierà a Contarini tramite i fratelli Villa di Milano. Elenca il materiale librario che gli invia, più la scatola di insetti. Invia anche una copia di una immagine di attinie, tratta da una pubblicazione di Edward Forbes. In testa alla lettara Contarini annota di avergli risposto il 15 marzo.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori e culturi italiani di entomologia, in "Memorie della Società Entomologica Italiana", 48 (1969), 817-1069.
British Biographical Archive, München 1984-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.27
1843-02-04 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 256201 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Siebold, Karl Theodor Ernst: von <1804-1885> (fisiologo; ABF III 418, 22).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1843-02-04 (1r).
Spinola si scusa con Contarini, poiché ha perso il foglio con la bibliografia che gli doveva procurare. Discute poi della scoperta di Siebold riguardo l'apparato riproduttore della libellula maschio.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Contarini 1/2.28
1842-03-12 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 257202 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1r: traccia di cera rossa di 15 mm circa di diametro.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 20 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1842-03-12 (1r).
Spinola fa arrivare la sua lettera tramite il signor Malet, viaggiatore e "appassionato di cose belle antiche e moderne". Durante il suo soggiorno a Venezia lo raccomanda alla sua compagnia.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.29
1842-11-23 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 257203 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1: timbro a secco delle cartiere Bath.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1842-11-23 (1r).
Spinola porge le sue condoglianze a Contarini per la morte della suocera. Ha ricevuto in ritardo la sua lettera, cosicché tutte le sue domande sono state prevenute. Si ripromette, nei giorni prossimi in cui sarà a Genova, di occuparsi dei libri che Contarini gli aveva chiesto, fra cui un manuale di entomologia. Avendo ricevuto gli "Ann[ales] des sciences naturelles" del luglio-agosto 1842, consiglia a Contarini di averlo, o, se non riuscisse, ne farà fare una copia. Segnala anche la monografia allegata riguardo il genere Edwarsia.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.30
1842-11-16 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 256200 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1842-11-16.
Spinola è giunto a Genova. Raccomanda a Contarini la spedizione dei diari del congresso di Padova. Lamenta di non avere tempo da dedicare alle ricerche bibliografiche.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.31
1842-10-16 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 257202 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1r: timbro a secco della cartiera Bath.
Stato di conservazione: c. 1: strappo in corrispondenza della filzatura; lato lungo esterno lacerato.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Sandri, Giulio <1789-1876> (Ferrari, 604; Gullino, 432).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1842-10-16 (1r).
Spinola ringrazia Contarini per l'ospitalità. Riguardo ai numeri del Diario posteriori al 12, ha lasciato il compito a un tramite di consegnarli a Genova. A Verona non ha incontrato Di Sandri [i. e. Giulio Sandri], ma ha potuto visionare alcune sue tavole e crede che le sue specie non siano nuove. Per quanto riguarada informazioni sulle attinie, dovrà arrivare a Genova per saper dire di più a Contarini. In ritardo vede le notizie che riguardano il vaiolo in casa Salvatico, problema di cui non ha dovuto preoccuparsi al momento del suo soggiorno a Padova. Aggiunge delle indicazioni riguardo le spedizioni dei libri.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
G. Gullino, L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996.
Contarini 1/2.32
1842-10 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 205141 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Mantova, 1842-10 (la nota di Contarini specifica di aver risposto il 13 ottobre 1832).
Spinola dice di aver ricevuto notizie che il terzo dei figli sta meglio, ma che si dovrà comunque affrettare nel viaggio di ritorno, poiché le valigie sono già state spedite. Prega Contarini di inviare la risposta a Novi. In calce una nota di Contarini sulla risposta inviata il 13 ottobre.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.33
1842-09-09 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 200254 (c. 1), ripiegata.
Sigilli e timbri: c. 1r: traccia di cera rossa di 15 mm circa di diametro.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Mittente (autografo): Contarini, Giovanni Battista <1782-1870> (Ferrari, 223).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Padova, 1842-09-09 (1r).
Giovanni Battista, fratello di Contarini, informa sulla disponibilità di altri appartamenti a Padova (presso i Maldura o gli alloggi comunali). Specifica però che la malattia dovrebbe già essersi risolta prima dell'arrivo dell'ospite e che Contarini ha sempre a sua disposizione il suo alloggio, qualora volesse rimanere vicino all'amico. Lamenta il fatto che siano comparsi presso i suoi domestici casi di rosolia.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Contarini 1/2.34
1842-09-08 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 276216 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Contarini, Giovanni Battista <1782-1870> (Ferrari, 223).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Milano, 1842-09-08 (1r).
Spinola è ormai in viaggio, arriverà il 14, come deciso. Chiede a Contarini di poter trovare il domestico, che il nipote gli ha affidato, già alle porte di Padova. Contarini annota in calce di aver scritto al fratello Giovanni Battista per procurare tale servizio.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.35
1842-09 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 294196 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta.
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1842-09.
Contarini deve comunicare a Spinola che la nipote, moglie del Salvatico che si dovrà accupare del soggiorno dell'amico a Padova, ha contratto il vaiolo. Spera che la malattia si risolva prima del suo arrivo, poiché non avrebbe altro alloggio da procurargli.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.36
1842-08-20 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 221152 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1842-08-20.
Contarini comunica ogni particolare sulla disponibilità della stanza e sui servizi di cui Spinola potrà usufruire.
c. 1rv
Lettera, minuta.
Altra relazione di D.I.: Contarini, Giovanni Battista <1782-1870> (Ferrari, 223).
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Salvatico Estense, Giovanni <sec. 19.>; Giovanni Estense Salvatico (Contarini 1/2.39).
Venezia, 1842-08-20 (1r).
Contarini ringrazia e spiega che la sua presenza a Padova dipenderà dalla salute della moglie. In calce un'annotazione che ricorda della lettera mandata al fratello Giovanni Battista.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.37
1842-08-20 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 217122 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Salvatico Estense, Giovanni <sec. 19.>; Giovanni Estense Salvatico (c. 1v).
Padova, 1842-08-20 (1r).
Giovanni Estense conferma a Contarini la disposizione dell'alloggio per le date fissate, spiega che per avere un domestico a disposizione sarà necessaria una somma maggiore di quella preventivata da Spinola. Informa inoltre sulle condizioni della famiglia e spera che la visita dell'amico dello zio della moglie sia occasione di incontrare anche quest'ultimo.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.38
1842-08 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 258406 (c. 1), ripiegata.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 15 mm sul lato corto sinistro.
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1842-08-13 (1r).
Spinola comunica la data del suo arrivo e ciò di cui avrà bisogno a Padova, specificando che arriverà solo. Porterà i suoi studi sulle cimici e l'opera che Contarini gli aveva richiesto.
c. 1v
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Salvatico Estense, Giovanni <sec. 19.>; Giovanni Estense Salvatico (Contarini 1/2.39).
Venezia, 1842-08-12.
Contarini comunica le date del soggiorno di Spinola a Padova, specifica alcuni particolari di servizio e prega Salvatico di dargli al più presto conferma.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.39
1842-08-08 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 276206 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Salvatico Estense, Giovanni <sec. 19.>; Giovanni Estense Salvatico (c. 1r).
Padova, 1842-08-08.
Giovanni Salvatico Estense, marito della nipote di Contarini, comunica di aver ricevuto le direttive riguardo all'ospite e alle sue esigenze, insieme al pagamento. Ha avvertito anche la madre, poiché l'alloggio che vuole proporre è di sua proprietà. Contarini annota in calce di aver avvisato l'amico a Genova di fargli sapere al più presto la data in cui arriverà a Padova, per metterne prontamente a conoscenza Salvatico. Aggiunge altri particolari sulle condizioni del soggiorno.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.40
1842-07-31 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 256402 (c. 1), ripiegata.
Sigilli e timbri: c. 1r: traccia di due timbri a inchiostro rosso "Genova 1. agos." e di uno a inchiostro nero "Venezia 4. ago.o".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 35 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1842-07-31 (1r).
In occasione del quarto congresso degli scienziati italiani, a Padova, Spinola chiede a Contarini se fosse per lui possibile procurargli in questa città un alloggio che risponda alle sue esigenze. Contarini annota in calce di avergli trovato un appartamento adeguato presso il marchese suo nipote, riportando il prezzo e il luogo.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.41
1841-05-01 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 274205 (c. 1).
Stato di conservazione: c. 1:strappo di 25 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Dufour, Léon <1780-1856> (ABF I 344, 71-75; II 231, 362; III 162, 337-339).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1841-05-01 (1r).
Spinola avvisa di aver fatto una spedizione di sue memorie, tramite il signor Dufour. Questi è interessato ad avere una copia del trattato di Contarini sul Macronychus. In calce Contarini annota che ha in progetto di ristampare la memoria sopra il Macronychus quadrituberculatus, con delle aggiunte, mentre al momento è impegnato "ad un grande lavoro sulle attinie".
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Contarini 1/2.42
1841-04-22 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 250192 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Durazzo, Carlo <1794-1862> (ABI I 377, 82; II 218, 5).
Altra relazione di D.I.: Macquart, Pierre Marie Justin <1778-1855> (ABF I 686, 332-336).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1841-04-22 (1r).
Spinola ha ricevuto lo scritto di Contarini (Discorso sull'utilità dello studio degli insetti, Venezia 1838), che lo conforta nelle sue convinzioni contro chi professa "pistemi che dicono naturali". Approfondisce il tema con un confronto del lavoro di Contarini con quello di Macquart. Riguardo al silenzio di Durazzo, fa notare che questi possiede "quasi tutti gli uccelli europei conosciuti" e che, una volta ricevuto il catalogo di Contarini, non avrà trovato niente da scambiare. Con la lettera Spinola invierà anche una copia di un suo studio.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Contarini 1/2.43
1838-09-01 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 198256 (c. 1), ripiegata.
Sigilli e timbri: c.1v: traccia di cera rossa di 15 mm circa di diametro.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 15 mm in corrispondenza del sigillo.
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Altra relazione di D.I.: Chastenay, Louise Marie Victorine de <1771-1855> (ABF II 145, 46).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Durazzo, Carlo <1794-1862> (ABI I 377, 82; II 218, 5).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1838-09-01.
Spinola invia questa breve lettera per annunciare l'arrivo a Venezia e raccomandare a Contarini Victorine de Chastenay-Lanty. Contarini annota in calce l'argomento della risposta, in cui chiede anche notizie sulla mancata corrispondenza di Carlo Durazzo.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Contarini 1/2.44
1837-05-09 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 262210 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 20 mm di diametro ca; traccia di timbri a inchiostro rosso "Genova", "Venezia 13 lug.o".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 20 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Durazzo, Carlo <1794-1862> (ABI I 377, 82; II 218, 5).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1837-05-09 (1r).
Spinola ha appena ricevuto la scatola inviatagli da Contarini, uno degli esemplari (acoleide?) lo ha fatto visionare anche a Carlo Durazzo.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.45
1837-04-06 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 261216 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 20 mm di diametro circa; traccia di timbri a inchiostro rosso "Genova".
Stato di conservazione: c. 1: taglio di circa 30 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Durazzo, Carlo <1794-1862> (ABI I 377, 82; II 218, 5).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1837-04-06 (1r).
Spinola comunica che Carlo Durazzo, ornitologo, sarà felice di iniziare una corrispondenza con Contarini e che, inoltre, farà da tramite per gli acquisti da Maggi. Spiega infatti che questo possiede pelli di diversa qualità e che la conservazione è comunque approssimativa. Gli esemplari animali sono venduti con il nome con il quale egli stesso li ha acquistati e non con la nomenclatura scientifica.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.47
1839-03-31 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 274210 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 20 mm di diametro circa; traccia di timbri a inchiostro rosso "Genova".
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Maggi, Luigi <sec. 19.>.
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1839-03-31 (1r).
Spinola è costretto a letto. Segnala alcune persone che a Milano possono fare da tramite per le loro spedizioni entomologiche. Riguardo a Luigi Maggi, afferma di non averene una buona opinione, ma che raccoglierà maggiori informazioni. Dopo aver contattato Buquet, avverte che non è disposto ad abbassare i suoi prezzi.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.48
1837-03-23 (c. 1r) · cart. · carte filzate · cc. 3 · mm 300420 (c. 1), mm 300210 (c. 2), c. 1 ripiegata.
cc. 1r, 2rv, 3r
Lettera, minuta, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Buquet, Lucien <sec. 19.>.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Maggi, Luigi <sec. 19.>.
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1837-03-23 (1r).
Contarini afferma che gli esemplari di Macronychus sono diventati rari e che, sebbene solitamente li faccia pagare due fiorini, a Spinola li invierà senza obblighi. Constata che le conchiglie di Buquet sono molto care, pur riconoscendo che si tratta di esemplari esotici. Non ne acquisterà molte, poiché, fra quelle che gli interessano, "il loro valore è molto alterato". Prega Spinola di fare da tramite al fine di ottenere uno sconto, che potrà agevolare anche l'ordine di altri studiosi. Contarini desidera avere delle referenze su Luigi Maggi, titolare di un magazzino a Genova di oggetti di interesse naturalistico: "se è persona da potersi fidare tanto per la conservazione degl'oggetti, come per la loro legittima verità". Allegate due liste: una di oggetti dal magazzino di Maggi, l'altra delle conchiglie dal catalogo di Buquet a cui Contarini è interessato, entrambe complete di prezzo per ogni esemplare.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.49
1837-02-23 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 274210 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 20 mm di diametro circa; traccia di timbri a inchiostro rosso "Genova" ed a inchiostro nero "Padova 1. mar".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 20 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1837-02-23 (1r).
Spinola ha saputo dell'interesse di Contarini per le conchiglie di una collezione francese e gli invia una copia fedele della lista (non presente).
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.50
1836-10-09 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 274210 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 20 mm di diametro circa; traccia di timbro a inchiostro rosso "Genova".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 20 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Leach, William Elford <1790-1836> (BBA I 673, 108-118).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1836-10-09 (1r).
Spinola è tornato a Genova solo da poco; qui finalmente potrà nuovamente dedicarsi alla sua collezione. Suggerisce a Contarini di proporre il Macronycus quadrituberculatus per scambi con altri studiosi francesi, poiché questi ne sono molto interessati. Nel post scriptum comunica di aver consegnato alla sorella del defunto dott. Leach la lettera che Contarini aveva inviato a quest'ultimo.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
British Biographical Archive, München 1984-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.51
1836-09-05 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 274210 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 20 mm di diametro circa; traccia di timbro a inchiostro nero "Nov 6...".
Stato di conservazione: strappo di 20 mm ca in basso, sul lato corto.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Chiesi, Tito <menz. 1844> (Ferrari, 207).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Durazzo, Carlo <1794-1862> (ABI I 377, 82; II 218, 5).
Altra relazione di D.I.: Leach, William Elford <1790-1836> (BBA I 673, 108-118).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1836-09-05 (1r).
Spinola ha ricevuto la notizia, da un console inglese, che il dott. Leach è morto di colera nei pressi di Voghera. Il dottore lascia una sorella che si ritirerà presto in Inghilterra, quindi non si potrà contare in un suo successore per la loro corrispondenza. Il colera attanaglia ancora la città e Spinola è sempre costretto nella più ferrea clausura. Fornisce i nomi di ornitologi che Contarini gli aveva chiesto: il marchese Carlo Durazzo e il sig. Chiesi, il quale ha però interrotto da tempo la loro corrispondenza. Una nota di Contarini riporta la data della risposta.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
British Biographical Archive, München 1984-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.52
1836-07-23 (c. 1r) · cart. · carte filzate · cc. 2 · mm 226380 (c. 1), ripiegata.
cc. 1rv, 2r
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Leach, William Elford <1790-1836> (BBA I 673, 108-118).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1836-07-23 (1r).
A causa della crisi dovuta al colera, alla dogana le comunicazioni sono libere. Di questo Spinola approfitta per rendere a Contarini scatole che gli erano state consegnate tramite il dott. Leach. In una di queste vi sono "80 specie di coleotteri", divisi per provenienza. Spinola è ancora costretto a Tassarollo, in campagna. In un foglio a parte sono elencati gli 80 esemplari.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
British Biographical Archive, München 1984-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.53
1836-08-31 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 261210 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1836-08-31.
Contarini conferma di aver ricevuto la scatola con "gli insetti, le carte, il dissegno di chiocciola ecc."; purtroppo gli insetti sono arrivati danneggiati. Nella scatola, che invierà, ne inserirà altri in sostituzione di quest'ultimi, scusandosi di non avere esemplari particolarmente rari. Ricorda nuovamente il suo desiderio di corrispondere con ornitologi. Dà notizia che a Venezia il colera "è quasi terminato".
Osservazioni: la minuta, pur essendo numerata di seguito alla 52, è risposta a quest'ultima.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.54
1836-07-16 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 226191 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 20 mm circa di diametro; timbro a inchiostro rosso "Genova".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 25 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Leach, William Elford <1790-1836> (BBA I 673, 108-118).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1836-07-16 (1r).
Spinola tratterrà presso di sè ancora per qualche tempo la scatola che gli ha inviato il dott. Leach, per aggiungervi alcuni esemplari che conta di catturare nei mesi che verranno. Non può per il momento esaudire la richiesta di Contarini di metterlo in contatto con degli ornitologi, poiché il colera è arrivato fin nelle campagne ed ogni spostamento risulta pericoloso.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
British Biographical Archive, München 1984-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.55
1836-02-02 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 (c. 1v: biglietto in cartoncino, 46x93 mm, incollato) · mm 236372 (c. 1), ripiegata.
Sigilli e timbri: c. 1rv: tracce di cera bruna di 20 mm circa di diametro.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 15 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1836-02-02 (1r).
Spinola invia questa lettera tramite l'avvocato Carlo Cambiaso, spiacente di non accompagnarla a una scatola di insetti. Riassume i contenuti della sua precedente, poiché teme che Contarini non l'abbia ricevuta. In calce alla lettera, Contarini annota della risposta che gli ha inviato, pregandolo di metterlo "in corrispondenza" con ornitologi di Genova, qualora ve ne fossero.
Osservazioni: c. 1v: incollato il biglietto da visita dell'avvocato Carlo Giuseppe Cambiaso.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.56
1835 · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 261401 (c. 1), ripiegata.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Dejean, Pierre François Marie Auguste <1780-1845> (ABF I 291, 62-74; III 138, 55).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1835 (la lettera n. 58 è dell'agosto 1835, la lettera n. 55 del febbraio 1836).
Spinola raccomanda a Contarini di fare attenzione ai luoghi infetti da colera. Spiega la situazione di difficoltà che sta vivendo, essendo vittima di un ingiusto sospetto. I beni di cui dispone sono limitati, sufficienti a garantirgli l'indipendenza, ma insufficienti a soddisfare la sua numerosa discendenza. Ha dovuto pagare per non essersi interessato di "cose politiche" ed essersi dedicato alla vita privata e ai suoi studi. Questi problemi lo hanno costretto a interrompere la corrispondenza e le spedizioni. Solo ultimamente si è potuto di nuovo dedicare all'entomologia, ampliando la sua collezione soprattutto di coleotteri (riferisce di esemplari dal Brasile). Allega una lista di "desiderata" tratta dalla collezione Dejean, "la più ricca d'Europa e la meglio classificata". Comunica che a causa del colera ha prolungato la sua permanenza a Tessarollo. Per quanto riguarda la collezione ornitologica del figlio, alla morte di questo è stata venduta dalla vedova.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Contarini 1/2.57
1835 · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 264400 (c. 1), ripiegata.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1835 (la lettera n. 58 è dell'agosto 1835, la lettera n. 55 del febbraio 1836).
Spinola si dispiace di non aver avuto l'occasione, se non di sfuggita, di incontrare Contarini a Genova. Aggiunge una nota rammaricata su "avvenimeti molto cupi" che sta vivendo: ormai si dedica alla sua collezione di insetti. Si complimenta per la memoria sul Macronycus, rilevando che nelle sue zone è un insetto molto raro, tanto che l'esemplare della sua collezione proviene da Norimberga. Esorta Contarini a estendere la sua collezione anche ai coleotteri asiatici, poiché comprendono delle nuove specie.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.58
1839-08-09 (c. 1r) · cart. · (carta filzata) · cc. 1 · mm 237364 (c. 1), ripiegata.
c. 1rv
Lettera, minuta.
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1839-08-09 (1r).
Contarini esprime il suo desiderio di continuare la corrispondenza, nel solito tono amichevole, con Spinola. Lo esorta a non abbandonare lo studio dell'entomologia e, a proposito, gli invia una scatoletta di insetti. Invia assieme a questa una copia della sua memoria sul Macronychus [quadri]tuberculatus. Chiede informazioni sulla collezione ornitologica del figlio di Spinola, dicendosi interessato a visionarne il catalogo e a conoscere il prezzo degli esemplari, qualora se ne volesse sbarazzare. Stila di seguito un elenco degli insetti contenuti nella scatola.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.59
1830-06-07 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 265380 (c. 1), ripiegata.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 60 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Altra relazione di D.I.: Bonelli, Franco Andrea <1784-1830> (DBI, 11, 754-756).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Molino, Alessandro <fl. 1783> (ABI I 664, 181).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1830-06-07 (1r).
Spinola è felice di sapere che Contarini prosegue i suoi studi, sia in entomologia che in ornitologia. Spinola invece non ha più i mezzi per sostenere la corrispondenza, non va più a caccia e registra danni alla sua collezione ogni volta che torna a Genova dalla villeggiatura. Dà notizia di Bonelli ("per tutta l'Italia... il primo entomologo, e forse il primo zoologo"): è rimasto paralitico, in più afflitto dall'epilessia. Di Alessandro Molino comunica il nuovo domicilio a Padova e prega Contarini, quando lo incontrasse, di "rinfrescarmi nella sua memoria".
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.60
1818-08-18 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 241188 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Giuseppe Teodoro Monti (c. 1r).
Altra relazione di D.I.: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Milano, 1818-08-18.
Monti riferisce di aver conosciuto lo fratello di Contarini in occasione di un viaggio di quest'ultimo a Monza e a Milano. Dà notizie sulla buona salute di Spinola, lasciando intravedere però per lui un momento economico difficile "a mottivi di questi cangiamenti".
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.61
1818-07-23 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 245196 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Orero (Genova), 1818-07-23 (1r).
La scatola di insetti di Contarini, che rimaneva a Spinola da esaminare, ha subito dei danni nel trasporto da Genova ad Orero. Spinola spiega che oltre al viaggio, hanno creato danni anche i cartellini troppo grandi e l'aver sistemato degli insetti anche sotto il coperchio. Lo studio di Spinola si è quindi limitato a un numero minore di esemplari, rispetto alle intenzioni iniziali. Per la nuova spedizione, in cui ha cercato di integrare le perdite della collezione di Contarini con esemplari della sua, ha fatto preparare una scatola più grande. Aggiunge dei suggerimenti per preparare il nuovo imballaggio e consiglia di fare la spedizione prima di maggio, in modo che Spinola abbia il tempo di studiarli e di rispedirli prima di ripartire per Orero. Nel post scriptum riporta il nome di un insetto (Percus melanarius), inserito nella spedizione.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.62
1816-07-20 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 278195 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Bertoloni, Antonio <1775-1868> (DBI, 9, 610-611).
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1816-07-20 (1r).
Contarini, al ritorno da una breve assenza, ha trovato i volumi spediti, con le lettere di Spinola e di Monti. Si duole per il lutto del corrispondente e, sebbene comprenda che per Spinola non sarà più possibile dedicare all'entomologia tanto tempo quanto precedentemente, lo prega di tenerlo comunque aggiornato sulle novità scientifiche e di aiutarlo nello studio degli insetti. Contarini richiede altri volumi di Bertoloni.
c. 1v
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Teodoro Monti (c. 1r).
Venezia, 1816-07-20 (1v).
Contarini chiede come effettuare il risarcimento della somma anticipata da Spinola per i volumi inviati: a chi debba consegnare il denaro e se preferisca avere lire italiane o asburgiche.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.63
1816-07-10 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 241183 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Teodoro Monti (c. 1r).
Milano, 1816-07-10 (1r).
Monti avvisa dell'imminente spedizione dei volumi.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.64
1816-06-19 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 255199 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1816-06-19 (1r).
Spinola spiega il motivo di un ritardo così prolungato nella sua corrispondenza: la morte del padre ha fatto sì che "tutto il peso degli affari domestici" gravasse su di lui. Avendo ricevuto le opere di Tentori e le due copie degli annali di botanica di Viviani, ne farà subito una spedizione a Contarini. Avverte di non essere riuscito ancora a spedire il pacco per Bertoloni, ma che questa consegna a nome di Contarini verrà eseguita al più presto.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.65
1816-05-04 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 242185 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1rv: traccia di cera rossa di 246 mm di diametro circa.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 15 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Giuseppe Teod. Monti.
Milano, 1816-05-04 (1r).
Monti ha ritirato alla dogana il pacco di libri destinato a Spinola, al più presto lo spedirà al destinatario.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.66
1815-08-01 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 242184 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 25 mm di diametro circa.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 45 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Teodoro Monti (c. 1r).
Milano, 1815-08-01 (1r).
In seguito a una richiesta di Contarini, Monti conferma di aver trovato un alloggio.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.67
1813-07-29 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 287199 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, minuta, con firma autografa (1v).
Altra relazione di D.I.: Bonelli, Franco Andrea <1784-1830> (DBI, 11, 754-756).
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Gravenhorst, Johann Ludwig Christian Carl <1777-1875> (DBE, 4, 144-145).
Altra relazione di D.I.: Parolini, Alberto <1788-1867> (Ferrari, 519).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Padova, 1813-07-29 (1r).
Contarini si trova a Padova per seguire affari di famiglia e questi impegni lo allontanano dall'entomologia, poiché non ha potuto trasportare qui le scatole di insetti. Lamenta anche l'esigua caccia di esemplari, dovuta a una cattiva stagione. Ringrazia Spinola per aver nomenclato la prima scatola speditagli, comprendendo che le occupazioni del suo corrispondente abbiano ostacolato il proseguimento del lavoro anche sulla seconda. Gli scambi di insetti risultano a Contarini molto utili: coleotteri, alcune specie esotiche ed altri esemplari dal magazzino di Spinola. Tiene moltissimo anche ad avere le successive pubblicazioni di Bonelli e le memorie di Spinola. Riguardo al lavoro di quest'ultimo, fa notare l'eccessiva analiticità: "mi pare un pò troppo moltiplicato e diviso". Fa sapere che Alberto Parolini, che raccomanda come un giovane promettente, è passato per Genova, dove ha cercato di incontrare Spinola, ormai in campagna. Chiede di essere informato sul lavoro del prof. Gravenhorst sugli Imenotteri, di cui ha molte specie da classificare.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Deutsche Biographische Enzyclopädie, München 1995-2003.
Contarini 1/2.68
1813-03-06 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 238183 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera arancione di 23 mm di diametro circa.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 50 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Teodoro Monti (c. 1r).
Milano, 1813-03-06 (1r).
Monti ha saputo che Contarini non ha mai ricevuto le lettere in cui spiegava i particolari delle spedizioni e riportava le spese. Ora ha fatto arrivare le sue informazioni a Padova e lì Contarini potrà pagare il saldo a degli intermediari.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.69
1812-10-25 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 246196 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera gialla di 20 mm di diametro circa; traccia di timbro a inchiostro rosso "[...] GENES".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 15 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Bonelli, Franco Andrea <1784-1830> (DBI, 11, 754-756).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Orero (Genova), 1812-10-25 (1r).
Spinola avverte di aver mandato una nuova scatola di insetti, più grande stavolta, poiché ha curato maggiormente l'imballaggio. In seguito ai danni incorsi alle collezioni di Contarini nelle spedizioni, consiglia di inviare semplicemente gli esemplari di cui abbia un doppio. Promette che non appena l'amico Franco Bonelli abbia concluso un'altra parte della sua opera sui Carabidae, gliene invierà copia.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.70
1812-10-30 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 237180 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Giuseppe Teod. Monti (c. 1r).
Altra relazione di D.I.: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Milano, 1812-10-30.
Teodoro Monti comunica di aver effettuato l'invio della scatola consegnatogli da Spinola, ma di avere ancora in sospeso questo pagamento e quello precedente.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.71
1812-10-18 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 259196 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Altra relazione di D.I.: Bonelli, Franco Andrea <1784-1830> (DBI, 11, 754-756).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1812-10-18 (1r).
Spinola deve di nuovo partire per seguire i suoi affari, questo gli impedirà di classificare gli insetti che Contarini aveva spedito nella seconda scatola, che rispedirà così come gliel'ha inviata, assieme ad alcuni esemplari della prima che è riuscito a nomenclare. Aggiunge alcuni esemplari dal suo magazzino, fra cui uno asiatico ed altri dal nord Europa. Allega anche una memoria di Bonelli sui Carabidae e una sua.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.72
1812-08-24 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 260198 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1812-08-24 (1r).
Spinola spiega il lungo silenzio con un impegno che lo ha tenuto molto occupato: sono stati venduti dei beni di famiglia in Francia, per "acquistare altri stabili più vicini al nostro domicilio". Ora che la causa si è conclusa, si occuperà della seconda scatola di insetti che Contarini gli ha inviato.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.73
1812-08-15 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 236178 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, minuta.
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1812-08-15 (1r).
Contarini chiede notizie dell'ultima scatola che ha inviato all'inizio di aprile, secondo le indicazioni di Spinola. Non avendo ricevuto un riscontro, teme che sia andata smarrita. Si lamenta della stagione poco propizia agli insetti e all'agricoltura.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.74
1812 · cart. · carte filzate · cc. 2 · mm 241188 (c. 2).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; G[iuseppe] Teodoro Monti (c. 1r).
Milano, 1812-04-22.
Teodoro Monti avverte di aver ritirato la scatola di insetti e di averla inoltrata a Genova a Spinola. Se dovesse ricevere da Spinola altri oggetti li spedirà con la diligenza all'ufficio postale di Padova.
c. 2r
Lettera, originale, con firma autografa.
Altra relazione di D.I.: Contarini, Giovanni Battista <1782-1870> (Ferrari, 223).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1812-03-24.
Spinola ringrazia per l'ultima scatola di insetti ricevuta, al più presto la visionerà e preparerà le nomenclature prima di partire. Nella sua prossima scatola invierà degli esemplari dalla Svezia. Il suo soggiorno a Genova durerà fino alla fine di aprile, dopodiché si sposterà in campagna. Se Contarini non riuscirà a fare la sua spedizione entro questo termine, dovrà rimandare tutto all'anno successivo. Si congratula infine per la carriera dei fratelli di Contarini.
Osservazioni: la lettera di Spinola non è numerata. Non abbiamo prove che sia arrivata a Contarini assieme a quella di Monti, o che si tratti solo di una svista dell'ordinatore.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.75
1812-03-07 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 275191 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta.
Altra relazione di D.I.: Contarini, Giovanni Battista <1782-1870> (Ferrari, 223).
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1812-03-07.
Contarini avvisa che ha inviato a Genova la scatola che a sua volta gli era stata spedita: "la troverete piena zeppa di insetti". Ammette di non aver identificato alcuni imenotteri. Prega di avere cura nel toglierli dall'imballaggio e di lasciarli uniti al loro numero. Specifica di aver inserito anche degli esemplari unici, che si raccomanda gli vengano rispediti. Promette un'altra scatola di ditteri, di cui "ne tengo molti". Annuncia che suo fratello Giovanni Battista è stato nominato vice prefetto di Ceneda, l'altro fratello militare sta per partire e il quarto studia giurisprudenza a Padova. Solo lui rimane col padre. Chiede se Spinola desideri un esemplare di Ascalaphus, poiché ne ha raccolti molti nelle campagne friulane.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.76
1812-01-12 · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 233190 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta.
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Renier, Daniele <menz. 1844> (ABI I 839, 6).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1812-01-12.
Contarini si lamenta del disordine in cui ha trovato l'ultima scatola inviatagli: manca la numerazione e la nomenclatura di molti individui, così come alcune specie mentre altre sono assenti. Gli sono stati rispediti anche esemplari che Spinola avrebbe potuto trattenere, poiché doppi nella collezione di Contarini, e al loro posto sarebbe potuta esserci stata qualche altra specie più rara. Riguardo alle spedizioni mancate del prof. Renier, durante la sua visita a Padova Contarini ha visto la sua collezione di conchiglie e quella, "dove si è fatto onore", dei molluschi, ma non ha saputo nulla sulle scatole per Spinola.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.77
1811-10-12 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 246194 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Orero (Genova), 1811-10-12 (1r).
Spinola spiega che per seguire la sua famiglia ha ritardato così tanto nel rispondere. La scatola di insetti spedita da Contarini ha subito dei danni nel trasporto, così nella prossima, che Spinola invierà, manderà alcune specie in sostituzione di quelle danneggiate. Consiglia di non esporre più i Neurotteri ai disagi del viaggio, poiché di quelli non ha esemplari in sostituzione. Sta, inoltre, attendendo delle scatole da Parigi, Stoccolma e Torino, da quelle, in aggiunta alle sue collezioni, prenderà degli insetti per un successivo invio.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.78
1811-03-10 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 249187 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Renier, Daniele <menz. 1844> (ABI I 839, 6).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Orero (Genova), 1811-03-10 (1r).
Spinola comunica che la scatola che Contarini aveva inviato è "rimasta per qualche tempo smarrita", ma dopo alcune ricerche presso l'ufficio postale è arrivata intatta. Per quanto riguarda la nomenclatura degli insetti, avrà bisogno di tornare a Genova per consultare i testi della sua biblioteca, sarà quindi necessario attendere maggio. Ha ricevuto anche i semi del finocchio bolognese, che ha consegnato subito agli ortolani. Chiede a Contarini rassicurazioni riguardo al prof. Renier, poiché non ha ricevuto oggetti in scambio. Propone un elenco di alcuni insetti che potrebbero essere scambiati.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.79
1811-01-08 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 248188 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Orero (Genova), 1811-01-08 (1r).
Spinola si scusa per lo stato in cui sono giunti gli insetti della precedente spedizione. Assicura la massima attenzione nell'aprire l'imballaggio della scatola che Contarini gli ha inviato. Classificherà alcuni degli insetti, come richiesto. Promette maggiore cura nella preparazione delle scatole, sebbene supponga che il danno possa essere avvenuto fra Milano e Venezia, dopo che Monti aveva consegnato il pacco all'ufficio postale.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.80
1810-12-29 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 271196 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, minuta, con firma autografa (1v).
Altra relazione di D.I.: Cernazai, Giuseppe <1773-1849> (Ferrari, 203).
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Renier, Daniele <menz. 1844> (ABI I 839, 6).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1810-12-29 (1r).
Anche Contarini si scusa di non aver scritto per molto tempo. Ha ricevuto la scatola di insetti di Spinola, ma "mi arrivarono quasi tutti in fregola": un Carabus violaceus, essendosi staccato, ha rotto molti altri esemplari. Contarini ha potuto visionarne solo novanta, anche questi non integri. Prega Spinola di mandargli un elenco di quest'ultima spedizione, per potersi fare un'idea di cosa non ha potuto vedere. Assicura di aver preparato la scatola che a sua volta sta per inviare, con la massima cura, tuttavia si raccomanda di aprire gli involucri con attenzione. Specifica di aver incluso centonovantaquattro specie, delle quali una parte sono per Spinola, l'altra prega di identificarene l'esatta nomenclatura e di rispedirgliele, scusandosi per il piccolo numero che alla fine rimarrà per lo scambio. Avverte che vedrà a Padova, dove si recherà per affari, il prof. Renier e riferirà dei messaggi di Spinola, così per Cernazai.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.81
1810-12-20 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 247188 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 24 mm di diametro circa; traccia di timbro a inchiostro rosso "P. 87. P Genes"; traccia di timbro a inchiostro nero "[...] 29 dicembr[e]".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 30 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Orero (Genova), 1810-12-20 (1r).
Spinola si scusa per il suo silenzio e coglie l'occasione per fare i suoi auguri a Contarini in occasione del Natale.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.82
1810-10-01 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 253186 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Altra relazione di D.I.: Cernazai, Giuseppe <1773-1849> (Ferrari, 203).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Renier, Daniele <menz. 1844> (ABI I 839, 6).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Arquata, 1810-10-01 (1r).
Spinola ha preparato un'altra scatola di insetti, sebbene la stagione troppo piovosa abbia reso la caccia esigua. Conferma di aver scambiato insetti con il prof. Renier, in cambio di conchiglie e "altri oggetti naturalistici". Annuncia di aver iniziato una corrispondenza anche con Cernazai e prega Contarini di contattarlo affinché non faccia spedizioni prima che si sia visionato il catalogo di entrambi, per evitare invii di insetti già posseduti. Ringrazia e si scusa con Contarini per tutti gli incarichi che gli ha affidato, avvisandolo di aver consegnato già la scatola a Monti.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.83
1810 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 259186 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera ocra di circa 20 mm di diametro; timbro a inchiostro rosso "Port-payr Genes".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 20 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Renier, Daniele <menz. 1844> (ABI I 839, 6).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1810 (la lettera che precede è datata luglio 1810, quella che segue settembre 1810).
Spinola ha ricevuto gli oggetti dal prof. Renier; è felice che la caccia di insetti di Contarini sia stata proficua e che egli voglia posticipare la pubblicazione della sua opera per scambiare altre osservazioni. Si augura che il prof. Renier riesca a fargli visita a Genova.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.84
1810-07-05 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 257189 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Renier, Daniele <menz. 1844> (ABI I 839, 6).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1810-07-05 (1r).
Spinola si lamenta dell'età che non gli permette più le lunghe escursioni all'aperto. Chiede di riferire al prof. Daniele Renier di non essersi dimenticato dei loro scambi, e di aver preparato alcuni insetti in cambio di conchiglie.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.85
1810-06-25 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 179150 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, minuta.
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1810-06-25 (1r).
Contarini risponde ai ringraziamenti di Spinola, rassicurandolo che continua a dedicarsi all'entomologia.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.86
1810-06-14 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 258188 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1rv: traccia di cera arancione di 20 mm di diametro circa; c. 1v: 2 timbri ad inchiostro nero "... Maggio", uno illegibile.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1810-06-14 (1r).
Spinola, in seguito al suo viaggio, ringrazia Contarini e prega di scusarsi con la sua famiglia a Padova per non essere riuscito a presentarsi. Racconta del suo viaggio e degli incontri con naturalisti.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.87
1810-05-17 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 253191 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera bruna di 2 cm circa di diametro; 2 timbri ad inchiostro nero "... Maggio", uno illegibile.
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 35 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Parma, 1810-05-17 (1r).
Spinola teme che, a causa dei ritardi postali, la precedente lettera per Contarini non sia arrivata a destinazione. Riprende brevemente i contenuti di quest'ultima, avvisando del suo arrivo e raccomandandosi a Contarini perché gli faccia da tramite a Padova.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.88
1810-05-13 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 247183 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Parma, 1810-05-13.
Spinola si trova a Parma, ma non gli sarà possibile effettuare le escursioni sull'Appennino. Ha quindi intenzione di proseguire il suo viaggio verso Bologna, Padova e poi Venezia. Chiede a Contarini di fargli da tramite per quanto riguarda il soggiorno a Padova, poiché lì si troverà ad essere forestiero.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.89
1810-05-02 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 243186 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; G[iuseppe] Teodoro Monti (c. 1r).
Milano, 1810-05-02.
Monti conferma di aver ricevuto la scatola per Contarini e di averla appena consegnata all'ufficio di posta.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.90
1810-04-28 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 254189 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1810-04-28 (1r).
Spinola avverte di aver inoltrato a Teodoro Monti un nuovo pacco per Contarini. Questo contiene una scatola di insetti, quasi tutti quelli che Contarini aveva mandato a visionare, poiché già li possedeva nella sua collezione; quelli mancanti o sono stati rovinati dal viaggio o durante lo studio. La spedizione contiene anche degli articoli raccolti da Spinola e alcune sue osservazioni. Avendo in programma un viaggio a Parma, prega di inviare lì la corrispondenza. Prevede di effettuare numerose uscite di caccia entomologica e di visitare anche Venezia e le Alpi Carniche.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.91
1810-02-29 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 208160 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1rv: traccia di cera bruna di 160 mm circa di diametro; c 1 v: timbro a inchiostro rosso "P87P Genes".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di circa 13 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Cernazai, Giuseppe <1773-1849> (Ferrari, 203).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1810-02-29 (1r).
Spinola ha ricevuto la scatola di insetti inviata da Contarini e si propone di individuarne al più presto le specie. Promette una nuova spedizione con esemplari che probabilmente mancano a Contarini, prospettando degli scambi anche con Cernazai.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.92
1810-02-02 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 208156 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Altra relazione di D.I.: Cernazai, Giuseppe <1773-1849> (Ferrari, 203).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1810-02-02.
Spinola fa notare, riguardo alle spedizioni, che il costo è calcolato in base al peso: fare quindi una grossa spedizione o due più piccole, risulta del medesimo valore. Anch'egli ha finalmente ricevuto notizie da Cernazai.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.93
1810-01-20 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 208160 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1810-01-20.
Spinola ringrazia per la spedizione e si scusa per il ritardo che subirà la sua, poiché attende una cassetta di insetti dalla Germania, nella quale potrebbe esserci qualcosa di interessante anche per Contarini. Segnala come mezzo più sicuro, sebbene più costoso, l'invio tramite Teodoro Monti.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.94
1810-01 · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 275195 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Cernazai, Giuseppe <1773-1849> (Ferrari, 203).
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1810-01-09 (1r).
Contarini rassicura Spinola di essersi dedicato all'entomologia, di aver ricevuto la sua spedizione e di averne pronta un'altra per lui. Afferma anche di aver da poco inviato una delle due copie del "Genera insectorum" al Cernazai, sebbene non abbia sue notizie da tempo.
c. 1v
Lettera, minuta, con firma autografa.
Altra relazione di D.I.: Cernazai, Giuseppe <1773-1849> (Ferrari, 203).
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1810-01-26 (1v).
Contarini, a pochi giorni di distanza dalla precedente lettera, avverte di aver ricevuto notizie da Cernazai, che lo invita ad attendere qualche giorno per la spedizione, poiché anch'egli ha pronta una cassa di insetti in cui vi è ancora spazio.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.95
1810-01-02 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 250186 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera bruna di 20 mm circa di diametro; timbro ad inchiostro rosso "P87P Genes".
Stato di conservazione: c. 1: due strappi di 20 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Schrank, Franz de Paula von <1747-1835> (DBE, 9, 130).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1810-01-02 (1r).
Spinola avverte di aver finalmente ricevuto il libro di Schrank.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Deutsche Biographische Enzyclopädie, München 1995-2003.
Contarini 1/2.96
1809-10-26 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 242185 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1809-10-26 (1r).
Spinola riprende, al ritorno dalla villeggiatura, la sua corrispondenza con gli altri studiosi, fra cui Contarini: si augura che questi abbia continuato lo studio degli insetti ed annuncia una spedizione di altri esemplari.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.97
1809-06-10 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 242187 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Giuseppe Teod. Monti (c. 1r).
Milano, 1809-06-10.
Monti conferma di aver ricevuto da Spinola i due volumi da consegnare e si scusa di non aver risposto alla lettera del 12 maggio di Contarini.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.98
1809-05-20 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 224192 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1rv: traccia di cera arancione, 20mm ca diametro; c. 1v: timbro a inchiostro rosso "P87P Genes".
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Latreille, Pierre André <1762-1833> (ABF 608, 320-333; 1063, 170; III 278, 356-357).
Mittente (autografo): Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1809-05-20 (1r).
Spinola dichiara di essere soddisfatto che il materiale destinato a Contarini sia arrivato intatto, poiché temeva a causa della guerra. Conferma che i simboli "maschile" e "femminile" hanno lo stesso significato sia in entomologia che in botanica, eccetto che in entomologia non si trovano esemplari ermafroditi. In seguito a una domanda specifica di informazioni sull'"ostanello" (nome volgare di Callidium claviger), ammette di non avere informazioni. Annuncia l'invio di "Genera insectorum, Latreille, tomo quarto" [Latreille, Genera crustaceorum et insectorum secundum ordinem naturalem in familias disposita, iconibus exemplisque plurimus explicata, Parisiis et Argentorati 1806-1809], una delle quali per Cernazai. In nota un'osservazione sugli accoppiamenti di insetti.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Contarini 1/2.99
1809 · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 222364 (c. 1), ripiegata.
c. 1rv
Lettera, copia, con firma autografa (1v).
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1809-05-12 (1r).
Contarini ringrazia per la spedizione e loda l'ottimo imballagio. Ossevando gli esemplari rileva che possano avvenire "accoppiamenti di specie, e di generi diversi fra loro... perciò da essi ne sortiranno degli individui bastardi". Augura a Spinola di godere di un soggiorno tranquillo in campagna e ne contrappone lo scenario di guerra che sta vivendo il Veneto.
c. 1v
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; Giuseppe Teod. Monti (Contarini 1/2.100).
Venezia, 1809-05-12.
Contarini si scusa per aver visto in ritardo le consegne di Monti e si dichiara pronto a contraccambiare il favore.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.100
1809-04-26 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 242189 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente (autografo): Monti, Giuseppe Teodoro <sec. 19.>; G[iuseppe] Teodoro Monti (c. 1r).
Milano, 1809-04-26.
Monti avvisa Contarini che la scatola a lui destinata da Spinola è a fermo posta presso il suo ufficio, dove il fratello Angelo potrà ritirarla.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Contarini 1/2.101
1809-04-21 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 250196 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tassarollo, 1809-04-21 (1r).
Spinola invia una scatola con degli insetti, usando un ulteriore metodo di imballaggio. Segnala a Contarini un metodo di preparazione delle farfalle ed altre specie.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.102
1809-03-13 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 250188 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1rv: traccia di cera bruna, 20 mm circa di diametro.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1809-03-13 (1r).
Spinola avverte di aver ricevuto la spedizione di Contarini. Al più presto renderà gli esemplari con le note richieste, avvisando che alcune lacune sui lepidotteri sono dovute alla mancanza dei libri necessari per un approfondimento.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.103
1809-03-13 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 251190 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1809-01-30.
Spinola rassicura Contarini sulla cura che metterà nel confezionare le prossime scatole con gli insetti, per evitare le perdite delle spedizioni precedenti. Si augura che quella spedita da Contarini arrivi al più presto, in modo "che mi resti il tempo comodo per fare qualche osservazione".
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.104
1809-01-18 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 235180 (c. 1).
c. 1r
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1809-01-18.
Nella minuta Contarini annuncia la spedizione di una scatola con insetti ed altro materiale. Chiede a Spinola di nomenclare alcune specie e di inviargli il catalogo degli insetti che ha studiato dalle spedizioni di Contarini. Ringrazia e rende il catalogo di Spinola, che ha già provveduto a copiare.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.105
1808-12-28 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 256180 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, minuta, con firma autografa (1v).
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1808-12-28 (1r).
Nella minuta Contarini informa sul pessimo stato in cui giungono le cassette di insetti nel viaggio da Genova a Venezia. Afferma tuttavia che si tratta di specie che facilmente riuscirà a sostiture. Annota in un elenco gli esemplari andati distrutti. Rassicura Spinola che, nelle spedizioni di specie rare, utilizzerà un imballaggio più accurato.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.106
1808-10-14 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 253187 (c. 1).
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Arquata, 1808-10-14.
Spinola avverte che la scatola di insetti spedita da Contarini in aprile è arrivata solo ora, in cattive condizioni. Ammette che il danno non sia grave, poiché si trattava di "specie patrie" ed invita quindi a "non poltrire" nella buona stagione, per rifondere del danno.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.107
1808-06-14 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 253189 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Orero (Genova), 1808-06-14 (1r).
Spinola scrive dal luogo di villeggiatura, poiché anche lì ha trovato un messo. Informa Contarini che gli esemplari rovinati nella precedente spedizione sono stati riparati, limitatamente alle specie più interessanti. Richiede altre specie e dà alcune indicazioni sull'acquisto di un buon microscopio.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.108
1808-06 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 252200 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa di 20 mm circa di diametro; tibro a inchiostro rosso "P.87 P. Genes", a inchiostro nero "Venezia [...] giugno".
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Altra relazione di D.I.: Cernazai, Giuseppe <1773-1849> (Ferrari, 203).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Altra relazione di D.I.: Wulfen, Franz Xaver: von <1728-1805> (DBE, 10, 596).
Genova, 1808-06 (data del timbro postale).
Spinola, tramite Contarini, porge i suoi ringraziamente a Cernazai per la spedizione del volume di Wulfen. Nella risposta Contarini si dice ancora sorpreso per il cattivo stato in cui sono giunti i suoi insetti, e chiede una provvista di spilli per il loro confezionamento.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Deutsche Biographische Enzyclopädie, München 1995-2003.
Contarini 1/2.109
1808-05 · cart. · carte filzate · cc. 2 · mm 230189 (c. 1), mm 252203 (c. 2), c. 1 ripiegata.
Stato di conservazione: c. 2: l'inchiostro ha corroso la carta in alcuni punti.
c. 1rv
Lettera, minuta, con firma autografa (1v).
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Curti, Leopoldo Graf: de <n. 1746> (conte; DBA I 214, 14).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1808-05-31 (1r).
Contarini afferma riguardo il sig. Leopoldo Curti: "troppo noto in questa città per la sua infedele amministrazione pubblica e privata". Si scusa per non aver risposto con tempestività e dello stato in cui sono arrivati gli insetti precedentemente spediti.
c. 2r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Curti, Leopoldo Graf: de <n. 1746> (conte; DBA I 214, 14).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1808-05-18.
Spinola chiede informazioni riguardo a "Leopoldo de Curti veneziano viaggiatore". Prega inoltre Contarini di rispondere al più presto, poiché presto partirà per la villeggiatura e non potrà più disporre dei messi.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.110
1808 · cart. · carte filzate · cc. 2 · mm 230190 (c. 1), mm 266250 (c. 2), c. 1 ripiegata.
c. 1r
Lettera, minuta, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Venezia, 1808-06-07.
Contarini si scusa per lo stato in cui sono arrivati gli esemplari dell'ultimo pacco e promette di avere più cura nel preparare l'imballaggio.
c. 2rv
Lettera, originale.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1808-05-26 (2r).
Spinola riceve la scatola inviatagli da Contarini e lo riprende per non aver fissato con cura gli esemplari. Espone inoltre alcuni metodi per disseccare e conservare gli insetti.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.111
1808-04-10 (c. 1r) · cart. · carta sciolta · cc. 1 · mm 252204 (c. 1).
Stato di conservazione: c. 1: foro di filzatura strappato; lato lungo destro lacerato e corroso dall'inchiostro.
Osservazioni: c. 1: l'inchiostro è stato assorbito dalla carta in modo da rendere difficoltosa la lettura.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Giovanni Battista <1782-1870> (Ferrari, 223).
Altra relazione di D.I.: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1808-04-10 (1r).
Spinola spedisce al fratello di Contarini le scatole che questo gli aveva mandato. Insieme alla nomenclatura degli insetti ricevuti.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.112
1808-03-28 (c. 1r) · cart. · carta sciolta · cc. 1 · mm 250200 (c. 1).
Stato di conservazione: c. 1: lato lungo destro lacerato; strappo in corrispondenza del foro di filzatura.
c. 1r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Altra relazione di D.I.: Latreille, Pierre André <1762-1833> (ABF 608, 320-333; 1063, 170; III 278, 356-357).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1808-03-28 (1r).
Spinola informa di aver appena spedito copia del "Genera" di Latreille [P. A. Latreille, Genera crustaceorum et insectorum secundum ordinem naturalem in familias disposita, iconibus exemplisque plurimus explicata, Parisiis et Argentorati 1806-1809], tramite il sig. Giuseppe Teodoro Monti.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Contarini 1/2.113
1808-02-06 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 230191 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1808-02-06 (1r).
Spinola propone una soluzione per spedire in una sola volta il maggior numero di insetti e libri, al fine di ridurre le spese postali.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.114
1808-09-19 (c. 1r) · cart. · carte filzate · cc. 3 · mm 232384 (c. 1), mm 232191 (c. 2), c. 1 ripiegata.
Sigilli e timbri: c. 1r: traccia di cera bruna per sigillare la busta; traccia di timbri impressi: uno a inchiostro nero"Venezia 25 gennaro", uno a inchiostro rosso "Cort-Pays Genes 87".
Stato di conservazione: c. 1: taglio di circa 25 mm in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 3rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1808-09-19 (1r).
Spinola introduce una serie di opere fondamentali per lo studio dell'entomologia. Allega tre elenchi: "Insetti compresi nel catalogo del sig. Contarini e desiderati da Massimiliano Spinola", "Insetti destinati da Massimiliano Spinola per il sig. Nicolò Contarini", "Nota sopra alcuni insetti compresi nel catalogo del sig. Nicolò Contarini".
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.115
1808-01-03 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 233190 (c. 1).
Sigilli e timbri: c. 1v: traccia di cera rossa per timbro impresso; traccia di due timbri impressi: uno a inchiostro rosso "[Venezia] 13 marzo", l'altro a inchiostro nero "Milano".
Stato di conservazione: c. 1: strappo di 20 mm circa in corrispondenza della cera del sigillo.
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1r).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1808-01-03.
Spinola si dispiace per il ritardo con cui ha ricevuto la lettera di Contarini, cosa che non gli permette di spedire per tempo gli esemplari che gli aveva chiesto. Promette che la prossima spedizione, in cambio degli esemplari ricevuti e nomenclati, sarà "occupata di specie che forse le piaceranno" e di nuovo chiede di avere il catalogo di Contarini.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.116
1809-10-16 (c. 1r) · cart. · carta filzata · cc. 1 · mm 258188 (c. 1).
c. 1rv
Lettera, originale, con firma autografa (1v).
Destinatario: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Genova, 1809-10-16 (1r).
Spinola accoglie Contarini come committente, lo informa sui suoi studi e la sua biblioteca, propone di inviargli il proprio catalogo entomologico della Liguria, pregandolo di inviargli in cambio il suo. Si raccomanda riguardo a notizie di particolari specie ed indica il sig. Giuseppe Monti, a Milano, come spedizioniere dei loro pacchi.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Contarini 1/2.117
1806-1807 · cart. · carte filzate · cc. 4 · mm 242342 (c. 1), mm 242176 (c. 2), c. 1 ripiegata.
cc. 1rv, 5rv
Lettera, minuta.
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Tamai (Pordenone), 1806-03 (c. 1r).
Contarini inizia una corrispondenza scientifica con il prof. Henri Albert Gosse.
cc. 2r, 3rv
Lettera, minuta.
Mittente: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Destinatario: Spinola, Massimilano <1780-1857> (ABI I 926, 295-296; II 594, 225-228).
Tamai (Pordenone), 1807-07.
La prima lettera di Contarini a Spinola, "per entrare in corrispondenza entomologica".
c. 4r
Lettera, copia.
Altra relazione di D.I.: Contarini, Nicolò Bertucci <1780-1849> (DBI, 28, 255-257).
Mittente: Marzari Pencati, Giuseppe <1779-1836> (DBI, 71, 454-459).
Vicenza, 1806-03-06.
La lettera presenta Contarini ai fini di una corrispondenza scientifica.
Osservazioni: copia di mano di Contarini.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori e culturi italiani di entomologia, in "Memorie della Società Entomologica Italiana", 48 (1969), 817-1069.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
British Biographical Archive, München 1984-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Biografisch Archief van de Benelux, München 1992-2001.
Deutsche Biographische Enzyclopädie, München 1995-2003.
G. Gullino, L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.