1593-10-30 (c. 1r) · cart. · un foglio piegato (conservato in cartella con un foglietto) · cc. 2 · mm 275207 (c. 1).
Storia: sul foglietto "(...) Archivio Bentivoglio di Ferrara, n. 5".
Bentivoglio <casa> (Bocchi, 1965-68, 351-374).
Osservazioni: la nota sul foglietto riguardante l'Archivio della famiglia Bentivoglio in Ferrara potrebbe riferirsi alla provenienza della lettera; oggi l'Archivio di questa famiglia si trova presso l'Archivio di Stato di Ferrara (cfr. Bocchi, 1965-68, 351-374 ricordata anche in Guida generale Archivi, 2, 12 alla voce "[Archivio di Stato di Ferrara], Archivi di famiglie e di persone, Bentivoglio d'Aragona", bibliografia.
cc. 1r, 2v
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bandini, Ottavio <1557?-1629> (DBI, 5, 718-719).
Destinatario: Bentivoglio, Ippolito <m. 1619> (Litta, 1, sub voce Bentivoglio di Bologna, tav. VI).
Bologna, 1593-10-30 (1r).
Osservazioni: Octavius Bandinus cardinale con Clemente VIII il 5 giugno 1596 (cfr. Hierarchia catholica, 4, 4).
Fonti: P. Litta, Famiglie celebri di Italia, Milano [poi Torino] 1819-1923.
Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, Monasterii [poi Padova] 1935-.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
F. Bocchi, Vicende dell'Archivio Bentivoglio attualmente conservato nell'Archivio di Stato di Ferrara, in "Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le province di Romagna", n.s. 17-19 (1965-1968), 351-374.
Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma 1994.
Site map
The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited.
Use for commercial or profit purposes is not allowed.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.