DCCCCLXIX (MLXXV)           

Descrizione del manoscritto

Verona, Biblioteca capitolare, DCCCCLXIX (MLXXV)

1701-1755 · cart. · composito di 6 elementi · fascicoli sciolti · cc. 162 · mm 205150 (c. 1), le dimensioni delle carte sono molto variabili.

Scrittura e mani: più mani; in parte autografo di Scipione Maffei.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1857-1894 (sistemazione effettuata da G.B. Giuliari e Paolo Vignola); cartoncino di tipo archivistico; lacci e/o bindelle.

Storia: sul dorso cartellino con le attuali segnature, cartellino con il titolo, cartellino con antica segnatura. G.B. Giuliari, bibliotecario dal 1857, provvide a ordinare tutti i manoscritti del Maffei, pervenuti alla Biblioteca Capitolare per sua disposizione testamentaria, in 39 buste di cui questa è la XXVII. Ad essa diede il titolo " Memorie di altri autori". Egli suddivise il materiale manoscritto in fascicoli racchiusi in cartelle cartacee su cui appose il titolo e il numero romano. Sulla busta è presente una doppia numerazione: una probabilmente attribuibile al Giuliari, la seconda a Paolo Vignola, bibliotecario dal 1892 al 1894. Nella busta sono conservati anche dei cartigli di grandezza ridotta che, successivamente, in epoca non precisata, furono incollati su fogli delle dimensioni del codice, per evitarne la dispersione. In parte autografo di Scipione Maffei. In occasione della nuova schedatura i fascicoli sono stati riuniti, nei limiti del possibile, secondo la tipologia degli argomenti.

Giuliari, Giovan Battista Carlo <1810-1892> (DBI, 56, 786-789).
Maffei, Scipione <1675-1755> (DBI, 67, 256-263).
Vignola, Paolo <1817-1897> (Biadego, 1897, 189-192).

XXVII 38 (Biblioteca Capitolare di Verona).

DCCCCLXIX/1

1701-1755 · cart. · fascicoli sciolti · cc. 46 (cartulazione recente a matita azzurra e numerazioni precedenti a matita e a inchiostro non coincidenti).

Scrittura e mani: più mani.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1857-1894; coperta in carta.

cc. 1r-46v
Titolo presente: Osservazioni e critica su opera di Scipione Maffei (coperta).
Testo inc. Contro ogni mia aspettazione dottissimo signor marchese, ho letto delle Osservazioni Letterarie costì pubblicate (c. 1r), expl. all'ill.mo sig. marchese Carlotti, mio signore, ho potuto censurare sopra questi ingegnosi, eruditi e leggiadri sonetti (c. 46v).
Osservazioni: contiene una dissertazione di Pietro di Calepio al marchese Scipione Maffei sopra la Merope e osservazioni critiche sulle poesie del medesimo.

DCCCCLXIX/2

1701-1755 · cart. · fascicoli sciolti · cc. 6 (cartulazione recente a matita azzurra e cartulazione precedente a matita coincidente) · mm 290205 (c. 1).

Scrittura e mani: una sola mano.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1857-1894; coperta in carta.

cc. 1r-6v
Altra relazione di D.I.: Muratori, Ludovico Antonio <1672-1750> (DBI, 77, 443-452).
Titolo presente: Lettera critica contro Ludovico Antonio Muratori (coperta).
Testo inc. Più ancora ch'egli non si credeva ha guadagnato la... dalla pubblicazione dei suoi benchè rozzi disegni (c. 1r), expl. cioè la carità cristiana avrà sempre più forza e dominio nel petto loro che il Re degli affetti... il soverchio amor di noi stessi (c. 5r).

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.

DCCCCLXIX/3

1701-1755 · cart. · fascicoli sciolti · cc. 24 (cartulazione recente a matita azzurra e precedente a matita coincidente) · mm 280200 (c. 1).

Scrittura e mani: una mano.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1857-1894; coperta in carta.

cc. 1r-24v
Altra relazione di D.I.: Buonarroti, Filippo <1661-1733> (DBI, 15, 145-147).
Autore: Rucellai, Giulio <1702-1778>.
Titolo presente: Rucellai Giulio. Orazione nei funerali del senatore Buonarroti (coperta).
Testo inc. Se è cosa giusta, accademici, d'esser grati alla memoria di chi, vivendo, ci ha fatto benefici, ed onore, è ben dovere che noi facciamo pubblica onorevole ricordanza (c. 1r), expl. che abbia la Patria l'ultimo frutto, che ricava dalle belle azioni de' suoi cittadini, e conoscano tutti in quest'ultimo uficio (sic) la nostra dovuta gratitudine (c. 24r).
Osservazioni: a c. 1r nota di Scipione Maffei.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

DCCCCLXIX/4

1701-1755 · cart. · fascicoli sciolti · cc. 28 (cartulazione recente a matita azzurra e numerazioni precedenti a matita e a inchiostro non coincidenti) · mm 360240 (c. 1).

Scrittura e mani: parecchie mani.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1857-1894; coperta in carta.

cc. 1r-28v
Autore: Conti, Antonio <1677-1749> (DBI, 28, 352-359).
Autore: Salvini, Antonio Maria <1653-1729> (DBI, v. 90, 58-61).
Titolo presente: Saggi diversi dal latino e dal greco (coperta).
Testo inc. Ti darà segni il sol: chi dir osa il sol falso? Anzi egli annunzia spesso instar ciechi tumulti (c. 1r), expl. e Dio voglia che tu lo brami: acciocché alle tante doti, e così grandi della nostra villetta dal tuo villeggiare conesso noi, il più gran pregio s'aggiunga (c. 28v).
Osservazioni: contiene saggi di versioni dal latino e dal greco del Conti e del Salvini. In parte autografo di Scipione Maffei.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.

DCCCCLXIX/5

1701-1755 · cart. · fascicoli sciolti · cc. 36 (cartulazione moderna a matita) · mm 220165 (c. 1).

Scrittura e mani: una mano.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1857-1894; coperta in carta.

cc. 1r-36v
Autore: Sarpi, Paolo <1552-1623> (DBI, 90, 616-624).
Titolo presente: Consigli di fra' Paolo per la Seressima Repubblica Veneta (coperta).
Testo inc. Scrivo per atto d'obbedienza senza considerare la mia poca habilità poichè la prima considerazione della mia mente deve essere l'obedire al mio prencipe (c. 4r), expl. e che porge un animo devotissimo, penso d'haver adempiuti i comandi dell'eccellenza vostra se non a misura del mio debito, a proporzione del mio talento (c. 34v).

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.

DCCCCLXIX/6

1701-1755 · cart. · fascicoli sciolti · cc. 22 (cartulazione moderna a matita) · mm 280200 (c. 1).

Scrittura e mani: una mano.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1857-1894; coperta in carta.

cc. 1r-22v
Titolo presente: Discorso sulla formazione dell'eco (coperta).
Testo inc. Quanto è nota la condizione, ed ordinario lo stato dell'eco, tanto è occulta la sua origine, ed ignota la sua natura (c. 1r), expl. che 30 anni addietro sino a Modica viddi (sic) piovere io medesimo e si stese sino a Malta e alle volte alla stessa città di Costantinopoli è arrivata (c. 15r).
Bianche cc. 15v-22v.

Bibliografia a stampa: A. Spagnolo, I manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo redatto da don Antonio Spagnolo, a cura di S. Marchi, Verona 1996, 677-678.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G. Biadego, Paolo Vignola, in "Memorie dell'Accademia di Verona", s. III, 2 (1897), 189-192.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

visitatori dal 1 marzo 2006.