1769-1801 · composito · volumi e fogli sciolti raccolti in cartella di cartone.
Stato di conservazione: buono.
Storia: sul dorso della cartella etichetta cartacea con il titolo "Marchese Antonio Carlo Dondi-Orologio Corsi di Storia naturale", a matita "C 41"; al piede cartellino con il numero "3" della segnatura e un'altra etichetta con scritto "Mss. Dondi Orologio"; sulle coperte dei volumi titoli di mano di Giandomenico Nardo.
Nardo, Giandomenico <1802-1877> (Ferrari, 487).
Padova.
Dondi dall'Orologio 3/1
1769-1801 (cfr. DBI, 41, 90-91) · cart. · cc. 196 (cartulazione a matita 1-196) · mm 290195 (c. 1).
Legatura: 1801-1900; coperta in cartoncino, sul dorso tasselli di rinforzo in cuoio in corrispondenza delle cuciture.
Storia: sull'angolo superiore destro della coperta "Volume I Quadrupedi", a matita "Quadrupedi", a penna il titolo "Marchese Antonio Dondi Orologio padovano - Corso di storia naturale".
cc. 8r-176v
Autore: Dondi dall'Orologio, Antonio Carlo <1751-1801> (anche Dondi dell'Orologio; DBI, 41, 90-92).
Titolo presente: Corso di storia naturale (sulla coperta), prosegue in Dondi dall'Orologio 3/2.
Testo inc. Animale quadrupede del genere de solipedi (c. 8r), expl. Si descrivono le principali come i saguini, i macacchi (c. 176v).
Bianche cc. 1r-7v, 177r-195v.Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Dondi dall'Orologio 3/2
1769-1801 (cfr. DBI, 41, 90-91) · cart., guardie cartacee · fascicoli legati e un fascicolo sciolto · cc. 1 + 153 + 1 (cartulazione a matita 1-153) · mm 282195 (c. 1).
Legatura: 1801-1900; coperta in cartoncino con ribalta, sul dorso tasselli di rinforzo in cuoio in corrispondenza delle cuciture.
Storia: sull'angolo superiore destro della coperta "Vol II. Rettili e pesci", a penna il titolo "Marchese Antonio Dondi Orologio - Corso di storia naturale".
cc. 2r-153v
Autore: Dondi dall'Orologio, Antonio Carlo <1751-1801> (anche Dondi dell'Orologio; DBI, 41, 90-92).
Titolo presente: Corso di storia naturale (sulla coperta), prosegue in Dondi dall'Orologio 3/3.
Testo inc. I naturalisti danno tal nome a molti animali che rampano (c. 2r), expl. si fa col medesimo pesce consistendono la differenza della denominazione (c. 153v).
Bianche cc. 1rv, 77rv, 88r-102r.Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Dondi dall'Orologio 3/3
1769-1801 (cfr. DBI, 41, 90-91) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 195 + 1 (cartulazione a matita 1-194; foglio sciolto cartulato "68a") · mm 288195 (c. 1).
Legatura: 1801-1900; coperta in cartoncino con ribalta, sul dorso tasselli di rinforzo in cuoio in corrispondenza delle cuciture.
Storia: sull'angolo superiore destro della coperta "Vol III. Pesci d'acqua dolce, anfibi, uccelli", a matita "Uccelli, pesci d'acqua dolce", a penna il titolo "Marchese Antonio Dondi Orologio - Corso di storia naturale".
cc. 1r-184v
Autore: Dondi dall'Orologio, Antonio Carlo <1751-1801> (anche Dondi dell'Orologio; DBI, 41, 90-92).
Titolo presente: Corso di storia naturale (sulla coperta).
Testo inc. [denomi]nazione della maniera di prepararlo (c. 1r), expl. essendo stati divorati da un topo (c. 184v).
Bianche cc. 37v-54v, 68av, 185r-194v.Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Fonti: L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.