Gr. Z. 481 (=863)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Gr. Z. 481 (=863)

1299-1301 (c. 122v) · membr. · cc. 123 (cc. I, 1-123, I'; la c. I è falsa guardia, membranacea, di restauro, sulla quale è stata incollata una guardia precedente, cartacea; anche la c. I', membranacea, è di restauro; cartulazione a inchiostro apposta nell'angolo superiore destro di ciascun foglio) · mm 270205 (cc. 2-123), mm 270210 (c. 1).

Fascicolazione: 1×1 (1), 9×8 (73), 3 cc. (76), 1×8-1 (83; manca la prima carta), 4×8 (115), 2×4 (123).
Segnatura dei fascicoli: lettere greche sul primo recto in alto a destra e sull'ultimo verso in basso a destra (nel fasc. ΙΒ visibile solo sull'ultimo verso), Α-I (cc. 2-76), ΙΒ-ΙΖ (cc. 77-119).
Specchio rigato: mm 200×150.
Righe: linn. 36 (cc. 2r-100r), 40 (cc. 100v-122v).
Disposizione del testo: a due colonne; cc. 80v-81r a quattro colonne, c. 122v a tre colonne.
Scrittura e mani: tre copisti: Massimo Planude cc. 2r-16r lin. 4, 19v, 22r linn. 12-16, 23r linn. 37-40, 24r-115rB lin. 3 (tranne l'ultima lin. della col. B a c. 82r), 115v-123v lin. 14; secondo copista cc. 16r linn. 15-19, 20r-22r lin. 11, 22r lin. 17-23r lin. 36, 23v; terzo copista cc. 82r col. B ult. lin., 115r col. B lin. 4-fine, 123v linn. 15-21. [Tav. 1 ]

Legatura: 1738-1750 (legatura di biblioteca fatta eseguire dal procuratore di San Marco Lorenzo Tiepolo); assi in cartone; coperta in pelle; a secco; restauro; restaurato per cura del Monastero di S. Giorgio Maggiore a Venezia.

Storia: a c. 122v, alla fine della parafrasi nonniana, il colofone: ἐγράφη ἡ μετάφρασις αὕτη τοῦ κατὰ Ἰωάννου ἁγίου εὐαγγελίου χειρὶ Μαξίμου μοναχοῦ τοῦ Πλανούδη ἐντὸς Κωνσταντινουπόλεως κατὰ τὴν μονὴν τοῦ Σωτῆρος Χριστοῦ τὴν τοῦ Ἀκαταλήπτου ἐπονομαζομένην, μηνὶ σεπτεμβρίῳ ἰνδικτιῶνος ιγ´ ἔτους ϛω´ δεκάτου; la data originale è il settembre 1299; l'ultima cifra, tuttavia, η´, è in rasura, al di sopra della quale si legge δεκάτου, che si riferisce al 1301/2, anno in cui Planude termina la revisione del manoscritto. Dalla sottoscrizione apprendiamo pure che la copia è stata eseguita nel monastero costantinopolitano τοῦ Σωτῆρος Χριστοῦ τοῦ Ἀκαταλήπτου, dove si era ritirato al ritorno da un'ambasceria a Venezia. Il codice fu portato in Italia probabilmente da Giovanni Aurispa, se è corretta l'interpretazione di un passo in una sua lettera del 1427 ad Ambrogio Traversari. Circa vent'anni dopo si doveva già trovare nelle mani di Bessarione, dato che un codice della sua biblioteca, il Ravennate 210, in parte eseguito da Atanasio Calceopulo nel 1446/7 e in parte da un anonimo copista la cui grafia si ritrova anche in altri esemplari marciani, ne costituisce un apografo. A c. 1v nota di possesso di Bessarione in greco e latino: "Locus 83 [già 84] liber epigrammatum. βιβλίον ἐπιγραμμάτων, τόπος πγ’ [già πδ’] liber B(essarionis) car(dinalis) Tusculani. τοῦτο τὸ βιβλίον ἐστὶν ἐμοῦ Bησσαρίωνος καρδηναλίου τοῦ τῶν Tούσκλων. Il codice è registrato nell'inventario della donazione bessarionea del 1468 al nr. 456 (cfr. Labowsky, 1979, 176). A c. Ir in basso "Nove"; sul contropiatto anteriore è incollato un cartellino che indica: "Codex CCCCLXXXI, Arm. XIV [cancellato e aggiunto LXIX], Th. IV [cancellato e aggiunto 5]"; ex libris marciano 1900 (Bragaglia 2516); sulla prima falsa guardia in alto a destra a matita: "XCI.5".

Bessarion <m. 1472> (PMA, 101; RGK, 1, 41; 2, 61; 3, 77; AP, Bessarion).
Planudes, Maximus <ca. 1255-ca. 1305> (PMA, 474; PLP 23308).
Tiepolo, Lorenzo <1673-1742> (ABI I 949, 142; II 619, 224; Barbaro, ms. Cicogna 2504, cc. 16v-18r).

Costantinopoli.
Μονὴ τοῦ Σωτῆρος Χριστοῦ τοῦ Ἀκαταλήπτου <Costantinopoli> (Janin, 1953, 518-520).

Bessarione greci 83 gr. (Bessarione), Bessarione greci 84 lat. espunto (Bessarione), Bessarione inv. 1474 greci 645 (Bessarione), Bessarione inv. 1468 greci 456 (Bessarione), Bessarione greci 84 gr espunto (Bessarione), Bessarione greci 83 lat. (Bessarione), Marciana XIV.4 espunta (Marciana), Marciana XCI / 5 grafite (Marciana), Marciana LXIX.5 (Marciana).

c. 1rv
Altra relazione di D.I.: Pizzicolli, Ciriaco <1391-1452> (Ciriaco d'Ancona; ABI II 475, 355-359; II S 66, 134; III 115, 39; 341, 444-445).
Titolo elaborato: Iscrizioni greche e latine raccolte da Ciriaco d'Ancona, cfr. Pontani, 1992, 122-123.
Osservazioni: segue un epigramma di Antipatro Sidonio (Anth. Pal. 7, 15), con la traduzione latina, inc. Tantum ego carminibus superavi Sappho puellas, cfr. Walther, Initia, 19020; l'epigramma è aggiunto a c. 123v.

cc. 2r-76r, 81v-100v
Altra relazione di D.I.: Planudes, Maximus <ca. 1255-ca. 1305> (PMA, 474; PLP 23308).
Titolo identificato: Anthologia Planudea, DNP, 1, 736.

cc. 77r-80r
Autore: Menander <pseudo-> (DOC, 2, 1325).
Titolo identificato: Sententiae, DOC, 2, 1325.

cc. 80v-81r
Autore: Paulus: Silentiarius <ca. 520-575> (DOC, 2, 1448).
Titolo identificato: In thermas pythicas, DOC, 2, 1448.

c. 81r
Autore: Theon: Alexandrinus <sec. 4.> (DOC, 2, 1736).
Titolo identificato: De septem errantibus stellis earumque vi et affectibus, Cougny, 1890, 315, III 147.
Osservazioni: attribuzione incerta.

c. 81r
Autore: Euclides <sec. 3. a. C.> (DOC, 1, 692).
Titolo identificato: Problema, Cougny, 1890, 563, VII 2.

c. 81r
Autore: Theon: Alexandrinus <sec. 4.> (DOC, 2, 1736).
Titolo identificato: De Ptolemaeo, Cougny, 1890, 314-315, III 146.

c. 81rv
Autore: Hermes: Trismegistus <sec. 2./4.> (DOC, 2, 924-925).
Titolo identificato: De terrae motibus, Cougny, 1890, 400-403, IV 47.

cc. 100v-122r
Autore: Nonnus: Panopolitanus <sec. 5.> (PMA, 512).
Titolo identificato: Paraphrasis s. Evangelii Johannei, DOC, 2, 1375.

c. 123rv
Titolo elaborato: Indice delle opere di Plutarco.
Osservazioni: la lista è attribuita ad un supposto figlio di Plutarco di nome Lamprias, ed. Plutarque, Oeuvres morales, I/1. Introduction générale par R. Flacelière et J. Irigoin, Paris 1987, CCCXI-CCCXVIII.

c. 123v
Autore: Planudes, Maximus <ca. 1255-ca. 1305> (PMA, 474; PLP 23308).
Titolo identificato: De homophonia, Treu, 1896, 337-338.
Osservazioni: segue un epigramma di Antipatro Sidonio (Anth. Pal. 7, 15) preceduto dalla traduzione latina (come a c. 1v), seguita da quattro versi latini di imitazione, inc. Blandus amor docuit, numeros probavit Apollo (cfr. J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca-New York 1935, 94).

Bibliografia a stampa: L. Labowsky, Bessarion's Library and the Biblioteca Marciana. Six Early Inventories, Roma 1979, 176 nr. 456, 226 nr. 645, 256 nr. 210, 298 nr. 195.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum codices Graeci manuscripti, II. Thesaurus antiquus. Codices 300-625, Roma 1985, 276-283.
A. Pontani, Le maiuscole greche antiquarie di Giano Lascaris. Per la storia dell'alfabeto greco in Italia nel '400, in "Scrittura e Civiltà", 16 (1992), 77-227, qui 122-123 e fig. 3.
Bessarione e l'Umanesimo. Catalogo della mostra, a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, 403.
I Greci in Occidente. La tradizione filosofica, scientifica e letteraria dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana. Catalogo della mostra a cura di G. Fiaccadori e P. Eleuteri, Venezia 1996, 38 nr. 41.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
Epigrammatum Anthologia Palatina, instruxit Ed. Cougny, 3, Parisiis 1890.
M. Treu, Antistoichien, in "Byzantinische Zeitschrift", 5 (1896), 337-338.
R. Janin, La géographie ecclésiatique de l’Empire Byzantin, 3. Les églises et les monastères, Paris 1953.
H. Walther, Initia carminum ac versuum Medii Aevi posterioris Latinorum. Alphabetisches Verzeichnis der Versanfänge mittellateinischer Dichtungen, Göttingen 1969.
Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, erstellt von E. Trapp, Wien 1976-1996.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Der neue Pauly. Enzyklopädie der Antike. Altertum, herausgegeben von H. Cancik und H. Schneider, Stuttgart-Weimar 1996-2002.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.
Bessarion in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (15 dicembre 2020).

Riproduzioni: disponibile copia digitalizzata in Sede e in Internet Culturale (http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3A193.206.197.121%3A18%3AVE0049%3ACSTOR.240.10191 ).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scrittura e mani [Tav. 1]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.