Casin. 231            

Descrizione del manoscritto

Cassino, Biblioteca del Monumento Nazionale di Montecassino, Casin. 231

1001-1500 (due unità codicologiche, datate su base paleografica: cc. 1-160, sec. XI in. [ma probabilmente XII in., MM]; cc. 161-278, sec. XV) · guardie cartacee (una sola guardia anteriore numerata I, formato in-quarto; filigrana raffigurante una stella a sei punte, iscritta in un cerchio e con un cerchio all'interno, sormontata da una croce; 20 vergelle = mm 24, portata dei filoni = mm 29 e 23 alternati) · composito di 2 elementi e 1 volume · cc. 1 + 278 (cartulazione a matita di mano moderna in BE; cartulazione anteriore a inchiostro in AE, visibile sporadicamente, indietro di un'unità; paginazioni moderne a matita in AE e BE, quest'ultima visibile fino a c. 83r) · mm 252190 (c. n.i.). [Tav v. 1, 2, 3, 4, 5]

Stato di conservazione: complessivamente buono per le due unità codicologiche, mediocre per la legatura.

Legatura: 1701-1800 (Montecassino; mm 260×200); assi in cartone; tutta coperta in pergamena bianca, mal conservata; sul dorso segnatura e titolo (L231/IX.X seculo/231LL/Expositio in Tetrastico(n)/Gregorii/Nazianzeni/et alia - /MS/Damascenus/Graece/XIII/446).

Storia: au c. 1r annotazione in greco del sec. XIII: "Κεφαλεα Γρηγορι(ου) του Θεολογ[ου] τα επει | [...]"; a c. 160v invocazione in greco del sec. XIII: "Ὦ Χριστὲ βοήθει μοι τῶ σῶ δούλω Γεωργίω τῶ καὶ ἁμαρτωλῶ"; a c. 269v explicit in latino: "Expliciu(n)t Expositio Gregorii in Tetrasticon / et pauca quaeda(m) Damasceni". Sulla guardia (Ir) note archivistiche di diverse mani. Mano a: in alto a destra, probabilmente di sec. XVII-XVIII: "Lit(ter)a M"; mano b: espunge M e sostituisce con LL.; <B. de Montfaucon>: "Catalogus huiusce codicis / 1 - Carmina tetrasticha Gregorii Nazianzeni cum scholiis Niceta / 46 - Eiu<s>dem Gregorii Carmina in Epitaphium S(ancti) Basilii cum / scoliis Nicetae fol. 46 -/50 - Evagrii de diversis cogitationibus gula, avaritia et / vana gloria ex libro ab India allato fol. 50 et 73.87/106 a t.o - Diadochi Episcopi Sermones ascetici"; mano I: corregge 'ascetici' in 'ascetica' e aggiunge "100 cap(iti)bus/seu libri quattuor de Fide Ortho(dox)a"; mano c: sec. XVIII, "Saeculi XI Codex"; <A. Caravita>: corregge "IX.X", poi "XI, quoad priorem/partem saeculi XIII quoad posterio=/rem"; mano d: a matita, sec. XX: "250/190 231". A c. 1r ex libris del sec. XVI: "Est sacri Mo(naster)ii Casin(ensis)". Sulla controguardia anteriore tessera cartacea con stemma a stampa dell'archivio di Montecassino e antica segnatura.

Caravita, Andrea <19. sec.> (bibliotecario a Montecassino; ABI II 112, 221).
Montfaucon, Bernard: de <1655-1741> (ABF I 756, 74-97; II 474, 190-192; IIS 73, 122).

446 (Montecassino, Archivio dell'Abbazia).

Casin. 231/1

1001-1025 ([in realtà probabilmente XII in., MM]) · membr. (pergamena di capra) · cc. 160 (cartulazione a matita di mano moderna in nell'angolo inferiore esterno del recto; cartulazione anteriore a inchiostro nell'angolo superiore esterno, visibile sporadicamente, indietro di un'unità; paginazioni moderne a matita negli angoli superiore esterno e inferiore esterno del recto, quest'ultima visibile fino a c. 83r) · mm 252190 (c. n.i.).

Fascicolazione: 1-4/8 (cc. 1-8, 9-16, 17-24, 25-32); 5/10-2 (cc. 33-40, mancanti dall'origine 3 e 7): 6-10/8 (cc. 41-48, 49-56; 57-64, 65-72, 73-80); 11/10-2 (cc. 89-96, mancanti dall'origine 3 e 7); 12/8-1 (cc. 97-103, mancante dall'origine 6); 13-14/8 (cc. 104-111, 112-119); 15/8 (cc. 120-127, 3-6 non solidali); 16/10-2 (cc. 128-135, mancanti dall'origine 4 e 8); 17/10-2 (cc. 136-143, mancanti dall'origine 3 e 7); 18/8 (cc. 144-151); 19/10-2 (cc. 152-159, mancanti dall'origine 4 e 8); 20/1 (160).
Segnatura dei fascicoli: segnatura moderna dei fascicoli, a matita, in PAE.
Foratura: tracce di foratura (tagli oblunghi); sulle cc. 91, 99, 122, 148-151 e sulla braghetta successiva alla c. 121.
Rigatura: a secco; sistema 1; tipo Muzerelle 2-2/0/0/J = 20D1 Sautel-Leroy (cc. 1-64); Muzerelle 2-2/0/0/C = 20C1 Sautel-Leroy (cc. 65-160), con oscillazioni nel numero delle marginali e nell'estensione delle rettrici.
Specchio rigato: mm <180/197×130/140>; interlinea mm 8-8, 5 ca.
Righe: 22-24 righe tracciate; 22-24 linee scritte.
Disposizione del testo: piena pagina.
Scrittura e mani: un'unica mano. [Tav. 7 ]

Decorazione: 1001-1025 ([in realtà probabilmente XII in., MM]); presenza di oro; ornamentazione elegante policroma (blu lumeggiato di bianco, bruno-lilla, arancio, verdi, rosso bluastro) con uso di oro; una 'pyle', fasce, iniziali fitomorfe, zoomorfe, fitozoomorfe, figurate, semplici (con nodi, riccioli, rigonfiamenti). [Tav v. 6, 8, 9 ]

cc. 1r-49v
Autore: Gregorius: Nazianzenus <santo; 329/30-389/90> (DOC 1, 859-869).
Titolo identificato: Tetrastichae sententiae, DOC, 1, 861.
Osservazioni: con parafrasi di Niceta Davide e altre opere di minore estensione (cfr. Danella, I codici greci, 31).

cc. 50r-107r
Autore: Evagrius: Ponticus .
Titolo identificato: De malignis cogitationibus, DOC, 1, 747; opera attribuita anche a Nilo Ancirano.
Osservazioni: e altre opere (cfr. Danella, I codici greci, 31-32).

cc. 107v-160r
Autore: Diadochus: Photicensis <santo> (DOC, 1, 623).
Titolo identificato: Capita centum de perfectione spirituali, DOC, 1, 623.
Bianca c. 160v.

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Recupero da: Danella, I codici greci, 31-36).

Casin. 231/2

1401-1500 ([ma probabilmente seconda metà, MM]) · (cartulazione a matita di mano moderna in BE; cartulazione anteriore a inchiostro in AE, visibile sporadicamente, indietro di un'unità (un'altra cartulazione ad inchiostro, sempre in AE, compare sulla sola c. 161r) paginazione moderne a matita in AE).

Filigrana: cc. 161-184: in-folio, 20 vergelle = mm 19, portata filoni = mm 36, filigrana colonna, quasi identica a Briquet 4406; cc. 185-254: in folio, 20 vergelle = mm 15, portata filoni = mm 36, filigrana raffigurante tre iscritti in un cerchio con una piccola ellissi collegata tramite una linea verticale che parte dal monte centrale, quasi identica a Briquet 11879; cc. 255-278: in-folio, 20 vergelle = mm 15, portata filoni = mm 34, filigrana raffigurante due spade che si incrociano, quasi identica a Briquet 5157.
Fascicolazione: 1/12 (cc. 161-184); 2/10 (cc. 185-204); 3/12 (cc. 205-228); 4/12+1 (cc. 229-254); 5/12 (cc. 255-278).
Foratura: piccoli fori tondi all'incrocio fra le righe che delimitano lo specchio di scrittura.
Rigatura: a secco sulle singole carte; tipo Muzerelle 1-1/0/1-1/0, Sautel-Leroy V 00A1; ripassata a mina sulle cc. 205 e 206.
Specchio rigato: mm <165/184×103/115>, interlinea compresa fra mm 5, 5 e 7, 5 ca.
Righe: righe/linee 23-35.
Disposizione del testo: piena pagina.
Scrittura e mani: scrittura con caratteristiche riconducibili alla Terra d'Otranto. [Tav. 10 ]

Decorazione: 1401-1500 ([ma probabilmente seconda metà, MM]); ornamentazione rozza, composta da una fascia nei colori arancio e bruno, con motivi a nastri intrecciati (c. 161r) e iniziali semplici color arancio, abbellite da piccoli nodi, fiocchi, intrecci, prolungamenti vegetali. Lo stesso color arancio è utilizzato per tracciare la scrittura distintiva e riempire le pance di alcune lettere.

cc. 161r-269v
Autore: Ioannes: Damascenus <santo> .
Titolo identificato: Expositio fidei, DOC, 2, 1159.

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Recupero da: Danella, I codici greci, 36-38).

Bibliografia a stampa: A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, 1, Montecassino 1869, 122-125.
J. Sajdak, De codicibus graecis in Monte Casino, Krakowie 1912, 3-20.
E. Mioni, Catalogo di manoscritti greci esistenti nella biblioteche italiane, 1, Roma 1965, 201-203.
P. Danella, I codici greci conservati nell'Archivio di Montecassino. Presentazione di P. Canart, Montecassino 1999, 31-38.

Fonti: C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
J.-H. Sautel, Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin. Base de données établie par Jacques-Hubert Sautel à l'aide du fichier Leroy et des catalogues récents, Turnhout 1995.

Recupero da catalogo

(Danella, I codici greci, 31-38).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2, 3, 4, 5] Scrittura e mani [Tav. 7], Decorazione [Tavv. 6, 8, 9] Scrittura e mani [Tav. 10]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.