1701-1750 · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 277 + 1 (antica paginazione pp. 1-197, integrata da moderna a matita pp. 198-554) · mm 215170 (p. 79).
Stato di conservazione: buono.
Legatura: 1701-1750; cartoncino alla forma con nervi passanti in pelle allumata; sul dorso a penna: “Tractatus / theologici / M / 49”.
Storia: sul piatto anteriore etichetta con antica segnatura depennata della Biblioteca Bertoliana: “G.6.2.9. / Teologia B.107.”; sulla controguardia anteriore, di mano di A. Capparozzo, due antiche segnature, la prima delle quali depennata: “H.1.1.10., G.2.6.10.”; più sotto, della stessa mano, la nota: “M(anu)s(criptu)s Sec(ulo) XVIII.”.
Capparozzo, Andrea <1816-1884> (Rumor, 1, 347-351).
G.6.2.9 / Teologia B.107 (Biblioteca XX secolo), G.2.6.10 (Camera G), H.1.1.10 (Camera H).
pp. 1-198
Titolo presente: De divini verbi incarnatione (p. 1).
Testo inc. Dominicae incarnationis mysterium pro diverso ad terminos respectu (p. 1), expl. non ignota petendi, et obtinendi despensatione (p. 198).
Bianche pp. 199-202.
pp. 203-548
Titolo presente: De superna hominis beatitudine eiusque consecutione et amissione (p. 203).
Testo inc. Cum multiplicem, et vagam discerendi materiem proposita hoc anno controversia suppediter (p. 203), expl. utitur ubi agis de suplicio damnatorum (p. 548).
Bianche pp. 549-554.
Bibliografia non a stampa: A. Capparozzo, Inventario della Camera G. Manoscritti e qualche stampato prezioso, [seconda metà del sec. XIX], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 42.
Fonti: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-1908.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.