MS. 404           

Descrizione del manoscritto

Belluno, Biblioteca civica, MS. 404

1551-1600 (stante le date a c. 137r "anno 1565" e a c. 227r "Asolo, 8 agosto 1580", si indica un intervallo cronologico più ampio) · cart., guardie cartacee · composito · cc. 3 + 321 + 3 (cc. 59v-60r frammento a stampa con dicitura "Della lingua italiana"; guardie non numerate; cartulazione a matita 1-321; l'originale cartulazione è stata alterata nel restauro) c. 1 (156x116); c. 227 (193x140); c. 315 (185x155).

Decorazione: 1601-1700; 1 disegno (c. 203v); a c. 203v disegno a penna raffigurante Atlante, che illustra l'argomento del carme dedicatorio a Marco Colonna, paragonato al personaggio mitologico.

Legatura: 1986; assi in cartone; coperta in pergamena.

Storia: sul contropiatto anteriore frammento del dorso originale incollato con intestazione "Persec.../ Ortens./ 1565 e Persecini Lattanzio B"; sul verso della II guardia anteriore segnatura "404 / V. C"; sul recto della III guardia anteriore titolo "Poesie di Ortensio Persicini unite ad alcune di Lattanzio Persicini", di mano di Francesco Pellegrini, cui risalgono anche le note alle carte 186r, 227v, 246v, 265r, 274r, 289v, 315r; sul recto della prima guardia posteriore è impresso due volte il timbro a secco della parrocchia di S. Maria di Castion (Belluno); sul contropiatto anteriore "Paolo Ferraris, ottobre 1986", su cartellino stampato e incollato.

Belluno.

Camicia: cc. 1r-322v, Poesie di Ortensio Persicini unite ad alcune di Lattanzio Persicini (di mano ottocentesca, come l'indice).

cc. 1r-11v
Autografo: Persicini, Ortensio <m. 1587> (Miari, 116).
Titolo presente: Della scala di Iacob (c. 2r).
Prologo inc. Quella gran lite (c. 1r), expl. un alvo angusto annida (c. 1r).
Primo testo inc. Signor se penetrar (c. 2r), expl. sol la gloria unita (c. 2r).
Ultimo testo inc. Chi dunque ama fruir (c. 11v), expl. sì lauto pasto (c. 11v).
Bianche cc. 12r-13r.

c. 13v-68v
Autografo: Persicini, Ortensio <m. 1587> (Miari, 116).
Titolo presente: Il trionfo della S. Chiesa nella vita et historiae de S. Martiri correnti per l'anno secondo l'ordine suo (c. 14r).
Testo inc. Diero grand'opra ogn'or (c. 13r), expl. t'uccide il colpo ingiusto (c. 67v).
Introduzione inc. Altissimo Signor, che nel bicorno (c. 13v), expl. sotto il tuo manto (c. 13v).
Ultimo testo inc. Signor, ch'apristi il calle (c. 68r), expl. cessi hormai la guerra (c. 68r).
Osservazioni: l'opera è preceduta da un sonetto e conclusa da due.

c. 69r-136v
Autografo: Persicini, Ortensio <m. 1587> (Miari, 116).
Prologo inc. Non è se ben alletta (c. 68v), expl. buon consiglio prende (c. 68v).
Testo inc. Se l'ampio mar (c. 69r), expl. beati eterni colli (c. 130v).
Osservazioni: raccolta composta da canzoni e sonetti numerati e privi di titolo, ad eccezione della prima canzone ("Rosario della beatissima Vergine") e del primo sonetto ("La carne a lo spirito"). Nella numerazione, apposta dall'autore, si evidenziano diverse lacune (compaiono infatti le canzoni I-III, VI-IX e i sonetti I-XXXIV; XL-XLIII; XLV-LVIII; LXIII-LXXVIII); seguono 39 sonetti non numerati, 2 componimenti in sestine e un'ottava, il cui testo è compromesso, a causa della lacerazione del supporto cartaceo (integrato dal restauro).
Bianche cc. 12, 13r, 69v, 111r, 112r, 113v-114r.

cc. 137r-185r
Autografo: Persicini, Ortensio <m. 1587> (Miari, 116).
Titolo presente: Tragedia sacra o sia poema intitolato La B. Iustina del magnifico Signor Hortensio Persicino composta l'anno 1565 (c. 137v).
Proemio inc. Non è greve nel mondo (c. 138r), expl. ascoltar m'apprecchio appresso a voi (c. 139v).
Bianca c. 186v.

cc. 186r-215r
Destinatario: Capello, Bianca <1548-1587> (granduchessa di Toscana; DBI, 10, 15-16).
Destinatario: Colonna, Marcantonio <1535-1584> (DBI, 27, 371-383).
Destinatario: Medici, Francesco: de' <granduca di Toscana; 1.> (1541-1587; DBI, 49, 797-804).
Destinatario: Orsini Colonna, Felice <sec. 16.> (sposa Marcantonio Colonna in data 29/02/1552, cfr. DBI, 27, 371).
Autografo: Persicini, Lattanzio <1525-1588> (Miari, 116).
Titolo elaborato: Sonetti.
Primo testo inc. Bastaro ad Alessandro e al grand'Augusto (c. 186v), expl. temprino l'ardor loro ovunque luca (c. 186v).
Ultimo testo inc. Premea d'alti pensieri un sole ardente (c. 219r), expl. che di sempre posarsi a sì dolc'ombra (c. 221r).
Osservazioni: da c. 186r a c. 191r raccolta di nove sonetti intitolata "Del signor Lattanzio Persicino. All'eccellentissimo signor "Francesco de Medici Gran duca di Fiorenza" e, aggiunto dalla mano di Francesco Pellegrini, "Ed alla granduchessa Bianca Cappello, sei sonetti"; alle cc. 192r-198r una raccolta di 12 sonetti intitolata "Alla illustrissima donna Felice Orsina hora Colonna", con nota dell'autore a c. 192r "V.S. pò spegazzare in questa copia suo modo et mi farà favore"; note di Pellegrini alle carte 197v-198r "Stampato. Verci, 226" (pubblicato a Bassano nel 1769); alle cc. 202r-215r raccolta costituita da 18 sonetti e da un carme in 14 ottave dal titolo "All'illustrissimo signor Marco Antonio Colonna"; i testi non sono di mano dell'autore, ma le note di Pellegrini "Stampato, Verci, 225" alle cc. 210r e 211r depongono a favore dell'attribuzione dei sonetti a Lattanzio Persicini (nella pubblicazione infatti i sonetti sono attibuiti al Persicini); a c. 214rv nota di Pellegrini "stampato" non fanno riferimento alla raccolta bassanese, ma ad una pubblicazione per nozze del 1884 (pp. 11-12).
Bianche cc. 198v-201r, 215v-217v.

cc. 218r-226v
Autore: Braccetto, Michele <fl. 1537-1550> (DBI, 13, 608-609).
Titolo presente: In lode della magnifica Isota Brentan (c. 219r).
Testo inc. Dove mi spingi, amore? (c. 219r), expl. a si ardente beltà non può star ferma (c. 221v).
Osservazioni: la canzone (cc. 219r-221v) è preceduta (a c. 218v) e seguita (alle c. 222rv) da sonetti dello stesso Braccetto. A c. 218r nota "segue il discorso del signor Michiele Braccetto sopra la precedente canzone", riconducibile alla stessa mano (presumibilmente dell'autore) che ha scritto i testi; alle cc. 223r-226r compare un passo in prosa, della stessa mano che ha redatto la nota a c. 218r, datato "di Venet(ia), alli 20 d'aprile (15)68".

cc. 223r-226r
Allegato, minuta, con firma autografa.
Mittente: Braccetto, Michele <fl. 1537-1550> (DBI, 13, 608-609).
Venezia, 1568-04-20 (nel testo "68").
Osservazioni: la lettera è acefala e non è specificato il destinatario.

cc. 226v-232v
Autore: Cesana, Antonio <sec. 16.> (Ferrari, 204).
Autore: Persicini, Lattanzio <1525-1588> (Miari, 116).
Destinatario: Pola, Lavinia <sec. 16.>; Lavinia Pola (c. 227r).
Titolo presente: In lode dell'onorata magnifica madonna Lavinia Pola. Sonetti (c. 227r).
Primo testo inc. Lattanzio, il cui bel nome a noi dimostra (c. 227r), expl. lodate, ch'altra a lei non è simile (c. 227r).
Testo inc. Se meritò Sulpizia illustre tempio (c. 232v), expl. saggia anco essendo, e di virtute idea (c. 232v).
Osservazioni: dodici sonetti, il primo di Antonio Cesana, costituenti una "corrispondenza poetica", dedicata a Lavinia Pola. Alle cc. 227v e 230r due note "stampato nella Raccolta di Bassano" (con integrazione di Pellegrini "p. 227"), riferite a due sonetti di Lattanzio Persicini, presumibilmente di mano di Ortensio Persicini (cfr. Verci, 1769, 227).
Bianche cc. 233r-234r.

cc. 235r-269r
Autore: Persicini, Lattanzio <1525-1588> (Miari, 116).
Titolo presente: Rime (c. 235r).
Primo testo inc. Caro aprico Cirol vago (c. 236r), expl. ogn'altro luogo oscuro e cieco (c. 240v).
Osservazioni: è presumibile che "Rime" sia il titolo dell'intera raccolta poetica, costituita, oltre che da due componimenti con titolo presente (alle cc. 236r-241v "Stanze in onore della signora Angelica e di Cirolo", a c. 242r "Al sig. Hortensio Persicino"), da 47 sonetti, da un componimento in sestine (cc. 258v-259r) e da uno in terzine (259v-261r). Alle cc. 243v-244r l'autore riporta un sonetto di Ortensio Persicini con il proprio sonetto in risposta. A c. 246v nota di Francesco Pellegrini "Questo sonetto venne dato alle stampe in Luglio 1860 nell'occasione delle nozze Persicini-Terenati, in Belluno", altra nota dello stesso a c. 265 "stampato" (l'edizione non è stata identificata, si può supporre che sia quella di Bassano?); altra nota, sempre di Pellegrini, nota che il sonetto a c. 265r ricorre a c. 87r e 120v.
Bianche cc. 269v-274v.

cc. 274r-289v
Autore: Persicini, Ortensio <m. 1587> (Miari, 116).
Titolo aggiunto: Sonetti di Ortensio Persicini, titolo di mano di Francesco Pellegrini.
Primo testo inc. Quel senno e quell'ardir (c. 275r), expl. agli avi ascritto (c. 275r).
Ultimo testo inc. Mirabilmente oprò (c. 289r), expl. honor fu se non tacque (c. 289r).
Osservazioni: 28 sonetti, il primo dedicato a Carlo V; in altri compaiono riferimenti ad un "mons. Maresio", presumibilmente Florio Maresio <m. 1560>.

cc. 289v-295v
Autografo: Persicini, Ortensio <m. 1587> (Miari, 116).
Titolo presente: Bellona dea alla città di Belluno (c. 292r).
Testo inc. Dai bei sereni del purgato Olimpo (c. 290r), expl. hor ch'ei Belluno abbraccia, e lui Bellona (c. 295v); ed. B. Zanenga, 1976, 95-100.
Osservazioni: l'attribuzione a Ortensio Persicini (oltre ad essere ricavabile dalla somiglianza con altri suoi scritti autografi presenti nel manoscritto) è di Francesco Pellegrini (cfr. indice iniziale); a c. 289v nota autografa "Bellona dea comparsa dal cielo alla presenza sua reverendissima si volge alla città di Belluno e dice" e nota di Francesco Pellegrini "per l'ingresso del vescovo Giambattista Valier 1575".

cc. 296r-321v
Destinatario: Báthory, István <1533-1586> (UBA 46, 355-358; 47, 20-60; G25, 28; CSBA 25, 367-378, 383-386, 414, 422).
Destinatario: Colonna, Marcantonio <1535-1584> (DBI, 27, 371-383).
Autografo: Persicini, Ortensio <m. 1587> (Miari, 116).
Destinatario: Venezia <Repubblica>.
Titolo elaborato: Sonetti e canzoni di argomento storico-politico.
Primo testo inc. Se giusto è il cielo (c. 296r), expl. tu perderai quand'ei già vince (c. 296r).
Ultimo testo inc. Io spinga al tuo gran tron (c. 317r), expl. la speme in Dio ci resta (c. 321v).
Osservazioni: 15 componimenti (10 sonetti, 5 canzoni), la cui paternità è ricavabile da altri scritti autografi presenti nel manoscritto; note di Francesco Pellegrini a c. 296r "al sultano Solim II", a c. 313r "questi 4 sonetti vennero stampati in Belluno nel luglio 1860 nell'occasione delle nozze Persicini-Terenati".

Bibliografia a stampa: B. Zanenga, Ortensio Persicini poeta bellunese del sec. XVI, in "Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore", 46 (1975), 95-102, 134-145; 47 (1976), 81-102.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G.B. Verci, Rime scelte d'alcuni poeti bassanesi che fiorirono nel sec. XVI, nuovamente raccolte e delle loro vite arricchite da Giambatista Verci, Venezia, G. Dorigoni, 1769.
F. Miari, Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843.
Per le nozze Persicini-Terenati [Cinque sonetti di Ortensio e Lattanzio Persicini], Belluno, 1860.
Per le nozze Tattara Persicini [sonetti di Ortensio e Lattanzio Persicini], Belluno 1884.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Ungarisches Biographisches Archiv, München 1994-1999.
P. Conte-M. Perale, 90 profili di personaggi poco noti di una provincia da scoprire, Belluno 1999.

Riproduzioni: http://biblioteca.comune.belluno.it/biblioteca-digitale/.

CB000031067.


Fondo: .
Nomi nel titolo: Nomi nel titolo: Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.