MS. 405           

Descrizione del manoscritto

Belluno, Biblioteca civica, MS. 405

1701-1776 (al recto della II guardia anteriore "1700", probabilmente un'indicazione generica del secolo, confermata dalle date presenti; visti gli estremi biografici degli autori citati non si può tuttavia escludere che alcuni componimenti siano anteriori.) · cart., guardie cartacee · composito · cc. 2 + 211 (guardie non numerate; paginazione moderna 1-511, a matita 65a, 511a, 92a-h, duplicazione c. 65, la carta 511 è incollata sulla coperta posteriore) · mm 203140 (p. 407), mm 190137 (p. 110), mm 202148 (p. 51).

Scrittura e mani: vista la diversità di mani riscontrate, si sono considerati autografi solo i componimenti nel quali la mano dell'autore era riconoscibile da particolari elementi (segnalati nelle note).
Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1701-1750; assi in cartone; coperta in pergamena.

Storia: sul dorso cartellino "Museo Civico di Belluno n. 405"; sul contropiatto anteriore segnatura "405 / V. C"; sul recto I guardia ant. cartellino "Museo Civico racc. Miari"; nell'intero manoscritto compaiono interventi di Francesco Pellegrini, che ha anche redatto un indice iniziale al II foglio di guardia.

Miari <casa> (Miari, 98-99).
Pagani Cesa, Carlo <m. 1757> (Miari, 109).
Pellegrini, Francesco <1826-1903> (Conte-Perale, 181-183).

Belluno.

Osservazioni: a p. 9: "1719"; alle pp. 39, 55: "1716"; a p. 53: "1717"; a p. 117: "1735"; a p. 154: "1736-47"; a p. 163: "1747"; a p. 177: "1742"; a p. 195: "1743"; a p. 216: "1739"; a p. 233: "1739"; a p. 245: "1757"; a p. 375: "1734?"; a p. 381: "1786?"; a p. 384: "1774"; a p. 385: "1747"; alle pp. 475-478 "1761"; molte datazioni non sono coeve allo scritto, ma vanno attribuite a Francesco Pellegrini.

Camicia: pp. 1-511, Rime di alcuni poeti bellunesi od altri (la mano del titolo d'insieme, presente più volte nel manoscritto è probabilmente di Carlo Pagani Cesa, cfr. la nota Pellegrini a p. 111, che visti gli estremi biografici, non può essere identificato con il raccoglitore dell'intero composito).

pp. 1-65
Destinatario: Barbaro, Agostino <sec. 17.-18.>; Augustinus Barbarus (p. 37).
Destinatario: Doglioni, Antonio <sec. 17.-18.> (Miari, 65).
Destinatario: Doglioni, Giacomo <1641-1732> (Da Rif, 134).
Destinatario: Pasqualigo, Benedetto <sec. 17.-18.>; Benedetto Pasqualigo (p. 9).
Autore: Persicini, Adeodato <1669-1721> (Ferrari, 532).
Titolo elaborato: Sonetti dedicatori.
Primo testo inc. Adria, invitta guerriera a immerger torni (p. 1), expl. qual fuor esca alle stragi un'altra volta (p. 1).
Ultimo testo inc. Non ricuso da voi (p. 65a), expl. più del cuor che de versi (p. 65a).
Osservazioni: 37 sonetti (10 in latino) di argomento storico e mitologico attribuiti al Persicini nell'indice iniziale. A p. 43 sonetto di Francesco Petrarca (Canzoniere, XVI).
I sonetti sono scritti solo sul recto.

pp. 65-91
Autore: Orzesio, Scipione <1655-1741> (Ferrari, 503).
Titolo aggiunto: Raccolta di alcuni sonetti.
Primo testo inc. Diè un calcio in terra il pegaseo roncino (p. 65), expl. habbia per testa d'uom testa di cervo (p. 65).
Ultimo testo inc. Cintia condusse a boschareccia scena (p. 91), expl. adorani il gran nume e il sacro loco (p. 91).
Osservazioni: 25 sonetti di argomento mitologico e religioso, attribuiti a Scipione Orzesio nell'indice iniziale e a p. 65 "Raccolta di alcuni sonetti del reverendissimo monsignor vicario Scipione Orzesio" (si nota però che a p. 91 un sonetto porta la sottoscrizione "G.M.", sciolta nelle nota di Francesco Pellegrini in "Giovanni Mori"). A p. 82 sonetto intitolato "Della grazia divina scolpita dal signor Andrea Brustolon".
Bianche pp. 92-92h.

pp. 93-110
Destinatario: Condulmer, Domenico <m. 1747> (Gams, 777).
Destinatario: Miari, Giuseppe <m. 1739> (Miari, 100).
Autore: Moro, Giovanni <sec. 17.-18.> (Miari, 3).
Titolo aggiunto: Raccolta di alcuni sonetti.
Primo testo inc. Qua disceso dal ciel qua dove pregno (p. 93), expl. l'una le spade sue, l'altra le piaghe (p. 93).
Ultimo testo inc. Su la mole d'Adrian Gregorio un giorno (p. 110), expl. chiami re, chiami noi con tromba d'oro (p. 110).
Osservazioni: 13 sonetti di argomento religioso; a p. 106 sonetto "nell'acerbissima perdita in Ongheria del fu illustrissimo sig. fra Giuseppe Miari cavalier ierosolimitano", con nota di Pellegrini "morto nella battaglia di Krostka, 1739"; a p. 110 "A Sua Eccellenza Reverendissima monsignor Condulmer vescovo e canonico di Belluno per l'angelo eretto su la gran torre della Cattedrale e dorato".

pp. 111-119
Autografo: Pagani Cesa, Carlo <m. 1757> (Miari, 109).
Titolo elaborato: Sonetti.
Osservazioni: 5 sonetti, sottoscritti dall'autore, di genere celebrativo.
Bianca p. 120.

pp. 121-134
Autore: Berettini, Gaspare <sec. 18.> (Ferrari, 98).
Titolo presente: La caccia, piucché ogni altro vilereccio diporto, rende soavi e grate le delizie dell'autunno al nob. Sig. Francesco Persicino, nel suo soggiorno di Cirvoi. Coronale (p. 121).
Osservazioni: 12 sonetti numerati di genere pastorale.
Bianche pp. 135-136.

pp. 137-173
Autore: Alpago, Priamo <m. 1784> (Miari, 14).
Commentatore (autografo): Pellegrini, Francesco <1826-1903> (Conte-Perale, 181-183).
Titolo elaborato: Sonetti.
Osservazioni: 18 sonetti (due in latino, uno in dialetto bellunese), quasi tutti sottoscritti dall'autore. Alle pp. 137, 141, 143, 145, 154, 157, 158, 163, 169, note al testo di Francesco Pellegrini; tra queste, "stampato 1888", riferito ai sonetti di p. 137 e 157; cfr. "Sonetti di Priamo, Cesare e Francesco Alpago...", 7 e 8..
Bianca p. 174.

pp. 175-243
Autore: Alpago, Francesco <m. 1786> (Ferrari, 22).
Autore: Carrera, Antonio <m. 1769> (Ferrari, 186).
Autore: Villabruna, Giannicola <1719-1780> (Biasuz, 367-368).
Titolo elaborato: Sonetti e corrispondenze poetiche.
Osservazioni: 48 sonetti (alcuni con lettera accompagnatoria a p. 177, in francese, e alle pp. 195, 215, 233), costituenti una sorta di corrispondenza poetica tra i canonici Francesco Alpago e Antonio Carrera, che spesso si sottoscrivono con uno pseudonimo. Alle pp. 177, 181, 184, 193 nota di Pellegrini "stampato 1888"; cfr. "Sonetti di Priamo, Cesare e Francesco Alpago...", 19-22.
Bianca p. 244.

pp. 231-234
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Alpago, Francesco <m. 1786> (Ferrari, 22).
Padova, 1739-09-06.

pp. 245-266
Autore: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Commentatore (autografo): Pellegrini, Francesco <1826-1903> (Conte-Perale, 181-183).
Titolo identificato: La scienza, Belluno 1837; ed. Belluno 1837.
Osservazioni: nota di Pellegrini: "Accademia data dal rettore del Seminario per l'ingresso di mons. Giamb. Sandi nel marzo 1757".
Bianca p. 267.

pp. 267-270
Autore: Alpago, Giuseppe <sec. 17.-18.>; Giuseppe Alpago (p. 267).
Autore: Probati <sec. 18.> (manca l'indicazione del nome); Probati (p. 269).
Autore: Sasso <sec. 18.>; Sasso (p. 268).
Titolo elaborato: Sonetti.
Primo testo inc. Nate ad un parto con la bella aurora (p. 267), expl. e a udir tua lode lietamente impara (p. 267).
Ultimo testo inc. La gran donna che il mar guarda e diffonde (p. 270), expl. e del vostro german unico il vanto (p. 270).
Osservazioni: quattro sonetti appartenenti ad una sezione (pp. 267-301) scritta da un'unica mano, riconducibile a Gaetano Mazzari (cfr. p. 298 "recitato da me Gaetano Mazzari bellunese").
Bianche pp. 271-272.

pp. 273-282
Autore: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Titolo presente: Due celebri satire composte dalla dotta penna dell'illustre poeta l'abate Cesare Alpago bellunese (p. 273).
Primo testo inc. Alle altre genti di virtude amiche (p. 273), expl. col suo zappon lo sbarbicato alloro (p. 278).
Ultimo testo inc. Al suo Lucio gentil, che fa un miracolo (p. 278), expl. e state sani finché piace a Venere (p. 282).
Osservazioni: due satire precedute da un sonetto dedicatorio ("Lucio, seben rispondo in un sonetto") non identificato, appartenenti ad una sezione (pp. 267-301) caratterizzata da un'unica mano, riconducibile a Gaetano Mazzari (cfr. p. 298 "recitato da me Gaetano Mazzari bellunese").
Bianca p. 283.

pp. 284-288
Autore: Alpago, Marco <sec. 18.>; Alpago Marco (p. 284).
Titolo presente: Capitolo di terze rime recitato dal nobile signor abbate Alpago Marco (p. 284).
Testo inc. L'anno si compie ormai, che da ocidente (p. 284), expl. e del colle da lor sparve l'imago (p. 288).
Osservazioni: componimento appartenente ad una sezione (pp. 267-301) caratterizzata da un'unica mano, riconducibile a Gaetano Mazzari (cfr. p. 298 "recitato da me Gaetano Mazzari bellunese").

pp. 289-293
Autore: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Titolo presente: Canzone (p. 289).
Titolo aggiunto: La vigilanza del pastore, titolo aggiunto da altra mano.
Testo inc. Nave che vassi inospite cercando (p. 289), expl. e che il nocchier ne ha il vanto (p. 293).
Osservazioni: il testo coincide con quello del carme a p. 303, intitolato anch'esso "La vigilanza del pastore..." e attribuito a Cesare Alpago; componimento appartenente ad una sezione (pp. 267-301) caratterizzata da un'unica mano, riconducibile a Gaetano Mazzari (cfr. p. 298 "recitato da me Gaetano Mazzari bellunese").
Bianca p. 294.

pp. 295-297
Autore: Persicini, Casimiro <sec. 18.>; Casimiro Persicini (p. 295).
Titolo presente: Ode anachreontica (p. 295).
Testo inc. Qual richiede con giusto amore (p. 295), expl. questa norica perdice (p. 297).
Osservazioni: componimento appartenente ad una sezione (pp. 267-301) caratterizzata da un'unica mano, riconducibile a Gaetano Mazzari (cfr. p. 298 "recitato da me Gaetano Mazzari bellunese").

pp. 298-301
Autografo: Mazzari, Gaetano <sec. 18.>; Gaetano Mazzari (p. 298).
Titolo presente: Capitolo da Guadarnarii (p. 298).
Testo inc. Vassi virtute di tai fregi adorna (p. 298), expl. portar la fama un dì con lievi piume (p. 301).
Osservazioni: a p. 298 "recitato da me Gaetano Mazzari", per cui si ritiene che l'opera sia autografa; la stessa mano ha redatto le pp. 267-297.
Bianca p. 302.

pp. 303-309
Autografo: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Titolo presente: La vigilanza del pastore è la virtù più giovevole al gregge (p. 303).
Testo inc. Nave che vassi inospite cercando (p. 303), expl. salva la nave e che il nocchier ne ha il vanto (p. 309).
Osservazioni: a p. 302 nota di Pellegrini "vedi a p. 129 la medesima"; l'autografia è ricavabile dalle cancellature e dalle integrazioni al testo.
Bianca p. 310.

pp. 311-354
Autore: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Titolo presente: Sonetti di mons. Cesare Alpago canonico decano (p. 311).
Osservazioni: 26 sonetti, un epigramma in latino a p. 318, ed un componimento finale (costituito da due terzine e un distico in rima baciata); i sonetti alle pp. 343-354 sono in dialetto bellunese (cfr. p. 343 "in rustico"); non tutti i sonetti sono sottoscritti e non sono tutti riconducibili alla stessa mano, per cui si può supporre l'autografia solo per alcuni. Note di Francesco Pellegrini alle pp. 315 "stampato 1888, vedi 143, 239, 387"; alle pp. 323, 349 "stampato 1888" (cfr. "Sonetti di Priamo, Cesare e Francesco Alpago...", 14, 13, 15); a p. 336 "dieci mitre / otto porpore / dieci baston noti / che eserciti / ventudue toghe / ebbero / scettro real / e stole", a p. 343 "sembra diretto contro al mestro di camera del vescovo Domenico Condulmer-vedi le pag. 153 e 154", a p. 345 "ripetuto dalla pag. 149, di Pr. Alpago".
Bianche pp. 312, 314, 316, 320, 322, 326, 328-29; 332, 336, 338, 340, 342, 344, 350-351.

pp. 355-358
Autore: Salce, Antonio <sec. 18.>; Salce (p. 355).
Titolo elaborato: Corrispondenza poetica.
Proemio inc. Pervenne un tabellario a noi gratissimo (p. 355), expl. vale e cavebo sempre da monocoli (p. 357).
Osservazioni: a p. 357 nota "Dopo Fidenzio Glittocrisio niuno fu più felicemente scrisse in tal genere di stile, ch'è senza paragone dell'ab. Antonio Salce di Pietro da Feltre" scritta da mano settecentesca e ripassata da mano ottocentesca (Francesco Pellegrini?).

pp. 359-362
Lettera, copia.
Destinatario: Carrera, Antonio <m. 1769> (Ferrari, 186).
Mittente: Persicini, Francesco; Fr. Persicino (p. 362).
Belluno, 1740-03-31.

pp. 363-366
Autografo: Berettini, Gaspare <sec. 18.> (Ferrari, 98); G.B (p. 365).
Titolo elaborato: Canzone pastorale.
Testo inc. Da questa vallicella ove soggiorno (p. 363), expl. alma ne avvampi inestinguibil face (p. 366).
Osservazioni: a p. 366 "(Gaspare Berettini?)" scritto da Francesco Pellegrini.

pp. 367-434
Autografo: Caporcio, Antonio <sec. 18.>; Antonio Caporcio (p. 427).
Autografo: Doglioni, Lucio <1730-1803> (DBI, 40, 370-372).
Autografo: Lazzarini, Antonio <1672-1732> (DBI, 64, 218-219).
Autore: Savioli, Antonio <sec. 18.>; Antonio Savioli da Rovigo (p. 371).
Autore: Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> (Ferrari, 697; AP, Volpi, Giovanni Antonio).
Autore: Zaccagnolo, Vettor <sec. 18.>; Vettor Zaccagnolo (p. 428).
Titolo presente: Sonetti racolti da vari autori di questo secolo (p. 368).
Titolo presente: Racolta di alcuni vari sonetti copiati (p. 420).
Primo testo inc. Per acquistar costei ben si potea (p. 367), expl. lei, che incontr'a virtù non ha difesa (p. 367).
Ultimo testo inc. Al fin tentata in van l'estrema sorte (p. 434), expl. spingesti invitta al letto lor primier (p. 434).
Osservazioni: 48 sonetti solo in parte attribuiti; a p. 387 nota di Pellegrini "vedi 143, 239 e 315", pagine in cui si fa riferimento alla stampa del 1888 (ma in "Sonetti di Priamo, Cesare e Francesco Alpago..." non è attestata); a p. 432 una sezione intitolata "sonetti berneschi", probabilmente riferibile, per analogie di formato e di paginazione, alle pp. 429-434.

pp. 435-444
Autore: Ergasto Bellinio <pastor arcade>; Ergasto Bellinio (p. 435).
Autore: Nadisto <pastor arcade>; Nadisto (p. 435).
Titolo presente: Due gatti ed una scimia: versione di Ergasto Bellinio pastore arcade della favola di Nadisto pastor arcade (p. 435).
Primo testo inc. Ampla paraturi duo felles commoda ventri (p. 436), expl. transit in historia (p. 438).
Ultimo testo inc. I due ben accorti valorosi gatti (p. 439), expl. fan passar la favola in historia (p. 444).
Osservazioni: le resposabilità indicate a p. 435 "Ergasto Bellinio" e "Nadisto", sono pseudonimi di autori non identificati; alle pp. 435-438 testo latino, alle pp. 439-444 traduzione italiana.

pp. 445-450
Titolo elaborato: Sonetti anonimi.
Primo testo inc. San Bassilio e Gregorio Naziazeno (p. 445), expl. popolo cieco, che non vedi il lume (p. 445).
Ultimo testo inc. Ma cazzo Santo Padre, ogni ordinario (p. 450), expl. per Dio che ci venite in quel servizio (p. 450).
Osservazioni: sei sonetti, in parte satirici, di argomento politico e religioso, riconducibili tutti alla stessa mano.

pp. 451-472
Autore: Alpago, Cesare <m. 1784> (Ferrari, 22).
Altra relazione di D.I.: Gozzi, Gasparo <1713-1786> (DBI, 58, 247-254).
Altra relazione di D.I.: Marsili, Giovanni <1727-1795> (anche Siran Valminigio; DBI, 70, 761-764; AP, Marsili, Giovanni).
Titolo identificato: La serenata di Ciapino e il lamento della ghita, ed. Feltre 1893.
Osservazioni: a p. 470 apostrofe finale al lettore di Giovanni Marsili e sonetto, scritto dalla stessa mano "del co. Guasparri Gozzi", probabilmente un commento in versi di Gasparo Gozzi.
Bianca p. 473.

pp. 475-511
Autore: Bolaramoni, <sec. 18.>; Bolaramoni (p. 507).
Autore: Butta, Bartolomeo <sec. 18.>; Bortolo Butta (p. 489).
Autore: Cesarotti, Melchiorre <1730-1808> (DBI, 24, 220-229).
Autore: Contarini, Simone <1563-1634> (DBI, 28, 282-290).
Autore: Marchesi, Gabriel <sec. 18.>; Gabriel Marchesi (p. 505).
Autore: Moretti, Giovanni Battista <sec. 18.>; Giobattista Moretti (p. 486, nel testo "da Val Maren").
Destinatario: Passionei, Domenico <1682-1761> (ABI I 751, 125-130; II 448, 176-180; II S 62, 417; III 322, 301-302; AP, Passionei, Domenico).
Autore: Salce, Antonio <sec. 18.>; Antonio Salce da Feltre (pp. 484, 492).
Autore: Seghezzi <sec. 18.>; Seghezzi (p. 508).
Autore: Villabruna, Giannicola <1719-1780> (Biasuz, 367-368).
Titolo elaborato: Sonetti.
Primo testo inc. Vieni pur, disse Per, che sono aperte (p. 476), expl. nel libro dell'oscura Apocalisse (p. 476).
Ultimo testo inc. Vezzoso cagnolin, che i caldi baci (p. 511), expl. dolce spirar d'un'amorosa morte (p. 511).
Osservazioni: 25 componimenti (22 sonetti, parte in dialetto, un madrigale, un carme latino) il primo sonetto è preceduto da un'epigrafe dedicatoria a p. 475; a p. 499 il sonetto attribuito a Giannicola Villabruna "Sopra le macerie di Vedana", è scritto da mano ottocentesca (chiaramente non attribuibile a Francesco Pellegrini).

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
La scienza, canto inedito di un bellunese che si pubblica nelle illustri nozze del nobile signore Luigi de Manzoni colla nobile signora contessa Anna Miari di Belluno, Belluno 1837.
F. Miari, Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843.
P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, quotquot innotuerunt a Beato Petro Apostolo, Ratisbonae 1873-1886.
Sonetti di Priamo, Cesare e Francesco Alpago con note biografiche dei medesimi pubblicati da Alberto de Castello nelle nozze Alpago Novello-Valduga, Belluno 1888.
La serenata di Ciapino e il lamento della Ghita, stanze rusticali di Cesare Alpago, a cura di L. Alpago Novello (in nozze Giuriati-Serrao), Feltre 1893.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
G. Biasuz, Le biografie feltrine, a cura di G. Dal Molin, Feltre 1992.
P. Conte-M. Perale, 90 profili di personaggi poco noti di una provincia da scoprire, Belluno 1999.
A. Da Rif, Capitolo e Canonici della chiesa Cattedrale di Belluno, Belluno 2003.
Marsili, Giovanni in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (24 febbraio 2021).
Passionei, Domenico in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (3 marzo 2021).
Volpi, Giovanni Antonio in Biblioteca Nazionale Marciana, Archivio possessori (24 marzo 2021).

Riproduzioni: http://biblioteca.comune.belluno.it/biblioteca-digitale/.

CB000031068.


Fondo: .
Nomi nel titolo: Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.