Correr 1469           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 1469

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · composito di 22 elementi e 1 volume · cc. 851 (numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; Busta archivistica.

Storia: le lettere sono state riordinate da Vincenzo Lazari che ha compilato un elenco dei mittenti allegato al faldone.

Inv. ms. Cr. 1286 (Inv. ms. Cr.).

Camicia: cc. 1r-851, Raccolta di lettere indirizzate a Teodoro Correr.

Correr 1469/1

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · cc. 235 (mancanti le cc. 1-39 e 207) · mm 284194 (c. 184), mm 255186 (c. 120), mm 22180 (c. 40), dimensioni rilevate a campione.

Stato di conservazione: logoro il margine di numerose carte.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, di mano di Vincenzo Lazari, le segnature: "Crr. 1469/1" attualmente in uso e: "Arch. sp. fam. Corr. 79" relativa all'Archivio della famiglia Correr; presente un elenco dei corrispondenti di Teodoro Correr organizzato in ordine alfabetico e accompagnato dalla la nota: "C. num. da 40-275. Le cc. num. 1-39 non si rinvennero, dovean contenere lettere dei seguenti: Albrizzi Giambattista n.1 / Albrizzi Giuseppe n. 1 / Angaran Ottaviano n. 2 / Azzoni (degli) Avorago (sic!) Augusto n. 4 / Balbi Tommaso n. 2 / Barzizza Antonio n. 2 / Battaggia Giuseppe n. 6 / Belgrande Alfonso n. 1 / Bellomo Giovanni n. 2 / Bembo Alvise n. 1 / Bertolini Gianpietro n. 4 / Bettio Pietro n. 1 / Bocchi Francesco Girolamo n. 10 non essendosi trovato di lui se non la 11.ma del 15 maggio 1802 e non le antecedenti. Di queste lettere si trovarono però le schede.".

Albrizzi, Giambattista <1776-1845> (Fortis, 1-8).
Albrizzi, Giuseppe <m. 1812> (inquisitore di Stato, marito di Isabella Teotochi Albrizzi; Chiades, Addio, 13, 82).
Angaran Porto, Ottavio <1776-1854> (anche Ottaviano; Bortolan-Rumor, 71; Soranzo, 304).
Avogaro degli Azzoni, Augusto <1738-1818> (Binotto, 29).
Balbi, Tommaso <sec. 18.-19.>.
Barzizza, Antonio <sec. 18.-19.>.
Battaggia, Giuseppe <sec. 19.> (editore-tipografo attivo a Venezia negli anni 1817-1865; Editori italiani, 1, 118-119).
Belgrande, Alfonso <sec. 18.-19.>.
Bellomo, Giovanni <1773-1858> (Ferrari, 90).
Bembo, Alvise <sec. 18.-19.>.
Bertolini, Gianpietro <sec. 18.-19.> (anche Pietro, maestro vetraio di Murano; Trivellato, 203).
Bettio, Pietro <1769-1846> (DBI, 9, 757-760).
Bocchi, Francesco Girolamo <1748-1810> (DBI, 11, 74-75).
Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Italia settentrionale.

Arch. sp. fam. Corr. 79 (Archivio Correr), Inv. ms. Cr. 1287 (Inv. ms. Cr.), Inv. ms. Cr. 1288 (Inv. ms. Cr.), Inv. ms. Cr. 1286 (Inv. ms. Cr.).

c. 40r
Lettera, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (a c. 40r nota di mano di Correr: "animarlo a scriver [corretto in: stampar] l'Istoria - consegnai Libro al sig. Giulianati").
Mittente (autografo): Bocchi, Francesco Girolamo <1748-1810> (DBI, 11, 74-75).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Adria (Rovigo), 1802-03-15 (c. 40r).
Bocchi scrive a Correr per sollecitare lo scambio di alcuni libri.
Osservazioni: una lettera.

cc. 41r-42r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente: Bon, Andrea Francesco <n. 1736> (Cicogna, Bibliografia, 313).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile, a c. 42r: "di Casa Sant'Angelo in Calle della Madonna"), 1805-05-17 (c. 42r, senza data la lettera a c. 41r).
Bon chiede a Correr di poter consultare alcuni suoi libri e manoscritti.
Osservazioni: due lettere.

c. 43r
Biglietto, originale, busta, annotazioni manoscritte (a c. 43r aggiunta da Correr l'indicazione: "Cataneo").
Mittente (autografo): Bonicelli, Antonio Giovanni <1744-1831> (Ferrari, 129).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1818-07-20 (c. 43r).
Bonicelli fissa un appuntamento con Correr a nome del: "Sig. Direttore del Museo di S. Maestà" interessato a visitarne il Gabinetto.
Osservazioni: un biglietto.

c. 44r-49r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Bossi, Luigi <1758-1835> (DBI, 13, 323-327).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Milano (la lettera a c. 44rv è stata spedita da Venezia), 1793-1812 (cc. 44v-49r).
Bossi informa Correr dell'acquisto per suo conto di alcuni libri e manoscritti.
Osservazioni: sei fra lettere e biglietti.

cc. 50r-104r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Bottari, Angelo <1735-1811> (gesuita; Gorini, 1981, 129-134; Doria, 155-175).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Chioggia (Venezia), 1784-1789 (cc. 50r-104r).
Bottari contratta la compravendita di un cospicuo numero di medaglie e monete, alcune di epoca greco-romana.
Osservazioni: cinquantacinque lettere.

cc. 105r-106v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Brandolese, Pietro <1754-1809> (ABI I 199, 456-460; II 83, 290-291).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Del Maino, Carlo <sec. 18.-19.> (collezionista e antiquario milanese; Zani, 1.1, 1819, 30).
Padova, 1804-04-25 (c. 105r, senza data il biglietto).
Brandolese riferisce a Correr dell'infruttuosa ricerca di un codice contenente opere del Petrarca e prende appuntamento con lui per una visita alla sua Raccolta, in compagnia dell'antiquario Carlo Del Maino.
Osservazioni: lettera e biglietto.

cc. 107r-109v
Lettera, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (a c. 109v aggiunta da Correr la nota: "Buzzaccarini per Istoria Natural del Barbaro").
Mittente (autografo): Buzzaccarini, Pattaro <n. 1737> (Barbaro, BMCVe, ms. Cicogna 2499, cc. 113v-114r).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(senza luogo la lettera a c. 107r, da Bergamo quella a c. 108r e con l'indicazione "di casa" a c. 109r), 1790-1799 (cc. 108r-109r, senza data c. 107).
Nella lettera a c. 109r Buzzaccarini informa Correr della possibilità di acquistare vari oggetti provenienti dalla collezione del nobile veneziano Antonio Barbaro.
Osservazioni: tre lettere; è ipotizzabile che l'"Istoria Natural del Barbaro", cui fa riferimento Correr, sia il "Compendium scentiae naturalis ex Aristotele" di Ermolao Barbaro stampato per la prima volta a Venezia nel 1544, a cura di Daniele Barbaro e per i tipi di Comin da Trino (cfr. Mazzucchelli, 2.1, 253).

c. 110rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (aggiunta da Correr la nota relativa al mittente: "Cancelier del giudice di pace d'Adria").
Mittente (autografo): Campagnella, Giovanni Paolo <sec. 18.-19.> (cancelliere del giudice di pace di Adria).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Adria (Rovigo), 1817-11-02 (c. 110v).
Campagnella intercede presso Correr per conto di un non meglio identificato: "letterato di cospicua famiglia dello Stato Pontificio" che, avendo l'intenzione di scrivere un'opera di argomento veneziano, gradirebbe ricevere informazioni letterarie e bibliografiche a riguardo.
Osservazioni: una lettera.

cc. 111r-113r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Canonici, Matteo Luigi <1727-1805> (DBI, 18, 167-170).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile, alle cc. 111r, 112r, 113r: "Di casa"), 1798 (cc. 111r-112r, senza data la lettera a c. 113r).
Canonici contratta con Correr lo scambio di alcuni manoscritti.
Osservazioni: tre lettere; per una storia della biblioteca dell'abate Canonici e i suoi legami con Teodoro Correr cfr. I. Merolle, L'abate Matteo Luigi Canonici e la sua biblioteca, Roma 1958.

cc. 114r-115r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Capra, Marzio <m. 1808> (Ferrari, 177).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Lavagnoli <casa> (famiglia nobile di Verona; ABI I 556, 197).
Vicenza, 1797-1798 (cc. 114r-115r).
Il conte Capra fa coniare su richiesta di Correr la copia di una medaglia della nobile famiglia veronese dei Lavagnoli.
Osservazioni: due lettere.

cc. 116r-123v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Caronni, Felice <1747-1815> (DBI, 20, 542-545).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (desumibile, alle cc. 116r-123r: "da San Silvestro"), 1800-1801 (cc. 116r-123v).
Caronni contratta con Correr lo scambio di alcune medaglie e manoscritti fra i quali un: "sigillo Michiel" e una: "piastra del Doge Valiero".
Osservazioni: sette lettere e un biglietto; la lettera a c. 122r è stata scritta per conto di Caronni da un non meglio identificato: "Piovano di San Silvestro in Pasina".

cc. 124r-131r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Carrara, Giacomo <1714-1796> (DBI, 20, 676-680).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Bergamo, 1792 (cc. 124r-131r).
Carrara riferisce a Correr di non aver trovato il volume: "Ritratti di uomini illustri di Bergamo" che gli era stato richiesto ma di essere riuscito ad assemblare una rara copia di: "Ritratti di scrittori bergamaschi" e di aver trovato una medaglia celebrativa della città di Bergamo, in cambio Correr gli concede alcune medaglie di letterati e uomini illustri.
Osservazioni: otto lettere.

c. 132r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Cattaneo, Gaetano <1771-1841> (DBI, 22, 458-461).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (desumibile, a c. 132r: "Dall'albergo della Regina d'Inghilterra"), 1819-08-02 (c. 132r).
Cattaneo prende accordi con Correr per visitarne la Raccolta.
Osservazioni: una lettera.

cc. 133r-135r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Altra relazione di D.I.: Bettio, Pietro <1769-1846> (DBI, 9, 757-760).
Mittente (autografo): Cicogna, Emmanuele Antonio <1789-1868> (DBI, 25, 394-397).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (desumibile), 1817-06-06 (c. 133r, senza data i biglietti alle cc. 134r-135r).
Cicogna fornisce a Correr informazioni su alcune epigrafi e libri e gli comunica di aver ottenuto l'autorizzazione di Pietro Bettio per vedere: "il Codice Morelliano delle Favole di Gregorio Corraro".
Osservazioni: tre biglietti.

cc. 136r-138r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Cicognara, Francesco Leopoldo <1767-1834> (DBI, 25, 421-428).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (desumibile, alle cc. 136r-137r: "Di casa"), 1823 (cc. 136r-138r).
Cicognara si accorda con Correr per consultare la sua raccolta di antiche stampe, mostrandosi particolarmente interessato a: "due stampe raffiguranti Ercole e Anteo in foglio...senza marca (...) carta di Alberto Durero ove è un cannone per traverso e altra piccolissima ove è un uomo a cavallo (...) chiaroscuro in legno di Ugo da Carpi".
Osservazioni: tre lettere.

c. 139r
Biglietto, originale.
Mittente (autografo): Collalto, Odoardo <n. 1747> (Barbaro, BMCVe, ms. Cicogna 2499, cc. 255v-256r nr. 8).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (desumibile), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto.

c. 140r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Concina, Nicolò: de <1694-1762> (al secolo: Leonardo; Nuovo Liruti, 2, 803-805).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
San Daniele del Friuli, 1795-08-18 (c. 140r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 141r-142r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Corner, Giovanni Antonio <n. 1761> (anche Zan Antonio, di Zan Battista; Barbaro, BMCVe, ms. Cicogna 2500, cc. 40v-41r nr. 11).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(spedite da Castelnuovo del Garda la lettera a c. 141r, da Spalato quella a c. 142), 1792 (cc. 141r-142r).
Due lettere.

cc. 143r-145r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Corner, Girolamo <sec. 19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Padova, 1819-1820 (cc. 143r-145r).
Osservazioni: due lettere.

cc. 146r-147v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Corner, Luca Andrea <1759-1834> (Ferrari, 227).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (desumibile), 1801-12-31 (c. 146r).
Osservazioni: una lettera.

c. 147rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Cortenovis, Angelo Maria <1727-1801> (al secolo Pietro Antonio; DBI, 29, 709-711).
Udine, 1795-07-26 (c. 147r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 148r-153r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Curti, Leopoldo <n. 1746> (capitano a Vicenza; Barbaro, BMCVe, ms. Cicogna 2500, cc. 77v-78r).
Venezia (desumibile), 1812 (c. 153r).
Osservazioni: sei tra lettere e biglietti.

c. 154rv
Lettera con allegato, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Diedo, Antonio <1772-1847> (DBI, 39, 766-769).
(Senza luogo), 1819-02-27 (c. 154r).
Osservazioni: una lettera.

c. 155rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Federici, Fortunato <1778-1842> (DBI, 45, 634-636).
Padova, 1813-09-02 (c. 155r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 156r-157v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Foscarini, Giovanni <n. 1761> (di Francesco Antonio del ramo di San Samuele, detto anche Giovanni Alvise; Barbaro, BMCVe, ms. Cicogna 2500, c. 290).
Venezia (desumibile), 1825-09-28 (c. 156r).
Osservazioni: una lettera.

c. 157r
Lettera, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (a c. 157v note di mano di Correr relative al contenuto della lettera).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Francesconi, Daniele <1761-1835> (Ferrari, 322; Federici, Notizie, 7, 35).
Padova, 1819-07-25 (c. 157r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 158r-159r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Gamba, Bartolomeo <1766-1841> (DBI, 51, 798-800).
(Senza luogo), 1817-10-11 (c. 158r).
Osservazioni: una lettera e un biglietto.

c. 160r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Giaconi, Vincenzo <1760-1829> (anche Giacconi; DBI, 54, 249-250).
(Senza luogo), 1801-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: una lettera.

cc. 161r-164r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Giustinian, Girolamo <1747-1818> (di Sebastiano, del ramo di San Barnaba; Barbaro, BMCVe, ms. Cicogna 2504, cc. 278v-279r nr. 7).
Padova (spedita da Bergamo la lettera a c. 161r e da Mestre quella a c. 164r), 1785-1796 (cc. 161r-164r).
Osservazioni: quattro lettere.

c. 165r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Giustinian, Marco Antonio <sec. 18.-19.>.
Venezia (desumibile), 1792-01-17 (c. 165r).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 166r-167v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Gobbi, Innocente <sec. 18.-19.> (collezionista e numismatico veneziano).
Venezia (desumibile), 1810 (c. 166r-167v).
Osservazioni: due lettere.

c. 168r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Grimani, Leonardo <sec. 18.-19.>.
Venezia (desumibile), 1818-03-07 (c. 168r).
Osservazioni: una lettera.

c. 169r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Gritti, Francesco <1740-1811> (DBI, 59, 739-742).
Venezia (desumibile), 1776-1811 (datazione desunta, terminus ante quem data di morte del mittente).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 170r-170bisv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Hattinger, Giovanni Battista <sec. 19.> (Lucchese, 241-274).
Trieste, 1826-02-22 (c. 170bisr).
Osservazioni: una lettera.

cc. 171r-172r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Malipiero, Troilo <1770-1829> (DBI, 68, 226-227).
Venezia, 1826 (c. 172r).
Osservazioni: due lettere.

c. 173r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Marin, Carlo Antonio <1745-1815> (Ferrari, 442).
Venezia (desumibile), 1805-07-09 (c. 173r).
Osservazioni: una lettera.

c. 174rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Matteini, Teodoro <1754-1831> (DBI 72, 195-198).
Venezia (desumibile), 1808-03-21 (c. 174r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 175r-176r
Lettera, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (nota di mano di Teodoro Correr relativa ad un libro ricevuto in dono dal mittente).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Meneghelli, Antonio <1765-1844> (DBI, 73, 452-453).
Venezia (desumibile), 1811 (c. 175r).
Osservazioni: una lettera e un biglietto.

c. 177rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Minutoli <sec. 19.> (nome non presente).
Venezia, 1821-12-29 (c. 177v).
Osservazioni: una lettera.

c. 178rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Mocenigo, Alvise <sec. 18.>.
Venezia, 1792-06-15 (c. 178r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 179rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Moschini, Giovanni Antonio <1773-1840> (Ferrari, 482).
(Senza luogo), 1801-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: una lettera.

c. 180rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Mulazzani, Antonio <n. 1774> (Schröder, 2, 57).
Venezia (desumibile), 1825-12-28 (c. 180r).
Osservazioni: una lettera.

c. 181rv
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Neumayr, Antonio <1772-1859> (Ferrari, 491).
Padova, 1811-05-13 (c. 181r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 182r-202v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Obizzi, Tommaso <1750-1803> (Biondi, 27-35; Favaretto, 243-248).
Battaglia Terme (Padova) (su numerose lettere si legge: "dal Castello del Catajo"), 1796-1803 (cc. 182r-204r).
Osservazioni: ventuno lettere.

cc. 203r-204r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pasqualigo, Giovanni <sec. 18.> (di Marcantonio, provveditore a Santa Maura negli anni 1790-1793; Hopf, 404).
Santa Maura (Lefkadas), 1791 (cc. 203r-204r).
Osservazioni: due lettere.

c. 206r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pasqualigo, Girolamo Antonio <sec. 18.-19.>.
Crema (CR), 1779-06-04 (c. 205r).
Osservazioni: una lettera.

c. 208r
Lettera, originale, con firma autografa, busta (nome proprio del mittente non presente).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Paulucci, Amilcare <1776-1845> (marchese, vice ammiraglio; ABI II 450, 136-139).
Venezia (a c. 208r: "Da casa"), 1776-1830 (datazione stimata).

cc. 209r-210r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pimbiolo degli Engelfreddi, Francesco <1753-1823> (Ferrari, 541).
(Senza luogo), 1801-1823 (datazione desunta, terminus ante quem data di morte del mittente).
Osservazioni: due lettere.

cc. 211r-214v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pinali, Gaetano <1759-1846> (Ferrari, 541).
(Senza luogo), 1801-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: quattro lettere.

cc. 215r-220r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Piovene, Antonio <1774–1858> (ABI II S 65, 274).
(da Verona il biglietto a c. 215r, da Venezia la lettera a c. 217r, senza luogo le restanti), 1770-1807 (cc. 215r-220r).
Osservazioni: quattro biglietti e due lettere.

c. 221r
Lettera, originale, busta, annotazioni manoscritte (firma aggiunta da Correr).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pisani, Alvise <sec. 18.-19.>.
Venezia (desumibile), 1778 (il mittente si rivolge a Correr nella sua funzione di Provveditor di Comun, incarico che rivestì nel 1778).
Osservazioni: una lettera.

c. 222r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pizzamano, Girolamo <sec. 18.> (podestà di Portogruaro nel 1774; ACP, sezione separata, 138).
Monselice (Padova), 1792-01-19 (c. 222r).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 223r-225v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Polcenigo Fanna, Giuseppe Maria <sec. 18.-19.> (conte, letterato).
Pordenone, 1784-1787 (cc. 223r-225v).
Osservazioni: tre lettere.

c. 226r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Querini, Polo <sec. 18.-19.>.
Innsbruck, 1795-06-04 (c. 226r).
Osservazioni: una lettera.

c. 227r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Reghellini, Marziale <1757-1853> (di Brunoro; Ferrari, 570).
Venezia, 1816-04-07 (c. 227r).
Osservazioni: una lettera.

c. 228r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Remondini, Giovanni Battista <2.; sec. 18.-19.> (Zilio, 306).
Bassano del Grappa (Vicenza), 1788-11-20 (c. 228r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 229r-230r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Salandri, Liborio <1771-1846> (ABI IV 415, 33).
Venezia, 1821-1824 (cc. 229r-230r).
Osservazioni: due lettere.

c. 231r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Sasso, Giovanni Maria <m. 1803> (ABI, II 551, 148).
(Senza luogo), 1776-1803 (datazione desunta, terminus ante quem data di morte del mittente).
Osservazioni: un biglietto.

c. 232r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Soravia, Giovanni Battista <sec. 19.> (anche Giambattista; Cicogna, Bibliografia, 3).
Venezia (desumibile), 1801-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: una lettera.

cc. 233r-234r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Sozzi, Latino <sec. 18.-19.> (Cicogna, Bibliografia, 152).
(Senza luogo), 1796-10-31 (c. 233v).
Osservazioni: due lettere.

cc. 235r-238r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Terzi, Basilio <sec. 18.-19.> (Cicogna, Bibliografia, 676).
Padova, 1804 (cc. 235r-238r).
Osservazioni: quattro lettere.

c. 239r
Biglietto da visita, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (nota autografa di Teodoro Correr datata: "14 ottobre 1822", sulle consulenze scientifiche ricevute dal mittente).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Thiersch, Friedrich Wilhelm: von <1784-1860> (DBA III 915, 368-375).
(Senza luogo), 1822 (datazione desunta dalla nota di Correr).
Osservazioni: un biglietto.

c. 240r
Lettera, originale, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Tiepolo <sec. 18.-19.> (nome non presente; religioso).
Venezia, 1792-04-21 (c. 240r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 241r-253v
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Tomitano, Giulio Bernardino <1761-1828> (ABI I 953, 409-417; II 624, 240-241).
Oderzo (Treviso), 1800-1802 (cc. 241r-253r).
Osservazioni: tredici lettere.

cc. 254r-260r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Vaerini, Barnaba <1743-1810> (Belotti, 5, 106-107).
Venezia, 1793-1803 (cc. 254r-260).
Osservazioni: sette lettere.

c. 261r-261bis
Lettera, originale, con firma autografa, busta, su carta intestata.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Varda <sec. 18.-19.> (nome non presente; militare).
Venezia, 1808-06-03 (c. 261r).
Osservazioni: una lettera.

c. 262r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Venier, Francesco <sec. 18.-19.>.
(Senza luogo), 1801-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: una lettera.

cc. 263r-266r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Verci, Giambattista <1739-1795> (Rumor, 3, 307-312; Ferrari, 685).
Bassano del Grappa (Vicenza), 1794-1795 (cc. 263r-266r).
Osservazioni: quattro lettere.

cc. 267r-269r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Weber, David <1790-1865> (anche Johann David; DBA I 1335, 268-271; II 1369, 221-222).
(Senza luogo), 1812-1828 (cc. 267-268).
Osservazioni: due lettere e un biglietto.

c. 270r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zacco, Costantino <1760-1841> (Ferrari, 699).
Padova, 1805-01-15 (c. 270r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 271r-273
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zanchi, Alessandro <1759-1838> (ABI I 1010, 186-190).
Venezia, 1816-03-16 (c. 272).
Osservazioni: tre lettere.

cc. 274r-275r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zurla, Placido <1769-1834> (Ferrari, 708).
Murano (Venezia) (San Michele di Murano), 1808-07-27 (c. 274r).
Osservazioni: due lettere.

Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
B. Terzi, Memoria intorno alle produzioni fossili de' Monti Euganei, Padova, Stamperia del Seminario, 1791.
P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino, parte prima (-seconda), Parma, dalla Tipografia Ducale, 1817-1824.
F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830-1831.
F. Federici, Notizie intorno la vita e gli studi dell'abate Daniele Francesconi..., Venezia, co' tipi di Luigi Plet, 1836.
L. Fortis, Necrologia di Giambattista Albrizzi, nato in Venezia il 24 sett. 1776, morto in Mirano il 10 luglio 1845 scritta dall'avv. Leone Fortis, Venezia 1845.
E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
C. Hopf, Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues publiées avec notes et tables généalogiques, Berlin 1873.
G. Soranzo, Bibliografia veneziana in aggiunta e continuazione del "Saggio" di Emmanuele Antonio Cicogna, Venezia 1885.
D. Bortolan-S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1892.
S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-1908.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G.M. Zilio, L'arte della stampa, in: Storia di Bassano, Bassano del Grappa 1980.
A. Gorini, Angelo Bottari numismatico, in: Stefano Andrea Renier naturalista e riformatore. Chioggia 1759-Padova 1830, Padova 1981, 129-134.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
A. Chiades, Addio, bello e sublime ingegno, addio: Ugo Foscolo e Isabella Teotochi Albrizzi, Milano 1987.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990.
M. Doria, Il collezionismo a Chioggia nel Settecento: la figura di Angelo Bottari, in "Chioggia. Rivista di studi e ricerche", 7 (1991), 155-175.
R. Binotto, Personaggi illustri della Marca Trevigiana. Dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996, Treviso 1996.
E. Lucchese, Giovanni Battista Hattinger, collezionista e mercante in età neoclassica fra Trieste e la Russia, in: Arte in Friuli. Arte a Trieste, 16-17 (1997), 241-274.
F. Trivellato, Fondamenta dei vetrai. Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento, Roma 2000.
Archivio Comunale di Portogruaro: inventario della sezione separata (sec. XV-XVIII), a cura di Nadia Piazza, Venezia 2001.
Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti, M. Infelise, L. Mascilli Migliorini, M. I. Palazzolo, G. Turi, Milano 2004.
G. Biondi, Tommaso Obizzi e gli ultimi Estensi: momenti di un singolare rapporto, in: Gli Estensi e il Cataio: aspetti del collezionismo tra Sette e Ottocento, a cura di E. Corradini, Modena 2007, 27-35.
Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. 2. L'età veneta, a cura di C. Scalon, C. Griggio e U. Rozzo, Udine 2009.

Correr 1469/2.A

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 18 (cc. 1-18 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 244184 (c. 3), mm 100168 (c. 1), dimensioni rilevate a campione.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "A da 1-18".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Italia settentrionale.

c. 1r
Biglietto, originale.
Mittente (autografo): Abriani <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile, a c. 1r: "Di casa"), 1776-1830 (datazione stimata, "25 Maggio").
Osservazioni: un biglietto.

c. 2r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Alemanini, Giuseppe <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto.

c. 3rbis
Biglietto, originale.
Mittente (autografo): Ambivere, Ferrante: di <sec. 18.-19.> (Cicogna, Bibliografia, 492).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1790-07-16 (c. 3rbis).
Osservazioni: un biglietto.

c. 3rv
Lettera, con firma autografa.
Mittente (autografo): Aliprandi, Tommaso Maria <sec. 18.> (Ferrari, 20).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Bassano del Grappa (Vicenza), 1795-09-22 (c. 3r).
Aliprandi propone a Correr l'acquisto di libri di argomento veneto.
Osservazioni: una lettera.

c. 4r
Biglietto, originale, annotazioni manoscritte (firma aggiunta da altra mano).
Mittente (autografo): Angaran Porto, Ottavio <1776-1854> (anche Ottaviano; Bortolan-Rumor, 71; Soranzo, 304).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1783-1830 (terminus post quem desunto dal riferimento ad una pubblicazione a stampa datata 1783).
Osservazioni: un biglietto.

c. 5r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Angeli, Giovanni Antonio <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).

cc. 6r-18r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Arcano, Antonio: d' <sec. 18.-19.> (nobile friulano).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Zorzi, Carlo <sec. 18.-19.> (anche Carlo de Zorzi, orefice attivo negli anni 1736-1814; ABI IV 495, 447-448).
Udine, 1791-1796 (cc. 6r-18r).
Antonio d'Arcano propone a Correr l'acquisto di alcune medaglie e per suo conto commissiona all'orafo udinese Carlo Zorzi la realizzazione di una catena d'oro.
Osservazioni: tredici lettere, autografe le cc. 6r-10r e 14r, con sola firma autografa le cc. 11r-13r e 15r-18r.

Fonti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
G. Soranzo, Bibliografia veneziana in aggiunta e continuazione del "Saggio" di Emmanuele Antonio Cicogna, Venezia 1885.
D. Bortolan-S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1892.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.

Correr 1469/2.B

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr, si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 44 (cc. 19-63 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 282196 (c. 58), mm 10594 (c. 48), mm 244196 (c. 20), dimensioni rilevate a campione.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte in inchiostro da Vincenzo Lazari, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "B 19-63 / v. Agg. 503-505".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Veneto.

c. 19r
Biglietto, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (in calce nota autografa di Correr datata: "29 settembre 1803").
Mittente (autografo): Baluchi, Antonio <1712-1796> (gioielliere; ABI IV 35, 47).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia, 1803 (c. 19r).
Ricevuta relativa alla compravendita di gioielli.
Osservazioni: un biglietto.

cc. 20r-25v
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Barisan, Francesco <sec. 18.-19.> (di Giovanni Battista; La pittura nel Veneto. L'Ottocento, 421, 427).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Castelfranco Veneto (Treviso), 1791-1792 (cc. 20r-24r).
Osservazioni: sei lettere.

c. 26r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Battaggia, Giuseppe <sec. 19.> (editore-tipografo attivo a Venezia negli anni 1817-1865; Editori italiani, 1, 118-119).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1818-02-26 (c. 26r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 27r-28r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Baumann, G. <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia, 1823 (cc. 27r-28r).
Osservazioni: due lettere.

cc. 29r-36r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Belloni, Antonio <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: otto lettere.

c. 37r
Biglietto, originale.
Mittente (autografo): Benvenuti <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto, il mittente è designato come: "Il Maggiore Benvenuti".

cc. 38r-39r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bernasconi, Faustino <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Zuanelli, Alberto <sec. 18.-19.>.
Venezia ("Calle della Callona (sic) Corte Grimani N. 3888"), 1818 (cc. 38r-39r, c. 38r: "Li 2 Luglio 1818", c. 39r: "li 6 Agosto 1818").
Osservazioni: due lettere.

cc. 40r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bertazzoni, Leonardo <sec. 18.-19.> (libraio editore veneziano; Boccato, 2007, 315).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830 (datazione stimata, aggiunta da altra mano l'indicazione del giorno: "14 giugno").
Osservazioni: un biglietto.

cc. 41r-42r
Biglietto.
Mittente (autografo): Bianchi (nome non presente, religioso).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Isola di San Giorgio in Alga <Venezia>.
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830 (datazione stimata).
Bianchi concede in prestito a Correr "la nota iscrizione in pietra cotta ritrovata nel noto Sepolcro a S. Giorgio in Allgha".
Osservazioni: due biglietti, a c. 42r il mittente si riferisce a se stesso come: "Padre Bianchi".

c. 43r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bin, Andrea <sec. 18.-19.> (conte).
Altra relazione di D.I.: Caronni, Felice <1747-1815> (DBI, 20, 542-545).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Montebelluna (Treviso) (luogo indicato nella forma: "Monte di Belluno"), 1776-1830 (datazione stimata).
Il conte Bin riceve venti medaglie da Felice Caroni, che a sua volta le ha ricevute da Correr.
Osservazioni: una lettera; cognome aggiunto da altra mano.

cc. 44r-46r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bon, Andrea Francesco <n. 1736> (Cicogna, Bibliografia, 313).
Altra relazione di D.I.: Caroldo, Gian Giacomo <ca. 1480-1538> (DBI, 20, 514-517).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1803 (cc. 44r-45r).
Bon riceve in prestito da Correr un manoscritto recante la Cronaca di Venezia compilata da Gian Giacomo Caroldo, da cui trarne a sua volta un esemplare; sulla base dei dati a disposizione non è possipile identificare quale sia esattamente il codice in questione, è tuttavia ipotizzabile possa trattarsi del ms. Correr 1385 databile alla seconda metà del sec. XVI e il più antico tra i cinque codici Correr recanti la Cronaca del Caroldo (cfr. i mss. Correr 424, 1063, 1290, 1385, 1392).
Osservazioni: tre biglietti.

c. 47r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bon, Giacomo <sec. 19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1821-05-07 (c. 47r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 48r-49r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bon, Pietro <sec. 18.-19.> (scrivano al servizio di Teodoro Correr).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1801-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: due biglietti.

c. 50r-53r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bonaiuti, Giuseppe <sec. 18.-19.>.
Altra relazione di D.I.: Correggio <il> (1494-1534; anche Antonio da Correggio; ABI I 33, 140-315; 322, 324-343; II 159, 372; IV 11, 118-155).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Raffaello (1483-1520; Raffaello Santi l'Urbinate, detto anche Raffaello Sanzio; ABI III 355, 303-318; IV 386, 300-327; 386, 270).
Venezia, 1813-1814 (cc. 50r-56r).
Bonaiuti propone a Correr l'acquisto di una stampa raffigurante una: "Madonna con Bambino" attribuita a Raffaello e un quadretto attribuito a Correggio.
Osservazioni: due lettere.

cc. 54r-56r
Altra relazione di D.I.: Bonaiuti, Giuseppe <sec. 18.-19.>.
Autografo: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Garofalo <il> (1481-1559; ABI I 458, 168-264; 950, 361-438; II 620, 273-276; II S 37, 86; III 194, 91-92).
Altra relazione di D.I.: Raffaello (1483-1520; Raffaello Santi l'Urbinate, detto anche Raffaello Sanzio; ABI III 355, 303-318; IV 386, 300-327; 386, 270).
Titolo elaborato: Appunti.
Osservazioni: tre biglietti autografi di Correr sui quali annota il pagamento dei seguenti oggetti: "quadro del Rafaello per zecchini N. 25...adì 19 settembre 1813" (c. 54r), "N. 10 augeri al sigr. Bonaiuti contro un quadro di Benvenuto Garofalo... adì 17 Luglio 1814" (c. 55r).

c. 57r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bortolato, Antonio <sec. 18.-19.>.
Destinatario (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Monselice (Padova), 1791-03-24 (c. 57r).
Osservazioni: una lettera.

c. 58r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Boschi, Pietro <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1793-09-29 (c. 58r).
Osservazioni: una lettera.

c. 59r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bovo, Antonio <sec. 18.-19.> (legatore di libri).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: una lettera.

cc. 60r-61r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Bruschetta, Lodovico <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Casale sul Sile (Treviso), 1771 (cc. 60r-61r).
Osservazioni: due lettere.

c. 62r
Lettera, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (nota di Correr sul mittente: "Antiquario in Piazza. Parroco, era alla Bataglia").
Mittente (autografo): Bucchiati, Giovanni Antonio <sec. 18.-19.> (parroco della chiesa di San Clemente a Padova).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Padova, 1818-06-01 (c. 62r).
Osservazioni: una lettera.

c. 63r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Brussolin <sec. 18.-19> (nome non presente).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto; la firma del mittente è di lettura incerta, qui è accolta la lezione proposta da Vincenzo Lazari sull'indice dei corrispondenti.

Fonti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
La pittura nel Veneto. L'Ottocento, a cura di G. Pavanello, Milano-Venezia 2002-2003.
Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti, M. Infelise, L. Mascilli Migliorini, M. I. Palazzolo, G. Turi, Milano 2004.
C. Boccato, La restituzione al Governo austriaco delle Province Venete di un codice sanitario sulla peste del 1630 a Venezia, di proprietà del bibliofilo Emanuele Antonio Cicogna (1846), in "Studi Veneziani", 54 (2007), 311-322.

Correr 1469/2.C

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 58 (cc. 64-118 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari, duplicata la numerazione di c. 96 poi emendata in grafite da mano moderna) · mm 124192 (c. 109), mm 285195 (c. 92), mm 255175 (c. 64), dimensioni rilevate a campione.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte in inchiostro da Vincenzo Lazari, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "C 65-118 / Agg. 487".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Italia settentrionale.

cc. 64r-80r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Mittente (autografo): Caccia, Claudio <1744-1813> (Ferrari, 160).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Rottigni, Pietro <sec. 18.-19.> (religioso dell'Ordine dei Chierici Regolari Somaschi; Tentorio, 1973, 20).
Altra relazione di D.I.: Taverna, Costanzo <1748-1819> (conte milanese; Gamba, 1819).
Cremona, 1792-1800 (cc. 64r-80r).
L'abate Caccia propone a Correr l'acquisto e lo scambio reciproco di medaglie, pietre naturali e incise antiche e non, antichità egizie, alcune monete d'argento di dogi e pontefici.
Osservazioni: diciasette lettere di cui una, a c. 64r, con allegato; tramite l'abate Caccia Correr entra in contato con il padre somasco Pietro Rottigni, guida spirituale e fautore della conversione di Alessandro Manzoni, e con il conte Costanzo Taverna, illuminato collezionista milanese, che ne visiterà e ammirerà la Raccolta.

cc. 81r-82r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Canali, Petronio Maria <sec. 18.-19.> (Cicogna, Bibliografia, 396, 698).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia, 1819-1821 (cc. 81r-82r).
Osservazioni: due lettere.

cc. 83r-84r
Lettera, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (a c. 83bisr nota di Correr).
Mittente (autografo): Cantoni, Gioacchino <sec. 18.-19.> (antiquario veneziano; Zorzi, Venezia scomparsa, 1, 107, 119).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1817-1818 (cc. 83r-84r).
Cantoni richiede a Correr un prestito in denaro e come pegno consegna: "ventisette annelli fra cammei ed incisioni", acquista inoltre per suo conto due Ducali.
Osservazioni: due lettere e un biglietto.

c. 85r
Biglietto, originale, annotazioni manoscritte (nota di mano di Teodoro Correr: "L'Abbate di Ca' Barbarigo della Teraza possessor di miniature et donator mio di Libro descrive (?)").
Mittente (autografo): Celotti, Luigi <ca. 1789-ca. 1846> (abate, bibliofilo; ABI II 132, 311-312).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto, il mittente non firma il biglietto ma è possibile identirficarlo grazie alla lista dei mittenti compilata da Lazari.

cc. 86r-91r
Lettera, originale, con firma autografa.
Altra relazione di D.I.: Bles, Herri: met de <ca. 1480-ca. 1550> (anche Bles, de Bles, van de Bles, met de Blesse, Blessio, Henricus Blesius, Meester met de Uil, Henrico Civetta, Civetta, Henrico da Dinant, Henri de Patenier; BAB I 68, 4-45; 68, 52; 521, 288-289; II 23, 121-125).
Mittente (autografo): Cerchiari, Antonio <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Padova, 1793-1794 (cc. 86r-91r).
Cerchiari propone a Correr l'acquisto di una balestra, due lucerne antiche, alcuni libri non meglio specificati e un quadro attribuito al pittore fiammingo Herri Blees detto "il Civetta", potrebbe trattarsi dell'esemplare censito da Lazari (cfr. Raccolta Correr, 33 n. 161) e attualmente conservato presso il Museo Correr.
Osservazioni: sei lettere.

c. 92r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Cervoni, Antonio <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile, a c. 92r: "Dal Negozio", aggiunta da Correr l'indicazione: "in facia la cale de stagneri"), 1826-07-24 (c. 92r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 93r-94r
Lettera, originale, con firma autografa.
Altra relazione di D.I.: Cesarotti, Melchiorre <1730-1808> (DBI, 24, 220-229).
Mittente (autografo): Cestari, Domenico <sec. 18.-19.> (Ferrari, 205).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Olivi, Giuseppe <1769-1795> (Ferrari, 499).
Veneto (da Chioggia la lettera a c. 93r, da Venezia quella a c. 94r), 1796-1812 (cc. 93r-94r, Cestari dona a Correr una copia del libro commemorativo: "Elogio dell'abate Giuseppe Olivi" scritto da Melchiorre Cesarotti e stampato a Padova nel 1796).
Osservazioni: due lettere.

cc. 95r-96r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Concolo, Giacomo <sec. 18.-19.> (collezionista veneziano; Zorzi, Venezia scomparsa, 2, p. 477).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia, 1815 (cc. 95r-96r).
Osservazioni: due lettere.

cc. 97r-100r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Cittadella, Cesare <1732-1809> (Ferrari, 213).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Ferrara, 1791-1792 (cc. 97r-100r).
Cittadella riferisce a Correr di essersi recato a Bologna per acquistare oggetti appartenuti alla Raccolta del numismatico bolognese Guid'Antonio Zanetti, ma lamenta il fatto che i pezzi migliori siano già stati venduti.
Osservazioni: quattro lettere.

c. 101r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Coletti, Giovanni Antonio <sec. 18.> (Ferrari, 217).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1797-09-18 (c. 101r).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 102r-103r
Lettera con allegato, originale, busta.
Mittente (autografo): Astolfi, Antonio <sec. 18.-19.> (editore-libraio a Venezia negli anni 1780-1801; Editori italiani, 1, 86).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1780-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: una lettera con allegato, aggiunta da altra mano l'indicazione del mittente, erroneamente inserita nel plico "C".

c. 104r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Concina, Corrado Maria: de <n. 1793> (di Niccolò; Schröder, 1, 251).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
San Daniele del Friuli, 1815-12-20 (c. 104r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 105r-106r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Concina, Giacomo Benedetto: de <n. 1776> (di Niccolò; Schröder, 1, 250).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
San Daniele del Friuli, 1797 (cc. 105r-106r).
Osservazioni: due lettere.

cc. 107r-108r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Andrea Alessandro <n. 1776> (di Giacomo; Barbaro, BMCVe, ms. Cicogna 2499, cc. 342v-343r nr. 12).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(da Rovigo la lettera a c. 107r, da Venezia quella a c. 108r), 1816-1824 (cc. 107r-108r).
Contarini chiede la consulenza di Correr per la valutazione di alcuni oggetti antichi.
Osservazioni: due lettere.

c. 109r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Grapputo, Antonio <sec. 18.-19.>.
Venezia (desumibile), 1817-07-05 (c. 109r).
Osservazioni: un biglietto, erroneamente inserito nella serie alfabetica: "C".

cc. 110r-111r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contarini, Angelo, <sec. 18.-19.> (corrispondente di Teodoro Correr non meglio identificato).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: due biglietti.

cc. 112r-118r
Lettera, originale, con firma autografa (a c. 116r nota di mano di Correr).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Curti, Giovanni Antonio <sec. 18.-19.> (di Vito; Editori Italiani, 1, 350).
(Senza luogo), 1800-1806 (cc. 112r-118r).
Curti riceve da Correr un prestito in denaro, come pegno consegna dei libri.
Osservazioni: sette lettere.

Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830-1831.
E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
A. Zorzi, Venezia scomparsa, 1-2, Milano 1972.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Biografisch Archief van de Benelux, München 1992-2001.
Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti, M. Infelise, L. Mascilli Migliorini, M. I. Palazzolo, G. Turi, Milano 2004.

Correr 1469/2.D

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 12 (cc. 119-129 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 289204 (c. 125), mm 289204 (c. 125), dimensioni rilevate a campione; ritagliate numerose carte limitandone le dimensioni allo specchio di scrittura.

Stato di conservazione: discreto.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "D. 119-129".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Veneto.

c. 119r-120r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Darif, Bartolomeo <sec. 18.-19.> (libraio; La Perouse, Viaggio, 4, 328).
Treviso (luogo indicato a c. 119r), 1799-02 (cc. 119r-120r).
Darif vende per conto di Correr una serie di ritratti su tela.
Osservazioni: due lettere.

c. 121r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Diedo <sec. 18.-19.> (nome non presente).
(Senza luogo; è presumibile Venezia), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 122r-128r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Dolfin, Daniele <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1801-1813 (cc. 122r-129r).
Dolfin vende a Correr numerosi oggetti d'arte tra i quali: "due quadri della maniera di Paulo, un disegno in carta della maniera di Rafaelo, una tavola picciola della maniera sudetta".
Osservazioni: tre lettere e cinque ricevute di vendita redatte su carta da bollo del Regno d'Italia di epoca napoleonica (cc. 122r, 123r, 124r, 126r e 128r); lacerata in due parti c. 123.

Fonti: J.F. La Perouse, Viaggio intorno al mondo di Jean Francois La Perouse de Galaup; tradotto da Angelo Petracchi..., Milano 1815.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/2.E-F

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 34 (cc. 130-160 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 122182 (c. 147r), mm 286195 (c. 135), mm 238176 (c. 130), dimensioni rilevate a campione.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte in inchiostro da Vincenzo Lazari, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "E - - / F. 130-160".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Veneto.

c. 130r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Fasiol, Pietro <sec. 18.-19.>.
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Fasiol tratta per conto di Correr l'acquisto di una raccolta di Oselle e medaglie.
Osservazioni: un biglietto.

c. 131r-146r
Lettera, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (a c. 131r nota di mano di Correr, in parte cancellata, nella quale è chiaramente leggibile il nome del libraio Adolfo Cesare; a c. 136v altra nota di Correr relativa al contenuto della lettera).
Altra relazione di D.I.: Cesare, Adolfo <sec. 18.-19.> (editore, tipografo e libraio veneziano; Editori italiani, 271).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Federigo, Giovanni Battista <sec. 18.-19.> (di Antonio, impiegato del Tribunale della Corte d'appello di Venezia).
Destinatario: Grappiglia, Domenico <sec. 18.-19.> (assaggiatore di Zecca a Venezia).
Destinatario: Trois, Filippo <sec. 18.-19.> (amministratore ed esecutore testamentario di Teodoro Correr; Inventario Correr).
Mittente (autografo): Valaresso, Barbara Maria <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo espresso a c. 133r; desumibile negli altri casi), 1816-1828 (cc. 131r-146r).
Osservazioni: sedici tra lettere e biglietti scritti da Giovanni Battista Federigo ma non tutti indirizzati a Teodoro Correr: a c. 131v lettera ad un non meglio identificato Vincenzo (cfr. incipit "Mio caro Vincenzo"); a c. 134r lettera a Domenico Grappiglia possidente veneziano, il cui nome è in parte leggibile a c. 134v; a c. 146r lettera a Filippo Trois; a c. 133 bis atto di vendita su carta bollata con allegato elenco di libri a stampa e relativo valore commerciale; a c. 136r lettera scritta da Barbara Maria Valaresso a Teodoro Correr con allegata dichiarazione autografa di Federigo relativa al pagamento di un debito da questi contratto con lo stesso Correr.

c. 147r
Biglietto, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (in calce nota autografa di Teodoro Correr).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Feretti, Alessandro <sec. 18.-19.>.
Venezia (desumibile), 1776-1830 (datazione stimata).
Ricevuta d'acquisto per due ritratti di Dogi che: "erano a Ca' Grimani", come annotato da Correr.
Osservazioni: un biglietto.

c. 148r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Ferrari, Pier Gian Maria: de <sec. 18.-19.> (Calimani, Milano 2000, 295-297).
Venezia, 1820-08-21 (c. 148r).
Osservazioni: una lettera.

c. 149r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Ferrari, P. <sec. 19.> (nome non presente).
(Senza luogo), 1821 (c. 149r).
Osservazioni: una lettera.

c. 150r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Ferraro, Giovanni <sec. 18.-19.> (commerciante veneziano).
Venezia (desumibile), 1776-1830 (datazione stimata).
Ferraro propone a Correr la visione di un antico libro a stampa, di cui non sono forniti dati tipografici, fortunosamente rinvenuto: "sotto un soffitto immurato".
Osservazioni: un biglietto, la bottega di Ferraro era sita presso il Ponte dell'Anzolo a San Basso.

cc. 151r-151bisr
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Fici, N. <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Venezia (luogo desumibile, a c. 151bisr: "Di casa"), 1800-03-26 (c. 151bisr).
Osservazioni: una lettera.

cc. 152r-154r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Florian, Giuseppe <sec. 18.-19.> (antiquario veneziano).
Venezia (luogo desumibile, alle cc. 152r e 154r: "Dal Negozio"), 1817-1822 (cc. 152r-154r).
Osservazioni: tre lettere.

cc. 155r-156r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Foglierini, Giovanni Andrea <sec. 18.-19.> (editore libraio veneziano; Editori italiani, 1, 455).
Venezia (luogo desumibile, a c. 156r: "Dal Negozio"), 1801-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: una lettera e un biglietto.

cc. 157r-158r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Foresti, Casimiro <m. 1854> (Contarini, Venezia 1857, 5).
Venezia (luogo desumibile, a c. 158r: "Or ora dal negozio", a c. 159r: "Di casa"), 1827-06-06 (c. 157r).
Osservazioni: una lettera e un biglietto.

cc. 159r-160r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Fracasso, Pietro <sec. 18.-19.> (abate; Cicogna, Bibliografia, 89; 413).
(Senza luogo), 1827 (cc. 159r-160r).
Fracasso cerca per conto di Correr un ombrello cinese originale.
Osservazioni: due lettere; sulla busta a c. 159r nota aggiunta dal mittente: "Raccomandato alla gentilezza della S.R.M. Nob. Sig. Cav. Gaspare Vendramin".

Fonti: G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de' defunti scritte nel nostro secolo ossia Raccolta cronologica alfabetica di necrologie, biografie, prose e poesie, Venezia 1845-1872.
E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
R. Calimani, Storia del ghetto di Venezia, Milano 2000.
Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti, M. Infelise, L. Mascilli Migliorini, M. I. Palazzolo, G. Turi, Milano 2004.

Correr 1469/2.G

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 11 (cc. 161-170 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 228172 (c. 161), mm 62195 (c. 168), mm 286198 (c. 165), dimensioni rilevate a campione, alcune carte sono state ritagliate limitandone le dimensioni allo specchio di scrittura.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte in inchiostro da Vincenzo Lazari, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "G. 161-171".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Veneto.

c. 161r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Gardinelli, Antonio <sec. 18.-19.>.
(Senza luogo, in un post scriptum il mittente precisa: "dirigerà il riscontro ad Antonio Gardinelli fermo in Posta di Padova"), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: una lettera.

c. 162rv
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Gelmi, Giovanni Stefano: de <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile, a c. 162v: "Di casa"), 1818-07-25 (c. 162v).
Osservazioni: una lettera.

c. 163r
Biglietto, originale, annotazioni manoscritte (nome del mittente aggiunto da Lazari).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente: Giustinian, Marco Antonio <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile, solo: "Di casa"), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto.

c. 164r
Lettera, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Gidoni, Cristoforo <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile, a c. 164r: "Di casa"), 1821-07-29 (c. 164r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 165r-167r
Lettera, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (a c. 167v note di mano di Correr).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Gobbi, Innocente <sec. 18.-19.> (collezionista e numismatico veneziano).
Venezia (luogo espresso a c. 165r, desumibile negli altri casi), 1811 (cc. 165r-167r).
Osservazioni: tre lettere.

c. 168r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente: Grappiglia, Domenico <sec. 18.-19.> (assaggiatore di Zecca a Venezia).
Venezia (luogo desumibile), 1823-06-05 (c. 168r).
Osservazioni: un biglietto.

c. 169r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente: Gritti, Francesco <sec. 18.-19.>.
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto, senza firma.

c. 170r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Franco, Giacomo <1550-1620> (DBI, 50, 181-184).
Mittente (autografo): Grollo, Antonio <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile, a c. 170r: "Di casa"), 1792-12-08 (c. 170r).
Grollo sollecita Correr perchè gli restituisca quanto prima un libro con stampe originali di Giacomo Franco.
Osservazioni: una lettera.

c. 171r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente: Guarnieri <sec. 18.-19.> (nome non presente).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto.

Fonti: L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/2.H-I-K

1808-04-13 (c. 172r) · cart. · una singola carta sciolta · cc. 1 (c. 172 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 245188 (c. 172r).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte in inchiostro da Vincenzo Lazari, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "H.- - / I.- - / K. 172" e la nota: "Agg 485" relativa al fascicolo con le Aggiunte.

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Venezia.

c. 172r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Kofler, Giuseppe <sec. 18.-19.> (intagliatore).
Venezia, 1808-04-13 (c. 172r).
Osservazioni: una lettera.

Fonti: L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/2.L

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 36 (cc. 173-208 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 238172 (c. 206), mm 114188 (c. 183), mm 284198 (c. 173), dimensioni rilevate a campione, alcune carte sono state ritagliate limitandone le dimensioni allo specchio di scrittura.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte in inchiostro da Vincenzo Lazari, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "L. 173-208".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Italia settentrionale.

c. 173r-179r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Lama Pirotti, Vincenzo <sec. 18.-19.> (anche Lama, di Andrea; copista al servizio di Teodoro Correr).
(Senza luogo), 1794 (cc. 173r-179r).
Osservazioni: sette lettere.

c. 180rv
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Lavagni, Antonio <sec. 18.-19.>.
Vicenza, 1790-08-20 (c. 180r).
Osservazioni: una lettera.

c. 181r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Lebniz, Marco <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile, a c. 181r: "De casa"), 1809-11-03 (c. 181r).
Osservazioni: una lettera.

c. 182rv
Lettera, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (a c. 182v trascritta da altra mano la risposta di Correr, datata: "11 gennaio 1792/3").
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Linaroli, Giuseppe <sec. 18.-19.>.
Altra relazione di D.I.: Tiretta, Pietro <sec. 18.-19.> (conte; per la famiglia cfr. Schröder, 2, 309-310).
Castello di Godego (TV) (a c. 182r: "Godego"), 1793-01-05 (c. 182r).
Osservazioni: una lettera, a c. 182 copia della risposta di Correr.

c. 183r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Longo, Antonio <1758-1822> (DBI, 65, 698-700).
Venezia (luogo desumibile, a c. 184r: "Or ora di casa"), 1819-1821 (cc. 183r-184r).
Longo chiede a Correr un aiuto economico per finanziare la stampa della seconda edizione delle sue memorie poi pubblicate a Venezia nel 1820 col titolo: "Memorie della vita di Antonio Longo viniziano scritte e pubblicate da lui medesimo per umilta, Edizione seconda aumentata di molti aneddoti, e di notizie curiose..." per i tipi di Antonio Curti.
Osservazioni: due lettere.

c. 185rv
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Lorenzoni, Antonio Domenico <sec. 18.-19.> (avvocato).
Vicenza, 1790-10-10 (c. 185v).
Osservazioni: una lettera.

cc. 186r-198r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Lorenzoni, Antonio <sec. 18.-19.> (parroco della chiesa di San Luca a Padova).
Padova, 1794-1805 (cc. 185v-198r).
Lorenzoni e Correr si scambiano medaglie e antichità e di vario genere.
Osservazioni: tredici lettere.

c. 199r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Lucchese, Melchiorre <sec. 18.-19.> (anche Marchiò).
Destinatario: Valli, Vincenzo <sec. 18.-19.> (custode di Dogana).
Ferrara, 1791-08-10 (c. 199r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 200r-207r
Lettera, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (a c. 203r nota di mano di Teodoro Correr ).
Altra relazione di D.I.: Cittadella, Cesare <1732-1809> (Ferrari, 213).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Lucchese, Melchiorre <sec. 18.-19.> (anche Marchiò).
Altra relazione di D.I.: Scardova, Giovanni <m. 1837> (Ferrari, 615).
Ferrara, 1791-1792 (cc. 200r-207r).
Lucchese propone a Correr l'acquisto e lo scambio di numerosi oggetti: libri, medaglie, monete.
Osservazioni: otto lettere.

c. 208r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente: Lucchese, Domenico <sec. 18.-19.>.
Udine, 1791-07-20 (c. 208r).
Osservazioni: una lettera.

Fonti: F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830-1831.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/2.M

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 41 (cc. 209-239 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari, integrazioni in grafite di mano moderna) · mm 6395 (c. 217), mm 85152 (c. 233), mm 241172 (c. 132), mm 280191 (c. 209), dimensioni rilevate a campione, alcune carte sono state ritagliate limitandone le dimensioni allo specchio di scrittura.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte in inchiostro da Vincenzo Lazari, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "M. 209-239", segue nota relativa ad un'aggiunta in appendice: "Agg. 486".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Veneto.

c. 209r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Macari, Marco <sec. 18.-19.>.
(Senza luogo), 1802-12-02 (c. 209r).
Macari propone a Correr l'acquisto di Oselle e altre antichità.
Osservazioni: una lettera.

c. 210r
Lettera, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Maiset, Giuseppe <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile), 1822-05-22 (c. 210r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 211r-213r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Maniago, Francesco <sec. 18.-19.> (religioso).
Altra relazione di D.I.: Mazzuchelli, Gian Maria <1707-1765> (anche: Giammaria; DBI, 72, 748-752).
Altra relazione di D.I.: Rodella, Giovanni Battista <1724-1794> (abate; Ferrari, 582).
Brescia, 1790 (cc. 211r-213r).
Maniago recupera per conto di Correr alcune monete.
Osservazioni: tre lettere.

c. 214r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Malanotti, Domenico <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1815-02-15 (c. 214r).
Osservazioni: un biglietto.

c. 215r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Martinengo, P. <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Venezia (luogo desumibile, a c. 215r: "Da casa"), 1827-03-04 (c. 215r).
Osservazioni: una lettera.

c. 216r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Medici, Francesco: de' <sec. 18.-19.> (conte).
Venezia (luogo desumibile, a c. 216r: "Di casa"), 1816-09-29 (c. 216r).
Osservazioni: una lettera.

cc. 217r-221r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Minio, Giovanni <sec. 18.-19.> (anche Zuanne).
Venezia (luogo desumibile, alle cc. 218r e 221r: "Or ora di casa"), 1776-1830 (Minio ha una discussione epistolare con Correr a causa della mancata restituzione di una copia delle Vite del Vasari, non viene specificata l'edizione).
Osservazioni: cinque biglietti, c. 220 con busta e tracce di ceralacca rossa.

c. 222rv
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Michieli, Eleonora <sec. 18.-19.> (contessa).
(Senza luogo), 1791-08-23 (c. 222v).
Osservazioni: una lettera.

cc. 223r-232r
Lettera con allegato, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Minotto, Paolo <sec. 18.-19.> (di Spiridione; collezionista antiquario fratello di Pietro).
Mittente (autografo): Minotto, Pietro <sec. 18.-19.> (di Spiridione; collezionista antiquario fratello di Paolo).
Altra relazione di D.I.: Monastero di S. Maria della Misericordia <Padova> (Monasticon, 4/1, 72-73 nr. 60).
(scritte tra Bergamo e Padova), 1793-1802 (cc. 223r-232r).
I fratelli Minotto vendono a Correr numerosi oggetti antichi tra i quali una raccolta di monete provenienti dal Monastero di Santa Maria della Misericordia a Padova.
Osservazioni: dieci fra lettere e allegati ovvero i documenti relativi agli accordi per la compravendita.

cc. 233r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Mocenigo, Alvise <1760-1815> (Alvise I; DBI, 75, 123-128).
(Senza luogo), 1776-1830 (datazione stimata).
Osservazioni: un biglietto.

c. 234r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): De Monari, Carlo <sec. 18.-19.>.
Aquileia (Udine), 1791-07-24 (c. 234r).

cc. 235r-238r
Lettera, originale, con firma autografa.
Altra relazione di D.I.: Callot, Jacques <1592-1635> (incisore; Thieme-Becker, 5, 406-408).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Montelli, Bernardino <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo espresso a c. 237r, desumibile alle cc. 235r-236r dove è indicato: "Or ora di casa" ), 1817 (cc. 235r-237r).
Nella lettera a c. 237r viene perfezionato l'accordo tra Montelli e Correr per il prestito di: "lire venete duecentosesantasei"; a garanzia della restituzione Montelli impegna i seguenti oggetti d'arte: "quattro anelli legati in oro, due smalti grandi con Veneri e Puttini, un altare copiato in S. Marco in legno, un Bronzo con cavallo e uomo, tre stampe marcate Calot, un quadro con Madonna, Bambino e S. Giovanni"; a c. 238r è menzionato un ritratto attribuito al Tiepolo.
Osservazioni: tre lettere e un biglietto.

c. 239r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Morosini <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Altra relazione di D.I.: Zatta, Antonio <1722-1804> (tipografo e libraio; Infelise, ad indicem).
Roma (luogo desumibile, a c. 239r: "San Giovanni Laterano"), 1776-1830 (datazione stimata).
Morosini richiede a Correr una stampa di Zatta detta: "Prima funcione della Municipalità".
Osservazioni: una lettera.

Fonti: Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, hrsg. von U. Thieme und F. Becker, Leipzig 1907-1950.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Monasticon Italiae. Repertorio topo-bibliografico dei monasteri italiani, Cesena 1981-.
M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989.
Storia di Venezia, Roma 1992-2007.

Correr 1469/2.N

1785-1792 (cc. 240-255) · cart. · carte sciolte · cc. 18 (mancante c. 250; cc. 240-255 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari; numerata due volte c. 243, la seconda distinta con: "bis"; saltata la numerazione di una carta tra cc. 241-242) · mm 135185 (c. 251), mm 280197 (c. 254), mm 244175 (c. 240), dimensioni rilevate a campione.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte in inchiostro da Vincenzo Lazari, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/1" poi corretta da mano moderna in "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "N. 240-255".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Italia settentrionale.

cc. 240r-243bisr
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Nalesso, Giambattista <sec. 18.-19.> (abate, collezionista e antiquario; Moschini, Guida, 2, 396).
Altra relazione di D.I.: Sasso, Giovanni Maria <m. 1803> (ABI, II 551, 148).
Altra relazione di D.I.: Scapin, Carlo <1724-1801> (Amedei-Randi, 35-37).
Padova, 1790-1791 (cc. 240r-243bisr).
L'abate Nalesso comunica a Correr l'esito positivo della ricerca per suo conto di alcuni libri antichi di argomento veneto, per la stima dei quali chiede un parere al perito Giovanni Maria Sasso e al libraio padovano Carlo Scapin.
Osservazioni: cinque lettere.

cc. 244r-248r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I. (autografo): Novelletto, Valentino <1728-1796> (Ferrari, 495).
Bassano del Grappa (Vicenza), 1791-1792 (cc. 244r-248r).
Novelletto fa riprodurre per conto di Correr numerose medaglie antiche.
Osservazioni: cinque lettere.

cc. 249r-253r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Novello, Antonio <sec. 18.-19.> (anche Novelli, rilegatore e copista).
(Senza luogo, presumibilmente da Venezia), 1785-1787 (cc. 149r-252r).
Osservazioni: qui quattro lettere, mancante la lettera a c. 250.

cc. 254r-255r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Nussi, Giacomo <sec. 18.-19.> (notaio e cancelliere di Cividale del Friuli).
Cividale del Friuli, 1791 (cc. 254r-255r).
Osservazioni: due lettere.

Fonti: G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia, nella tipografia di Alvisopoli, 1815.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
C. Amedei-P. Randi, Cinque secoli di libri. Tipografi, editori, librai a Padova dal Quattrocento al Novecento, Padova 2001.

Correr 1469/2.O

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 7 (cc. 256-262 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 252184 (c. 256).

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "O. 256-262".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Friuli Venezia Giulia.
Veneto.

cc. 256r-258v
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Nussi, Giacomo <sec. 18.-19.> (notaio e cancelliere di Cividale del Friuli).
Mittente (autografo): Orsaria, Giuseppe <sec. 18.-19.> (di Cividale del Friuli).
Cividale del Friuli, 1791 (cc. 256r-258v).
Orsaria informa Correr della possibilità di vendergli alcune medaglie.
Osservazioni: tre lettere.

cc. 259r-261r
Lettera, originale, con firma autografa (a c. 259v nota di mano di Correr: "Lettere private da por in serie alfabetica e di nome").
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Orsoni, Alessandro <sec. 18.-19.> (Cicogna, Bibliografia, 4).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830 (datazione stimata).
Orsoni recupera per conto di Correr numerosi libri di argomento veneziano.
Osservazioni: tre lettere.

c. 262r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Gozzi, Carlo <1720-1806> (DBI, 58, 240-247).
Mittente (autografo): Ortali, Piero <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1779-07-10 (c. 262r).
Ortalli consegna a Correr una raccolta di libri.
Osservazioni: una lettera.

Fonti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/2.P

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · cc. 40 (cc. 263-291 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 183108 (c. 280), mm 14073 (c. 271), mm 228172 (c. 263), dimensioni rilevate a campione.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2", l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "P. 263-291 (282 a-c)".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

c. 263r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Cranach, Lucas <il vecchio> (1472/80-1553; DBA I 206, 336; 206, 339-385; 872, 269-272; II G 6, 62-64; 241, 27-94; III 155, 283-309).
Mittente (autografo): Pagliari, A.: de <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Venezia, 1814-11-07 (c. 263r).
Pagliari invia il biglietto in occasione della vendita a Correr del dipinto di Lucas Cranach il Vecchio: "Resurrezione di Cristo", acquistato nel 1814 per l'importo di 12 zecchini; attualmente l'opera è esposta presso il Museo Correr (Prov. Correr, Cl. I n. 174).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 264r-265r
Lettera con allegato, originale, con firma autografa (alle cc. 264r-264bisv, allegato un fascicolo di quattro carte con indice di libri stampati tra il 1474 e il 1737).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Patrizi, Patrizio: de <sec. 18.-19.> (collezionista bibliofilo).
Italia settentrionale (a c. 264bisv: "Brescia da Santa Eufemia"; a c. 265r: "Castiglione" (scil.: delle Stiviere)), 1792-1794 (cc. 264bisv-265r).
Patrizi propone a Correr l'acquisto di parte della propria raccolta libraria, allega un elenco di stampati e manoscritti e di alcuni riporta il valore commerciale.
Osservazioni: due lettere.

cc. 266r-275r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pavani, Santo <sec. 18.-19.> (anche Sante; collezionista bibliofilo veneziano).
Venezia (espresso su alcune lettere, desumibile in altre), 1793-1798 (cc. 266r-270r, senza data le lettere alle cc. 271r-275r).
La fitta corrispondenza verte sulle trattative per l'acquisto, da parte di Correr, di numerosi libri a stampa.
Osservazioni: dieci tra lettere e biglietti.

c. 276r
Biglietto, originale, annotazioni manoscritte (aggiunto da Correr il cognome del mittente: "Pinali").
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pinali, Gaetano <1759-1846> (Ferrari, 541).
(senza luogo), 1776-1830 (senza data).
Pinali propone a Correr uno scambio di libri.
Osservazioni: un biglietto.

c. 277r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Piovene, Antonio <1774–1858> (ABI II S 65, 274).
Venezia (luogo desumibile), 1806-07-03 (c. 277r).
Osservazioni: sul biglietto è indicato solo il cognome del mittente, l'identificazione è possibile tramite confronto con il ms. Correr 1469/1. cc. 215r-220r.

cc. 278r-279r
Biglietto, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (sulla busta del biglietto a c. 278, nota manoscritta di Correr: "V. per Famiglia per far Indice di quanto posseduto").
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Giambellino <il> (DBI, 7, 699-708).
Mittente (autografo): Pisani, Michele <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830 (datazione stimata).
Pisani attesta l'acquisto da parte di Correr di un dipinto attribuito al Giambellino e raffigurante una "Madonna sedente col Bambino".
Osservazioni: due biglietti.

c. 280r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente: Pitteri, Francesco <sec. 18.-19.> (libraio e antiquario veneziano, discendente dell'omonimo editore Francesco Pitteri (1709-1760)).
Venezia (luogo desumibile, a c. 280r: "Dal negozio"), 1787-07-21 (c. 280r).
Osservazioni: un biglietto.

c. 281r
Lettera con allegato, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Palude, Giacomo: della <sec. 18.-19.> (accademico clementino; Spreti).
Venezia (luogo desumibile, a c. 281r: "Di casa oro ora"), 1776-1830 (senza data).
Il mittente informa Correr sul prezzo di vendita di una raccolta di monete e medaglie antiche, allegando un elenco delle stesse.
Osservazioni: una lettera.

cc. 282a-282e
Lettera, originale, con firma autografa (a c. 282e nota auografa di Correr).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Pedrini, Bortolo <sec. 18.-19> (collezionista e antiquario).
Altra relazione di D.I.: Tintoretto <il> (ABI I 852, 284-366; 950, 124-141; II 509, 416; 620, 56-64; II S 81, 304-308; 71, 296-298).
(Senza luogo), 1776-1830 (senza data).
Pedrini propone a Correr l'acquisto di una raccolta di medaglie "de Pontefici", stampe e quadri; Correr a c. 282e annota di aver acquistato, fra gli altri oggetti, anche un dipinto attribuito al Tintoretto.
Osservazioni: quattro lettere e un biglietto.

cc. 283r-285r
Lettera, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (a c. 283v note di mano di Correr).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Dal Pozzo, Giovanni Battista <sec. 18.-19.> (conte).
Udine, 1787-1792 (cc. 283r-285r).
Dal Pozzo propone a Correr l'acquisto di monete.
Osservazioni: tre lettere scritte da due mani diverse.

c. 286r
Biglietto, originale, annotazioni manoscritte (aggiuto da Correr il nome del mittente: "Ponte il Giovine").
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Ponte <sec. 18.-19.> (nome non presente, qui detto: "il Giovine").
(Senza luogo), 1776-1830.
Il mittente propone a Correr l'acquisto di un esemplare del libro: "Decor puellarum" chiedendogli quanto sia disposto a pagarlo.
Osservazioni: un biglietto, aggiunto da Correr il nome del mittente: "Ponte, il Giovine".

cc. 287r-290r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Prodoloni, Giuseppe <sec. 18.-19.>.
Udine, 1795 (cc. 287r-290r).
Prodoloni propone a Correr l'acquisto di alcuni libri di autori veneziani.
Osservazioni: quattro lettere.

c. 291r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Puccini, Luigi <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1817-10-31 (c. 291r).
Osservazioni: una lettera, a c. 291v nota di Correr: "Per scatola".

Fonti: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal R. Governo d'Italia compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, Milano 1928-1936.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.

Correr 1469/2.Q

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 18 (cc. 292-306 (301a-b) numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 235182 (c. 292), mm 272189 (c. 301b), mm 105103 (c. 296), dimensioni rilevate a campione.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2" l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "Q. 292-306 (301 a-b)".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Italia settentrionale.
Vienna (Austria).

cc. 292r-305r
Lettera, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (varie note di mano di Correr).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Querci della Rovere, Giovanni <sec. 18.-19.> (mercante antiquario bergamasco).
(da Vicenza la lettera a c. 292r; da Verona la lettera a c. 302r; da Vienna la lettera alle cc. 302r-302bisr; da Brescia la lettera a c. 303rv), 1813-1827 (cc. 292r-303v, senza data i biglietti alle cc. 304r-305r).
L'antiquario Querci Della Rovere propone a Correr l'acquisto di numerose opere d'arte.
Osservazioni: quattro lettere e dieci biglietti tra i quali varie ricevute di vendita di cui uno in carta bollata.

c. 306r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Querini, Andrea <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1776-03-30 (c. 306r).
Lettera di ringraziamento.
Osservazioni: una lettera.

Fonti: L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/2.R

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 35 (cc. 307-340 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 5583 (c. 340), mm 241190 (c. 308), mm 57182 (c. 307), dimensioni rilevate a campione.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2" l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "R. 209-239".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Osservazioni: mancante la lettera a c. 306 scritta da Andrea Ruzzini e datata: "30 marzo 1816", informazione desunta dalla lista dei mittenti compilata da Vincenzo Lazari e allegata al manoscritto (cfr. c. 2r).

c. 307r
Biglietto, originale, con firma autografa, annotazioni manoscritte (aggiunto da altra mano antica il nome del destinatario, mancante per la rifilatura della carta).
Destinatario: Panza, Domenico <sec. 18.-19.> (domestico alle dipendenze di Teodoro Correr).
Mittente (autografo): Renier, Antonio <sec. 18.-19.>.
Veneto (luogo desumibile), 1776-1830.

c. 308rv
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Renier, Luigi <sec. 18.-19.>.
Chioggia (Venezia), 1820-06-16 (c. 308r).
Renier propone a Correr l'acquisto di 192 Oselle.
Osservazioni: una lettera.

c. 309r
Biglietto, originale (mancante la firma del mittente).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia, 1813-11-04 (c. 309r).
Viene proposta a Correr la valutazione di un antico cameo.
Osservazioni: un biglietto.

c. 310r-311r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Riccardi, Giovanni <sec. 18.-19.>.
Venezia (c. 310r), 1796 (c. 310r, senza data il biglietto a c. 311r).
Osservazioni: due biglietti.

cc. 312r-314r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Rigamonti, Giuseppe <sec. 18.-19.>.
Bergamo, 1790 (cc. 312r-314r).
Osservazioni: tre lettere.

cc. 315r-316r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Da Riva, Marco <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile), 1802 (cc. 315r-316r).
Correr acquista dal mittente due opali.

cc. 317r-317bisr
Lettera con allegato, originale, con firma autografa, busta (a c. 317bis allegata lettera indirizzata a Filippo Trois da mittente incerto).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Trois, Filippo <sec. 18.-19.> (amministratore ed esecutore testamentario di Teodoro Correr; Inventario Correr).
Venezia (a c. 317r: "al Ponte di san Lorenzo"), 1827-04-23 (c. 317r).

cc. 318r-326r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Rodella, Giovanni Battista <1724-1794> (abate; Ferrari, 582).
Brescia (da Ciliverghe (BS) le lettere alle cc. 319r e 324r-325r ), 1790-1793 (cc. 318r-326r).
Le lettere attestano l'amicizia tra l'abate Rodella, il conte Filippo Mazzucchelli, presso la qual casa l'abate Rodella dimorò per circa un ventennio in qualità di suo segretario personale, e Teodoro Correr; essi consentirono a Correr di entrare in possesso di un cospicuo numero di medaglie e libri, tra i quali "Scrittori d'Italia" opera di Giammaria Mazzucchelli padre di Filippo.
Osservazioni: nove lettere.

c. 327r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Romano, Nicolò <sec. 18.-19.> (poeta di Udine; Valentinelli, 412).
Udine, 1795-07-26 (c. 327r).
Romano ringrazia Correr per il dono di due Oselle.

cc. 328r-339r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente: Rossi, Giacomo Filippo <sec. 18.-19.> (Cicogna, Bibliografia, 152).
Venezia (luogo desumibile), 1793-1801 (cc. 328r-332r, datazione assente alle cc. 333r-339r).
Osservazioni: sette lettere (cc. 328r-334r) e cinque biglietti (cc. 335r-339r) scritti da varie mani; Rossi ha lavorato come segretario per Correr.

Fonti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli, Venezia 1861.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/2.S

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 53 (mancante c. 347 con perdita di testo; pp. 341-342 e cc. 342-393 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 105183 (c. 387), mm 274191 (c. 352), mm 170132 (p. 341), dimensioni rilevate a campione.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2" l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "S. 341-393".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Osservazioni: mancante la lettera a c. 347r scritta da Agostino Sangervasio e datata: "31 luglio 1790", informazione desunta dalla lista dei mittenti compilata da Vincenzo Lazari e allegata al manoscritto (cfr. c. 2r).

pp. 341-342
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Sala, Alessandro <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile, a p. 342: "Dal Caffè delle Rive or ora"), 1796-02-05 (p. 342).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 343r-346r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Sala, Pietro <sec. 18.-19.> (antiquario).
Venezia (luogo desumibile), 1796 (cc. 343r-346r).
Correr acquista uno specchio antico presso la Bottega di Sala.
Osservazioni: quattro biglietti.

cc. 348r-351r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Sangervasio, Agostino <m. ca. 1808> (anche Sangervasi; Ferrari, 605).
Brescia, 1790 (cc. 348r-351r).
Sangervasi fornisce a Correr numerose medaglie e monete.
Osservazioni: quattro lettere; mancante la lettera a c. 347.

cc. 352r-353r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Sant'Agnese, Francesco <sec. 18.-19.> (notaio, cancelliere e custode dell Regia Biblioteca Universitaria di Padova; Musaeum Lapidarium Vicentinum, 3, XXX).
Padova (a c. 352r: "Dalla Regia Biblioteca"), 1804 (cc. 352r-353r).
Sant'Agnese scrive a Correr in merito ad alcuni libri e Oselle.
Osservazioni: due lettere.

c. 354r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Sasso, Giovanni Maria <m. 1803> (ABI, II 551, 148).
(Senza luogo), 1776-1803 (datazione desunta, terminus ante quem data di morte del mittente).
Nella lettera si fa riferimento ad alcuni regali inviati da Sasso a Correr, tra i quali tre monete.
Osservazioni: una lettera.

c. 355r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Savorgnan, Francesco <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile), 1779-08-09 (c. 355r).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 356r-362r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Lana Terzi, Francesco <1631-1687> (DBI, 63, 293-296).
Mittente (autografo): Scaguller, Giacomo <sec. 18.-19.> (Cicogna, Bibliografia, 760-761).
Venezia (luogo desumibile, a c. 361r: "S. Stae da Ca' Mocenigo or ora"), 1789-10-05 (c. 356r, senza data i biglietti alle cc. 357r-362r).
Sul biglietto a c. 356r Scaguller accenna al libro di Francesco Lana: "Prodromo ovvero saggio di alcune inventioni nuove premesso all'arte maestra..." stampato a Brescia nel 1670, da lui donato a Correr (cfr. Inventario Correr, Libri a stampa, c. 42r, N. Inv. 1626).
Osservazioni: sette biglietti.

cc. 363r-369r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Scapin, Carlo <1724-1801> (Amedei-Randi, 35-37).
Padova, 1784-1804 (cc. 363r-369r).
Osservazioni: sette lettere, tra queste autografe le cc. 363r, 367r-368r; le altre, firmate: "per Carlo Scapin", sono datate: "1804" e scritte da mano differente, probabilmente da uno dei nipoti del celebre libraio padovano, figli del fratello Daniele, che ne ereditarono l'attività commerciale dopo la morte nel 1801.

c. 370r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Scardona, Giovanni Battista <sec. 18.-19.>.
Ferrara, 1791-08-28 (c. 370r).
Si discute di uno scambio di monete.
Osservazioni: una lettera.

cc. 371r-372r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Schiavoni, Carlo <sec. 18.-19.> (segretario e scrivano di Teodoro Correr).
Venezia (luogo desumibile), 1800-06-09 (c. 371r, senza data la lettera a c. 372r).
Osservazioni: due lettere.

c. 373r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Scottoni, Antonio <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1821-08-30 (c. 373r).
Scottoni sollecita Correr affinchè perfezioni il pagamento di una "Ebe", opera d'arte non meglio precisata.
Osservazioni: una lettera.

cc. 374r-375r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Scolari, Filippo <1792-1872> (Ferrari, 618).
Padova, 1817 (cc. 374r-375r).
Scolari propone a Correr l'acquisto di alcune Oselle e di una Mariegola.
Osservazioni: due lettere.

c. 376r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I. (autografo): Sellini, Ignazio <sec. 18.-19.>.
Rovigo, 1805-02-02 (c. 376r).
Sellini chiede la consulenza di Correr riguardo la valutazione storica di una moneta.
Osservazioni: una lettera.

c. 377r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Semitecolo <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Venezia (luogo desumibile), 1794-07-28 (c. 377r).
Osservazioni: un biglietto.

cc. 378r-378bis
Lettera con allegato, originale, con firma autografa, busta, annotazioni manoscritte (a c. 378bisv nota di mano di Correr: "acquistai libro").
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Serravalle, Giuseppe Leone <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1808-05-03 (c. 378v).
Osservazioni: una lettera, di lettura difficoltosa a causa dell'acidità dell'inchiostro.

cc. 379r-383r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Silvestri, Antonio <sec. 18.-19.> (scrivano di Teodoro Correr; ms. Correr 1469/2.S, cc. 379r-380r).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830 (senza data).
Silvestri propone a Correr l'acquisto o lo scambio di alcuni oggetti di sua proprietà, tra cui medaglie e libri questi ultimi non meglio specificati.
Osservazioni: due lettere e tre biglietti, senza firma ma autografi del mittente, recanti notizie relative ad una raccolta di medaglie; come si evince dalla lettera a c. 379r, Silvestri perse l'incarico presso il Correr per aver trattenuto senza autorizzazione un manoscritto con le Satire di Salvator Rosa, passò poi alle dipendenze di Gianmaria Sasso (cfr. lettera a c. 354r).

cc. 384r-385r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Silvestri, B. <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Verona, 1804 (cc. 384r-385r).
Silvestri recupera su committenza Correr alcuni oggetti d'arte tra cui medaglie, un libro a stampa in folio con ritratti di Dogi dalle origini a Domenico Contarini, un calamaio in bronzo con l'arma dei Marcello.
Osservazioni: due lettere.

cc. 386r-389r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Sivry, Auguste: de <m. 1842> (collezionista antiquario; Favaretto, 1990, 270).
Venezia (luogo desumibile), 1812-1816 (cc. 386r-389r).
De Sivry consegna a Correr il ritratto di un doge, qui non meglio specificato.
Osservazioni: due lettere e due biglietti, non autografa la lettera a c. 388r.

cc. 390r-393r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Sommacampagna, Gaetano <sec. 18.-19.> (custode dell'Arena di Verona).
Verona (da Venezia la lettera a c. 390r), 1794 (cc. 390r-393r).
Sommacampagna propone a Correr numerose antichità egizie e italiche, monete e gioielli antichi.
Osservazioni: quattro lettere; mittente erroneamente indicato da Lazari come: "Francesco Sommacampagna" sull'elenco dei corrispondenti (cfr. allegato a c. 2v).

Fonti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990.
C. Amedei-P. Randi, Cinque secoli di libri. Tipografi, editori, librai a Padova dal Quattrocento al Novecento, Padova 2001.

Correr 1469/2.T

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 17 (cc. 394-410 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 196142 (c. 403r), mm 155204 (c. 401), mm 230178 (c. 394), dimensioni rilevate a campione.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2" l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "T. 394-410".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Italia settentrionale.

cc. 394r-395r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Foglierini, Giovanni Andrea <sec. 18.-19.> (editore libraio veneziano; Editori italiani, 1, 455).
Mittente (autografo): Tagliasacchi, Ambrogio <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1786 (cc. 394r-395r).
Tagliasacchi recupera per conto di Correr un esemplare de: "La Bible enfin expliquée" di Voltaire, in vendita presso il libraio Foglierini.
Osservazioni: due lettere.

cc. 396r-399r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente: Tassis, Ercole: de' <1749-1831> (Il poligrafo, 9, 1832, 145-147).
Altra relazione di D.I.: Tassis, Francesco Maria: de' <n. ca. 1710-1782> (IBI, 10, 3362).
Bergamo, 1790-1794 (cc. 396r-399r).
De Tassis dona a Correr un esemplare delle: "Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi" scritte da suo padre Francesco Maria de' Tassis e pubblicate postume a Bergamo nel 1793 per sua cura.
Osservazioni: quattro lettere, quelle alle cc. 396r-397r e 399r scritte da mani diverse ma con firma autografa.

cc. 400r-402r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Teodorovich, Bernardo <sec. 18.-19.> (libraio padovano).
Padova, 1814-1820 (cc. 400r-402r).
Osservazioni: due lettere e un biglietto.

cc. 403r-410r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Trabaldi, Angelo <sec. 18.-19.> (collezionista e antiquario padovano; Zeno, Lettere, XV).
Padova, 1803-1814 (cc. 403r-410r).
Trabaldi procura a Correr diverse medaglie, Commissioni e Prommissioni ducali di cui una con miniatura attribuita a Tiziano (cfr. lettera a c. 410r), alcuni manoscritti settecenteschi di argomento veneziano e tratta per suo conto l'acquisto di un "superbo trionfo di Alberto Duro, dove vè Venezia, con la Guera del Imperatore Massimiliano" di proprietà del marchese Obizzi del Catajo.
Osservazioni: otto lettere.

Fonti: A. Zeno, Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi. Volume primo [-sesto]. Seconda edizione in cui le lettere gia stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano, Venezia, Francesco Sansoni, 1785.
Il poligrafo: giornale di scienze, lettere ed arti, Verona 1830-1845.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo, terza edizione, München 2002.
Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti, M. Infelise, L. Mascilli Migliorini, M. I. Palazzolo, G. Turi, Milano 2004.

Correr 1469/2.V

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 15 (cc. 411-423 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 118178 (c. 413), mm 282196 (c. 412), mm 233178 (c. 411), dimensioni rilevate a campione.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2" l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "V. 411-423".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

cc. 411r-415r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Vaccaroli, Lorenzo <sec. 18.-19.>.
(da Monastier (TV) la lettera alle cc. 414r-414bisr, dal Taglio della Mira la lettera a c. 415r), 1790-1793 (cc. 411r-415r).
Osservazioni: cinque lettere.

cc. 416r-421r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Vantini, Domenico <n. ca. 1765> (pittore; Nicoli Cristiani, 1807, 192-193).
Brescia, 1791-1792 (cc. 416r-420r, senza data la lettera a c. 421r).
Vantini propone a Correr l'acquisto di libri antichi e manoscritti tra cui un esemplare degli Statuta Brixiae, stampati a Brescia nel 1497, e un manoscritto con vite di santi e beati bresciani.
Osservazioni: sei lettere.

c. 422r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I. (autografo): Vascetti, Teresa <sec. 18.-19.>.
Padova (luogo desumibile), 1804-07-26 (c. 422r).
La Vascetti informa Correr circa la disponibilità alla vendita di alcune Oselle.
Osservazioni: una lettera.

c. 423r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Veber, G. D. <sec. 18.-19.> (nome non presente).
(senza luogo), 1820-02-07 (c. 423r).
Veber informa Correr circa la disponibilità alla vendita di alcune medaglie.
Osservazioni: una lettera; il cognome del mittente, mutilo sulla lettera, è desunto dalla lista dei mittenti compilata da Vincenzo Lazari e allegata al manoscritto (cfr. c. 3r).

Fonti: F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara memorie storiche di Federico Nicoli Cristiani aggiuntevi brevi notizie intorno a' piu' celebri ed eccellenti pittori bresciani, Brescia, per Spinelli e Valotti, 1807.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/2.W

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 46 (mancanti con perdita di testo le cc. 439, 445, 448; numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 196142 (c. 440), mm 181187 (c. 428), mm 298200 (c. 424).

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2" l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "W. 424-466".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Osservazioni: mancanti le lettere alle cc. 439, 445, 448 scritte da Giuseppe Federico Werz la prima, da Lodovico Widmann le altre due, informazioni desunte dalla lista dei mittenti compilata da Vincenzo Lazari e allegata al manoscritto (cfr. c. 3r).

cc. 424r-445r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): De Werz, Giuseppe <sec. 18.-19.> (Massari-Negri Arnoldi, 1998, 255).
Milano (da Venezia c. 424r, da Trento c. 431 e 442, da Venezia le cc. 435-441), 1808-1824 (cc. 424r-442r, senza data le cc. 443-444).
Osservazioni: diciannove tra lettere e biglietti.

cc. 446r-465r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Widmann, Lodovico <1771-1812> (conte, deceduto durante la campagna di Russia; Barbaro, ms. Cicogna 2504, cc. 36v-37r nr. 15).
(da Treviso le lettere alle cc. 446r-451r e 457r, da Venezia c. 452r, da Roma c. 455r, senza luogo le altre), 1804-1805 (cc. 446r-457r, senza data le lettere alle cc. 447r, 458r-465r).
Osservazioni: venti tra lettere e biglietti.

c. 466r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Winclermann <sec. 18.-19> (nome non presente).
Leipzig, 1795-11-04 (c. 466r).
Una lettera.
Osservazioni: una lettera.

Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
S. Massari-F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, Roma 1998.

Correr 1469/2.Z

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 15 (numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 5860 (c. 27), mm 311203 (c. 46), mm 100100 (c. 21), mm 208198 (c. 1), dimensioni rilevate a campione, numerose carte sono state ritagliate limitandone le dimensioni allo specchio di scrittura.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2" l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti e gli estremi delle carte: "Z. 467-481 / Agg. 488".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Veneto.

cc. 467r-468r
Biglietto, originale.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zacco, Francesco <sec. 18.-19.> (Schröder, 376).
(Senza luogo), 1776-1830 (senza data).
Osservazioni: due biglietti.

c. 469r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zanetti, Pietro <sec. 18.-19.>.
Venezia, 1790-08-07 (c. 469r).
Zanetti è interessato all'acquisto di antichità veneziane.

cc. 470r-472r
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zangarini Pedinelli, Bortolo <sec. 18.-19.>.
Padova (da: "Croce d'Altichiero" (PD) la lettera a c. 470r), 1806-1807 (cc. 470r-472r).
Osservazioni: tre lettere.

cc. 473r-474v
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zangiacomi, Domenico <sec. 18.-19.>.
Padova, 1794-08-23 (c. 473r).
Osservazioni: a c. 474r copia di mano di Correr di una lettera di Zangiacomi: "Copia di lettera scritami dal Zangiacomi che diedi al C.e Etore Alborani (?)", a c. 474v la risposta di Correr.

c. 476r-477r
Lettera dattiloscritta, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Ziliotto, Pietro <sec. 18.-19.> (orafo padovano).
Padova (senza luogo la lettera a c. 477r), 1812-04-03 (c. 476v, senza data la lettera a c. 477r).
Osservazioni: due lettere.

cc. 477r-479r
Lettera, originale, con firma autografa, busta.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zorzi, Carlo <sec. 18.-19.> (anche Carlo de Zorzi, orefice attivo negli anni 1736-1814; ABI IV 495, 447-448).
Udine, 1795-1796 (cc. 477r-479r).
Osservazioni: tre lettere.

cc. 480r-481r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zorzi, Marino <sec. 18.-19.>.
(Senza luogo), 1776-1830 (senza data).
Osservazioni: due biglietti.

Fonti: F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830-1831.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.

Correr 1469/2Agg.

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 7 (cc. 482-488 numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari) · mm 280200 (c. 487), mm 240188 (c. 482), dimensioni rilevate a campione.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/2 Agg." integrata in matita da mano moderna, l'indicazione della serie alfabetica dei mittenti con riferimento alle carte aggiunte.

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Veneto.

cc. 482r-484r
Biglietto, originale, con firma autografa (firma a c. 483r).
Mittente (autografo): Brustoloni, Domenico <n. 1749> (anche Giandomenico, figlio dell'incisore Giovanni Battista Brustolon; Ferrari, 152; DBI, 14, 727 s.v. Brustolon, Giovanni Battista).
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830 (senza data).
Brustoloni invita Correr presso la propria abitazione: "in Salizzada di S. Canziano al n. 4 per costituire una nuova e scientifica letteraria Accademia".
Osservazioni: tre biglietti.

c. 485rv
Lettera, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Irellio, Nicolò <sec. 18.-19.>.
(Senza luogo), 1806-07-24 (c. 485v).

c. 486r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Marcuri, Cristoforo <sec. 18.-19> (Thieme-Becker, 1930, 79).
Venezia (luogo desumibile, qui indicato "Di casa"), 1776-1830 (indicati solo giorno e mese "lì 3 Gennaro").
Al mittente, che qui si firma "Marcuri Pittore", fu commissionato da Correr l'esecuzione di un proprio ritratto di cui attualmente non si hanno notizie.
Osservazioni: un biglietto.

c. 487r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Contucci, Giovanni Maria <sec. 18.-19.>.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Rovigo, 1794-01-06 (c. 487r).
Osservazioni: una lettera.

c. 488r
Biglietto, originale, con firma autografa.
Destinatario: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Mittente (autografo): Zon, Casimiro <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile: "Or ora dal negozio"), 1776-1830 (indicati solo giorno e mese: "28 dicembre").

Fonti: Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, hrsg. von U. Thieme und F. Becker, Leipzig 1907-1950.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 1469/3

1776-1830 (terminus ante quem data di morte di Correr; si rinvia alle singole lettere per eventuali datazioni espresse) · cart. · carte sciolte · cc. 90 (numerazione in inchiostro apposta da Vincenzo Lazari; numerose carte sono state ritagliate limitandone le dimensioni allo specchio di scrittura) · mm 206198 (c. 1), mm 147152 (c. 33), mm 270190 (c. 90), dimensioni rilevate a campione.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: 1851-1864; camicia cartacea creata da Vincenzo Lazari.

Storia: sulla camicia, apposte da Vincenzo Lazari in inchiostro, l'attuale segnatura: "Cr. 1469/3" e la nota: "II. Corrisp. Teodo. Correr Minute di lettere ed appunti per num. 90. Arch. sp. fam. Corr. n. 89".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Lazari, Vincenzo <1823-1864> (Ferrari, 404).

Veneto.

Arch. Correr 89 (Archivio Correr).

Osservazioni: mancanti le cc. 24, 26, 31.

cc. 1r-6r
Lettera, minuta.
Destinatario: Caccia, Claudio <1744-1813> (Ferrari, 160).
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1792-1793 (cc. 1r-6v).
Correr risponde a Caccia in merito ad una proposta di acquisto di numerosi oggetti d'antiquariato tra cui monete, medaglie e pietre preziose.
Osservazioni: minute di cinque lettere ed un biglietto, in parte autografi di Correr.

c. 7r
Lettera, minuta.
Destinatario: Caronni, Felice <1747-1815> (DBI, 20, 542-545).
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1815 (senza data, indicati solo giorno e mese: "27 ottobre").
Osservazioni: minuta di lettera.

c. 8rv
Altra relazione di D.I.: Concolo, Giacomo <sec. 18.-19.> (collezionista veneziano; Zorzi, Venezia scomparsa, 2, p. 477).
Autore: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Titolo elaborato: Appunti.
Osservazioni: Correr registra di aver consegnato a Giacomo Concolo pietre preziose ed altri oggetti d'antiquariato.

c. 9r-10r
Lettera, minuta.
Destinatario: Cesare, Domenico <sec. 18.-19.> (religioso di Cittadella (PD)).
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1792-04-14 (c. 10r, senza data c. 9r).
Osservazioni: due minute di lettera.

c. 10v
Lettera, minuta.
Destinatario: Carrara, G. <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830 (senza data, indicati solo giorno e mese: "11 aprile").

c. 11v
Autore: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Gamba, Bartolomeo <1766-1841> (DBI, 51, 798-800).
Titolo elaborato: Appunti.
Osservazioni: note di mano di Correr, riportati i titoli di alcuni libri dati in prestito al Gamba.

c. 12r
Autore: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Titolo elaborato: Appunti.
Osservazioni: elenco di opere d'arte e relativa quotazione, a piè pagina la nota di mano di Correr: "A]vuti per meno di Z. 3 l'uno dal Dolfin".

c. 13r
Lettera, minuta.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Grollo, Antonio <sec. 18.-19.>.
Venezia (luogo desumibile: "Di casa"), 1792-12-12 (c. 13r).
Correr fa riferimento allo scambio con di alcuni libri antichi.
Osservazioni: una lettera.

c. 14r
Lettera, minuta.
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Lorenzoni, Antonio <sec. 18.-19.> (parroco della chiesa di San Luca a Padova).
1805 (c. 14r).

cc. 15r-18r
Lettera, minuta.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Dal Pozzo, Giovanni Battista <sec. 18.-19.> (conte).
Destinatario: Michieli, Eleonora <sec. 18.-19.> (contessa veneziana).
Venezia (luogo desumibile), 1791 (cc. 15r-18r).
Correr scrive alla contessa Michieli in merito ad alcune medaglie.
Osservazioni: in calce alle lettere, Correr trascrive le minute di due biglietti indirizzati rispettivamente ai signori conti d'Arcan e Dal Pozzo; il nome della contessa sulla minuta a c. 15r è stato aggiunto da Lazari.

c. 19rv
Lettera, minuta.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Nalesso, Giambattista <sec. 18.-19.> (abate, collezionista e antiquario; Moschini, Guida, 2, 396).
Venezia, 1790-03-16 (c. 19v).
Osservazioni: il nome del destinatario sulla minuta è stato aggiunto da Lazari.

cc. 20r-21r
Lettera, minuta.
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Novelletto, Valentino <1728-1796> (Ferrari, 495).
Venezia, 1792-04-17 (c. 20r, senza data la lettera a c. 21).
Osservazioni: la minuta a c. 20r è stata scritta su carta di reimpiego una busta già utilizzata per inviare una missiva a Teodoro Correr e sulla quale sono presenti l'idirizzo e tracce di ceralacca rossa.

cc. 22r-25r
Lettera, minuta.
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Obizzi, Tommaso <1750-1803> (Biondi, 27-35; Favaretto, 243-248).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1803 (datazione desumibile).
Osservazioni: la minuta a c. 25rv è stata scritta su carta di reimpiego ovvero una busta utilizzata per inviare una missiva a Teodoro Correr e sulla quale sono presenti l'idirizzo e tracce di ceralacca rossa.

cc. 27r-29r
Autografo: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Altra relazione di D.I.: Querci della Rovere, Giovanni <sec. 18.-19.> (mercante antiquario bergamasco).
Titolo elaborato: Appunti.
Osservazioni: nei biglietti alle cc. 27r-28r Correr riferisce di aver acquistato da Giovanni Querci della Rovere un telescopio, alcuni quadretti e un quadro: "con 3 arme della mia famiglia 3 arti liberali per locali t. 40"; a c. 29r annota: "I quadri esposti a San Rocco li 16 agosto 1813 di proprietà di Giovanni Querci della Rovere sono i seguenti: due santi vescovi in tavola di Girolamo Santa Croce; una tavola rappresentante la Sacra Famiglia di Andrea Previtale; altro quadro rappresentante una bella Diana del Cavalier Cignani pittor celeberrimo bolognese; altro quadro rappresentante Sant'Anna che insegna alla Madonna, con San Giovacchino dal pittore Littarini".

cc. 30r, 32r
Lettera, minuta.
Destinatario: Barisan, Francesco <m. 1817> (anche Barisani; Pavanello, I bassorilievi "Barisan", 139-152).
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Venezia, 1791-1792 (cc. 30r, 32r).

cc. 30rv, 32v, 33r-35r
Lettera, minuta.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Rodella, Giovanni Battista <1724-1794> (abate; Ferrari, 582).
1791-1792 (cc. 30v-35r).

cc. 36bisr-38r
Lettera, minuta.
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Sala, Pietro <sec. 18.-19.> (antiquario).
Venezia (luogo desumibile), 1794-1796 (cc. 36bisv-37v).
Osservazioni: autografe le cc. 36bis, 37r-38r.

c. c. 36r
Lettera, minuta.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Obizzi, Tommaso <1750-1803> (Biondi, 27-35; Favaretto, 243-248).
Venezia (luogo desumibile), 1794-05-12 (c. 36r).

c. 39r
Biglietto, minuta.
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Scaguller, Giacomo <sec. 18.-19.> (Cicogna, Bibliografia, 760-761).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830.

cc. 40r-41r
Lettera, copia.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Silvestri <di Rovigo; casa> (famiglia comitale; ABI I 913, 246-248).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830.
Osservazioni: il nome del destinatario è stato desunto dall'elenco compilato da Lazari e allegato al carteggio.

cc. 42r-45r
Lettera, copia.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Sommacampagna, Gaetano <sec. 18.-19.> (custode dell'Arena di Verona).
Venezia (luogo desumibile), 1794 (cc. 42r-45r).

cc. 46r-49v
Lettera, minuta.
Altra relazione di D.I. (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Tomitano, Giulio Bernardino <1761-1828> (ABI I 953, 409-417; II 624, 240-241).
Venezia (luogo desumibile), 1800 (cc. 46r-48r).
Correr riferisce al Tomitano dell'acquisto di alcuni libri antichi.

cc. 50r-51r
Lettera, minuta.
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Trabaldi, Angelo <sec. 18.-19.> (collezionista e antiquario padovano; Zeno, Lettere, XV).
Venezia (luogo desumibile), 1806 (c. 50r).

cc. 52r-53r
Lettera, minuta.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Vantini, Domenico <n. ca. 1765> (pittore; Nicoli Cristiani, 1807, 192-193).
Venezia (luogo desumibile; a c. 52r: "Brescia" luogo di residenza del destinatario), 1791 (c. 52r).

c. 54r
Biglietto, minuta.
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Vascetti <sec. 18.-19.> (nome non presente).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830.

cc. 56r-70r
Lettera, minuta.
Mittente (autografo): Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: De Werz, Giuseppe <sec. 18.-19.> (Massari-Negri Arnoldi, 1998, 255).
Venezia (luogo desumibile), 1808-1810 (cc. 56r-70r).
Osservazioni: minute di lettere e biglietti, alcune autografe di Correr.

c. 71r
Lettera, minuta.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: De Werz, Giuseppe Federico <sec. 18.-19.> (cugino di Giuseppe).
Venezia (luogo desumibile), 1776-1830.

cc. 72r-73r
Lettera, minuta.
Mittente: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Destinatario: Widmann, Lodovico <1771-1812> (conte, deceduto durante la campagna di Russia; Barbaro, ms. Cicogna 2504, cc. 36v-37r nr. 15).
Venezia (luogo desumibile), 1804-09-12 (c. 72v).
Osservazioni: autografa di Correr c. 72rv.

cc. 74r-90r
Autore: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Titolo elaborato: Appunti.
Osservazioni: appunti e note relativi a rapporti con amici, collezionisti e spese sostenute da Teodoro Correr per l'acquisto di oggetti d'antiquariato, libri a stampa, manoscritti e antichità varie, alcune carte sono autografe di Correr.

Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
A. Zeno, Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi. Volume primo [-sesto]. Seconda edizione in cui le lettere gia stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano, Venezia, Francesco Sansoni, 1785.
F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara memorie storiche di Federico Nicoli Cristiani aggiuntevi brevi notizie intorno a' piu' celebri ed eccellenti pittori bresciani, Brescia, per Spinelli e Valotti, 1807.
G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia, nella tipografia di Alvisopoli, 1815.
E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
A. Zorzi, Venezia scomparsa, 1-2, Milano 1972.
A. Gorini, Angelo Bottari numismatico, in: Stefano Andrea Renier naturalista e riformatore. Chioggia 1759-Padova 1830, Padova 1981, 129-134.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990.
M. Doria, Il collezionismo a Chioggia nel Settecento: la figura di Angelo Bottari, in "Chioggia. Rivista di studi e ricerche", 7 (1991), 155-175.
S. Massari-F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, Roma 1998.
G. Biondi, Tommaso Obizzi e gli ultimi Estensi: momenti di un singolare rapporto, in: Gli Estensi e il Cataio: aspetti del collezionismo tra Sette e Ottocento, a cura di E. Corradini, Modena 2007, 27-35.
G. Pavanello, Antonio Canova: i bassorilievi "Barisan", in "AFAT: arte in Friuli, arte a Trieste", 26 (2007), 139-152.

Bibliografia non a stampa: Inventario giudiziale della sostanza lasciata dal nobile Teodoro Correr, Libri a stampa, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, c. 42r.
Inventario giudiziale della sostanza lasciata dal nobile Teodoro Correr, Codici manoscritti, Venezia, Biblioteca del Museo Correr.

Fonti: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal R. Governo d'Italia compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, Milano 1928-1936.
M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, cioè notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani, Brescia, G. Bossini, 1753-1763.
A. Zeno, Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi. Volume primo [-sesto]. Seconda edizione in cui le lettere gia stampate si emendano, e molte inedite se ne pubblicano, Venezia, Francesco Sansoni, 1785.
B. Terzi, Memoria intorno alle produzioni fossili de' Monti Euganei, Padova, Stamperia del Seminario, 1791.
F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara memorie storiche di Federico Nicoli Cristiani aggiuntevi brevi notizie intorno a' piu' celebri ed eccellenti pittori bresciani, Brescia, per Spinelli e Valotti, 1807.
G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia, nella tipografia di Alvisopoli, 1815.
J.F. La Perouse, Viaggio intorno al mondo di Jean Francois La Perouse de Galaup; tradotto da Angelo Petracchi..., Milano 1815.
P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino, parte prima (-seconda), Parma, dalla Tipografia Ducale, 1817-1824.
F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830-1831.
Il poligrafo: giornale di scienze, lettere ed arti, Verona 1830-1845.
F. Federici, Notizie intorno la vita e gli studi dell'abate Daniele Francesconi..., Venezia, co' tipi di Luigi Plet, 1836.
G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de' defunti scritte nel nostro secolo ossia Raccolta cronologica alfabetica di necrologie, biografie, prose e poesie, Venezia 1845-1872.
L. Fortis, Necrologia di Giambattista Albrizzi, nato in Venezia il 24 sett. 1776, morto in Mirano il 10 luglio 1845 scritta dall'avv. Leone Fortis, Venezia 1845.
E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847.
V. Lazari, Notizia delle opere d'arte e d'antichita della Raccolta Correr di Venezia scritta da Vincenzo Lazari, Venezia 1859.
G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli, Venezia 1861.
C. Hopf, Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues publiées avec notes et tables généalogiques, Berlin 1873.
G. Soranzo, Bibliografia veneziana in aggiunta e continuazione del "Saggio" di Emmanuele Antonio Cicogna, Venezia 1885.
D. Bortolan-S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1892.
S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-1908.
Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, hrsg. von U. Thieme und F. Becker, Leipzig 1907-1950.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
I. Merolle, L'abate Matteo Luigi Canonici e la sua biblioteca. I manoscritti Canonici e Canonici-Soranzo delle biblioteche fiorentine, Roma 1958.
B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
A. Zorzi, Venezia scomparsa, 1-2, Milano 1972.
G.M. Zilio, L'arte della stampa, in: Storia di Bassano, Bassano del Grappa 1980.
A. Gorini, Angelo Bottari numismatico, in: Stefano Andrea Renier naturalista e riformatore. Chioggia 1759-Padova 1830, Padova 1981, 129-134.
Monasticon Italiae. Repertorio topo-bibliografico dei monasteri italiani, Cesena 1981-.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
A. Chiades, Addio, bello e sublime ingegno, addio: Ugo Foscolo e Isabella Teotochi Albrizzi, Milano 1987.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989.
I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990.
M. Doria, Il collezionismo a Chioggia nel Settecento: la figura di Angelo Bottari, in "Chioggia. Rivista di studi e ricerche", 7 (1991), 155-175.
Biografisch Archief van de Benelux, München 1992-2001.
Storia di Venezia, Roma 1992-2007.
R. Binotto, Personaggi illustri della Marca Trevigiana. Dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996, Treviso 1996.
E. Lucchese, Giovanni Battista Hattinger, collezionista e mercante in età neoclassica fra Trieste e la Russia, in: Arte in Friuli. Arte a Trieste, 16-17 (1997), 241-274.
S. Massari-F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, Roma 1998.
F. Trivellato, Fondamenta dei vetrai. Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento, Roma 2000.
R. Calimani, Storia del ghetto di Venezia, Milano 2000.
Archivio Comunale di Portogruaro: inventario della sezione separata (sec. XV-XVIII), a cura di Nadia Piazza, Venezia 2001.
C. Amedei-P. Randi, Cinque secoli di libri. Tipografi, editori, librai a Padova dal Quattrocento al Novecento, Padova 2001.
Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo, terza edizione, München 2002.
La pittura nel Veneto. L'Ottocento, a cura di G. Pavanello, Milano-Venezia 2002-2003.
Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti, M. Infelise, L. Mascilli Migliorini, M. I. Palazzolo, G. Turi, Milano 2004.
F. Rossi, Gli strumenti musicali delle collezioni dei Musei Civici Veneziani, in: "Bollettino dei musei civici veneziani", s. III, 1 (2006), 11-72.
C. Boccato, La restituzione al Governo austriaco delle Province Venete di un codice sanitario sulla peste del 1630 a Venezia, di proprietà del bibliofilo Emanuele Antonio Cicogna (1846), in "Studi Veneziani", 54 (2007), 311-322.
G. Biondi, Tommaso Obizzi e gli ultimi Estensi: momenti di un singolare rapporto, in: Gli Estensi e il Cataio: aspetti del collezionismo tra Sette e Ottocento, a cura di E. Corradini, Modena 2007, 27-35.
G. Pavanello, Antonio Canova: i bassorilievi "Barisan", in "AFAT: arte in Friuli, arte a Trieste", 26 (2007), 139-152.
Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. 2. L'età veneta, a cura di C. Scalon, C. Griggio e U. Rozzo, Udine 2009.


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.