It. X, 2 (=7392)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. X, 2 (=7392)

1740-1787 (si veda Storia del manoscritto) · cart. · il manoscritto è formato da due ternioni e un binione attualmente non legati (i fori della coperta attestano che il manoscritto in origine era formato da fascicoli legati) · cc. 16 (cartulazione a matita del ventesimo secolo) · mm 190134 (c. 1).

Legatura: 1740-1800; assi in cartone.

Storia: il manoscritto è stato datato tra gli anni 1740 e 1787 in base alla presenza (nelle cc. 13r-16r) di testi copiati da Daniele Farsetti, vissuto tra il 1725 e il 1787 (ad altra mano si devono i testi di cc. 1r-11r). L'inventario della Biblioteca Marciana non ne indica la provenienza e il codice non è descritto nel Catalogo della Biblioteca Farsetti redatto da Jacopo Morelli negli anni 1771-1780 e nelle sue aggiunte manoscritte agli stessi volumi. Tuttavia, l'inserimento nel secondo numero della classe decima dell'appendice dei manoscritti italiani suggerisce l'ipotesi della provenienza da casa Farsetti, insieme alla collezione di Tommaso Giuseppe Farsetti (m. 1791), entrata in Marciana per lascito, allo stesso modo dei codici It. IX, 1 e It. IX, 2. L'assenza di riferimenti nel Catalogo Farsetti si può quindi spiegare supponendo che i codici di Daniele Farsetti siano confluiti solo dopo la sua morte nella libreria del fratello Tommaso. Sul contropiatto anteriore sono incollati l'ex libris marciano datato "MCM" e il cartellino riportante l'attuale segnatura e collocazione fisica; sempre sul contropiatto anteriore è scritto ad inchiostro "Clas. X Cod. II"; inoltre, sempre ad inchiostro, l'antica segnatura "Sa.II.2", cassata, e, pure cassata, "IV.1", forse un'altra antica segnatura (non compare nell'inventario manoscritto dei codici della Biblioteca iniziato da Bettio). A matita sempre sul contropiatto anteriore è scritta l'antica segnatura "CIV.7". Sul dorso, ad inchiostro, si legge: "Classe X Cod. II".

Farsetti, Daniele Filippo <1725-1787> (DBI, 45, 181-182).

Marciana CIV.7 (Marciana), Marciana IV.1 cassata (Marciana), Marciana Sa.II.2 cassata (Marciana) (IV.1 non compare nell'inventario manoscritto dei codici della Biblioteca iniziato da Pietro Bettio).

cc. 1r-4r
Autore: Caro, Annibale <1507-1566> (DBI, 20, 497-508).
Titolo identificato: La statua della foia ovvero di santa Nafissa diceria al sesto re delle virtù, Caro 1863, 183-188 (Caro 1863, pp. 183-188).
Testo inc. Serenissimo re. Quando pochi giorni sono la M. V. non avea di questo regno ancor (c. 1r).

cc. 4v-5r
Destinatario: Bembo, Pietro <1470-1547> (DBI, 8, 133-151).
Autore: Dolfin, Nicolò <m. 1528> (DBI, 40, 554-555).
Titolo presente: Lettera consolatoria al reverendo messere Pietro Bembo per la morte del clarissimo suo padre (c. 4v).
Testo inc. Se io credesse Signor mio, che voi foste di sì picciolo core e povero ch'egli vi (c. 4v), expl. A V. S. molto mi raccomando. Il dì V di Luglio MDXIX in Vinegia (c. 5r).
Osservazioni: Cian 1898, 80 e Dolfin 1924, 270 sulla lettera consolatoria per la morte di Bernardo padre di Pietro Bembo, avvenuta nel 1519.

cc. 5v-11r
Autore: Arnigio, Bartolomeo <1523-1577> (DBI, 4, 253-254).
Titolo presente: Invettiva contro alle barbe lunghe (c. 5v).
Testo inc. Piuttosto per isviarmi di capo questi rumori di peste che me l'intronano (c. 5v), expl. per non dire delle cucine, e dei forni. Di Torboli a' XX d'Aprile. MDLXXVII (c. 11r).
Osservazioni: DBI, 4, 253-254 non nomina l'Invettiva tra le opere di Bartolomeo Arnigio.
Bianche le cc. 11v-12v.

cc. 13r-15r
Autore: Salviati, Leonardo <1540-1589> (Ferrari, 603).
Titolo identificato: Le lodi del pino, sul front. presente l'indicazione di stampa: Firenze, per Filippo Giunti 1589, ma edita nel sec. 19. in.
Testo inc. Deh venite, Donne, a vedere (c. 13r).

cc. 15v-16r
Titolo presente: Canzona del gallo (c. 15v).
Testo inc. Donne, chi ha galline? I' ho il gallo (c. 15v), expl. E vorrei con le vostre accompagnallo (c. 16r).
Bianca c. 16v.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
T.G. Farsetti, Biblioteca manoscritta di Tommaso Giuseppe Farsetti patrizio veneto e balì del sagr'Ordine Gerosolimitano, [a cura di Jacopo Morelli], Venezia, Fenzo, 1771.
T.G. Farsetti, Della biblioteca manoscritta di Tommaso Giuseppe Farsetti patrizio veneto, e balì del Sagr'Ordine Gerosolimitano. Parte seconda, [a cura di Jacopo Morelli], In Venezia, Savioni, 1780.
L. Salviati, Le lodi del pino canzone di Lionardo Salviati, Firenze, Filippo Giunti, 1589 [pubblicata nei primi decenni del 19. secolo].
A. Caro, Gli straccioni, commedia; il Commento di ser Agresto da Ficaruolo... La Nasea... e la statua della Foja diceria, Milano, Daelli, 1863.
V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le relazioni letterarie, i codici e gli scritti. Lettera 2a al prof. Rodolfo Renier, in "Giornale storico della letteratura italiana", 31 (1898), 49-81.
B.G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizii veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 all'anno 1923, [2. ed.], Milano 1924.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.