1701-1735 (data ante quem dall'anno di morte dell'autore) · cart. · cc. 51 (cartulazione moderna a matita) · mm 203145 (c. 10).
Stato di conservazione: buono.
Decorazione: 1701-1735; iniziali in rosso.
Legatura: 1701-1735; cartoncino; sul piatto anteriore, a penna rossa: "Dialectica Rationalis".
Storia: sul piatto anteriore etichetta con antica segnatura della Biblioteca Bertoliana: "Libreria Gonzati 24.6.42"; sulla controguardia anteriore, di mano di A. Capparozzo, altre due antiche segnature della biblioteca, la prima delle quali depennata: "H.2.1.43, G.3.5.19", seguite dalla nota: "M(anu)s(criptu)s Sec(ulo) XVIII."; più sotto, di mano ottocentesca a matita, la nota: "Dal cartellino Capparozzo: / Casotti padre Antonio / Dialectica rationalis / Nota Bene: fu bibliotecario in questa biblioteca / cod(ice) cart(aceo) sec(olo) XVIII. (filosofici)", riferendosi all'attività di bibliotecario presso la Biblioteca Bertoliana dell'autore del manoscritto, padre Antonio Casotto, eletto nel XVIII. secolo e dimessosi nel 1722.
Capparozzo, Andrea <1816-1884> (Rumor, 1, 347-351).
Vicenza.
G.3.5.19 (Camera G), H.2.1.43 (Camera H), Libreria Gonzati 24.6.42 (Libreria Gonzati).
cc. 1r-50v
Autografo: Casotto, Giovanni Antonio <m. 1735> (Bortolan-Rumor, 93-94).
Titolo presente: Dialectica rationalis (c. 1r).
Testo inc. Logica philosophiae pars, quae sermones, et rationes dirigit (c. 1r), expl. in libello cuius titulus collegium curiosum à Joanne Christophoro Sturmio Norimbergae edito (c. 49v).
Osservazioni: c. 50rv "Del computo de' tempi", annotazioni in italiano; l'autore si sottoscrive in fine al testo a c. 49v; Giovanni Antonio Casotto fu religioso vicentino dell'ordine di San Francesco, e bibliotecario della Bertoliana, come riportato da Bortolan e Rumor nella loro opera del 1892 "La Biblioteca Bertoliana di Vicenza".
Bianca c. 51rv.
Bibliografia non a stampa: M. Cristofari-M. Sassaro, Inventario manoscritti Gonzati 20.10-30.8, [1947-1948], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 18.
A. Capparozzo, Inventario della Camera G. Manoscritti e qualche stampato prezioso, [seconda metà del sec. XIX], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 76.
Fonti: D. Bortolan-S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1892.
S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-1908.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.