Greci 3           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Greci 3

1050-1150 · membr., guardie membranacee · cc. 1 + 82 + 1 (la numerazione delle carte, collocata nel margine superiore esterno, è stata eseguita in cifre arabe con inchiostro nero sbiadito; in alcuni casi, per i danni subiti dal manoscritto nella zona dell'angolo superiore esterno, la numerazione è andata persa; una numerazione più recente è stata eseguita, sempre in cifre arabe, ma a matita, al centro del margine inferiore di ciascun foglio) · mm 264179 (c. 63r).

Fascicolazione: 1x8 (8), 1x6 (14), 5x8 (54), 1x4 (58), 3x8 (82); i fascicoli iniziano con il lato carne e rispettano la regola di Gregory.
Segnatura dei fascicoli: non si è conservata la segnatura dei fascicoli.
Foratura: non si osserva la foratura.
Rigatura: eseguita a secco; tipo ricostruibile 22C2 Sautel – Leroy, sistema 1 Sautel – Leroy; bisogna segnalare che, a causa della rifilatura e dei danni subiti dal manoscritto, nella maggior parte della carte non risulta visibile la riga orizzontale marginale superiore e le due righe verticali di giustificazione esterna.
Specchio rigato: c. 63r: mm 5 / 15 [210] 24 / 10 x 18 / 6 [63 (21) 63] 6 / 2.
Righe: c. 63r: rr. 27 / ll. 27.
Disposizione del testo: due colonne di scrittura.
Scrittura e mani: una sola mano ha vergato tutto il testo in "Perlschrift".
Sigilli e timbri: nel margine interno di c. 1r si trova il timbro ovale in cui si trova scritto «Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma».
Stato di conservazione: il manoscritto ha subito, per tutte le carte, danni nelle zone dell'angolo superiore esterno, del margine laterale esterno, e dell'angolo inferiore esterno, con perdita di sezioni di pergamena e di testo; queste lacune materiali sono state restaurate con pergamena moderna; in prossimità di queste stesse zone in più di un caso si osservano fenomeni di "off-set"; le lacune materiali sono state restaurate con pergamena moderna.

Decorazione: 1050-1150; iniziali: semplici, lettere iniziali vergate con inchiostro viola, per segnalare l'inizio dei singoli testi (nelle cc. 58r, 61v, 70r, 73r, 80r, 82r), appartengono alla maiuscola distintiva “liturgica ornata”, ed occupano un'altezza da 4 a 7 righe; le lettere iniziali che segnalano le partizioni interne in paragrafi, eseguite sempre con inchiostro viola e appartenenti alla maiuscola distintiva “liturgica ornata”, occupano invece uno spazio alto circa 2 righe; nelle cc. 29v, 45v, 58r, 61v, 70r, 73r, 80r, 82r, all'inizio dei testi, si trova un motivo ornamentale rettangolare, eseguito con inchiostro viola, appartenente al "Laubsägestil".

Legatura: 1951-1975; assi di cartone; pelle bianca e liscia; i piatti sono leggermente più grandi del corpo del codice; sul dorso, nella parte superiore è scritto a mano «S. Atha. | Vit. S. An.»; nella parte inferiore è incollato il talloncino con la segnatura «Mss Greci 3» (stesso talloncino si trova incollato nell'angolo superiore esterno del contropiatto anteriore); sono presenti tre nervi incartonati, visibili nelle zone di collegamento tra piatti e dorso; i capitelli sono di filo bianco; restauro: recupero delle parti antiche.

Storia: diverse mani posteriori hanno vergato correzioni e annotazioni nelle seguenti carte: 8r, margine interno; 47r, margine interno; 48r, margine interno e intercolunnio; 51v, intercolunnio; 52v, intercolunnio; 53r, margine interno e intercolunnio; 54v, intercolunnio; 56r, margine interno; 56v, margine interno; 63r, margine interno; 64r, margine interno; 65v, intercolunnio; 68r, margine interno; 68v, intercolunnio. Nel margine inferiore di c. 1r si trova scritto, con inchiostro nero: «Dom(us) S. Pantaleonis Schol(arum) Piar(um) | Ex haered(ibus) Fran(cis)ci de Rubei<s>», ex libris della biblioteca degli Scolopi, presso la chiesa di S. Pantaleo a Roma, e indicazione dell'appartenenza alla raccolta libraria dell'abate di S. Pantaleo, Francesco De Rossi (morto nel 1685), che donò per testamento i suoi libri all'Ordine degli Scolopi.

Osservazioni: la stessa mano che ha scritto l'antica segnatura nel margine inferiore di c. 1r ha aggiunto, con inchiostro nero, una serie di segnalazioni sulla continuità del testo nelle seguenti carte: 8v, margine inferiore interno, «hic desunt consequentia»; 14v, nel margine inferiore interno, «hic desunt quaedam»; 15r, nel margine superiore, «non consequuntur»; 30v, nel margine inferiore interno, «hic desunt consequentia»; 31r, nel margine superiore, «non consequuntur» (in parte rifilato); 54v, nel margine inferiore interno, «hic desunt quaedam»; 58v, nel margine inferiore interno, «hic desunt consequentia»; 59r, nel margine superiore, «non consequuntur [...]».

cc. 1r-29r
Autore: Athanasius: Alexandrinus <santo; patriarca di Alessandria; 296-373> (DOC, 1, 303-309).
Titolo identificato: Vita sancti Antonii, BHG 140.
Testo inc. acefalo τὴν καρδίαν ὑμῶν πρὸς κύριον τὸν Θεὸν Ἰσραήλ ὁ δὲ Ἰωάννης (c. 1r), expl. ἐν Χριστω Ιησου τῶ κυριῶ ἡμῶν ὧ ἡ δόξα εἰς τοῦς αἰῶνας τῶν αἰώνων ἀμήν (c. 29ρ); dopo c. 8v, che termina con le parole μὴ δε πτήξητε. μὴ δὲ ὡς καλοῖς, c'è una lacuna, e il testo riprende a c. 9r con le parole πὸ τῆς ἐκείνον πανουργίας καὶ τῆς ποικίλης; dopo c. 14v, che termina con le parole δαίμονος ἐξόδου· ταῦτα τοῦ ἀντωνίου εἰπόν, c'è una lacuna, e il testo riprende a c. 15r con le parole πρός τινας εἰσελθόντας πρὸς αὐτὸν περὶ.

cc. 29v-45r
Autore: Symeon: Metaphrastes <sec. 10.> (DOC, 2, 1675-1679).
Titolo presente: [Βίο]ς καὶ πολητεῖα [τοῦ] ἐν ἁγίοις πατρὸς ἡμῶν [καὶ ὁμ]ολογητοῦ· Ἀθανα[σίου] ἀρχι ἐπισκόπου Ἀλεξανδρείας (c. 29r).
Titolo identificato: Vita et conversio sancti Athanasii Alexandrini, BHG 183.
Testo inc. [Ἄλλ]οι μὲν ἄλλα τῶν μα[κα]ρίων ἀνδρῶν (c. 29r), expl. ὧ ἡ δόξα καὶ τὸ κράτος νῦν καὶ ἀεὶ καὶ εἰς τοῦς αἰῶνας τῶν αἰώνων ἀμήν (c. 45r); dopo c. 30v, che termina con le parole τοῖς τεκοῦσιν ὥστε γράμμασι τέ αὐτὸν ἐκ, c'è una lacuna, e il testo riprende da c. 31r con le parole ὁ τῆς κωνσταντίνου τηνικαύτα προσεστὼς.

cc. 45v-58r
Titolo presente: [Βί]ος καὶ πολiτεῖα [τοῦ] ὁσίου πατρὸς ἡμῶν [Μα]καρίου τοῦ Ῥω[μαν]οῦ (c. 45v).
Titolo identificato: Vita sancti Macarii Romani anachoretae, BHG 1004.
Testo inc. παρακαλοῦμεν ἡμεῖς οἱ ταπεινοὶ καὶ ἐλάχιστοι μοναχοὶ (c. 45v), expl. τῶ ὑιῶ καο· τῶ ἁγίω πνεύματι νῦν καὶ̀ ἀεὶ καὶ εἰς τοῦς αἰῶνας τῶν αἰώνων ἀμήν (c. 58r); dopo c. 54v, che termina con le parole τὸν θεὸν· καὶ εὐχαριστήσας τῆ μενηχρᾶ γυναικὶ, c'è una lacuna, e il testo riprende a c. 55r con le parole τοῦ μὴ ἀδικῆσαί με καὶ ἀνορθώσας ἐαυτὸν.

cc. 58v-61v
Titolo presente: Βίος καὶ ἄθλησις τοῦ ἐν ἁγίοις πατρὸς ἡμῶν καὶ ἱερομάρτυρος Ὑπατίου· ἐπισκόπου Γαγγρῶν (c. 58r).
Titolo identificato: Vita sancti Hypatii, BHG 759b.
Testo inc. λαμπροὶ μὲν καὶ οἱ τῶν ἄλλων μαρτύρων ἀθλοιτικοὶ ἀγῶνες (c. 58r), expl. καὶ ζωοποιῶ [...] νῦν καὶ ἀεὶ καὶ εἰς τοῦς αἰῶνας τῶν αἰώνων ἀμήν (c. 61v); dopo c. 58v, che termina con le parole δὲ καὶ ταΐς προσευχαῖς ἀδιαλείπτως κατὰ τὸν, c'è una lacuna, e il testo riprende da c. 59r con le parole ὑπορρέοντος ποταμοῦ καθελκόμενος καὶ.

cc. 61v-69v
Autore: Johannes: Chrysostomus <santo; 349-407> (DOC, 2, 1120).
Titolo presente: τοῦ ἐν ἁγίοις πατρὸς ἡμῶν Ἰωάννου ἀρχιἐπισκόπου Κωνσταντινουπόλεως τοῦ Χρυσοστόμου· ἐγκώμιον εἰς τὸν ἅγιον μάρτυρα Βαρλάαμ (c. 61v).
Titolo uniforme: In sanctum Barlaam martyrem, BHG 222; CPG 4361.
Testo inc. συνεκάλεσεν ἡμᾶς εἰς τὴν ἱερὰν ταύτην (c. 61v), expl. τῶ πατρὶ δόξα αμα τῶ ἁγιω πνεύματι νῦν καὶ ἀεὶ καὶ εἰς τοῦς αἰῶνας τῶν αἰώνων ἀμήν (c. 69v).

cc. 70r-73r
Autore: Basilius: Caesariensis <santo; ca. 330-379> (DOC, 1, 368-378).
Titolo presente: τοῦ ἐν ἁγίοις πατρὸς ἡμῶν Βασιλείου ἀρχιἐπισκόπου Καισαρίας Καππαδοκίας, ἐγκώμιον εἰς Βαρλάαμ μάρτυρα (c. 70r).
Titolo uniforme: In sanctum Barlaam martyrem, BHG 223; CPG 2861.
Testo inc. πρότερον μὲν τῶν ἀγίων οἱ θάνατοι (c. 70r), expl. παλαισμάτων ἀγωνοθέτης Χριστος ὧ ἡ δόξα εἰς τοὺς ἀιώνας ἀμήν (c. 73r).

cc. 73r-79v
Autore: Basilius: Caesariensis <santo; ca. 330-379> (DOC, 1, 368-378).
Titolo presente: τοῦ ἐν ἁγίοις π[ατρὸς ἡ]μῶν Βασιλείου [ἀρχι] ἐπισκόπου Καισαρί[ας] Καππαδοκίας [πρὸς] παρθένον ἐκ[πεσοῦ]σαν (c. 73r).
Titolo uniforme: Epistola 46 ad virginem lapsam, CPG 2900.
Testo inc. Νῦν καιρὸς ἐκβ[οῆσαι] τὸ προφητικὸ[ν εκεῖ]νο (c. 73r), expl. καὶ ἀνέζεσεν καὶ ἀπολωλῦια καὶ ἠυρέθη (c. 79v).

cc. 80r-82r
Altra relazione di D.I.: Basilius: Caesariensis <santo; ca. 330-379> (DOC, 1, 368-378).
Titolo presente: τοῦ αὐτοῦ προς μονάζοντα ἐκπεσόντα (c. 80r).
Titolo uniforme: Epistola 45 ad monachum lapsum, CPG 2900.
Testo inc. διττός μοι φόβος ἐνέσκηψε (c. 80r), expl. ὅτι οὐκ [οῖδα ὑμᾶς] τίνες [ἐσ]τέ (c. 82r).

c. 82rv
Autore: Basilius: Caesariensis <santo; ca. 330-379> (DOC, 1, 368-378).
Titolo presente: τοῦ ἐν ἁγίοις πατρὸς [ἡ]μῶν Βασιλείου· [πρὸς] Ἀμφιλόχιον ἐπισ[κόπον] Ἱκονίου· ἐκ τοῦ εὐα[γγε]λίου· τὴν δε ὤραν [καὶ] τὴν ἡμέραν ἐκείνην [οὐ]δεὶς οἶδεν εἰ μι ὁ Πατήρ (c. 82r).
Titolo uniforme: Epistola 236 ad Amphilochium, CPG 2900.
Testo inc. Ἐζητημένον ἤδη [παρὰ] πολλοῖς τὸ εὐαγγε[λι]κὸν (c. 82r), expl. mutilo τῆς τοῦ ἀγαθοῦ φύσεως ὁ υἱὸς ταῦτα λέγει (c. 82v).

Bibliografia a stampa: D. Tamilia, Index codicum Graecorum qui Romae in Bybliotheca Nationali olim Collegii Romani adservantur, in "Studi italiani di filologia classica" 10 (1902), 223-236 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 347-360), qui 225.
V. Lundström, Nagra anteckningar om de grekiska handschrifterna i Bibl. Naz. Vitt. Eman. i Rom., in: Commentationes Philologae in honorem Iohannis Paulson, Göteborg 1905, 140-146 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 361-367), qui 141-142.
V. Jemolo – M. Morelli (a cura di), I manoscritti del Fondo S. Pantaleo della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma, Roma 1977, qui 11.
R.E. Carter, Codices chrysostomici graeci, V, Paris 1983, qui 186.
A. Spotti, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, "Pluteus", 4-5 (1986-7), 359-386 [rist.: Biblioteca nazionale centrale, I fondi, le procedure, le storie. Raccolta di studi della Biblioteca, Roma 1993, 4-31], qui 368 (= rist. p. 13).
G. De Gregorio, Spigolature dai codici greci della Biblioteca Nazionale di Roma: un volume della fine del XVI secolo fra Collegio Greco e Collegio Romano (Fondo Greci 13), in: "Sit liber gratus, quem servulus est operatus": studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90. Compleanno, a cura di P. Cherubini e G. Nicolai, Città del Vaticano 2012 (Littera Antiqua, 19), 1059-1090, qui 1059, 1061 n. 8.

Fonti: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma 1929-.
Bibliotheca hagiographica Graeca, 3 éd. mise à jour et considérablement augmentée, par F. Halkin, Bruxelles 1957.
Clavis Patrum Graecorum qua optimae quaeque scriptorum patrum Graecorum recensiones a primaevis saeculis usque ad octavum commode recluduntur, Turnhout 1974-2003.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
J.-H. Sautel, Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin. Base de données établie par Jacques-Hubert Sautel à l'aide du fichier Leroy et des catalogues récents, Turnhout 1995.


Fondo: .
Nomi nel titolo: Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.