Gr. VI, 10 (=1300)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Gr. VI, 10 (=1300)

1176-1200 · membr. · cc. 208 (cc. 1-23, 23bis-89, 89bis-206) · mm 315220 (c. 12).

Fascicolazione: si compone di 27 fascicoli: 1-5 (8), 6 (7), 7-9 (8), 10 (7), 11-18 (8), 19 (6), 20-26 (8), 27 (5).
Segnatura dei fascicoli: doppia numerazione con lettere greche: α´- ιθ´ (cc. 1-145), α´- η´ (cc. 146-206), della prima parte, le segnature α´- β´ si trovano nel margine inferiore interno dell'ultima pagina, le altre nel margine inferiore esterno della prima pagina; alcune segnature (δ´, c. 24, ιγ´, c. 93, α´, c. 146 e ε´, c. 178 sono del tutto scomparse.
Rigatura: tipo Leroy-Sautel 30D2.
Specchio rigato: lo specchio di scrittura (mm 40, 220, 55 x 15, 75 [15] 75, 40] è tracciato in maniera grossolana a secco sia sul lato pelo (ad es. cc. 12, 22) sia sul lato carne (ad es. cc. 15, 27v-28r).
Righe: 25-27 (cc. 1-145) ma anche 21 (c. 102); 29-31 (cc. 146-206).
Disposizione del testo: su due colonne.
Scrittura e mani: una sola mano ha redatto il codice.

Decorazione: 1176-1200 (titoli, indice dei capitoli, decorazione ai titoli, lettere iniziali in rosso vermiglio; tavola a c. 1r disegnata in rosso); iniziali: semplici, ornate, iniziali e intitolazioni in inchiostro rosso.

Legatura: 1201-1800; le assi sono molto più antiche rispetto alla materia della coperta, probabilmente coeve (1176-1200); conservano i segni dei fermagli; le assi sono state ricoperte successivamente (1701-1800), come altri codici provenienti da S. Michele, con carta marmorizzata nei toni del nocciola, dorso in pelle.

Storia: sul dorso, in alto, tassello di pelle rossa con impresso in oro "Ptolomaei N (sic)armonicon. Grae. Ms", in basso resti del cartellino "a foglie" della Biblioteca di S. Michele di Murano; all'interno del piatto anteriore annotazioni e "probationes calami" in greco ed ex libris a stampa della Biblioteca di S. Marco del tipo non censito nei repertori; sullo stesso è annotata un'antica segnatura di Biblioteca, poi cassata "LXXI.2" e corretta in "XC.5"; all'interno del piatto posteriore altre "probationes calami"; a c. 1r ora si legge soltanto "οικονομίας νς' ἰουνίω... ς'... γύρες ξ'; sulla stessa carta, con diversa grafia, il titolo "Liber Ptolomei Harmoniae" e, sotto, "Ptolomaeus Harmonicorum"; nel margine superiore di c. 206v dedica a Σεραφῖμ Φαναρίου, da identificare probabilmente con Serafino Fanario, vescovo di Tessaglia (Sathas, 1872, 550, 606); sulla stessa carta si legge la nota di possesso e di contenuto di mano di Francesco Barbaro, già riportata dal Mittarelli: "In hoc codice continentur isti libri, qui sunt Francisci Barbari quondam domini Candiani, quos emit a domino Georgio Trivisano: Musica Ptolomei, Commemtarium porphirii in musicam ptolemei, musica plutarchi, musica aristidis quintiliani"; il codice, come altri del Barbaro, appartenne probabilmente a Vittorino da Feltre e presso di lui, a Mantova, fu visto nel 1433 da Ambrogio Traversari, che ottenne di farne una copia per Niccolò Niccoli. Era forse il ms che Ermolao Barbaro promette di inviare a Pico della Mirandola (cfr. Venetiae quasi alterum Byzantium, p. 35 nr. 16). E' stato identificarto da Diller, Library of Barbaro, 258, con il ne. 1568 dell'elenco dei libri appartenuti a Francesco e Ermolao Barbaro. Alle cc. 1r e 206r, timbro a inchiostro rosso della Bibliothèque Nationale di Parigi, dove fu portato nel 1797; nel 1816 è ritornato in Marciana; per bibl. aggiornata, si veda: https://pinakes.irht.cnrs.fr/notices/cote/70516/.

Barbaro, Ermolao <1453-1493> (DBI, 6, 96-99).
Barbaro, Francesco <1390-1454> (DBI, 6, 101-103).
Monastero di S. Michele di Murano <Venezia> (Corner, 637-645; AP, Monastero di S. Michele di Murano ).
Niccoli, Niccolò <ca. 1363-1437> (ABI I 698, 344-345; II 415, 334-340; IV 334, 422-423).
Pico della Mirandola, Giovanni <1463-1494> (DBI, 83, 268-275).
Seraphin: Phanariou <16.sec.> (vescovo di Tessaglia; Sathas, 1872, 550, 606).
Traversari, Ambrogio <1386-1439> (ABI I 961, 311-328; II 632, 298; II S 82, 304; III 416, 219-220).
Trivisanus, Georgius <15.sec> (possessore o libraio).
Vittorino: da Feltre (ABI I 399, 334; 828, 166; 1000, 375-381; II 494, 331-339; 669, 296).

S. Michele 83 (Convento di San Michele in Isola <Venezia>), Marciana XC.5 (Marciana), Marciana LXXI.2 cassata (Marciana).

cc. 1r-60r
Autore: Ptolemaeus, Claudius <ca. 100-178> (DOC, 2, 1554).
Titolo uniforme: Harmonica, DOC, 2, 1554; lib. I: cc. 1r-23r; lib. II: cc. 23v-42r, lib. III: cc. 42v-60r; i titoli dei singoli capitoli in rosso solo del libro I; a ciascun libro sono premessi indici dei capitoli (cc. 1r, 23v, 42v).
Testo expl. mutilo ἐπιτηρηθέντα διὰ τῶν γινομένων (c. 60r).
Bianche cc. 39v (doveva ospitare disegni non realizzati), 60v.

cc. 61r-77v
Autore: Plutarchus <pseudo->.
Titolo identificato: De musica, DOC, 2, 1525.
Testo inc. Ἡ μὲν Φωκίωνος (c. 61r), expl. ἑστιωμένους (c. 77v).

cc. 78r-145v
Autore: Porphyrius: Tyrius <ca. 234-305/310> (DOC, 2, 1532).
Titolo uniforme: In Ptolemaei Harmonica, DOC, 2, 1532.
Testo inc. Πολλῶν αἱρέσεων (c. 78r), expl. ποιησόμεθα (c. 145v).

cc. 146r-191r
Autore: Aristides: Quintilianus <sec. 3.> (DOC, 1, 286).
Titolo identificato: De musica, DOC, 1, 286; lib. I: cc. 146r-162r; lib. II: cc. 162r-176v; lib. III: cc. 176v-191r.
Testo inc. Ἀεὶ μὲν ἐμοὶ (c. 146r), expl. πραγαμτεία (c. 191r).

cc. 191r-197v
Titolo identificato: Anonyma de musica scripta Bellermanniana, ed. Bellermann, 1841; sezioni 83-104.
Testo inc. Ῥυθμὸς συνέστηκεν (c. 191r), expl. ἑξάσημον (c. 197v); Bellermann, 1841, 17-98.

cc. 198r-203r
Autore: Bacchius: Geron <sec. 3./4.> (DOC, 1, 362).
Titolo identificato: Isagoge, DOC, 1, 362.
Testo inc. Μουσικὴ τίς ἐστιν (c. 198r), expl. στέφανον (c. 203r).

cc. 203r-205r
Autore: Dionysius: Musicus <sec. 10.>.
Titolo uniforme: Technē mousikē, Bellermann, 1841, 101-108; Terzes, 2010, 4-18.
Testo inc. [Τ]ῆ μουσικῆ τέχνη (c. 203r), expl. ἄλλων οὒτος (c. 205r).

c. 205r
Titolo elaborato: Otto trimetri sulla dottrina musicale di Bacco e Dioniso.
Testo inc. Τῆς μουσικῆς (c. 205r), expl. ξὲνον (c. 205r); Janus, 1895, 285.

cc. 205v-206r
Autore: Mesomedes: Cretensis (DOC, 2, 1328).
Titolo uniforme: Hymni, DOC, 2, 1328.

Bibliografia a stampa: G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi XV, Venetiis, ex typographia Fentiana, 1779, qui XVII-XVIII, 70, 90, 912, 957, 973-974, 982.
P. Kibre, The Library of Pico della Mirandola, New York 1936, qui nr. 1568.
E. Mioni, I manoscritti greci di S. Michele di Murano, in "Italia medioevale e umanistica", 1 (1958), 317-343, qui 318, 319, 320, 333.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum, Codices Graeci Manuscripti, II, Codices qui in sextam, septimam atque octavam classem includuntur continens, Roma 1960, qui 12-13.
A. Diller, The Library of Francesco and Ermolao Barbaro, in "Italia Medioevale e Umanistica", 6 (1963), 253-262, qui 258 nr. 1568.
S. Frigerio, Ambrogio Traversari: un monaco e un monastero nell'umanesimo fiorentino, Siena 1988, qui 62.
L. Merolla, La dispersione dei codici di San Michele di Murano, in: Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'Unità nazionale (1768-1870). Atti del II Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Badia di Cava dei Tirreni (Salerno), 3-5 settembre 1992, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 1992, 685-699, qui 689 e n. 17.
Collezioni veneziane di codici greci dalle raccolte della Biblioteca nazionale Marciana, a cura di Marino Zorzi; con la collaborazione di Patrizia Bravetti, Carlo Campana, Elisabetta Lugato, [Venezia] 1993, qui 35 nr. 16.
I. Pérez Martín, Un escolio de Nicéforo Gregorás sobre el alma del mundo en el 'Timeo' (Vaticanus Graecus 228), in "MHNH", 4 (2004), 197-220, 207.
D. Bianconi, La biblioteca di Cora tra Massimo Planude e Niceforo Gregora. Una questione di mani, in "Segno e Testo", 3 (2005), 391-438.
D. Jackson, A List of Greek Mss of Domenico Grimani, in "Scriptorium", 62 (2008), 164-169, 165, n. 68.
L. Merolla, La biblioteca di San Michele di Murano all'epoca dell'abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Manziana (Roma) 2010, qui 88-89.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello, Padova, Stamperia del Seminario, G. Manfrè, 1758.
F. Bellermann, Anonymi scriptio de musica. Bacchii Senioris Introductio artis musicae e codicibus Parisiensibus, Neapolitanis, Romano, Berolini 1841.
K.N. Sathas, Bibliotheca graeca Medii Aevi, v. 3, Venezia 1872.
C. Janus, Musici scriptores Graeci, Lipsiae 1895.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
J.-H. Sautel, Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin. Base de données établie par Jacques-Hubert Sautel à l'aide du fichier Leroy et des catalogues récents, Turnhout 1995.
C. Terzes, Διονυσίου <Τέχνη μουσική>, Athens 2010.
Monastero di S. Michele di Murano <Venezia> in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (24 febbraio 2021).

Riproduzioni: disponibile copia digitalizzata in Sede e in Internet Culturale (https://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3A193.206.197.121%3A18%3AVE0049%3ACSTOR.241.10805&mode=all&teca=marciana).

Recupero da catalogo

(Mioni, 1960, II, 12-13; con aggiunte ed esame per digitalizzazione).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.