1601-1700 · cart., guardie cartacee · cc. 4 + 209 + 2 (cartulazione moderna a matita) · mm 220162 (c. 20).
Stato di conservazione: discreto; qualche lieve macchia di umidità nelle carte; inchiostro leggermente acido.
Legatura: 1601-1700; cartoncino flessibile con nervi passanti in pelle allumata.
Storia: sul piatto anteriore etichetta con antica segnatura della Biblioteca Bertoliana: "Libreria Gonzati 27.6.15"; sulla controguardia anteriore antica segnatura della libreria della famiglia Gonzati: "F.1.37"; sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazioni di mano ottocentesca sull'opera e l'autore.
Vicenza.
F.1.37 (Gonzati), Libreria Gonzati 27.6.15 (Libreria Gonzati).
c. 1r-209v
Autografo: Cerato Orsini, Francesco <sec. 17.>.
Titolo elaborato: Storia della famiglia Orsini.
Testo inc. Quell'Orsa da cui finse Albanio succhiasse il latte il germe (c. 1r), expl. area lapidea et Mosco poeta cantando (c. 209v).
Osservazioni: il manoscritto è incompleto, come si evince anche dal recto della prima carta di guardia posteriore dove risulta scritto: "manca il resto".
Bianche cc. 3v, 6rv, 54v, 193v.
Bibliografia non a stampa: A. Capparozzo, Manoscritti che si trovano nella Libreria di M. Lodovico Gonzati da aggiungersi a quelli della Bertoliana. Catalogo fatto nel 1878, Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 11.
M. Cristofari-M. Sassaro, Inventario manoscritti Gonzati 20.10-30.8, [1947-1948], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 48.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.