Greci 2           

Manuscript description

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Greci 2

1540-1560 · cart., guardie cartacee · composito di 2 elementi · (unità I, cc. 1-69; unità II, cc. 71-97) · cc. 2 + 102 + 2 (numerazione delle carte, eseguita a matita, in cifre arabe, collocata nell'angolo superiore esterno del recto di ciascun foglio, da 1 a 100: dopo c. 35 c'è la numerazione 35bis, dopo c. 70 c'è la numerazione 70a; bianche le cc. 69v, 70r, 70ar, 88v, 90r, 91r, 92r, 93r, 94v, 98r-100v) · mm 278212 (c. 45r), mm 280220 (c. 72r).

Filigrana: nei fogli iniziali si possono osservare solo tracce di filigrane, di difficile individuazione a causa dei danni subiti; cc. 29-70a filigrana simile a Briquet nrr. 3416 e 3417 (Chapeau; Venezia 1535 e 1540); cc. 71-86 filigrana simile a Briquet nr. 480 (Ancre; Roma e Vicenza prima metà del sec. XVI); cc. 87-100 filigrana vicina a Briquet nr. 647 (Ange; Vicenza 1541), ma senza le lettere.
Fascicolazione: 1x8 (8), 2x8 (16), 3x8 (24), 4x8 (32), 5x8 (39: c'è la c. 35bis), 6x8 (47), 7x8 (55), 8x8 (63), 9x8 (70a), 10x9 (79), 11x6 (85), 12x4 (89: dopo c. 89 ci sono due talloni, il primo corrisponde a c. 87, il secondo a c. 100), 13x10 (99: tra le cc. 94 e 97 è stato cucito un bifolio, 95-96), la c. 100 è isolata ed ha il tallone tra le cc. 89-90.
Segnatura dei fascicoli: non è osservabile la segnatura.
Foratura: non è osservabile la foratura.
Rigatura: non è osservabile la rigatura.
Specchio rigato: c. 45r (misure del blocco testo): mm 39 [202] 37 x 25 [50 (25) 65] 47; c. 72r: 32 [224] 24 x 40 [130] 50.
Righe: cc. 1-69: ll. 32; cc. 71-86: ll. 29; cc. 87-97: la parte inferiore è molto danneggiata.
Disposizione del testo: cc. 1r-69r: due colonne per pagina; cc. 71r-97v: una colonna per pagina.
Scrittura e mani: cc. 1r-69r: mano A; cc. 71r-86v: mano B, identificata con quella del copista Γεώργιος Βεμβαινῆς (RGK III, nr. 95; II, nr. 76), metà del XVI secolo; cc. 87r-88r: mano D, identificata con quella del copista Μανουὴλ Μαλαξός (RGK III, nr. 415; II, nr. 347; I, nr. 250), XVI ex. – 1581; cc. 88r, 89rv: mano E, collaboratore τα di Probatares (cfr. De Gregorio, Il copista greco Manouel Malaxos, p. 88); la scrittura nella c. 87 è capovolta.
Sigilli e timbri: cc. 1r, 100v timbro della “Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma”.
Stato di conservazione: la parte inferiore di tutti i fogli è fortemente danneggiata dall'umidità, tanto da rendere il testo spesso illeggibile; nelle cc. 71-98 ad essere danneggiata, oltre alla parte inferiore, è anche la parte superiore, a causa dell'inchiostro che ha aggredito la superficie scritta.

Decorazione: 1540-1560; c. 1r, banda intrecciata eseguita con lo stesso inchiostro del testo; c. 71r, fascia rettangolare con motivi vegetali, eseguita con lo stesso inchiostro del testo.

Legatura: 1951-1975; assi in cartone; pelle bianca liscia; restauro: rilegato in occasione del restauro da parte di R. Salvarezza (timbro sul piatto posteriore).

Μανουὴλ Μαλαξός (Vogel – Gardthausen 1909, 278; RGK I, nr. 250).
Bembaines, Georgios <fl. 1542> (RGK, 2, 76; 3, 95).

cc. 1r-20rA
Autore: Gregorius: Nazianzenus <santo; 329/30-389/90> (DOC 1, 859-869).
Titolo identificato: De rebus suis, CPG 3036; PG 37, 969-1017.

cc. 20rA-39vB
Autore: Gregorius: Nazianzenus <santo; 329/30-389/90> (DOC 1, 859-869).
Titolo identificato: In laudem virginitatis, CPG 3035; PG 37, 521-573.

cc. 39vB-60rB
Autore: Gregorius: Nazianzenus <santo; 329/30-389/90> (DOC 1, 859-869).
Titolo identificato: Praecepta ad virgines , CPG 3035; PG 37, 573-632.

cc. 60rA-60vB
Autore: Gregorius: Nazianzenus <santo; 329/30-389/90> (DOC 1, 859-869).
Titolo identificato: Ad monachos in monasterio degentes, CPG 3035; PG 37, 642-643.

cc. 60vB-69rB
Autore: Gregorius: Nazianzenus <santo; 329/30-389/90> (DOC 1, 859-869).
Titolo identificato: De animae suae calamitatibus, CPG 3036; PG 37, 1353-1378.

cc. 71r-77r
Autore: Codinus <pseudo->.
Titolo identificato: Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως I, Th. Preger (rec.), Scriptores originum Constantinopolitanarum, I, Lipsiae 1901, pp. 1-18; Th. Preger (rec.), Scriptores originum Constantinopolitanarum, II, Lipsiae 1907, pp. 135-150; ed. Preger, I, pp. 2-16, 8; II, pp. 135-142.9, 142.16-144.14.

cc. 77r-86v
Autore: Codinus <pseudo->.
Titolo identificato: Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως III, Th. Preger, Scriptores originum Constantinopolitanarum, II, Lipsiae 1907, pp. 215-283; ed. Preger, II, pp. 240.3-283.
Titolo identificato: Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως IV, Th. Preger, Scriptores originum Constantinopolitanarum, II, Lipsiae 1907, pp. 284-289; ed. Preger, II, pp. 288.16-289, 283.

c. 87vr
Autore: Concilio di Firenze <1438-1445>.
Titolo elaborato: Sessio nona (XXV) (ed. Gill 1953, pp. 424.20-425.35).
Osservazioni: l'ordine corretto del testo è 87vr.

cc. 88r, 90v-96r
Autore: Concilio di Firenze <1438-1445>.
Titolo elaborato: Definitio Sanctae Oecumenicae Synodi Florentinae (ed. Gill 1953, pp. 459.1-5; 465.3-471.31).

cc. 89r-88r
Autore: Concilio di Firenze <1438-1445>.
Titolo elaborato: Extrema sententia patriarchae (ed. Gill 1953, pp. 456.11-458.13).

c. 96v
Autore: Concilio di Firenze <1438-1445>.
Titolo elaborato: De Armeniis (ed. Gill 1953, p. 472.6-25).

cc. 96v-97v
Titolo identificato: De festo Iohannis Baptistae apud Florentinos A.D. 1439, BHG 842f.

c. 97v
Autore: Gennadius: Constantinopolitanus <fl. 458-471> (DOC, 1, 803).
Titolo elaborato: Sancti et Oecumenici Concilii Florentiae habiti homelia Ad Nostros, ed. Gill 1964, p. 3.1-9.

Bibliografia a stampa: D. Tamilia, Index codicum Graecorum qui Romae in Bybliotheca Nationali olim Collegii Romani adservantur, in "Studi italiani di filologia classica" 10 (1902), 223-236 (= Catalogi codicum Graecorum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur, II, accuravit et indices adiecit Ch. Samberger, Lipsiae 1968, 347-360), qui 224-225.
I. Gill (ed.), Orationes Georgii Scholarii in Concilio Florentino habitae, Romae 1964 (Concilium Florentinum, Documenta et scriptores, ser. B, vol. 8, fasc. 1).
V. Jemolo – M. Morelli (a cura di), I manoscritti del Fondo S. Pantaleo della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma, Roma 1977, qui 11.
A. Spotti, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, "Pluteus", 4-5 (1986-7), 359-386 [rist.: Biblioteca nazionale centrale, I fondi, le procedure, le storie. Raccolta di studi della Biblioteca, Roma 1993, 4-31], qui 368.
G. De Gregorio, Il copista greco Manouel Malaxos. Studio biografico e paleografico-codicologico, Città del Vaticano 1991, qui 68, 75, 88, 100, 103, 200-201.
G. De Gregorio, Spigolature dai codici greci della Biblioteca Nazionale di Roma: un volume della fine del XVI secolo fra Collegio Greco e Collegio Romano (Fondo Greci 13), in: "Sit liber gratus, quem servulus est operatus": studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90. Compleanno, a cura di P. Cherubini e G. Nicolai, Città del Vaticano 2012 (Littera Antiqua, 19), 1059-1090, qui 1069 n. 12.

Fonti: M. Vogel – V. Gardthausen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Leipzig 1909.
J. Gill, Quae supersunt Actorum Graecorum Concilii Florentini, ad fidem manuscriptorum edidit additis versione latina, introductione et indicibus Iosephus Gill, 2, Res Florentiae gestae, Romae 1953.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.