1776-1824 (termine ante quem la morte dell'autore) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 160 + 2 (cartulazione recente a lapis) · mm 7051 (c. 1).
Disposizione del testo: a piena pagina.
Stato di conservazione: discreto.
Legatura: 1776-1824; coperta in cartoncino unico rivestito in carta a colla con effetto marmorizzato; sul dorso etichetta con scritti autore e titolo: "Maccà / Monete / forestiere / 3.".
Storia: sul piatto anteriore etichetta della biblioteca Bertoliana con antica segnatura: "Libreria Gonzati / 25.8.77."; sulla controguardia anteriore antiche segnature della biblioteca della famiglia Gonzati: "N.6.20", depennata e ripetuta, sotto "Q.1.3", depennata.
Gonzati <casa> (Rumor, Blasone, 91).
Vicenza.
N.6.20 (Gonzati), Q.1.3 (Gonzati), Libreria Gonzati / 25.8.77 (Libreria Gonzati).
cc. 1r-160r
Autografo: Maccà, Antonio <1740-1824> (Rumor, 2, 233-235).
Titolo elaborato: Serie delle monete presenti nel territorio vicentino dal 1351 al 1400.
Osservazioni: il codice è una raccolta di annotazioni, che molto probabilmente servirono al Maccà per la stesura dell'opera: "Della Zecca vicentina trattato" ed. Vicenza 1802. In ogni carta sono riportati: la data, un estratto dalla fonte in cui la moneta è citata e il riferimento bibliografico alla fonte. L'intera opera "Serie delle monete presenti nel territorio vicentino" dal sec. XI al XV, è contenuta nei mss. 2110-2115.
Bianco il verso di molte carte.
Bibliografia non a stampa: A. Capparozzo, Manoscritti che si trovano nella Libreria di M. Lodovico Gonzati da aggiungersi a quelli della Bertoliana. Catalogo fatto nel 1878, Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 33.
M. Cristofari-M. Sassaro, Inventario manoscritti Gonzati 20.10-30.8, [1947-1948], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 34.
Fonti: A. Maccà, Della zecca vicentina trattato con cui si fa vedere che la citta di Vicenza al pari delle piu illustri citta d'Italia anticamente aveva zecca, e coniava monete, Vicenza, dai torchj di Tommaso Parise, 1802.
S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-1908.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.