1751-1800 · cart. · cc. 51 (cartulazione originale) · mm 307210 (c. 1).
Disposizione del testo: a piena pagina.
Legatura: 1751-1800; coperta in cartoncino unico rivestito con carta xilografata.
Storia: sul dorso etichetta con antica segnatura: "A.K. / C.G. / N.1."; sul piatto anteriore etichetta della biblioteca Bertoliana con antica segnatura: "Libreria Gonzati / 29.3.6(5)"; sulla controguardia anteriore antiche segnature della biblioteca Bertoliana: "G.7.4.22." e "M(anu)s(criptu)s Sec(ulo) XVIII".
G.7.4.22 (Camera G), Libreria Gonzati / 29.3.6(5) (Libreria Gonzati), A.K. / C.G. / N.1 (Libreria Tornieri).
cc. 2r-47r
Titolo presente: Manoscritto Pratico e Teorico di varie Regole di Numerica o sieno d'Aritmetica ridotte colla possibile brevità di conteggio per minor fatica di chi le porrà in esecuzione (c. 2r).
Testo inc. Come è già noto, che un numero forma unità, due decina, tre centinaia (c. 5r), expl. più avanzati si potrà prendere le parti riguardando il proprio intiero (c. 47r).
Osservazioni: c. 3rv indice.
Numerose carte bianche.
Bibliografia non a stampa: M. Cristofari-M. Sassaro, Inventario manoscritti Gonzati 20.10-30.8, [1947-1948], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 55.
A. Capparozzo, Inventario della Camera G. Manoscritti e qualche stampato prezioso, [seconda metà del sec. XIX], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 186.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.