1292 (c. 1r, "millesimo ducentesimo nonagesimo secundo") · membr., guardie cartacee · cc. 1 + 24 + 1 (cartulazione moderna a matita) · mm 381260 (c. 2).
Specchio rigato: 25[307]50×35[205]21 (c. 2r).
Righe: ll. 38 (c. 2r).
Disposizione del testo: a piena pagina.
Scrittura e mani: cancelleresca corsiva.
Stato di conservazione: discreto; inchiostro fortemente sbiadito rende difficile la lettura di alcune parti.
Legatura: 1801-1850; mezza pergamena con assi rivestite in carta ocra.
Storia: sul piatto anteriore etichetta con antica segnatura della Biblioteca Bertoliana: "Libreria Gonzati 23.5.5"; più sotto, etichetta recante, di mano ottocentesca a penna, informazioni su titolo e contenuto del codice; sulla controguardia anteriore, di mano ottocentesca, altra antica segnatura: "G.9.2.25", depennata e non identificata.
Vicenza.
G.9.2.25 (Camera G), Libreria Gonzati 23.5.5 (Libreria Gonzati).
cc. 1r-24v
Altra relazione di D.I.: Maltraversi, Alberto <sec. 13.-14.> (Mantese, 2, 263).
Titolo elaborato: Rogito dei beni posseduti dal conte Alberto di Beroardo fu Guidone di Vicenza.
Osservazioni: si tratta del documento contenente i beni posseduti dal conte Alberto Maltraversi, redatto dopo la morte del padre Beroardo avvenuta nel 1290 o 1291, cfr. S. Castellini, Storia della città di Vicenza, 9, Vicenza 1785, 29-31.
Bibliografia non a stampa: M. Cristofari-M. Sassaro, Inventario manoscritti Gonzati 20.10-30.8, [1947-1948], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 9.
Fonti: G. Mantese, Memorie storiche della chiesa vicentina, Vicenza 1952-1982.
Riproduzioni: microfilm.
Decorazione:
1. VI0096-Ms_594-c.13r
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.