1718 (c. 1r) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 20 + 1 (cartulazione moderna a matita) · mm 210155 (c. 1).
Legatura: 1718 (pergamerna rigida).
Storia: sul piatto anteriore etichetta con antica segnatura: "G.5.1.33 / Filosofia B.8" depennata; sulla controguardia anteriore altra antica segnatura di mano di A. Capparozzo: "G.3.5.10". La data espressa a c. 1r "1718" si presume corrisponda alla data presente nella carta originale, di cui questa è in sostituzione.
G.5.1.33 / Filosofia B.8 (Biblioteca XX secolo), G.3.5.10 (Camera G).
cc. 1r-18r
Altra relazione di D.I.: Pourchot, Edme <1651-1734> (ABF I 853, 288-295).
Titolo aggiunto: Dei vari uffizi della vita dedotti dall'etica, economica e politica raccolti da Edmondo Purcotio (c. 1r), di altra mano rispetto al testo; le cc. 1-2 costituiscono bifolio aggiunto successivamente.
Testo inc. Essendo stato creato l'uomo ad imagine di Dio, non deve avere altro fine che di conoscerlo (c. 3r), expl. la nostra opera: in omnibus operibus tuis memorare novissima tua et in aeternum non peccabis (c. 18r).
Bianche cc. 1v-2v, 18v-20v.
Bibliografia non a stampa: A. Capparozzo, Inventario della Camera G. Manoscritti e qualche stampato prezioso, [seconda metà del sec. XIX], Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, 76.
Fonti: Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.