ms. 19           

Manuscript description

Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, ms. 19

1599 (cc. 1r, 148v) · guardie cartacee · cc. 1 + 170 + 1 (cartulazione originale in cifre arabiche 1-154 integrata da mano moderna per le cc. 155-161, precede sequenza integrata a matita da mano moderna in cifre romaniche cc. I-X ) · mm 567388 (c. 10).

Decorazione: 1599; iniziali: ornate, a penna e/o a pennello; pagine: 4 ornate (cc. 1r, 153r, 155r, 159r, 160v-161r), a penna e/o a pennello.

Notazione musicale: cc. Ir-Xv, 1r-160v, quadrata, 4 linee/rigo, 6 righi/pagina, righi di colore di colore rosso.

Legatura: 1599 (coperta originale in pelle); restauro: effettuato negli anni 1990-2000 presso il Laboratorio dell'Abbazia di Praglia; l'intervento ha sostituito la legatura originale in tutte le sue parti, conservando solo la coperta.

Storia: il codice entrò in Bertoliana in seguito alle soppressioni del 1868 proveniente dal convento dei Minori Osservanti di S. Giuliano di Vicenza, per una storia del convento, cfr.: Mantese, 3, 141, 155, 165, 1699 ssg. A c. 148v si trova la sottoscrizione: "scriptus a frate Paulo a Motha ordinis Minorum 1599 pertinet ad locum Sancti Blasii Vincentiae", lo stesso anno "1599" è ripetuto a c. 1r in nota manoscritta "anno Domini 1599".

Convento di San Biagio <Vicenza> (Cevese, 381).
Convento di San Giuliano <Vicenza> (Cevese, 382).
Laboratorio di Restauro del Libro e di Opere d'Arte su Carta dell'Abbazia di Praglia <Padova>.

Vicenza.

cc. Ir-Xv, 1-160v
Autore: Chiesa cattolica (ACOLIT, 1, 133).
Titolo presente: Incipit antiphonarius festuum a festo Sancae Mariae Magdalenae usque ad Adventum (c. 1r).
Titolo identificato: Antiphonarium.
Osservazioni: dalla festa di Santa Maria Maddalena all'Avvento; le cc. Ir-Xv contengono "Officii Sanctissimi Redentoris", aggiunte successivamente al codice, sono state rifilate nel margine inferiore, nel quale probabilmente risiedevano indicazioni sull'antica provenienza delle carte. Le cc. 155r-161v, aggiunte anch'esse successivamente, ma ascrivibili allo stesso periodo, contengono "Officii Angeli custodis".

Fonti: G. Mantese, Memorie storiche della chiesa vicentina, Vicenza 1952-1982.
ACOLIT, 1, Bibbia, Chiesa cattolica, Curia romana, Stato pontificio, Vaticano, papi e antipapi, Milano 1998.
R. Cevese, L'interesse alle arti di studiosi vicentini dell'Ottocento e del primo Novecento. Bibliografia d'arte vicentina, Vicenza 2005.


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.