It. VIII, 16 (=6167)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VIII, 16 (=6167)

1460-1490 · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 158 + 1 (bianche cc. 153, 158; la controguardia posteriore, coniugata alla falsa, porta sulla faccia incollata un indirizzo e segni di ceralacca. I e I' sono false guardie) · mm 280212 (c. 1).

Filigrana: formato in folio; corona dal disegno non netto, le gemelle, tipo Briquet 4666: Genève 1485.
Fascicolazione: 9/9 (18), 8/8 (34), 8/8 (50), 6/6 (62), 8/8 (78), 7/7 (92), 9/9 (110), 8/8 (126), 8/8 (142), 8/8 (158); I e I'sono false guardie.
Segnatura dei fascicoli: lettere A-K apposte sulla prima carta di ciascun fascicolo.
Richiami: orizzontali.
Scrittura e mani: umanistica corsiva, veloce, con rubricazioni; una mano diversa aggiunge i versi dopo le prime righe (cc. 20v- 24v, 42rv, 44v-46, 50, 58v, 61v-62v, 64, 68rv, 76-77, 104v, 150-152v, 157rv); fra gli interventi successivi una mano interviene con correzioni, forse per la stampa, e commenti sulla moralità di alcune novelle.
Stato di conservazione: incipiente acidità, c.1 in particolare degradata a causa di abrasioni; macchie.

Legatura: 1820-1900 (è verosimilmente marciana, e porta al dorso scritti con uno stesso inchiostro il titolo "Sermini Novelle" e la sola segnatura marciana; tagli bruno rossicci); assi in cartone; piatti in carta color pergamena.

Storia: alla c. 158v, una mano tardoquattrocentesca annota "El cento novelle in penna bellissimo e ben coretto, la quale de sergardi e in f(ol)io coperto (grande)". Appartenne alla biblioteca di Apostolo Zeno, il quale accenna al codice nelle Annotazioni al Fontanini, Biblioteca 1753 alle pagine 394-395 del primo volume; vi portava il nr. 59. Le raccolte dello Zeno furono lasciate ai Domenicani dei Gesuati (il bibliotecario del convento, Domenico Maria Pellegrini, curò un'edizione scelta traendo il testo dal presente codice, cfr. Pellegrini, Lettera), e giunsero in seguito in buona parte alla Marciana dopo la soppressione del 1810, in fasi diverse nel 1823-27. Alla mano del bibliotecario marciano Giuseppe Valentinelli sono riferibili le annotazioni relative alle edizioni e ai luoghi di edizione per le ultime novelle, scritte sulla falsa guardia anteriore. Le antiche collocazioni fisiche marciane "LXI.5" e "CIII.4" sono apposte sulla controguardia anteriore; la prima è cassata.

Convento di S. Maria del Rosario <Venezia> (anche dei Gesuati alle Zattere; Guida generale Archivi, 4, 1109).
Valentinelli, Giuseppe <1805-1874> (ABI I 973, 282-283; II 644, 132; III 423, 63; IV 471, 260).
Zeno, Apostolo <1668-1750> (DBI, 100, 649-653 AP, Zeno, Apostolo).

Marciana LXI.5 (Marciana), Marciana CIII.4 (Marciana), Zeno 59 (Zeno, Apostolo).

cc. 1r-157v
Autore: Sermini, Gentile <ca. 1400/40 - ca. 1460/1500> (ABI I 906, 208-213; II 571, 234-237; III 390, 141-142; IV 433, 122-123).
Titolo identificato: Novelle, ed. Sermini 1874.
Lettera di dedica inc. Dilecto et charo <Giovanni> ricevetti (c. 1r), expl. che <voi> stesso desiderate. Vale (c. 1v).
Testo inc. Se dele cose preterite (c. 1v), expl. Et sapiti godere la tua ventura. Finis (c. 1v).
Osservazioni: il testo corrisponde, salvo aggiustamenti, all'edizione completa (Sermini 1874) dove si trova tuttavia aggiunta la nov. XL che viene tratta dal codice estense. Apostolo Zeno (Fontanini, Biblioteca 1753, I, 394-395) attesta che l'autore è il senese Gentile Sermini. Da questa assegnazione sembra poi dipendere la letteratura successiva. Sermini scrive dopo il 1424, data che si legge nel codice di Modena, Bibl. Estense, It. 282, al posto del 1349 scritto su rasura nel presente codice (c. 63r, novella XII). La lettera proemiale non è rivolta a Giovanni Boccaccio, come viene corretto qui, bensì a un "fratello" (così nell'Estense). Il testo comprende 39 novelle (divisa in due la seconda) seguite da sonetti e canzoni, e due altri scritti (editi nello stesso ordine). Il ms marciano ed il codice estense sono adespoti. Le edizioni, tutte basate su questo codice e sul ms Estense, sono elencate dal Passano 1878, 706-708, e in parte riportate da Giuseppe Valentinelli sul foglio di guardia anteriore del ms. L'annotatore (forse il medesimo che interviene con le due variazioni dette, e che trasforma in voi il tu della lettera proemiale) opera forse in vista di una stampa, e mette un breve commento accanto all'inizio delle prime sei novelle, valutandone l'onestà. Nella trascrizione dell'incipit e dell'explicit della dedica si racchiudono fra <> le parole scritte su rasura.

Bibliografia non a stampa: Biblioteca nazionale Marciana, ms It. XI, 284 (=6787), P. Canciani, Catalogo con note de' codici zeniani, qui cc. 47r-48r.
Biblioteca Nazionale Marciana, ms It. XI, 285 (=7165), M. Forcellini, Indice dei Codici Mss. già posseduti da Apostolo Zeno, qui p. 57.
Biblioteca Nazionale Marciana, ms Ris. 153, J. Morelli, Studi su codici manoscritti latini e italiani di sua proprietà, qui c. 89.
P. Zorzanello, Catalogo manoscritto dei codici marciani italiani della classe VIII, Biblioteca Nazionale Marciana, Schede manoscritte.

Bibliografia a stampa: G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana di monsignore Giusto Fontanini arcivescovo d'Ancira con le annotazioni del signor Apostolo Zeno istorico e poeta cesareo cittadino veneziano, Venezia, presso Giambattista Pasquali, 1753, qui I, 394-395.
D.M. Pellegrini, Lettera riguardante la persona e il Novelliere di Gentile Sermini, in: Novelle di autori senesi, Londra [i.e. Livorno], presso Riccardo Bancker [i.e. Tommaso Masi C.], 1796-1798, 1, XXVII-XL.
G. Passano, I novellieri italiani in prosa, Torino 1878.
G. Sermini, Novelle, con prefazione e bibliografia di Alberto Colini, Lanciano 1911.
G. Sermini, Novelle, a cura di Giuseppe Vettori, Perugia 1968.
M. Minutelli, "La miraculosa aqua". Lettura delle Porretane novelle, Firenze 1990, qui 19 nr. 19, 239.
C. Nissen, Apostolo Zeno's phantom author: the strange case of Gentile Sermini da Siena, in "Italica, 74 (1997), 151-163, qui 152.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G. Sermini, Le novelle di gentile Sermini da Siena. Ora per la prima volta raccolte e pubblicate nella loro integrità, Livorno 1874.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
E. Heawood, Watermarks, mainly of the 17th and 18th centuries, Hilversum 1950.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma 1994.
Zeno, Apostolo in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (26 marzo 2021).

Riproduzioni: microfilm negativo: Marciana; Roma, Centro nazionale per lo studio del manoscritto. 1993.


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.