Lat. XIII, 55 (=4033)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XIII, 55 (=4033)

1426-1475 · membr., guardie membranacee · cc. 36 + 1 (è caduto almeno un fascicolo dopo la c. 12, tra il primo e il secondo fascicolo; un frammento di carta, degradato, con tracce di testo liturgico notato, fa parte del contropiatto posteriore. Sono presenti due segnalibri sciolti cartacei, con scrittura tarda, ora inseriti prima di c. 1; numerazione recente a matita. La c. I' è una controguardia che è stata staccata, per mettere in luce il contropiatto posteriore) · mm 180110 (c. 2). [Tav. 1]

Fascicolazione: 1 (12), 2 (4), 3-4 (10), inizio carne. Ciascuno dei tre insiemi contiene singole parti di testo e si conclude con i fogli bianchi. Il secondo fascicolo contiene la parte finale del secondo testo: tra il primo e il secondo fascicolo ne manca almeno uno, forse un quinterno.
Rigatura: a secco, tracciata dal lato pelo, portate sui margini le sole righe di giustificazione.
Specchio rigato: mm 16.130.34 × 15.65.30 (c. 6r).
Righe: per 24 linee di scrittura, sotto la prima riga.
Disposizione del testo: specchio unico.
Scrittura e mani: umanistica regolare, di unica mano, che lascia vuoti gli spazi per le parole in greco.
Stato di conservazione: legatura con fori da tarli e carta del dorso in gran parte caduta. Qualche macchia da umidità all'interno, verso la cucitura, particolarmente nel terzo fascicolo.

Decorazione: 1426-1475; iniziali: ornate, alle cc. 1v, 17r, 27r capilettera resi col solo tratto di contorno a penna, senza colore, a corpo pieno con intrecci fitomorfi del tipo dei bianchi girari, fogliati e fioriti.

Legatura: 1751-1777 (Venezia); assi in cartone; coperta in carta spruzzata di nero; coperta settecentesca, dei Camaldolesi di San Michele. Merolla 2010 data alla seconda metà del secolo.

Storia: prove di penna e note di possesso tardoquattrocentesche o cinquecentesche, disordinate: (c. 1r) "Arma virumque" (c. 12r) alfabeto romano, "In Siena" (c. 16v) "Togno Manaldi in Siena" (c. 34v) "Dominus Rainaldus Petrucius" (c. 35v) alfabeto romano, "S. Mauritio" (36v) "Vince animum iramque tuam quam cetera vincis Amazonicus noster" Ovidio, Ep. 3, 85, e "omnia vincit amor et nos cedamus amori" Virgilio Ecl. 10, 69. Al dorso della coperta, cartellino cartaceo verde, parzialmente caduto, con scritto a inchiostro "PRISCIANUS"; nella parte inferiore del dorso si intravede parte del cartellino di San Michele, con tracce del numero messo a penna. Sulla controguardia anteriore è applicato l'ex libris marciano fotolitografico "MCM".

Monastero di S. Michele di Murano <Venezia> (Corner, 637-645; AP, Monastero di S. Michele di Murano ).
Petrucci, Rinaldo <sec. 16.>.

Siena.

S. Michele 1206 (Convento di San Michele in Isola <Venezia>).

cc. 1v-11v
Autore: Donatus, Aelius.
Titolo identificato: Ars Grammatica, DOC, 1, 654; i soli III, 1-6: da De barbarismo a De tropis (Grammatici latini, 4, 392-402).
Testo inc. Barbarismus est una pars orationis vitiosa (c. 1v), expl. Ledaeamque Helenam Troianas vexit ad urbes (c. 11v); all'explicit segue, in greco, Τέλοσ.
Bianca, salvo le scritte disordinate (vd storia), c. 12rv.

cc. 13r-15v
Autore: Priscianus: Caesariensis <sec. 5.-6.> (PMA, 562).
Titolo identificato: De accentibus, DOC 2, 1537 tra i dubia e spuria; il testo ed. Grammatici latini, 3, 519-528, qui è mutilo e inizia da 526 linea 30 sino alla fine.
Testo inc. acefalo [praepo]sitionibus praesens breviatur (c. 13r), expl. ut papé évax (c. 15v); all'explicit segue, in greco, Τέλοσ.
Bianca, salvo le scritte disordinate (vd storia), c. 16rv.

cc. 17r-26v
Autore: Priscianus: Caesariensis <sec. 5.-6.> (PMA, 562).
Titolo identificato: De figuris numerorum, DOC 2, 1536; ed Grammatici latini, 3, 406-417, preceduto dalla dedica Priscianus Symmacho ed. Grammatici latini, 3, 405.
Lettera di dedica inc. Omni te Symache (c. 17r).
Testo inc. Sciendum quod cum ab uno (c. 17v), expl. sexangulum et similia (c. 26v).

cc. 27r-34v
Autore: Priscianus: Caesariensis <sec. 5.-6.> (PMA, 562).
Titolo identificato: De figuris numerorum, DOC 2, 1536; ed. Grammatici latini, 3, 418-429.
Testo inc. Cum non solum Terentius (c. 27r), expl. locis paribus spondeos habent. (c. 34v); all'explicit segue, in greco, Τέλοσ.
Bianche, salvo le scritte disordinate (vd storia) cc. 35r-36v.

Bibliografia a stampa: G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi XV, Venetiis, ex typographia Fentiana, 1779, col. 959.
E. Mioni, I manoscritti greci di S. Michele di Murano, in "Italia medioevale e umanistica", 1 (1958), 317-343, qui 317 n. 4.
M. Passalacqua, I codici di Prisciano, Roma 1978, 354-355 nr. 730.
P. Zorzanello, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, non compresi nel catalogo di G. Valentinelli, 2, Trezzano s/N 1981, 527-528.
R. Cerviani, Considerazioni sulla diffusione dei testi grammaticali: la tradizione di Donato, Prisciano, Papias nei secoli XII-XV, in "Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio evo e Archivio Muratoriano", 91 (1984), 397-421, qui 406.
L. Merolla, La biblioteca di San Michele di Murano all'epoca dell'abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Manziana (Roma) 2010, 583-584.

Fonti: F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello, Padova, Stamperia del Seminario, G. Manfrè, 1758.
Grammatici Latini, ex recensione Henrici Keilii, Leipzig 1855-1880.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.
Monastero di S. Michele di Murano <Venezia> in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (24 febbraio 2021).


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tav. 1]

Vedi immagini

Scheda/catalogo:

Mittarelli
1. Mittarelli

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.