Lat. XIV, 124 (=4044)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XIV, 124 (=4044)

1435-1450 (soscrizione 1435; copia proseguita nel secondo quarto) · cart., membr., guardie membranacee · cc. 2 + 158 + 2 (cc. II, 1-89, 100-168, II' cartulazione tarda, a inchiostro, errore nella numerazione) · mm 140105 (c. 2). [Tav v. 1, 2, 3]

Fascicolazione: a20, b20, c18, d20, e20, f20, g20, h20. Fogli esterni e interni di ogni fascicolo membranacei.
Disposizione del testo: a piena pagina, con specchio di scrittura ampio variabile.
Scrittura e mani: una corsiva umanistica, quattro le mani principali alle cc. Iv-1r: Inventario del notaio Antonio Campolongo da Padova, cc. 1v-37r: Giorgio Begna, cc. 37v-168v: Pietro Cippico da Traù, a c. 147r e sulla controguardia posteriore note di Pietro Bembo.
Stato di conservazione: lo stato di conservazione è discreto, anche se una cucitura troppo stretta e una vasta macchia di umidità, che attraversa l'intero manoscritto, rendono difficile l'apertura del libro e la lettura del testo, mentre le antiche assi inserite capovolte, come forse in origine, risultano essere convesse e quindi non proteggono come dovrebbero il corpo del codice.

Legatura: 1435-1450; assi in legno; di color castano; restano i frammenti dei due piatti antichi incollati sulle assi. Cornice di tre filetti, di cui il mediano più largo, delimita un campo stretto dove al centro si intreccia cordoncino dal tratteggio breve. Lungo la cornice si reitera un motivo a mezza luna sostenuto da una greca. Una cavità sull'asse anteriore lungo il taglio davanti potrebbe testimoniare la presenza d'un fermaglio ora perso; restauro: sono stati integrati e velati molti fogli, rifatti la cucitura, i capitelli, il dorso, ricoperte le assi di nuova pelle, dove sono stati incollati i frammenti dei piatti originali, mantenute forse le antiche assi. Inseriti nuovi fogli di guardia in carta e reintegrate le controguardie antiche ora staccate dalle assi. Il restauro è stato curato da: "Laboratorio di Restauro del Libro di S. Maria di Rossano, Firenze" nel 1976.

Storia: il testo alle cc. 1v-37r è stato copiato da Giorgio Begna con soscrizione a c. 37r: "Georgius Begna excripsit suo optimo et amantissimo amico Petro Cepioni Tragurino Jadere MCCCCXXXIIII [1435] Kalendis Februarii". Le successive cc. 37v-168v sono state compilate da Pietro Cippico da Traù, destinatario dello scritto precedente (Praga 1932). Fu in possesso di Bernardo Bembo: alla c. I'r la sua nota "<Die v>eroquinta eiusdem ego Bernardus Bembus orationem habui in in illius adventus celebritate, nomine universi ordinis divini atque humani iuris scolasticorum dis sane optime iuvantibus die iune in aula superiori magna episcopatus Patavini" (Giannetto 1985). Mittarelli (coll. 120-121), cosi come Cian (Varietà per B. Bembo, 31, 1898) ipotizzano che Bernardo Bembo abbia avuto anche il ruolo di raccoglitore dei testi, ipotesi non confermata da Giannetto 1985. La controguardia anteriore e la c. 1r recano un indice compilato dalla mano del notaio Antonio Campolongo da Padova (Praga 1932, 5 n. 2). Altra nota alla c. I'r, di mano diversa "... 1460 Jacobus Zeno Patavinum suscepit". Le collocazioni fisiche antiche marciane sono messe sulla c. 1r "XV.II"? cassata, alle cc. Iv e 1r a inchiostro "IC.I" "IC/I". Il codice entrò a fare parte della raccolta della Biblioteca del Monastero di S. Michele di Murano col numero 323. Con la soppressione delle Corporazioni religiose ai primi dell'Ottocento il codice pervenne alla Biblioteca Marciana di Venezia.

Begna, Giorgio <fl. 1425-1435> (Praga, 5-6).
Bembo, Bernardo <1433-1519> (DBI, 8, 103-109).
Campolongo, Antonio <sec. 15.> (notaio).
Cippico, Pietro <fl. 1431-38> (Praga, 6-7).

S. Michele 323 (Convento di San Michele in Isola <Venezia>), Marciana XV.2 (Marciana), Marciana IC.1 (Marciana).

cc. 1v-37r
Autore: Aurelius Victor, Sextus <sec. 4.> (DOC, I, 352).
Titolo presente: C. Plinii Secundi veronensis liber virorum illustrium incipit (c. 1v).
Titolo identificato: De viris illustribus urbis romanae, DOC III, 2171; ed. Paris, 1983.
Primo testo inc. Proca rex albanorum (c. 1v), expl. preciosissimis odoribus cremandum curavit (c. 37r).
Osservazioni: Il nome dell'autore in: Les origines du peuple romain / Pseudo-Aurélius Victor, 1983.

cc. 37v-38r
Autore: Seneca, Tommaso <1390-1472> (anche Thomas Seneca e Tommaso Seneca da Camerino; ABI I 904, 140; 955, 67; II 569, 138; III 389, 174).
Titolo elaborato: Tommasi Senecae Carmen.
Testo inc. Tempus ab integro revolutis mensibus almum (c. 37v), expl. iuvenem cupienti imponite regem (c. 38r).
Osservazioni: a c. 38r Tomas Cam. Seneca.

cc. 39r-41v
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Brutum, DOC, I, 505.
Testo inc. Scribi mihi mirari Ciceronem (c. 39r), expl. et quid sibi voluerit (c. 41v).
Osservazioni: E' presente solo il testo DOC, I, 505, Opere dubbie 25.

cc. 41v-47r
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Brutum, DOC, I, 505.
Testo inc. Particulam litterarum tuarum quas misisti (c. 41v), expl. ad resistendum improborum consiliis (c. 47r).
Osservazioni: Presente solo testo DOC, I, 505, Opere dubbie 24.

cc. 47v-52r
Autore: Cicero, Marcus Tullius <pseudo->.
Titolo identificato: Epistula ad Octavianum, Epistulae, Oxford 1979, 213-219.
Testo inc. Si per tuas legiones mihi licitum (c. 47v), expl. cum istis vitam simul fugere decrevi (cc. 52r).

cc. 52v-55r
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo uniforme: Epistolae. Ad Familiares, DOC, I, 507.
Testo inc. Per sepe mihi cogitanti de comunibus (c. 52v), expl. brevi tempore ut spero te videbo (c. 55r).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, I, 507, 7.3.

c. 55v
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Testo inc. Recte auguraris de me bene (c. 55v), expl. sensus ea in me benivolentia (c. 55v); incipit del 2. paragrafo.
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, I, 502, 9.16.2 (2° paragrafo).

c. 56rv
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Testo inc. Etsi te nihil temere (c. 56r), expl. ab omni contentione ab esse (c. 56v).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, I, 502, 10.8b.

cc. 56v-57r
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Testo inc. Obsecro te Cicero suscipe curam et cogitationem (c. 56v), expl. et tuam autoritatem plurimum apud cum valituram (c. 57r).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, I, 502, 8.15.a.1. (Solo 1° paragrafo).

cc. 57r-58r
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Testo inc. dicunt M Ciceroni Ne dum hominum humilium (c. 57r), expl. pro indulgentia in suos probaturum putamus (c. 58r).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, I, 502, 9.7.a.

cc. 58r-59r
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Argomento inc. Sub post ea quam litteras communis cum Oppio (c. 58r), expl. quam me hercle prestaturum te confido (c. 59r).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC I, 502, 9.7b.

c. 59rv
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Testo inc. dicit Caesar nobis litteras per breves misit (c. 59r), expl. Nunc expectatione crucior (c. 59v).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, I, 502, 9.13b.

cc. 59v-60v
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Testo inc. Gaudeo me Hercle vos significare (c. 59r), expl. in hunc statum perveniret (c. 60v).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, I, 502, 9.7c.

c. 60v
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Testo inc. Ad VII idus Martias Brundusium (c. 60v), expl. posse statim vos certiores faciam (c. 60v).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC I, 502, 9.13b.1 (2° capoverso).

cc. 60v-61r
Autore: Cicero, Marcus Tullius (DOC, 1, 499-514).
Titolo identificato: Epistolae. Ad Atticum, DOC, I, 500-505.
Testo inc. Pompeius se oppido tenet (c. 60v), expl. aut exitu prohibeamus (c. 61r).
Osservazioni: Presente solo testo DOC, I, 502, 9.14.1 (2° paragrafo).

c. 61r
Autore: Caesar, Gaius Iulius <100-44 a.C.> (DOC, 1, 1434).
Titolo presente: Carmina C. Julii Caesaris (c. 61r).
Testo inc. Thrax puer a stricto glacie (c. 61r), expl. flammis cetera dixit aquis (c. 61r).
Osservazioni: Testo attribuito a Giulio Cesare, ma anche a Giulio Cesare Germanico (C. Iulii Caesaris Opera, ed. 1782, 343).

cc. 61v-62r
Autore: Plutarchus <pseudo->.
Titolo presente: Epistola Plutarchi ad Traianum imperatorem (c. 61v).
Titolo identificato: Epistula ad Traianum, Bertalot, Initia. Prosa A-M, 12192.
Testo inc. Modestiam tuam noveram non appetere (c. 61v), expl. Quia in pernitiem imperii non perges autore plutarcho (c. 62r).
Osservazioni: Testo apocrifo di Plutarco (Bertalot, Initia. Prosa A-M, 12192).

c. 62r-62v
Autore: Gellius, Aulus.
Titolo identificato: Noctes Atticae, DOC, 1, 792.
Testo inc. Nos pro tuis iniuriis continuo animo (c. 62r), expl. nequiremus superare dolo contendisse (c. 62v).
Osservazioni: A c. 62v a fine testo: "Ex libro A. Gelii". Presente solo il testo DOC, 1, 794, 3.8 (8° paragrafo).

c. 63v
Autore: Livius, Titus (DOC, 2, 1257).
Titolo identificato: Periochae, DOC, 2, 1257 Opera dubbia.
Testo inc. Quintus Fulvius Capuam cepit (c. 63v), expl. et supplicium peregit (c. 63v).
Osservazioni: Presente solo testo DOC, 2, 1257, 26.4 Opera dubbia.

cc. 64r-107r
Titolo presente: Inter polliceri et promittere hoc interest (c. 64r).
Titolo elaborato: Sulle differenze di significato di termini sinonimi.
Testo inc. Quia promittimus rogati pollicemur (c. 64r).
Osservazioni: Operetta di incerto autore e pubblicata con titoli vari (Pascal, Di un opuscolo, 14 (1906).

c. 109rv
Autore: Damasus <papa; 1.>.
Titolo presente: Beatissimi Damasi Episcopi ad laudem Sancti Pauli Apostoli (c. 109r).
Titolo identificato: Epigrammata, Teub. Lat., 1895.
Testo inc. Iamdudum Saulus procerum (c. 109r), expl. Damasus voluit monstrare triumphos (c. 109v).
Osservazioni: Epigramma DOC, 1, 600 7 [=2=1] De s. Paulo Apostolo.

cc. 109v-120v
Autore: Hieronymus <santo> (DOC 2, 937-946).
Titolo presente: Epistola Hieronymi presbiteri ad Damasum deprecatoria (c. 109v).
Titolo elaborato: Lettere e prefazioni a molti dei libri della Bibbia Vulgata .
Testo inc. hoc curui precamur ut actus (c. 109v), expl. liber hoc habebit exordium (c. 120v).

c. 120v
Autore: Plinius Caecilius Secundus, Gaius <61-114> (DOC, 2, 1516-1523).
Titolo presente: Plinius Secundum ad Novium Maximum (c. 120v).
Titolo identificato: Epistulae, DOC, 2, 1516.
Testo inc. Mihi autem videtur acerba (c. 120v), expl. abolere possit inveniat (c. 120v).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, 2, 1517, 5.5.

cc. 121r-122v
Autore: Hippocrates <ca. 470-360 a.C.> (DOC, 2, 966-968).
Titolo identificato: Epistolae , DOC, 2, 967.
Testo inc. Artis Hippocratis medici Choi fama (c. 121r), expl. moribus et vestrae civitatis ornamentum (c. 122v).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, 2, 967. 3 e 4. A c. 121r: Artaxerses magnus rex Hystani Hellesponti duci; alle cc. 121v-122v: Hippocrates Populo Abderita.

c. 123r
Autore: Pythagoras <582-496 a.C.> (DOC, 2, 1556).
Titolo presente: Pythagoras Heroni ad hunc moduum scribit (c. 123r).
Titolo elaborato: Epistola ad Erone.
Testo inc. Secura atque quieta mea (c. 123r), expl. cum egrotis febrire volunt (c. 123r).
Osservazioni: Lettera ad Erone (codice cit. in Kristeller 2, 265), ma anche stesso incipit nella Lettera a Dionisio (Incipit in Kristeller, 1, 196a).

cc. 123v-124r
Autore: Hippocrates <ca. 470-360 a.C.> (DOC, 2, 966-968).
Titolo presente: Hippocras Dionisio amico (c. 123v).
Titolo identificato: Epistolae , DOC, 2, 967.
Testo inc. Vel expecta a me in Alicarnasso (c. 123v), expl. non inflexurum a benivolentia (c. 124r).
Osservazioni: Presente solo il testo DOC, 2, 967, 13.

cc. 124v-128v
Titolo elaborato: Iscrizioni di Roma .
Testo inc. Q. F. maxi dictator bis cos Q censor inter rex (c. 124v), expl. flumina tela crucerum (c. 128v).
Osservazioni: A c. 124v: iscrizione da Arezzo CIL 11, 1828; a c. 125r: iscrizione da Arezzo per Caius Marius <157-86 a.C.> CIL 11, 1831; a c. 125v proviene da San Paolo sulla Via Ostiense CIL 6.1, 1343; a c. 126rv: brevi inscrizioni anche cristiane; a c. 127r frammento di inscrizione dal Laterano CIL 6, 32327 (p. 3824); a c.127v e a c. 128r: inscrizioni su Marc' Antonio Imperatore e successori, presso la porta Romana di Sant'Angelo; a c. 128r inscrizione dal Tempio di Antonio Pio e Faustina a Roma; a c. 128v: frammento di un poema inc.: Dum mea me genitrix... (autore Pulex Vicentinus) Kristeller 3, Alia Itinera 1, 276.

cc. 129r-135r
Autore: Ptolemaeus, Claudius <ca. 100-178> (DOC, 2, 1554).
Titolo presente: Europa (c. 129r).
Titolo identificato: Geographia, DOC, 2, 1554.
Testo inc. [... ] insola Brattanica gradiis (c. 129r), expl. Civitates in Illiria sunt 46 flumina 5 Gentes 16 (c. 135v).
Osservazioni: Tavole dell'Europa Orientale.

c. 136v
Titolo elaborato: Iscrizioni in Dalmazia.
Testo inc. In Dalmatia in agro Tragure (c. 136v), expl. Matri suae et omnibus (c. 136v).

c. 137v-138r
Autore: Hippocrates <ca. 470-360 a.C.> (DOC, 2, 966-968).
Titolo presente: Iuramentum Ippocrati (c. 137v).
Testo inc. Iuro per Apollinem medicum (c. 137v), expl. et per iuranti in contrarium (c. 138r).

c. 138v
Titolo presente: Epygramma (c. 138v).
Testo inc. Imp Mil Tiro armate quis quis (c. 138v), expl. ultra hos fines arma proferre liceat nemini (c. 138v).
Osservazioni: Falsa iscrizione (CIL, 11.1, 30).

cc. 139r-140r
Titolo elaborato: Legge: De imperio Vespasiani.
Testo inc. Foedus cum quibus volet facere liceat (c. 139r), expl. apud hic fraudi ei sunto (c. 140r).
Osservazioni: Iscrizione a Roma. Variante rispetto a quella sulla tavola in bronzo dei Musei Capitolini (CIL 6.1, 930 = CIL 6.4, 31207).

c. 140r
Autore: Ciriaco: d'Ancona <1391-1452> (DBI, 25, 786).
Titolo elaborato: Iscrizione del secolo 15..
Argomento inc. In ludio Ciphy Pontificum (c. 140r), expl. legibus dehinc armis compescere (c. 140r).
Osservazioni: CIL 6.5, 7: Falsae codicum saeculi 15.-16.

cc. 140v-149v
Titolo elaborato: Iscrizioni principalmente romane.
Testo inc. Imp. Cae L Septimio M fil. Severo (c. 140v), expl. libertabus que posteris que eorum (c. 149v).
Osservazioni: A cc. 140v-141r: iscrizioni dall'Arco di Settimio Severo <146-211> nel Foro Romano, e dal Panteon; a c. 141r a Nerva <30-98> dalla Colonna di Traiano (CIL 6, 960), a Lucio Vero <128-167> a Milano, Corso di Porta Ticinese, Colonne di San Lorenzo; a c. 141r ad Augusto <63 a.C.-14 d.C.> al Ponte di Tiberio a Rimini; a c. 141v a Costantino <274-337> all'Arco e alle Terme di Costantino, a Roma; a c. 142r all'Arco di Costantino di Fano curata da Lucio Turcio Secondo Aproniano <Sec. 1.>; alle cc. 142v-143rv epigrafi del Sepolcro dei Plauzi <sec. 1. d.C. > lungo la Via Tiburtina; alle cc. 144r-145v iscrizioni per gli imperatori Claudio <10 a.C.-54 d.C.>, Vespasiano <9-79>, Tito <39-81> a Porta San Lorenzo, a Roma; a c. 145v a Gallieno <218-268>, a Roma nell'Arco omonimo, a c. 145v: epitaffio per Arcadio e Onorio a Porta Portese, a Trastevere; a c. 146r: iscrizioni alle Terme di Settimio Severo; alle cc. 146v-147r: epigramma in latino e greco: "quae multum sirenarum cantu dulcior" (CIL 6.2, 12652); alle cc. 148r-149v seguono altre epigrafi.

c. 147r
Autografo: Bembo, Bernardo <1433-1519> (DBI, 8, 103-109).
Titolo elaborato: Memoria di Bernardo Bembo.
Argomento inc. Apud Summitatem turris Divi Marci Venetiis (c. 147r), expl. anima magna altera leda (c. 147r).
Osservazioni: Bernardo Bembo ha scritto: "Apud summitatem turris Divi Marci Venetis, gladii cuspide M.CCCCLIIIIIII. B.B. Magnalede virginis formosiss. et suaviss. non mediocri amore correptus ad Patavium urbium clarissimam. Quid recta longe prospicitur dulci ipsius memoria usq. salutandum compulsum est ydib. novem [segue cancellato] Bernardo o porf... anima magna altera leda Felix capta mihi diva puella vale".

cc. 150r-164r
Titolo elaborato: Iscrizioni in luoghi vari .
Testo inc. C. Didio Concordiano (c. 149v), expl. Turrannio frontone fil. fecit (c. 164r).
Osservazioni: Trascrizioni soprattutto di epigrafi di privati cittadini provenienti da luoghi vari italiani e stranieri.

cc. 164v-166r
Autore: Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius <sec. 4.-5.> (DOC, 2, 1276).
Titolo presente: Ex Libro Macrobis Theodosii viri illustrissimi de Saturnalibus (c. 164v).
Titolo identificato: Saturnalia, DOC, 2, 1276.
Testo inc. Sed quia paulo ante Aurelius Simacus (c. 164v), expl. numquam periculum sine periculo vincitur (c. 166r).
Osservazioni: Presente solo il testo in DOC, 2, 1276, Saturnalia 2.7, 1-11.

cc. 166v-168v
Autore: Iuvenalis, Decimus Iunius (DOC, 2, 1102).
Autore: Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius <sec. 4.-5.> (DOC, 2, 1276).
Autore: Martialis, Marcus Valerius.
Titolo elaborato: Inscrizioni e frammenti di poeti latini.
Testo inc. C. Vibio C. F. m. tro (c. 166v), expl. Et Catullus maneant qui nigro in candida vertisse (c. 168v).
Osservazioni: Frammenti dagli Epigrammi di Marziale (c. 167v), dai Saturnali di Macrobio (c. 168r), e dalle Satire di Giovenale (c. 168v).

Bibliografia a stampa: G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi XV, Venetiis, ex typographia Fentiana, 1779, 120-121; 325; 1025-1026.
Corpus Inscriptionum Latinarum, Berolini 1863-, III.I, 271.
V. Cian, Varietà per Bernardo Bembo. Le relazioni letterarie, i codici e gli scritti, in "Giornale Storico della Letteratura italiana" 31 (1898), 71-72.
G. Praga, Indagini e studi sull'Umanesimo in Dalmazia, Il codice marciano di Giorgo Begna e Pietro Cippico, Roma, 1932, 4-9.
N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, 315-316.
P. Zorzanello, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, non compresi nel catalogo di G. Valentinelli, 3, Trezzano s/N 1985, 155-158.
L. Merolla, La biblioteca di San Michele di Murano all'epoca dell'abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Manziana (Roma) 2010, 171-173.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Corpus Inscriptionum Latinarum, Berolini 1863-.
Antologiae Latinae supplementa vol. 1. Damasi epigrammata: accedunt Pseudodamasiana aliaque ad Damasiana inlustranda idonea / recensuit et adnotavit Maximilianus Ihm. Lipsiae, in Aedibus B.G. Teubneri, 1895.
C. Pascal, Di un opuscolo falsamente attribuito a Isidoro in: "Studi Italiani di Filologia Classica" 14 (1906), 1-9.
G. Praga, Indagini e studi sull'Umanesimo in Dalmazia, Il codice marciano di Giorgo Begna e Pietro Cippico, Roma, 1932.
Ambrosii Theodosii Macrobii, Saturnalia, Lipsiae in aedibus B. G. Teubneri, 1963.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 1, London Leiden 1963.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967.
Epistulae: vol.1. [-3.]... Oxonii, 1978-79.
Les origines du peuple romain / Pseudo-Aurélius Victor. par Jean-Claude Richard, Paris, 1983.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
L. Bertalot, Initia Humanistica Latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, Band II: Prosa, Tübingen 1990-2004.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
L. Bertalot, Initia humanistica latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, Band II/2: Prosa N-Z, Tübingen 2004.


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2, 3]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.