Lat. XIV, 115 (=4710)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XIV, 115 (=4710)

1476-1500 · cart. · composito · cc. 176 (numerazione recente a matita. Bianche le cc. 1, 38, 62, 70-74, 97, 102, 113-114, 151-154, 166-168, 176) · mm 210140 (c. 3). [Tav v. 1, 2, 3, 4]

Filigrana: in quarto cc. 1-12, 93/100 mano Briquet 10637: Lucca 1467. Cc. 13-38, 169-176 stella entro cerchio del tipo Briquet 6068/6070, quattrocentesca, anche Toscana. Cc. 9-62, 75-90 scala in posizione di infolio, e 63-74, 91-92, 103-114 in posizione in quarto scala Briquet 5911 e varianti: Siena 1476-1494. Cc. 115-144, 155-168 corno tipo Briquet 7702: Firenze 1512. Cc. 145-154 àncora tipo Briquet 436/437: Venezia 1501. Cc. 169-176, forbice tipo Briquet 3676/3677: Veenzia 1473/ Lucca 1482-98 e Venezia 1477.
Fascicolazione: 1 (12), 2 (16), 3 (10), 4-6 (12), 7 (4), 8-10 (12), 11-14 (10), 15 (14), 16 (8).
Segnatura dei fascicoli: sistemi di reperimento tra fascicoli vicini effettuato con lettera maiuscola in posizione corrispondente alla fine e all'inizio del successivo: tra fascicolo 4 e 5 A/A (cc. 50v-51r); tra i fascicoli 11-14 A/A B/B C/C. IL fascicolo 15 è cartolato mediante lettere minuscole a-l, il 16 con le lettere a-h.
Rigatura: a secco, di impostazione abbastanza costante ma non identica lungo il manoscritto, con doppie le righe di giustificazione. Semplice per l'ultimo testo.
Specchio rigato: mm 150 x 83 (c.3).
Righe: 27 per 26 linee di scrittur (c. 3) e poi variabili circa 25-27.
Disposizione del testo: specchio unico.
Scrittura e mani: Diverse mani di umanistica. Umanistica tonda cc. 1-37, 94v-101v (all'interno di un fascicolo). Altre umanistiche più o meno corsive copiano i diversi testi. Una o due mani sono all'opera alle cc. 39-61, 79-90, 63-78, 91-92. Un copista scrive alle cc. 115-150. Bastarde, forse di mano unica, alle cc. 155-165, 169-174.

Decorazione: 1476-1500; pagine: 1 ornata (c. 2r), fregio fitomorfo sui tre margini, con stemma al fondo, d'oro all'aquila nera.

Legatura: 1581-1550; assi in legno; coperta in pelle; a secco; restano le sole tracce e lacerti di borchie e fermagli.

Storia: Il codice, vergato da più mani quasi sempre su fascicoli diversi che mostrano carte bianche dopo la fine di ciascun testo sino al completamento del fascicolo, si mostra tuttavia in qualche modo unitario nel formato, nella messa in pagina, nella materia del contenuto testuale. In base al testo le date post quem esplicite sono 1481, 1435, 1459, 1453. Le filigrane riportano alla Toscana, e in particolare a Siena, fra il 1467 e il 1494. La decorazione iniziale indica gli anni ottanta-novanta del Quattrocento: si inserisce dunque il manoscritto nell'ultimo quarto del secolo, verosimilmente intorno al 1481, e a Siena (arma non identificata). Al dorso, su tassello rosso settecentesco impresso in oro il titolo "Variorum orationes mss". Sulla controguardia anteriore è applicato un foglio di carta con l'indice sommario del manoscritto, e al verso un lacerto di indirizzo al Mittarelli: dovrebbe trattarsi di un riuso di carta, dal momento che la mano dell'indice è stata riconosciuta come appartenente al Mittarelli stesso (Merolla 2010). L'ipotesi, avanzata dal Mittarelli (1779) che il manoscritto sia da ricondurre soprattutto a Rinaldo de Marescottis, che avrebbe scritto le cc. 2-37 e 94-101, è messa in dubbio da Zorzanello, che la ritiene non comprovata. Titolo in maiuscola a inchiostro sul taglio superiore: "multarum rerum". Nel monastero di San Michele di Murano ebbe il nr 145. Alla c. numerata 1r, che ha funzione di guardia, compaiono le antiche collocazioni fisiche marciane messe a inchiostro "Sa OO.1.X" cassata, e "XCIX.2", ed ex libris fotolitografico marciano "MCM".

S. Michele 145 (Convento di San Michele in Isola <Venezia>), Marciana S.a OO 1 X (Marciana), Marciana XCIX.2 (Marciana).

cc. 2r-3v
Autore: Marescotti, Rinaldo <n. 1452> (è verosimile si tratti del figlio di Ludovico, per il quale Del Soldato in DBI 70 2008).
Titolo presente: Oratio Raynaldi Lodovici Ughonis de Maniscottis de Senis hibita in aula magna consilii in palatio dominorum cum esset prior dominorum senensium die XXVII decembris 1481. Aderant legati summi pontificis et regis Neapoli et ducis Mediolani et Venetorum, et universus populus Senarum constiterat (c. 2r).
Titolo identificato: Oratio 1481, ed. Mittarelli 1779, coll. 742-744.

cc. 4r-7v
Titolo elaborato: Diciarie senesi.
Titolo presente: Sermone o vero diciaria che fa el priore de sig.ri vechi ciò è l'ultimo priore et fa al priore novo quando entrano e signori, che 'l priore vechio rende et dà la bachetta al priore novo (c. 4r), seguono altre diciarie senesi, con titoli alle cc. 4v, 5v, 6r, 6v.

cc. 8r-11r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321> (DBI, 2, 385-451).
Titolo presente: Oratio sanctissimo triumphatori et domino singulari domino Henrico divina providentia romanorum regi semper augusto devotissimi sui Dantes Aldigherii florentinus et exul immeritus ac universaliter omnes Thusci qui pacem desiderant terre obsculum ante pedes (c. 8r).
Titolo identificato: Epistola VII, Mazzoni 1985, Mazzoni 1990.
Osservazioni: facsimile delle carte in Schneider 1930. Il testo, redatto nel 1310, si chiude con (c. 11r) "Scriptum in Tuscia sub fonte Sarni. XV. kalendas maias, divi Henrici faustissimi cursus ad Italiam anno primo". Mazzoni 1985, 687, considera questo il più tardo fra i fogli che tramandano l'Episola dantesca "sicuramente quattrocentesco (post 1480) ma forse addirittura cinquecentesco".

cc. 11r-12r
Autore: Della Vigna, Pietro <1180-1249> (DBI, 37, 776-784).
Titolo identificato: Comiti Acerrarum, consolando eum de morte filii sui cadentis in bello, ed Della Vigna 1740.
Testo inc. Quod de nimis acerbo filii tui (c. 11r).
Osservazioni: ed. Della Vigna 1740, vol. II, cap. VI.

cc. 13r-17v
Titolo presente: Oratio in principio studii habita (c. 13r).
Testo inc. Cum statuissem (c. 13r).

cc. 17v-22v
Autore: Dati, Agostino <1420-1478> (DBI, 33, 15-22).
Titolo presente: Augustini Dati Isagoga de ordine discendi ad Nicholaum (c. 17v).
Titolo identificato: Isagoga de ordine discendi et recte loquendi, ed. Dati 1503, cc. 259v-261v.
Testo inc. Video te fili mi (c. 17v).
Osservazioni: mutila al fine.

cc. 22v-37r
Autore: Pisani, Ugolino <sec. 15.> (Viti 1982).
Titolo presente: Repetio Zanini de martulibus coqui Hugolini de Piscariis de Parma (c. 22v).
Titolo identificato: Repetitio Zanini coqui, ed. Viti 1982, 85-175.
Testo inc. Stultorum multa sunt species (c. 22v).
Osservazioni: All'interno della commedia, anche, cc. 27r-30v: Sermo de laude artis popinarie. Per il testo della commedia si veda anche Teatro goliardico 1965, 289-310. Viti censisce il codice come uno dei sette della tradizione manoscritta della Repetitio Zanini: Viti 1982, 113; dell'autore: Viti 1982, 87-90.

cc. 39r-58r
Autore: Pius <papa; 2.> (al secolo Enea Silvio Piccolomini <1405-1464>; ACOLIT, 1, 330).
Titolo presente: Oratio de persuasione belli contra Turcos habita in conventu mantuano VI kal. octobris M.CCCC.LVIII (c. 39r).
Osservazioni: vd Mittarelli, col. 908.

cc. 58v-61r
Autore: Hieronymus <santo; pseudo->.
Titolo presente: Hieronimi presbiteri de offitiis liberorum erga parentes brevis admonitio (c. 58v).
Titolo identificato: De honorandis parentibus, CP 765; PL 30, 145-147.
Testo inc. Parentum meritis subiugans filios (c. 58v).
Osservazioni: è l'incipit del De liberis educandis di Plutarco.

c. 61v
Autore: Saraceni, Giovanni Antonio <sec. 15.> (autore senese, legato al Dati (Mittarelli 1779, col. 1043)).
Titolo presente: Johannis Antonii Saraceni Carmen ex voto (c. 61v), titolo al fine.
Titolo identificato: Carmen, ed. Mittarelli 1779, col. 1043.
Testo inc. Hic pius aetherio (c. 61v).
Osservazioni: Zorzanello segnala che l'autore è senese, e un suo carme in lode del Dati apre l'edizione delle opere di questultimo nell'edizione del 1503.

cc. 63r-69r
Autore: Lolli, Antonio <m. 1486> (notizia in Pellegrini, Loli, Gregorio, 2005, 441; CALMA I.4, 382).
Titolo presente: Oratio in funere preclarissime femine Laudomie de Picholominibus sororis pontificis Pii II ac matris Francisci reverendissimi cardinalis senensis et episcopi (c. 63r).
Titolo identificato: Oratio in funere Laudomiae de Picholominis, ed. Mittarelli 1779, coll. 686-690; C.A.L.M.A. I, 4, 382.

cc. 75r-76r
Titolo presente: In festo sancti Sigismundi martiris et regis Ungarie quod celebratur XVI kal. augusti idest 17 iulii, missa (c. 75r).
Osservazioni: San Sigismondo, re d'Ungheria, BHL 7717-7720.

cc. 76r-78v
Titolo presente: Missa contra mortalitatem quam papa Clemens VImo cum collegio cardinalium instituit (c. 76r).

cc. 79r-88r
Autore: Maccabruni, Domenico <1438-1483> (Mecacci 1985).
Titolo presente: Oratio quam dominus Dominicus Machabrunus canonicus senensis habuit in festo Penthecostes in laudem sancti Johannis Baptiste (c. 79r).
Titolo identificato: Oratio in festo Pentecostes, Mecacci 1985.
Testo inc. Cum animadverto (c. 79r).

cc. 88v-90v
Titolo elaborato: Sermones duo.
Osservazioni: CONTROLLARE INCIPIT.

cc. 91r-92r
Titolo presente: Misse ad impetrandam gratiam Dei omnipotenti... revelata sancto Sigismondo regi Ungharie (c. 91r).

cc. 93r-94r
Titolo presente: Hymnus Verbum caro factum est. De Virgine Maria (c. 93r).
Titolo identificato: Hymnus. Nativitas Domini, Chevalier 8614-8616.
Testo inc. In hoc anni circulo (c. 93r).
Osservazioni: 19 quartine.

cc. 94v-101v
Titolo elaborato: Preces et orationes.
Osservazioni: I due blocchi di testo sono pausati dalla carta bianca 97, e segue la c. 102 bianca. Alla c. 94v il testo si apre con "Deus omnipotens Pater et Filius et Spiritus Sanctus da mihi famulo tuo Raynaldo victoriam contra omnes inimicos meos". Le preghiere sono contra pestilentiam, sancti Augustini, etc. Medesima mano di scrittura delle cc. 2-37: si tratterà forse della mano di Rinaldo Marescotti (così Mittarelli 1779).

cc. 103r-110v
Autore: Dati, Agostino <1420-1478> (DBI, 33, 15-22).
Titolo elaborato: Sermoni matrimoniali, Mittarelli 1779, col. 312.
Titolo identificato: Orazioni in laude del sacro coniugio, ed. Dati 1502, c. 108.
Osservazioni: Solo due dei Sermoni matrimoniali (alle cc. 105v e 106r) portano il nome del Dati e si trovano nella sua opera edita.

cc. 111r-112v
Titolo elaborato: Orationes variae et praecipue pro peregrinantibus, Mittarelli 1779, col. 827.
Osservazioni: Inizia con "Benedictio panis sive scarcelle et baculi...".

cc. 115r-150r
Titolo presente: Epistola beati Eusebii ad sanctum Damasum Portuensem episcopum et ad Theodonium romanorum senatore de morte gloriosissimi confessoris Hieronymi doctoris esimii (c. 115r).
Titolo identificato: De morte Hieronymi ad Damasum, DOC, 1, 736; BHL 3866.
Osservazioni: testo fino a circa la metà del capitolo 36 di PL 22, 239-282 che presenta 62 capitoli.

cc. 155r-163r
Altra relazione di D.I.: Piccinino, Iacopo <1423-1465> (Argegni 1936-1937, II 422).
Titolo presente: Oratione che fece chonte Jacomo Piccino a tuct'i capitani et conductieri e conestabili di gente d'arme nel 1453 ch'erano in Italia (c. 155r).
Titolo elaborato: Orazione 1453.
Testo inc. Magnifici et dignissimi capytani et signori et conti et baroni et condoctieri et conestabili. Voi dovete sapere in quanti afani (c. 155r).
Osservazioni: Si chiude con "Siena scampata da sugetione da fiorentini nel mille 455" (vd Mittarelli 1779, col. 897).

cc. 163r-165r
Titolo presente: Qui disotto saranno scripte tucte le terre et forteze le quali si presero per la guerra... et tucte le decte terre et forteze per mezzo de Sanesi si tolsero a Fiorentini in questo anno 1478 infino 1479 (c. 163r).

cc. 169r-175v
Titolo presente: Canon ad memoriam capessendam (c. 169r).
Testo inc. Prima erit conclusio. Ars ista constat ex locis et imaginibus (c. 169r).
Osservazioni: L'incipit corrisponde a quello di Petrus: Ravennas <1448ca.-1508ca.>, Artificiosa memoria (vd GW).

Bibliografia a stampa: G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi XV, Venetiis, ex typographia Fentiana, 1779, coll. 55, 229, 311, 312, 362, 503, 531, 686-690, 698, 742-744, 748, 756, 771, 785, 821, 825, 827, 829, 897, 908-909, 1043, 1o61.
F. Schneider, Dantes Briefe an die Fursten u. Volker Italiens und an Kaiser Heinrich 7.: nebst der altesten italianischen Uebersetzung des Briefes an Kaiser Heinrich 7. aus dem Cod. 101 S.Pantaleo 8 der Bibliothek VittorioEmanuele in Rom und aus dem Cod. Marcianus latinus XIV, 115 der Bibliothek von S. Marco in Venedig, Zwickau, [1930].
Teatro goliardico dell'Umanesimo, a cura di V. Pandolfi e E. Artese, Milano 1965, 287-310.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, 247.
G. Fioravanti, Alcuni aspetti della cultura umanistica senese nel '400, in "Rinascimento", 19, 1979, 117-167, 140 n. 2.
P. Viti, Due commedie umanistiche pavesi, Padova 1982, 113-114.
F. Mazzoni, Il codice Senese dell'Epistola dantesca ad Arrigo, in: Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini, E. Garin, L. Cesarini Martinelli, G. Pascucci, Roma 1985, 687-691, 687.
P. Zorzanello, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, non compresi nel catalogo di G. Valentinelli, 3, Trezzano s/N 1985, 141-146.
J. McManamon, Funeral oratory and the cultural ideals of italian humanism, Chapel Hill - London 1989, 277.
F. Mazzoni, Riflessioni sul testo dell'Epistola VII di Dante: vi fu un archetipo?, in "Filologia e critica", 15, 1990, 435-444.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 6, London-Leiden 1992, 261-262.
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), Tavarnuzze 2000-, I.4, 382.
L. Merolla, La biblioteca di San Michele di Murano all'epoca dell'abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Manziana (Roma) 2010, 117-119.
San Michele in Isola - Isola delle conoscenza. Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia. Mostra organizzata in occasione del millenario della fondazione della congregazione camaldolese. Catalogo a cura di M. Brusegan, P. Eleuteri, G. Fiaccadori, Torino 2012, 294-296 (cat. S. Marcon).

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
A. Dati, Opera, Senis 1503.
P. Della Vigna, Petri de Vineis iudicis aulici et cancellarii Friderici 2. imp. epistolarum quibus res gestae ejusdem imperatoris aliaque multa ad historiam ac iurisprudentiam spectantia continentur libri 6. Tom. 1 - 2, Novam hanc editionem adjectis variis lectionibus curavit J. R. Iselius. Accedit Simonis Schardii Hypomnema de fide, amicitia & observantia pontificum Romanorum erga imperatores Germanicos, Basileae 1740.
G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi XV, Venetiis, ex typographia Fentiana, 1779.
Patrologia Latina, ed. J.-P. Migne, Paris 1844-1864.
U. Chevalier, Repertorium hymnologicum. Catalogue des chants, hymnes, proses, séquences, tropes en usage dans l'Église Latine depuis les origines jusqu'a nos jours, Louvain 1892-1920.
Bibliotheca hagiographica latina antiquae et mediae aetatis, Bruxelles 1898-1901.
P. Viti, Due commedie umanistiche pavesi, Padova 1982.
E. Mecacci, Contributo allo studio delle biblioteche universitarie senesi (Alessandro Sermoneta - Giorgio Tolomei - Domenico Maccabruni), "Studi senesi", 97, 1985, 125-164.
F. Mazzoni, Il codice Senese dell'Epistola dantesca ad Arrigo, in: Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini, E. Garin, L. Cesarini Martinelli, G. Pascucci, Roma 1985, 687-691.
F. Mazzoni, Riflessioni sul testo dell'Epistola VII di Dante: vi fu un archetipo?, in "Filologia e critica", 15, 1990, 435-444.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
ACOLIT, 1, Bibbia, Chiesa cattolica, Curia romana, Stato pontificio, Vaticano, papi e antipapi, Milano 1998.
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), Tavarnuzze 2000-.
M. Pellegrini, Loli, Gregorio, in: Dizionario Biografico degli Italiani, 65, Roma 2005, 438441.
Clavis scriptorum Latinorum Medii Aevi. Auctores Italiae (700-1000), a cura di B. Valtorta, Firenze 2006.
E. Del Soldato, Marescotti, Lodovico, in Dizionario Biografico degli Italiani, 70, Roma 2008, 83-84.


Fondo: .
Nomi nel titolo: Nomi nel titolo: Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2, 3, 4]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.