Lat. XIV, 129 (=4334)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XIV, 129 (=4334)

1390-1450 · cart. · composito di 7 elementi · cc. 4 + 160 + 3 (2 guardie membranacee iniziali e finali contengono testo, le finali sono numerate 161-162) · mm 295217 (c. 1r), dimensioni che variano.

Filigrana: I. ruota Briquet 13225; II. sirena Briquet 13866; III. monti inscritti in un cerchio sormontato da una croce Briquet 11851-11895; IV. due cerchi attraversati da retta verticale, non registrata da Briquet; V. campana Briquet 3967; VI. una M inscritta in un cerchio sormontato da una croce di S. Andrea, e ai ff. 146-147 testa di donna, non registrate in Briquet; VII. arco Briquet 797.
Fascicolazione: a12, b10; a12; a10; a-d8; a-c12; a-d10; a8.
Specchio rigato: I. di mm 234x155 interc. 14 mm; II. di mm 190x142, interc. 18/19 mm; III. di mm 220x155 interc. mm 18/19; IV. mm 230x155, interc. 11 mm; V. di mm 198x120 interc. 15 mm; VI. di mm 205x145 interc. 20 mm; VII. mm 202x137 interc. 19 mm.
Disposizione del testo: I. a due colonne di 49/52 linee, testo non sulla prima riga; II. a due colonne di 45/46 linee, testo non sulla prima riga; III. a due colonne di (a)44 (b) 42/46 linee, testo sulla prima riga; IV. a due colonne di 60/68 linee, testo sulla prima riga; V. a due colonne di 52/57 linee, righe e rettrici a penna, testo sulla prima riga; VI. a due colonne ff. 113r-122v: 42/45 e ff. 123r-149r: 33/36 linee, testo sotto la prima riga; VII. a due colonne di 55/56 linee.
Richiami: I. richiami centrali a fine fascicolo; IV. richiami centrali a fine fascicolo; V. richiami a fine fascicolo; VI: richiami a fine fascicolo.
Scrittura e mani: I. corsiva di una sola mano, notabilia di altra mano (iniziali rosse); II. libraria minuta di unica mano, alcuni marginalia di altra mano (letterine guida, titoli e segni di paraffo rossi); III. due mani italiane ff. 35r-38v: libraria tonda e regolare (spazi vuoti per iniziali) ff. 38v-44v: corsiva (letterine guida); IV. libraria tonda e regolare di una sola mano, lemmi di modulo maggiore paraffi e letterine rilevate di rosso (anche letterine d'attesa); V. scrittura libraria di Arnoldus de Wolms, notabilia e richiami di due mani del Trecento e del Quattrocento; VI. due mani italiane corsive, tre mani per le note sui margini; VII. corsiva con tratti cancellereschi eseguita da una sola mano italiana.
Stato di conservazione: I. discreto solo alcune macchie d'uso, traccie di foxing sui margini, lieve acidità degli inchiostri; II. discreto, ma l'inchiostro rosso si sta espandendo, evidenti traccie di acidità degli inchiostri; III. discreto rare macchie d'uso, lievi traccie di acidità degli inchiostri; IV. discreto con palesi traccie di acidità dell'inchiostro; V. discreto con traccie leggere di acidità dell'inchiostro; VI. discreto, rare traccie di acidità; VII. discreto con piccoli fori causati da insetti.

Legatura: 1985; assi in legno; in mezza pelle; carta a colla; restauro: il codice è stato completamente smontato: rifatti la cucitura, i capitelli, inserite nuove assi, guardie e controguardie, così come è stata rifatta la coperta in mezza pelle con carta a colla. Il restauro è stato eseguito nel 1985, presso il Gabinetto di Restauro del Libro di Praglia.

Storia: Il codice è stato restaurato recentemente, ma presenta ancora, oltre ai due bifogli (uno anteriore e uno posteriore) membranacei e manoscritti, il cartellino settecentesco in pelle rossa della precedente legatura, sulla penultima casella del dorso rifatto: "S. Thomae et aliorum Opuscula Ms". Sul f. Ir: "Clas. XI Cod. LVI" sotto "Codex Brunaccianus Farsetti cod. XCVI". Il codice appartenne alla Biblioteca di Giovanni Conversini di Ravenna (1343-1408), e alla sua morte fu acquistato, tramite i commissari testamentari, da Francesco Barbaro (1390-1454), che del Conversini era stato allievo, poi fece parte della biblioteca del nipote Ermolao Barbaro (1454-1493). Alla morte di Ermolao avvenuta a Roma, una parte dei libri della biblioteca finì a Venezia nelle biblioteche di Giambattista Recanati, di Apostolo Zeno, e del monastero di San Michele di Murano, dove trovò collocazione il codice, come si ricava dal catalogo del Mittarelli; sul margine inferiore del f. IIIr "10", mentre una nota di possesso e una lista sul contenuto di mano di Francesco Barbaro si trovano a c. IVv: "Iste liber est Francisci Barbari quondam domini Candiani quem emit a commissaria doctissimi viri Johannis de Ravenna preceptoris sui. In quo continentur primo Philosophia Alberti Summaria, Aegidi expositio super de Bona fortuna, Expositio Politicorum Tomae super primo tantum, Quaedam expositio super predicamentis. Tractatus locorum dialecticorum, Tractatus fallaciarum, Tractatus suppositionum brevis questiones metaurorum librorum duorum Timonis Iudaei, fragmentum Quintiliani de Oratoria Institutione, expositio Aululariae Plauti, Epistola F<rancisci> Zabarelle an fugienda sit pestilentia". Una seconda lista sempre di mano di Francesco Barbaro compare lungo il margine esterno del f. IVv: "Philosophia fratris Alberti Magni, Egidius de Bona fortuna, Thomas in li<bros> politicorum, Timon in li<bros> metaurorum, Pars quedam Quintiliani et Plauti", mentre sul foglio II, che è un frammento di lettera indirizzata al Monastero di S. Michele di Murano con traccie evidenti di un sigillo a secco, sul recto si legge l'indirizzo, e sul verso una collocazione antica: "XCIX.5", e un indice del contenuto di mano settecentesca: "In Codice 136 in 4. Seculi XV habentur D. Thomae de Aquino Expositio Politicorum Aristotelis, Alberti M. Philosophia Naturalis, Fallaciarum seu figurarum tractatus, Timonis Judaei Questiones in librum meteororum Aristotelis, Suppositionum Tractatus, Aegidi de Roma Lectura de Bona Fortuna Aristotelis, Quintiliani fragmentum de Institutione oratoria, Zabarellae Francisci Epistola ad Antonium Ser Chelli de Florentia, Dialetichorum locorum tractatus Plauti Aululariae expositio". L'"Expositio super praedicamentis" ricordata solo dal Barbaro, mentre il commento all'Aulularia, e "Il discorso sopra il Conclave" di Giovanni Francesco Lottini (1512-1572), descritti ambedue anche dal Mittarelli (911; 693) sono andati perduti prima dell'entrata in Marciana avvenuta nel 1811.

Barbaro, Ermolao <1453-1493> (DBI, 6, 96-99).
Barbaro, Francesco <1390-1454> (DBI, 6, 101-103).
Conversini, Giovanni <1343-1408> (anche Giovanni da Ravenna; DBI, 28, 574-578).

Farsetti cod. LVI (Farsetti, Tommaso Giuseppe), Marciana Clas. XI Cod. LVI (Marciana), Marciana XCIX.5 (Marciana), San Michele di Murano n. 136 (Monastero di San Michele di Murano <Venezia>).

cc. III-IV; 161-162
Autore: Victorinus, Quintus Fabius Laurentius <sec. 1 a.C.> (Halm, Rethores latini, 155-162).
Titolo elaborato: Commento al De Inventione di Marco Tullio Cicerone.
Testo inc. acefalo [n] orationibus principio tria facit orator reddit auditores attentos (c. IIIr), expl. mutilo es ad usum quod prestum (c. 162v).
Osservazioni: f. IIIr continua al f. 162r, mentre il f. 161v continua al f. IVv; 2 frammenti dello stesso testo ai ff. IIIrv-162rv e ai ff. 161rv-IVrv.
III-IV: bifoglio esterno, 161-162: 2° bifoglio entrambi dello stesso fascicolo.

cc. 1r-22v
Autore: Albertus: Magnus <santo> (ca. 1193-1280; PMA, 30).
Titolo presente: Incipit philosophia naturalis fratris Alberti (c. 1r).
Titolo identificato: Philosophia pauperum, DOC, 50 Dubia et Spuria (Ed. Borgnet, 5., 445-536).
Argomento inc. Philosophia dividitur in tres partes (c. 1r), expl. Et hec de anima et potentiis eius ad presens dicta sufficiant (c. 21v).
Bianca c. 22rv.

cc. 23r-34v
Autore: Aegidius: Romanus <1247-1316> (Egidio Colonna; PMA, 20).
Titolo presente: Incipit lectura fratris Egidii De Roma super libro de Bona fortuna (c. 23r).
Titolo identificato: De bona fortuna, C.A.L.M.A. 1, 64 n. 5.
Testo inc. Quidam ordinavit in idem bonam fortunam (c. 23r), expl. super libro de bona fortuna aristotilis (c. 33v).
Osservazioni: A c. 34r: Vita Aristotelis (di anonimo), breve estratto del Liber De vita et genere Aristotilis pp. 151-158 (ed. in I. During, Aristotle, 1957).
Bianca c. 34v.

cc. 35r-44v
Autore: Aristoteles (DOC, 1, 289).
Commentatore: Tommaso: d'Aquino <santo> (1225-1274; DBI, 96, 130-136).
Titolo presente: Incipit expositio polliciorum Aristotelis (c. 35r).
Titolo identificato: Politica, DOC, I, 290.
Testo inc. Sicut philosophus docet in secundo phisicorum (c. 35r), expl. non est a natura. Deinde cum dicit (c. 44v).
Osservazioni: Solo il libro 1°, 1-7.

cc. 45r-76v
Autore: Johannes <papa; 21.> (tradizionalmente id. con Petrus Hispanus, ca. 1210-1277; PMA, 404).
Commentatore: Tommaso: d'Aquino <santo> (1225-1274; DBI, 96, 130-136).
Titolo identificato: De Fallaciis, DOC, 2, 1748 Dubia et Spuria.
Titolo identificato: Summulae logicales, LexMA 5, 544.
Testo inc. acefalo dicit quod non dicuntur (c. 45r), expl. de suppositionibus dicta sufficiant (c. 74v).
Osservazioni: L'opera, il cui testo è acefalo inizia quindi dal Trattato 3, ai ff. 63rB-70vA, De Fallaciis di Tommaso D'Aquino, come da tradizione italiana a partire dal XIV secolo, sostituisce il trattato VII delle Summulae Logicales di Giovanni XXI (Pietro Ispano).
Bianche cc. 75-76.

cc. 77r-112v
Altra relazione di D.I.: Arnoldus de: Wolms <sec. 13.-14.?> (Aegidii Romani opera omnia, I. 1/2*, 236).
Autore: Themo: Iudaeus <m. ca. 1349> (PMA, 643).
Titolo presente: Quaestiones Thimonis iudei in librum Methaurorum Aristotelis (c. 77r).
Testo inc. Circa librum Methaurorum Aristotelis (c. 77v), expl. mutilo impetuosa et ex tali concursu (c. 112v).
Osservazioni: Arnoldus de Wolms è il copista del testo, non nominato in Bénédictins du Bouveret. "Tali concursu" nell'explicit è richiamo lungo il margine inferiore del 2° libro che è mutilo.

cc. 113r-152v
Autore: Quintilianus, Marcus Fabius.
Titolo presente: Quintilianus de Institutione oratoriae (c. 113r).
Titolo uniforme: Institutio oratoria, DOC, 2, 1558.
Testo inc. Nec de patribus tantum loquor (c. 113r), expl. Deinde adiciant illas verborum cavillationes (c. 149v).
Osservazioni: Dell' Institutio Oratoria solo DOC 2, 1558, 1.1.6-37 e 2.17.7 (frammento).
Bianche cc. 150-152.

cc. 153r-160v
Autore: Zabarella, Francesco <1360-1417> (ABI I 1008, 42-47; III 439, 3).
Titolo presente: Epistola domini Francisci Zabarellae ad Antonium Ser Chelli Florentinum (c. 153r).
Titolo elaborato: Lettera di Francesco Zabarella ad Antonio Chelli.
Testo inc. Particulam epistole tue nuper ad me (c. 153r), expl. ratione posset augeri vale (c. 157v).
Bianche cc. 158-160.

Bibliografia a stampa: G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum Monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi XV, Venetiis, ex typographia Fentiana, 1779, 9; 14-15; 324; 383-384; 693; 911; 982, 1012; 1098; 1123; 1125-1127; 1230.
Sancti Thomae de Aquino, Opera omnia iussu impensaque Leonis XIII P.M. edita, 1882 sqq., A13.
G. Boffito, Saggio di bibliografia egidiana / G. Boffito; precede uno studio su Dante, S. Agostino ed Egidio Colonna (Romano), Firenze, 1911, 40.
G. Zonta, Francesco Zabarella (1360-11417), Padova, Tipografia del Seminario, 1915, p. 26.
R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408) da documenti inediti, Como 1924, 99, n. 1.
D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929-1938., 243.
P.P. Vergerio, Epistolario di Pier Paolo Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, 399-400, n. 1.
P.P. Vergerio, Epistolario di Pier Paolo Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, pp. 399-404.
G. Bruni, Le opere di Egidio Romano, Firenze 1936, 56.
P. Kibre, The Library of Pico della Mirandola, New York 1936, 1517.
A. Diller, The Library of Francesco and Ermolao Barbaro, in "Italia Medioevale e Umanistica", 6 (1963), 253-262, 257: 1517.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, 247.
L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in: Storia della Cultura Veneta. Il Trecento 2. Vicenza, 1976, 162 n. 132, 163 n. 134, tav. 64.
L. Gargan, Per la Biblioteca di Giovanni Conversini, in: Vestigia: studi in onore di Giuseppe Billanovich a cura di Rino Avesani... [et al.], 1. Roma, 1984, 373-376.
P. Zorzanello, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, non compresi nel catalogo di G. Valentinelli, 3, Trezzano s/N 1985, 167-169.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 6, London-Leiden 1992, 262.
L. Merolla, La biblioteca di San Michele di Murano all'epoca dell'abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Manziana (Roma) 2010, 110-113.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
C. Halm, Rhetores latini minores: ex codicibus maximan partem primum adhibitis / emendabat Carolus Halm. Lipsiae, 1863.
I. During, Aristotle in the ancient biographical tradition / by Ingemar During, Goteborg, 1957.
Lexicon des Mittelalters, München; Zürich, [poi] LexMa, 1980-1999.
Aegidii Romani opera omnia, a cura di F. Del Punta, C. Luna, Firenze 1986-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), Tavarnuzze 2000-.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.