Orientale 212 (=4); Orientale 213 (=5)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Orientale 212 (=4); Orientale 213 (=5)

1201-1325 · membr. [Tav v. 1, 2]

Storia: I due volumi appartengono alla biblioteca di Pietro da Montagnana, passata nel 1457 al convento dei Canonici Regolari Lateranensi di S. Giovanni di Verdara. Insieme ad altri manoscritti ebraici, furono acquisiti nel 1784 dalla Biblioteca Marciana.

Pietro: da Montagnana <m. 1478> (DBI, 83, 521-524).

Convento di S. Giovanni di Verdara <Padova>.

185; 188 (Monastero di S. Giovanni di Verdara <Padova>), - (Pietro da Montagnana <m. 1478>).

Or. 212 (=4)

1201-1325 (Le cc. 1, 2, 17, 24, 27, 53, 120, 121, 130, 136, 151, 152, 157, 160, 166, 170 sono state aggiunte verso la metà del XV sec.) · membr. · cc. 2 + 170 + 2 · mm 470325.

Fascicolazione: 1c., 1c., 1(8-1), 2-20 (8), 21 (9).
Segnatura dei fascicoli: I fascicoli sono dotati di richiamo e di numerazione originaria nell'angolo inferiore interno del verso dell'ultima carta e nell'angolo superiore interno del recto della prima carta di ogni fascicolo. I fascicoli sono stati numerati da Pietro da Montagnana con numeri romani nel margine inferiore recto della prima carta di ognuno. I fascicoli sono forniti di richiamo.
Rigatura: In parte incisa e solo raramente a inchiostro.
Righe: 27 righe per pagina.
Disposizione del testo: Testo su due colonne.
Richiami: I fascicoli sono forniti di richiamo.
Scrittura e mani: Scrittura quadrata aškenazita. Le vocali sembrano essere coeve al testo. Nelle carte aggiunte verso la metà del XV sec. (1, 2, 17, 24, 27, 53, 120, 121, 130, 136, 151, 152, 157, 160, 166, 170) la scrittura è in caratteri quadrati italiani con i punti.
Sigilli e timbri: A c. 170v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia".

Decorazione: 1401-1500; Alla c. 2b, aggiunta verso la metà del XV sec., la parola iniziale di Giosuè è scritta a caratteri molto grandi ed è circondata da un motivo geometrico dipinto con il minio.; Alla c. 137v il testo è disposto in forma geometrica..

Legatura: 1701-1750 (Convento di San Giovanni di Verdara, Padova. ); assi in cartone; coperta in tutta pelle marrone; Nella parte inferiore del dorso si trova un'etichetta cartacea con il numero 185.; restauro: I margini sono stati molto rifilati dal legatore. Verso la metà del XV sec. sono stati restaurati i margini inferiori e laterali esterni delle seguenti carte: 76, 90, 91, 92, 99, 106, 119, 122, 123, 127, 131, 134, 138, 139, 140, 141, 167..

Storia: Il manoscritto faceva parte della collezione di Pietro Montagnana. Nel 1457 venne ceduto, insieme ad altri manoscritti, alla biblioteca del Convento di San Giovanni di Verdara, presso Padova. Nel 1784 fu confiscato, insieme ad altri manoscritti ebraici, greci, latini e italiani, ed entrò a far parte della Biblioteca Marciana (cfr. la scheda generale). La numerazione dei fascicoli e l'elenco dei libri a c. 1r, aggiunti da Pietro da Montagnana, dimostrano che verso la metà del secolo XV, il volume era unito al codice e reca la segnatura Or. 213 (=5) e formava un unico volume contenente i Profeti anteriori e posteriori, questo volume è stato probabilmente diviso in due all'inizio del XVIII sec., quando si trovava ancora nella biblioteca del Convento di Verdara. A c. 170v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia". A c. II'v antica segnatura a matita: "LXXXVI/4". Sulla controguardia posteriore ex libris con motto e legenda della Biblioteca Marciana: "Custos vel Ultor / MCM / Biblioteca Nazionale di S. Marco Venezia" (Bragaglia nr 2516) e antica segnatura a penna: "LXXII.6" cassata.

Pietro: da Montagnana <m. 1478> (DBI, 83, 521-524).

Convento di S. Giovanni di Verdara <Padova>.

Marciana LXXII.6 cassata (Marciana), Marciana LXXXVI/4 (Marciana), Convento di S. Giovanni di Verdara <Padova> 185 (Monastero di S. Giovanni di Verdara <Padova>).

Osservazioni: Alle cc. 42v e 88v uno spazio vuoto è occupato dalla parola חזק. Alla c. 137v si trova la scritta a caratteri grandi חזק ונתחזק. Alla c. 88v si trova il computo dei versetti. Verso la metà del XV sec. Pietro da Montagnana ha aggiunto: alla c. 1r l'elenco dei libri da Giosuè a Osea, facendoli precedere da numeri romani da VI a XIII. La numerazione dei fascicoli in numeri romani. La numerazione dei capitoli con numeri romani a inchiostro rosso. Ha indicato nel margine superiore recto di ogni carta il titolo latino del libro con inchiostro rosso, ha segnato con inchiostro rosso l'inizio dei libri con la dicitura: "Incipit liber Johsuha" ecc., ha scritto con inchiostro rosso la traduzione latina interlineare di alcuni versetti, soprattutto del libro di Isaia. Infine ha aggiunto a margine, con inchiostro nero, la traduzione della Vulgata, sottolineando spesso la diversità fra questa traduzione e la sua.

cc. 2v-170v
Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento, in ebraico.
Osservazioni: profeti anteriori con massorah (incompleta) magna parva et finalis. Giosuè cc. 2v-23r, Giudici cc. 23r-42v, Samuele cc. 42v-88v, Re cc. 88v-137v, Isaia cc. 137v-170v; su c. 137v spazio vuoto di 10 linee su tutte le due colonne fra la fine di Re e l'inizio di Isaia.
Bianche cc. 1v-2r.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Recupero da catalogo

(Tamani 1973, 269-270, n. 2, I).

Or. 213 (=5)

1201-1325 (Le cc. 36 e 105 sono state aggiunte verso la metà del XV sec.) · membr. · cc. 2 + 108 + 2 · mm 466363.

Fascicolazione: 1-13(8), 14(4).
Segnatura dei fascicoli: I fascicoli sono stati forniti di richiamo e numerati originariamente con lettere ebraiche nell'angolo inferiore interno del verso dell'ultima carta e nell'angolo superiore interno del recto della prima carta di ogni fascicolo. Pietro da Montagnana ha numerato i fascicoli con numeri romani nel margine inferiore recto della prima carta di ogni fascicolo da XXIII a XXVI, continuando la numerazione del precedente volume a cui quest'ultimo era probabilmente unito verso la metà del XV secolo.
Rigatura: Incisa e solo raramente all'inchiostro.
Righe: 27 righe per pagina.
Disposizione del testo: Testo su due colonne.
Richiami: I fascicoli sono forniti di richiamo.
Scrittura e mani: Scrittura quadrata aškenazita; le vocali sembrano essere coeve al testo. Cc. 36, 105 (aggiunte verso la metà del XV secolo), caratteri quadrati italiani con i punti.
Sigilli e timbri: A c. 108v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia".

Decorazione: 0000 (Tamani 1973 non specifica la datazione.); La parola iniziale dei libri è generalmente circondata da un motivo geometrico filiforme disegnato con inchisotro rosso..

Legatura: 1701-1750; assi in cartone; marrone.; Nella parte inferiore del dorso si trova una etichetta cartacea con il n. 188. I margini sono stati molto rifilati dal legatore. Verso la metà del XV sec. sono stati aggiunti i margini inferiori delle cc. 22, 25, 26, 62..

Storia: Il manoscritto faceva parte della collezione di Pietro Montagnana. Nel 1457 venne ceduto, insieme ad altri manoscritti, alla biblioteca del Convento di San Giovanni di Verdara, presso Padova. Nel 1784 fu confiscato, insieme ad altri manoscritti ebraici, greci, latini e italiani, ed entrò a far parte della Biblioteca Marciana (cfr. la scheda generale). A c. 180v si legge la nota "Librum hunc Canonicis Regularibus Lateranensibus in monasterio divi Iohannis Baptistae de Viridaria Paduae agentibus Vir venerabilis ac devotus Christi Sacerdos et bonarum artium cultor graece latine hebraice aeque peritissimus D. Petrus Montagnana optima pietatis studio proque salute adscriptis atque donavit quem quisque legens proficiat primum deinde sit gratus MCCCCLXXVIII". Questa nota si ritrova, con piccole varianti, in quasi tutti i manoscritti ebraici provenienti dalla biblioteca di S. Giovanni di Verdara (cfr. Tamani 1973, 256 n.72). La numerazione dei fascicoli e l'elenco dei libri a c. 1r, aggiunti da Pietro da Montagnana, dimostrano che verso la metà del XV sec. il volume era unito al codice che reca la segnatura Or. 212 (=4) e formava un unico volume contenente i Profeti anteriori e posteriori, questo volume è stato probabilmente diviso in due all'inizio del XVIII sec., quando si trovava ancora nella biblioteca del Convento di Verdara. A c. 108v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia". A c. II'v antica segnatura marciana a matita: "LXXXVI/4". Sulla controguardia posteriore ex libris con motto e legenda della Biblioteca Marciana: "Custos vel Ultor / MCM / Biblioteca Nazionale di S. Marco Venezia" (Bragaglia nr 2516) e antica segnatura marciana a penna: "LXXII.6" cassata.

Pietro: da Montagnana <m. 1478> (DBI, 83, 521-524).

Convento di S. Giovanni di Verdara <Padova>.

Marciana "LXXXVI/4" (Marciana), LXXII.6 cassata (Marciana), Convento di S. Giovanni di Verdara <Padova> 188 (Monastero di S. Giovanni di Verdara <Padova>).

Osservazioni: Lo spazio vuoto fra la fine di un libro e l'inizio del successivo è costituito da tre o quattro linee, di cui, talora, una è occupata da חזק; alla c. 80r, dopo la fine di Ezechiele, le ultime due linee della colonna esterna sono occupate da חזק; alla c. 80v prima dell'inizio di Osea la prima linea è occupata da ונתחזק. Alla c. 180v nel centro della pagina si trova, scritta in caratteri molto grandi, la formula dell'amanuense: סימן יתקק חזק ונתחזק הספר לא יזק. Pietro da Montagnana ha scritto in latino, on inchiostro rosso, nel margine superiore recto di ciascuna carta il titolo del libro, ha aggiunto vicino all'incipit la dicitura scritta sempre in inchiostro rosso: "Incipit Liber Jeremiae prophetae", ecc, infine ha scritto nei margini numerose note in latin e talora anche la sua traduzione latina del testo ebraico.

cc. 1r-108v
Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento, in ebraico.
Osservazioni: profeti posteriori con massorah parva incompleta. Geremia cc.1r-44r, Ezechiele cc. 44r-80r, Osea cc. 80v-85r, Gioele cc. 85r-86v, Amos cc. 86v-90v, Abdia cc. 90v-91r, Giona cc. 91v-92v, Michea cc. 92v-95v, Naum cc. 95v-96v, Abacuc cc. 96v-97v, Sofonia cc. 98r-99r, Aggeo cc. 99v-100v, Zaccaria cc. 100v-106v, Malachia cc. 106v-108v.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Recupero da catalogo

(Tamani 1973, 270-71 n. 2, II).

Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, ms It. XI, 323 (=7107), Index librorum Ms. Bibliothecae Viridarianae Canonicorum Regularium Lateranensium, quorum omnium volumina sunt CCCLXX, completus anno ab incarnatione Domini 1760.
Biblioteca Nazionale Marciana, Codices Arabici, Turcici, Persici, et Sinenses, Coptici et Armeniaci, Hebraici Indici ac Syriaci, etcaet. 1795- (manoscritto, in uso), 33r.
G. Veludo, Codices orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum, 1877, Biblioteca nazionale Marciana, inventario manoscritto, c. 1v nr 6-7.

Bibliografia a stampa: G.F. Tomasini, Bibliothecae Patavinae Manuscriptae publicae et privatae, Utini, N. Schiratti, 1639, 28-29.
G.B. De Rossi, Variae Lectiones Veteris Testamenti, Parma 1784, 1, 129 nr 38.
M. Lattes, I codici ebraici della Biblioteca Marciana di Venezia, in "Mosè. Antologia Israelitica", 3 (1880), 122-125, 149-152, 198-201.
M. Lattes, Catalogo dei codici ebraici della Biblioteca Marciana, in: Catalogo dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia, Firenze 1886, fasc. III, 245-253, 248 nr 6-7.
G. Tamani, Catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Marciana di Venezia, Firenze 1973 [estratto da: "La Bibliofilia", 74 (1972), 239-261], 254-263, 269-271.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G. Valentinelli, Bibliografia della Biblioteca Marciana, in "Archivio Veneto", 3, I (1872), ?.
P. Sambin, La formazione quattrocentesca della Biblioteca di S. Giovanni di Verdara in Padova, in "Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e lettere", 114 (1955-56), 268-269.

Recupero da catalogo

(Tamani 1973, 269-71 n. 2, I e II).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.