Ang. gr. 124           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca Angelica, Ang. gr. 124

0951-1600 · membr., guardie cartacee · composito di 2 elementi · cc. 3 + 279 + 6 (cc. [I], I-II, 279, I'-IV', [V'-VI']; le cc. [I], [VI'] sono solidali al contropiatto anteriore e posteriore; le cc. I-II e [V'] sono settecentesche e la c. II contiene l'indice di mano di Filippo Vitali, bibliotecario di Domenico Passionei; le cc. I'-IV' sono cinquecentesche e contengono l'indice greco del manoscritto Ang. gr. 108.).

Legatura: 1701-1800; assi in cartone; marocchino rosso; doppia cornice dei piatti in oro; tracce dei fermagli e delle bindelle; restauro: il codice è stato restaurato nel secolo XX, inserendo un nuovo dorso in pelle rossa.

Storia: il codice appartenne al Cardinale Guido Ascanio Sforza, a quanto risulta dai due inventari della sua biblioteca, Vat. Ott. lat. 2355 vergato da Leone Allacci (8 LIII) e Vat. lat. 3958, Indice di Francesco Torres (8). Fu poi di Domenico Passionei, giacché il timbro della sua biblioteca compare a c. 1r; il codice compare nel manoscritto di Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 878, Inventario dei libri della biblioteca Passionei, p. 448: "S. Ioannis Chrysostomi Commentar. in Evangelium S. Matthaei. Codex membranaceus pervetustus grece [sic]. Fol. m.". Nel codice compare la mano del bibliotecario di Passionei, Filippo Vitali, che ha redatto le note, come si legge a c. Ir e IIv e ha segnalato (a c. IIr) la citazione del codice nella Paleographia graeca di Bernard de Montfaucon, p. 290-291.

Passionei, Domenico <1682-1761> (ABI I 751, 125-130; II 448, 176-180; II S 62, 417; III 322, 301-302; AP, Passionei, Domenico).
Sforza, Guido Ascanio <1518-1564> (ABI I 910, 136-189; Hierarchia catholica, 3, 25).
Vitali, Filippo <1699-1771> (ieromonaco di Grottaferrata, bibliotecario di Domenico Passionei; Rocchi, 1884, 150-151).

[Tav. 1 ]

Angelica B.2.11 (Biblioteca Angelica <Roma>), Passionei C (Biblioteca di Domenico Passionei), Sforziana Allacci 8 LIII (Biblioteca Sforziana <Roma>), Sforziana Torres 8 (Biblioteca Sforziana <Roma>).

Ang. gr. 124/1

0951-1000 · membr. · cc. 279 · mm 360256 (c. 6).

Fascicolazione: 1/8 (cc. 1-8); 2/8 (cc. 9-16, cc. 11 e 14 coniugate); 3/8 (cc. 17-24, cc. 19 e 22 coniugate); 4/8 (cc. 25-32, cc. 27 e 30); 5/8 (cc. 34-40); 6/8 (cc. 41-48); 7/8-1 (cc. 49-55, caduta di una carta tra le attuali cc. 54 e 55 con salto di testo); 8/8 (cc. 56-63); 9/8 (cc. 64-71); 10/8 (cc. 72-79, cc. 74 e 77 coniugate); 11/8 (cc. 80-87); 12/8 (cc. 88-95); 13/8 (cc. 96-103); 14/8 (cc. 104-111); 15/8 (cc. 112-119); 16/8 (cc. 120-127); 17/8 (cc. 128-135); 18/8 (cc. 136-143); 19/8 (cc. 144-151); 20/8 (cc. 152-159); 21/8 (cc. 160-167); 22/8 (cc. 168-175); 23/8 (cc. 176-183); 24/8 (cc. 184-191); 25/8 (cc. 192-199); 26/8 (cc. 200-207); 27/8 (cc. 208-215, cc. 210 e 213 coniugate); 28/8 (cc. 216-223, cc. 218, 221 coniugate); 29/8 (cc. 224-231); 30/8 (cc. 232-239); 31/8 (cc. 240-247); 32/8 (cc. 248-255); 33/8 (cc. 256-263); 34/8 (cc. 264-271, cc. 265, 270 coniugate); 35/8 (cc. 272-279, cc. 273, 274, 277, 278 coniugate).
Segnatura dei fascicoli: sul margine superiore del recto della prima carta del fascicolo e sul margine inferiore del verso dell'ultima carta del fascicolo, visibile alle cc. 9r (β), 71v e 72r (ι), 87v (ια), 95v (ιβ), 96r e 103v (ιγ), 111v (ιδ), 119v (ιε), 120r, 127v (ιϛ), 128r, 135v (ιζ), 136r, 143v (ιη), 144r, 151v (ιθ), 152r, 159v (κ), 160r, 167v (κα), 183v (κγ), 184r, 191v (κδ), 192r, 199 (κε), 200r (κϛ), 208r, 215v (κζ), 216r, 223v (κη), 224r, 231v (κθ), 232r (λ), 240r, 247v (λα), 248r, 255v (λβ), 263v (λγ); un'altra serie di segnature di fascicolo, errata, è visibile alle cc. 18r (γ), 26r (δ), 34r (ε), 42r (ϛ).
Foratura: tracce di foratura nei margini.
Rigatura: sistema di rigatura: 1 Leroy; tipo di rigatura: 2-21-11 / 1-1 / 0 / B Muzerelle (32D2 Leroy-Sautel).
Specchio rigato: 25<8≤77(20)75≥7>16; 42 x 30; 20<252>26; 33 codifica Muzerelle; interlinea mm 7.
Righe: 34 righe per colonna.
Disposizione del testo: a due colonne.
Scrittura e mani: un'unica mano verga l'intero manoscritto. [Tav. 2 ]

Decorazione: 0951-1000; iniziali: semplici; pagine: a penna e/o a pennello; di mano del copista del testo, è limitata a iniziali disegnate in inchiostro rosso e bruno, fregi all'inizio di ciascuna partizione testuale; una pyle a c. 1r. [Tav. 3 ]

Storia: il codice fu di un non identificato Giovanni Palelogo Cantacuzeno, le cui note di possesso compaiono alle cc. 279rv; a c. 31r, nota di possesso "κύριε βοήθυ τω δουλ(ω) σου τ(ον) π.πα π(ας) βλωαμιν".

Ioannes: Paleologus Cantacuzenus.

[Tav. 4 ]

cc. 1r-279r
Autore: Johannes: Chrysostomus <santo; 349-407> (DOC, 2, 1120).
Titolo uniforme: In Matthaeum homiliae, DOC, 2, 1143; CPG 4424.
Testo expl. mutilo κυμάτων ἐμβολῆ (c. 54v); Hom. in Matthaeum, 54, PG, 58, 534, l. 53.
Testo inc. acefalo μυρίων θανάτων (c. 55r); Hom. in Matthaeum 54, PG 58, 535, l. 10.
Osservazioni: In Matthaeum homiliae, 45-90, con caduta di parte dell'hom. 54 per caduta di una carta tra le attuali 54 e 55.


Fonti: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma 1929-.
Clavis Patrum Graecorum qua optimae quaeque scriptorum patrum Graecorum recensiones a primaevis saeculis usque ad octavum commode recluduntur, Turnhout 1974-2003.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

35958.

Ang. gr. 124/2

1501-1550 · cart. · cc. 4 (cc. I'-IV') · mm 340235 (c. I').

Filigrana: Ancre simile a Briquet 480 (aa. 1508-1519) o Piccard Nr. 119127 (a. 1534).
Fascicolazione: 1/4 (cc. I'-IV).
Rigatura: non visibile.
Specchio rigato: mm <200×140> margine superiore 42; margine inferiore mm 100, margine interno mm 30; margine esterno mm 72; interlinea mm 10; 30<140>72 x 42<200>100; interlinea mm 8.
Righe: 30 righe per pagina.
Disposizione del testo: a piena pagina.
Scrittura e mani: l'indice è redatto da un copista greco del secolo XVI. [Tav. 5 ]

Storia: A c. IV'v compare la nota "Se V.S. non vole q.sti libri | rimandi questi indici | più presto che la può". Le quattro carte contengono l'indice greco dell'attuale codice Ang. gr. 108, che evidentemente fu venduto nel secolo XVI unitamente al codice Ang. gr. 124. E' verosimile che questa nota di vendita sia da riferire all'acquisto da parte di Guido Ascanio Sforza.

cc. I'r-III'v
Titolo elaborato: Indice greco del codice Ang. gr. 108.

35959.

Bibliografia non a stampa: Parma, Biblioteca Palatina, ms. Parm. 875-878, Inventario della Biblioteca Passionei, qui 448.

Bibliografia a stampa: B. Montfaucon, Paleographia Graeca sive De ortu et progressu literarum Græcarum, et De variis omnium sæculorum Scriptionis Græcæ generibus: itemque de Abbreviationibus & de Notis variarum Artium ac Disciplinarum. Additis Figuris & Schematibus ad fidem manuscriptorum Codicum. Opera & studio D. Bernardi de Montfaucon, Sacerdotis & Monachi Benedictini e Congregatione Sancti Mauri, Parisiis 1708, qui 290-291.

Fonti: A. Rocchi, La Badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1884.
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma 1929-.
Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, Monasterii [poi Padova] 1935-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Clavis Patrum Graecorum qua optimae quaeque scriptorum patrum Graecorum recensiones a primaevis saeculis usque ad octavum commode recluduntur, Turnhout 1974-2003.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
D. Muzerelle, Pour décrire les schémas de réglure. Une méthode de notation symbolique applicable aux manuscrits latins et autres, in "Quinio", 1 (1999), 123-170.
M. Maniaci, Terminologia, manualistica, bibliografia: nuove possibilità di interazione fra risorse nello spazio della rete, in: Oltre la scrittura. Variazioni sul tema per Guglielmo Cavallo, a cura di D. Bianconi, L. Del Corso, Paris 2008, 167-214.
Passionei, Domenico in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (3 marzo 2021).

35958, 35959.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Storia [Tav. 1] Scrittura e mani [Tav. 2], Decorazione [Tav. 3], Storia [Tav. 4] Scrittura e mani [Tav. 5]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.