Utinensis 259           

Descrizione del manoscritto

Udine, Biblioteca Arcivescovile, Utinensis 259

1476-1500 · membr., guardie membranacee · cc. 1 + 63 (tagli dorati) · mm 167113.

Fascicolazione: 1-6(10); seguono tre carte isolate.
Segnatura dei fascicoli: a lettere greche maiuscole, nell'angolo inferiore esterno del primo recto di ciascun fascicolo. La numerazione del primo fascicolo è caduta.
Specchio rigato: mm 115×68.
Righe: 19.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: il manoscritto è stato vergato da <Ioannes Rhosos> in inchiostro nero. Marginali di una mano occidentale, cfr. c. 25v. [Tav v. 1, 2 ]
Stato di conservazione: pergamena bianca, molto ben conservata.

Decorazione: 1476-1500; iniziali, titoli e fasce a intreccio e a tessitura in rosso.

Legatura: 1476-1500 (probabilmente di bottega veneta); coperta in pelle; la fine decorazione è identica su entrambi i piatti; è conservata una delle due fibbie a treccia. [Tav. 3 ]

Storia: a c. Ir l'antica numerazione della Biblioteca Patriarcale Udinese "N. VI". A c. 1r, sul margine superiore, la nota di possesso in inchiostro chiaro: "Est mej Petri Pauli Pellari Sand(anielensis)".

Ioannes: Rosos <m. 1498> (RGK, 1, 178; 2, 237; 3, 298).
Pellario, Pietro Paolo <sec. 18.?> (da San Daniele del Friuli); Est mej Petri Pauli Pellari Sand(anielensis) (c. 1r).

[Tav. 4 ]

Patriarcale VI 6 (Patriarcale di Udine).

Osservazioni: le ricerche di Cesare Scalon, di Maria Rosa Formentin e di chi scrive per tentare l'identificazione del possessore del manoscritto Pietro Paolo Pellario si sono rivelate vane: non è stato possibile trovarne traccia negli archivi del Friuli-Venezia Giulia né nella bibliografia disponibile. Si può forse ipotizzare anche la lettura "Pellarini", cognome tuttora attestato in San Daniele del Friuli.

cc. 1r-2r
Autore: Aphthonius: Antiochenus <4.-5. sec.> (DOC, 1, 261).
Titolo identificato: Vita Aesopi, DOC, 1, 262.
Testo inc. Αἴσωπος ὁ λογοποιὸς λυδὸς μὲν ἦν (c. 2r), expl. λεγόμενα (c. 2r).

cc. 2v-63v
Autore: Aesopus (DOC, 1, 28).
Titolo identificato: Fabulae, DOC, 1, 28.
Osservazioni: si tratta della recensio Augustana minor (Ia); l'ordine delle favole concorda talvolta con la classe Augustana, talvolta con la classe Accursiana, in parte differisce da entrambe: 1, 3, 4, 5, 16, 23, 13, 21, 26, 25, 20, 0, 17, 19, 27, 41, 30, 34, 36, 40, 9, 29, 33, 23, 52, 286, 22, 43, 44, 48, 42, 58, 96, 55, 56, 59, 61, 64, 67, 69, 68, 70, 81, 83, 77, 78, 79, 74, 82, 90, 91, 94, 97, 99, 84, 92, 103, 104, 105, 109, 110, 111, 113, 115, 116, 117, 134, 137, 268, 271, 119, 118, 127, 130, 125, 131, 128, 132, 139, 138, 169, 146, 149, 150, 153, 152, 154, 156, 162, 165, 269, 164, 170, 173, 176, 175, 180, 181, 182, 275, 183, 185, 187, 189, 190, 194, 195, 202, 196, 199, 201, 84, 272, 206, 213, 210, 211, 212, 143, 216, 217, 218, 221, 222, 223, 224, 231, 276, 225, 228, 214, 233, 235, 236, 252, 241, 245, 247, 244, 246, 250, 251, 253, 254, 259, 258, 39b, 256, 260, 261, 114 (cfr. Hausrath-Hunger, 1970 e 1959).
Bianca c. 61v.

Bibliografia a stampa: G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, 3, Forlì 1893, 232.
A. Cosattini, Index codicum graecorum Bybliothecae archiepiscopalis Utinensis, in "Studi italiani di filologia classica", 5 (1897), 395-399, qui 397.
M. Vogel – V. Gardthausen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Leipzig 1909, 192.
B.E. Perry, Studies in the text history of the life and fables of Aesop, Haverford 1936, 72 n. 1, 165.
E. Mioni, Catalogo di manoscritti greci esistenti nella biblioteche italiane, 2, Roma 1965, 442-443.
E. Mioni, Bessarione scriba e alcuni suoi collaboratori, in: Miscellanea marciana di studi bessarionei, Padova 1976, 263-318, qui 304.
M. Formentin, Storia del Fondo manoscritto greco conservato alla Biblioteca Arcivescovile di Udine, in "Memorie Storiche Forogiuliesi", 66 (1987), 21-61, qui 54-55.

Fonti: A. Hausrath-H. Hunger, Corpus fabularum Aesopicarum, 1.2, Leipzig 1959.
A. Hausrath-H. Hunger, Corpus fabularum Aesopicarum, 1.1, 2. ed., Leipzig 1970.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Mioni, 1965, 442-443; Formentin, 1987, 54-55: aggiunte in Bibliografia).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scrittura e mani [Tavv. 1, 2], Legatura [Tav. 3], Storia [Tav. 4]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.