II D 15           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II D 15

1426-1475 (fogli di guardia I-III in principio e I-III in fine aggiunti nel sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 6 + 138 + 3 (duplicazione c. 22) · mm 218145.

Filigrana: (es. cc. 1-8, 4-5) unicorno = Briquet 9960 (1436) (es. cc. 27-28, 42-45) scorpione = Briquet 13617 (1426) (es. cc. 104-111, 107-108) spada, simile a Briquet 5131 (1415-1416) (es. cc. 114-117, 133-134) monti con croce = Briquet 11726 (1428-1429).
Fascicolazione: 1-15 (8), 16 (10), 17 (8).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli numerati in doppia serie: cc. 1-111 = αʹ-[ιδʹ] sull'angolo superiore esterno della prima carta di ciascuno; cc. 112-137 = αʹ-γʹ al centro del margine inferiore della prima carta di ciascuno.
Specchio rigato: a cc. 1-111 mm 150×80/100; nelle restanti mm 145×90.
Righe: a cc. 1-111 righe 22/25; righe 28 nel resto del codice.
Scrittura e mani: due scribi hanno vergato accuratamente il codice: A = cc. 1-110 forse [Petros] (RGK, 1, 353), ha usato inchiostro tendente al nero e ha omesso lo iota muto; ha apposto numerose aggiunte, scoli, lemmi ai margini. B = cc. 112-137 ha fatto uso di inchiostro nero e ha omesso lo iota muto.
Stato di conservazione: carta di mediocre qualità, macchiata dall'umidità e consunta dall'uso, senza danno per la scrittura.

Decorazione: 1426-1475 (titoli e lettere iniziali in rosso; a c. 112r lettera iniziale decorata con viticci).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate: "Adela. Codex.").

Storia: sul margine superiore di c. IVr "N° 157" e di altra mano "Benedictus Adelandi codex": ultime tre parole raschiate; sotto "Moschopuli Erotemata"; a cc. Vr e VIv prove di penna. Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.
Petros <sec.15. 2. metà> (copista; RGK, 1, 353).

cc. 1r-74v
Autore: Moschopulus, Manuel <1262-1316> (DOC, 2, 1280).
Titolo presente: Ἀρχὴ σὺν Θεῶ ἁγίω τῶν ἐρωτημάτων διορθωθέντων παρὰ τοῦ σοφοτάτου καὶ λογιωτάτου κυροῦ Μανουὴλ τοῦ Μοσχοπούλου (c. 1r).
Titolo uniforme: Erotemata grammatika, DOC, 2, 1280.
Osservazioni: seguono (cc. 74v-81v) su 4/5 colonne declinazioni di nomi e (cc. 85v-110r) coniugazione del verbo τύπτω (ed. Vualder, 1540, 1-155, cfr. Pertusi, 1962, 321-351; Morocho, 1977, 154-155; Ippolito, 1981, 199-221); sono poi aggiunte (cc. 85v-110r) la coniugazione dei verbi λείβω, πλέκω, ἐλεύθω, ὀρύσσω, σπείρω, ἀκούω, ποιέω, βοάω, χρυσόω, δίδωμι, ζεύγνυμι, annotazioni su participio, pronomi, preposizione, avverbio.
Bianche cc. 110v-111v.

cc. 112r-137r
Autore: Moschopulus, Manuel <1262-1316> (DOC, 2, 1280).
Titolo uniforme: Peri schedon, DOC, 2, 1280; ed. Parigi, 1545, 3-216.
Bianca c. 137v, eccetto r. 1.

Bibliografia a stampa: P. Ippolito, «Σχεδάρια» bizantini nei manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli, in "Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli", 52 (1977), 277-288, qui 280.
P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 776 n. 31 oppure 779 n. 62.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 57 n. 111.
A. Hilgard, Theodosii Alexandrini Canones, Georgii Choerobosci scholia, Sophronii Patriarchae Alexandrini, Lipsiae 1894, LI.
H. Gerstinger, Die Briefe des Johannes Sambucus (Zsamboky) 1554–1584. Mit einem Anhang, Die Sambucusbriefe im Kreisarchiv von Trnava, von A. Vantuch (Osterr. Akad. d. Wiss., Ph.-Hist. Kl., Sitzungsb. 255), Wien 1968, 316.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, 479.
P. Ippolito, Una grammatica greca fortunata: gli «Erotemata» di Manuale Moscopulo, in "Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n.s., 52 (1981), 199-227, qui 203-204.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 18-19.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 80.

Fonti: Grammaticae artis Graecae methodus, Manuele Moschopulo authore. Eiusdem artis Theodori Gazæ lib. 2, ex officina Ioan. Vualder, Basileae 1540.
Τοῦ σοφωτάτου καὶ λογιωτάτου Μανουήλου τοῦ Μοσχοπούλου Περὶ σχεδῶν. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus, ex officina Roberti Stephani typographi Regii, Lutetiae 1545.
A. Pertusi, Ἐρωτήματα. Per la storia e le fonti delle prime grammatiche greche a stampa, in "Italia medioevale e umanistica", 5 (1962), 321-351.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
J.J. Keaney, Moschopulea, in "Byzantinische Zeitschrift", 64 (1971), 303-321.
G. Morocho, Consideraciones en torno a la Collectio Vocum Atticarum de Manuel Moscopulo, in "Emerita", XLV (1977), 153-169.
P. Ippolito, Una grammatica greca fortunata: gli «Erotemata» di Manuale Moscopulo, in "Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n.s., 52 (1981), 199-227.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
C. Gallavotti, Note sulla Schedografia di Moscopulo e suoi precedenti fino a Teodoro Prodromo, in "Bollettino dei Classici, s. III, 4 (1983), 3-35.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 18-19).


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Legami tra manoscritti: Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.