II D 25 bis           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II D 25 bis

1555-11-02 (c. VIr) · cart., guardie cartacee · cc. 8 + 150 + 3 (fogli di guardia I-III e finali aggiunti nel sec. XVII; cartulazione a matita; lo stesso scriba ha apposto una cartulazione sull'angolo superiore esterno di ogni carta in doppia serie: cc. 1-30+1-120, coincidente con i due lessici copiati) · mm 165110.

Filigrana: (sull'estremità del margine superiore; es. cc. 6+9) incudine in cerchio, simile a Briquet 5964 (1535-1543), = Vat. Reg. lat. 1430 (sull'estremità del margine superiore, es. cc. 17+18) scala inclusa in uno stemma con croce sovrapposta = Briquet 5929 (1547-1550, = Vat. Reg. lat. 1430 (sull'estremità del margine superiore, es. cc. 47+53) corona in cerchio, assente nei repertori, mm 48 (sull'estremità del margine superiore, es. cc. 33, 121) due frecce, simile a Briquet 6299 (1554), = Vat. Reg. lat. 1430) (sull'estremità del margine superiore, es. cc. 102+110) ancora in cerchio, simile a Briquet 485 (1547-1561), = Vat. Reg. lat. 1430) (sull'estremità del margine superiore, es. cc. 127+129) balestra in cerchio, simile a Briquet 750 (1563), = Vat. Reg. lat. 1430) (cc. 116-119 soltanto, al centro dei margini interni) cappello prelatizio, simile a Briquet 3412 (1526).
Fascicolazione: 1 (5), 2 (10), 3 (6), 4 (8), 5 (6), 6-7 (8), 8 (6), 9-11 (8), 12-15 (6), 16 (8), 17-21 (6), 22 (8), 23 (4).
Specchio rigato: mm 95/115×65/75.
Righe: 20.
Scrittura e mani: Calistus ha vergato il codice e ha apposto il suo nome e l'anno di copia nella lettera dedicatoria al cardinale Alessandro Farnese, c. VIr: "Cerveti quarto nonas novembris MDLV".
Stato di conservazione: carta di buona qualità; a c. IVr la carta ha assorbito l'inchiostro con grave danno per la scrittura.

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate: "De quin. graecor. dialect."; taglio dorato); restauro: restaurato presso la badia di Grottaferrata nell'a. 1977.

Storia: il medesimo scriba ha vergato con identica dedica anche il cod. Vat. Reg. lat. 1430, contenente le stesse opere. Sul margine superiore di c. IVr "n.° 211"; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Calistus <sec. 16.> (copista; nato ca. 1485).
Farnese <casa>.

cc. 1r-30v
Destinatario: Farnese, Alessandro <1520-1589> (cardinale; DBI, 45, 52-70).
Titolo elaborato: Lessico greco-latino.
Testo inc. Ἀγάπησιν pro ἀγάπην dilectionem Attici dicunt 77, ἄγοντε pro ἄγοντες idest degents dualis pro plurali 42 (c. 1r), expl. ὤ φίλος pro ὤ φίλε 57 (c. 30v).
Osservazioni: precedono: (c. IVr) De quinque graecorum dialectis in alphabeti latini scilicet et graeci formam redactis auctoribus tamen Ioanne grammatico Eustathio atque Corintho... (cc. Vr-VIr) lettera di dedica di Calistus al card. Alessandro Farnese, inc. Ill.mo ac Rev.mo D. D. Alexandro Cardinali Farnesio vicecancellario dignissimo CALISTUS fidus S.P.D. Cum iam septuagenarius fere, Ill.me Domine, avidiori quodam haustu e fonte graeco bibere contenderem... ad Ioannem grammaticum Eustathium atque Corinthum confugi... (c. Vr); i numeri che accompagnano le singole voci sono un riferimento al lessico che segue a cc. 31r-149r.
Bianche cc. VIv-VIIIv.

cc. 31r-149r
Altra relazione di D.I.: Eustathius: Thassolonicensis <ca. 1115-1195/7> (PMA, 178).
Altra relazione di D.I.: Gregorius: Pardus <ca. 1070-1156> (DOC, 1, 884).
Altra relazione di D.I.: Johannes: Philoponus <sec. 5.-6.> (DOC, 2, 1175).
Titolo elaborato: Lessico latino-greco, tratto da opere di Johannes Philoponus, Eustathius Thessalonicensis, Gregorius Pardus.
Osservazioni: nelle cc. 31r-104r voci latine; nelle cc. 104v-149r voci greche.
Bianche cc. 149v-150v.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 774, n. 6.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, XXI.
F. Napolitano-M.L. Nardelli-L. Tartaglia, Manoscritti greci non compresi in cataloghi a stampa, in "I Quaderni della BIblioteca Nazionale di Napoli", s. IV, 8 (1977), 11-32, qui 17-18.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 462 e 480.
L. Pernot, Nouveaux manuscrits grecs Farnésiens, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age, Temps Modern", 93 (1981), 695-711, qui 695 nt. 4.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 30-31.
M.R. Formentin, La biblioteca dei Farnese: dediche, commissioni, acquisizioni, in: Dynasthai didaskein. Studi in onore di Filippo Càssola, a cura di M. Faraguna e V. Vedaldi Iasbez, Trieste 2006, 249-259, qui 250 e ss.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 79.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 30-31, con aggiornamenti).


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.