II D 44           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II D 44

1506-1522 (guardie II-IV in principio e I-III in fine del sec. XVII; guardie I in principio e IV in fine dell'a. 1969) · cart., guardie cartacee · cc. 4 + 161 + 4 (duplicazione cc. 21, 127, 213; cartulazione a matita) · mm 305220.

Filigrana: (es. cc. 82, 88, 146) segno doppio, ancora in cerchio con stella sovrapposta e lettera A = Briquet 498 (1508); bilancia = Briquet 2584 (1501).
Fascicolazione: 1 (7), 2-4 (8), 5 (6), 6-20 (8), 21 (3).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 21, di cui solo cc. 48r-85v numerate al centro del margine inferiore della prima pagina di ciascuno [α]ʹ- ζʹ.
Specchio rigato: mm 195/215×130.
Righe: 30.
Richiami: richiami orizzontali nell'ultima pagina di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: l'intero codice è stato vergato da Girolamo Aleandro come si legge a c. 149v: "τέλος σύν Θεῶ ἁγίω τοῦ βʹ τμήματος MDVI Patavii 8. idus Ian. ALEANDER" (ma "MDVI" è stato cambiato in "MXXII" e "Patavii" e "ALEANDER" cancellati). Nella prima riga di c. 140v è stato annotato "1505".
Stato di conservazione: carta di scarsa qualità, rovinata dall'umidità senza danno per il testo.

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate "Come[nt]. in Pind. opera"); restauro: restaurato presso la badia di Grottaferrata nell'a. 1969.

Storia: sul margine superiore di c. 1r "Incerti (forte Fulvii Ursini) scholia breviora in Anthologiae Graeca Epigrammata Libri 1 e 2. Aliquot loca emendantur"; sotto, "Comentaria in Pindari opera"; la stessa mano ha aggiunto più sotto poche parole. Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Aleandro, Girolamo <1480-1542> (DBI, 2, 128-135).
Farnese <casa>.
Orsini, Fulvio <1529-1600> (DBI, 79, 649-653).

cc. 2v-158v
Autore: Aleandro, Girolamo <1480-1542> (DBI, 2, 128-135).
Altra relazione di D.I.: Planudes, Maximus <ca. 1255-ca. 1305> (PMA, 474; PLP 23308).
Titolo elaborato: Commento latino ai primi due libri dell'Anthologia Planudea di Maximus Planudes, cfr. cod. Ambr. O 122 sup., cc. 136-221v (Martini-Bassi, 1906, nr. 597).
Osservazioni: è premessa a c. 2r una breve spiegazione in latino ("Praeter quattuor famigeratissima Graecae certamina de quibus extat Epigramma hoc primum"); cc. 2v-74r libro I; cc. 74r-149v libro II; cc. 150r-158v osservazioni ad alcuni epigrammi amatori (inc. a V 261 e secondo l'ordine di Planude 263, 267, 269 fino a V 12, 14, 15, 21); ultima parte omessa. L'autore sembra aver seguito l'ordine di un codice o piuttosto di una edizione in cui la serie doppia dei carmi era già stata ricollocata in un'unica serie (ed. Francisci de Alopa, Florentiae 1494; Aldi Manutii, Venetiis 1503).
Bianche cc. 1v, 42v, 44v-45v.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 783 n. 140.
F. Napolitano-M.L. Nardelli-L. Tartaglia, Manoscritti greci non compresi in cataloghi a stampa, in "I Quaderni della BIblioteca Nazionale di Napoli", s. IV, 8 (1977), 11-32, qui 18-19.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 462, 470 nt. 63, 481.
L. Pernot, Les manuscrits grecs, in: Le Palais Farnèse, I.2, Roma 1981, 427 nt. 28.
L. Pernot, Nouveaux manuscrits grecs Farnésiens, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age, Temps Modern", 93 (1981), 695-711, qui 695 nt. 4.
A. Meschini, Lattanzio Tolomei e l'Antologia greca, in "Bollettino dei Classici", s. III, 3 (1982), 23-62, 30.
C. Gallavotti, Planudea IV, in "Bollettino dei Classici, s. III, 3 (1982), 63-86, qui 68.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 46-47.
A. Pontani, L'umanesimo greco a Venezia: Marco Musuro, Girolamo Aleandro e l'Antologia Planudea, in: I Greci a Venezia. Atti del convegno internazionale di studio (Venezia, 5-7 novembre 1998), a cura di M.F. Tiepolo e E. Tonetti, Venezia 2002, 381-466, qui 385 e sgg. (sigl. N).
A. Cataldi Palau, La vita di Marco Musuro alla luce di documenti e manoscritti, in "Italia medioevale e umanistica" 45 (2004), 295-369, qui 322 nt. 123.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 79.
L. Ferreri, Musuro «trasmettitore di testi». Qualche considerazione, in "Sborník Národního Muzea v Praze", 57 (2012), 11-25, qui 19.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
E. Martini-D. Bassi, Catalogus codicum Graecorum bibliothecae ambrosianae, Milano 1906.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, erstellt von E. Trapp, Wien 1976-1996.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 46-47, con integrazioni).


Fondo: .
Nomi nel titolo: Lingue:
Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.