1506-1522 (guardie II-IV in principio e I-III in fine del sec. XVII; guardie I in principio e IV in fine dell'a. 1969) · cart., guardie cartacee · cc. 4 + 161 + 4 (duplicazione cc. 21, 127, 213; cartulazione a matita) · mm 305220.
Filigrana: (es. cc. 82, 88, 146) segno doppio, ancora in cerchio con stella sovrapposta e lettera A = Briquet 498 (1508); bilancia = Briquet 2584 (1501).
Fascicolazione: 1 (7), 2-4 (8), 5 (6), 6-20 (8), 21 (3).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 21, di cui solo cc. 48r-85v numerate al centro del margine inferiore della prima pagina di ciascuno [α]ʹ- ζʹ.
Specchio rigato: mm 195/215×130.
Righe: 30.
Richiami: richiami orizzontali nell'ultima pagina di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: l'intero codice è stato vergato da Girolamo Aleandro come si legge a c. 149v: "τέλος σύν Θεῶ ἁγίω τοῦ βʹ τμήματος MDVI Patavii 8. idus Ian. ALEANDER" (ma "MDVI" è stato cambiato in "MXXII" e "Patavii" e "ALEANDER" cancellati). Nella prima riga di c. 140v è stato annotato "1505".
Stato di conservazione: carta di scarsa qualità, rovinata dall'umidità senza danno per il testo.
Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate "Come[nt]. in Pind. opera"); restauro: restaurato presso la badia di Grottaferrata nell'a. 1969.
Storia: sul margine superiore di c. 1r "Incerti (forte Fulvii Ursini) scholia breviora in Anthologiae Graeca Epigrammata Libri 1 e 2. Aliquot loca emendantur"; sotto, "Comentaria in Pindari opera"; la stessa mano ha aggiunto più sotto poche parole. Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.
Aleandro, Girolamo <1480-1542> (DBI, 2, 128-135).
Farnese <casa>.
Orsini, Fulvio <1529-1600> (DBI, 79, 649-653).
cc. 2v-158v
Autore: Aleandro, Girolamo <1480-1542> (DBI, 2, 128-135).
Altra relazione di D.I.: Planudes, Maximus <ca. 1255-ca. 1305> (PMA, 474; PLP 23308).
Titolo elaborato: Commento latino ai primi due libri dell'Anthologia Planudea di Maximus Planudes, cfr. cod. Ambr. O 122 sup., cc. 136-221v (Martini-Bassi, 1906, nr. 597).
Osservazioni: è premessa a c. 2r una breve spiegazione in latino ("Praeter quattuor famigeratissima Graecae certamina de quibus extat Epigramma hoc primum"); cc. 2v-74r libro I; cc. 74r-149v libro II; cc. 150r-158v osservazioni ad alcuni epigrammi amatori (inc. a V 261 e secondo l'ordine di Planude 263, 267, 269 fino a V 12, 14, 15, 21); ultima parte omessa. L'autore sembra aver seguito l'ordine di un codice o piuttosto di una edizione in cui la serie doppia dei carmi era già stata ricollocata in un'unica serie (ed. Francisci de Alopa, Florentiae 1494; Aldi Manutii, Venetiis 1503).
Bianche cc. 1v, 42v, 44v-45v.
Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 783 n. 140.
F. Napolitano-M.L. Nardelli-L. Tartaglia, Manoscritti greci non compresi in cataloghi a stampa, in "I Quaderni della BIblioteca Nazionale di Napoli", s. IV, 8 (1977), 11-32, qui 18-19.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 462, 470 nt. 63, 481.
L. Pernot, Les manuscrits grecs, in: Le Palais Farnèse, I.2, Roma 1981, 427 nt. 28.
L. Pernot, Nouveaux manuscrits grecs Farnésiens, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age, Temps Modern", 93 (1981), 695-711, qui 695 nt. 4.
A. Meschini, Lattanzio Tolomei e l'Antologia greca, in "Bollettino dei Classici", s. III, 3 (1982), 23-62, 30.
C. Gallavotti, Planudea IV, in "Bollettino dei Classici, s. III, 3 (1982), 63-86, qui 68.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 46-47.
A. Pontani, L'umanesimo greco a Venezia: Marco Musuro, Girolamo Aleandro e l'Antologia Planudea, in: I Greci a Venezia. Atti del convegno internazionale di studio (Venezia, 5-7 novembre 1998), a cura di M.F. Tiepolo e E. Tonetti, Venezia 2002, 381-466, qui 385 e sgg. (sigl. N).
A. Cataldi Palau, La vita di Marco Musuro alla luce di documenti e manoscritti, in "Italia medioevale e umanistica" 45 (2004), 295-369, qui 322 nt. 123.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 79.
L. Ferreri, Musuro «trasmettitore di testi». Qualche considerazione, in "Sborník Národního Muzea v Praze", 57 (2012), 11-25, qui 19.
Fonti: E. Martini-D. Bassi, Catalogus codicum Graecorum bibliothecae ambrosianae, Milano 1906.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, erstellt von E. Trapp, Wien 1976-1996.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.
Recupero da catalogo
(Formentin, 1995, 46-47, con integrazioni).
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.