II E 10           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II E 10

1301-1400 (guardie I-II in principio e IV-V in fine sono del 1960; guardie III-V in principio e I-III in fine aggiunte nel sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 5 + 311 + 5 (codice lacunoso e anche mutilo in fine; duplicazione cc. 106 e 169; il numero 111 è omesso; cartulazione antica sugli angoli inferiori esterni; cartulazione del primo restauro aggiunta sugli angoli inferiore esterni; cartulazione moderna dell'a. 1960 sugli angoli inferiori esterni da c. 1 a c. 84, spesso sopra la cartulazione antica, a matita; l'ordine delle carte turbato va così ricostruito: 1-105, 107-226, 227, 229-309, 106, 310) · mm 260175.

Fascicolazione: 1-5 (8), 6 (10), 7-12 (8), 13 (9), 14-18 (8), 19 (6), 20 (7), 21-36 (8), 37 (7), 38-39 (8).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 39 numerati nell'angolo inferiore interno della prima pagina di ciascuno αʹ-λθʹ; una seconda numerazione è stata posta sull'angolo inferiore interno dell'ultima pagina di ciascuno ed è ora illeggibile.
Specchio rigato: mm 160×110/120.
Righe: 24.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato l'intero codice in inchiostro color ruggine spesso quasi sbiadito, e ha omesso lo iota muto; una seconda mano coeva a lettere piccolissime ha apposto molti scoli e aggiunte sui margini o nell'interlinea a inchiostro sbiadito o in rosso vivo, oggi intaccati frequentemente dall'umidità. Una terza mano del sec. XV-XVI a c. 28rv ha colmato le lacune, ha aggiunto a c. un titolo rosso, a inserito le lettere iniziali fino a c. 19r in rosso. Una quarta mano accurata ha apposto lemmi e aggiunte marginali in inchiostro sbiadito: segnala le lacune con il verbo "λείπει", a volte a ragione (cc 106 bis, 283v, 304v); spesso a torto in quanto il testo è integro (cc. 152v, 168v, 181v, 185v, 191v, 197v, 210v, 234v, 241r, 245r, 250r, 258v, 262r, 271r). Altre mani recenti hanno inserito qua e là poche aggiunte.
Stato di conservazione: carta spessa, giallognola, ruvida, tarlata, consunta dall'uso con grave danno per la scrittura; la scrittura è spesso sbiadita (es. cc. 27v-30v) e ripassata a inchiostro nero.

Decorazione: 1301-1400 (lo scriba che ha vergato il codice ha delineato in rosso porpora oggi sbiadito titoli e lettere iniziali).

Legatura: 1960 (sul dorso incollato il titolo della legatura farnesiana a lettere dorate: "Ἁρηιτον et Ermo. Rhetorica"); verde; restauro: il codice è stato restaurato due volte: dopo il primo restauro il titolo e aggiunte marginali sono incollati a c. 1 su di un'etichetta cartacea; il secondo restauro è stato effettuato presso la badia di Grottaferrata nell'a. 1960.

Storia: a c. IIIr indice latino e in calce "liber male compactus"; sul margine superiore di c. 1r "Aphitonius et Ermogenes Rhetorica"; sul margine superiore di c. 153r "ἐν ὀνόματι τοῦ κυρίου καì θεοῦ καì σωτῆρος ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ· ἀμὴν". Il possessore, un certo Chortasmenos, ha scritto: sul margine inferiore di c. 241v "Χοστασμένος"; sul margine inferiore di c. 260v in inchiostro sbiadito "ἡ βίβλος αὕτη τυγχάνει Χορτασμένου"; sul margine superiore di c. 281r "ἡ βίβλος αὕτη ὑπάρχει Χορτασμένου" e "ἡ βίβλος αὕτη τυγχάνει Χορτασμένου"; sul margine inferiore di c. 289r "μακαρίζομέν σε Κουκουζέλη..."; sul margine inferiore di c. 306r ha aggiunto οὕτως εἴπεν ὁ κῦρις μανουὴλ ὁ σύγκελος...". Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Chortasmenos <sec. 15.>.

cc. 1r-27v
Autore: Aphthonius: Antiochenus <4.-5. sec.> (DOC, 1, 261).
Titolo identificato: Progymnasmata, DOC 1, 261.
Osservazioni: glosse interlineari e scoli ai margini, non leggibili perché rovinati.

cc. 27v-310v
Autore: Hermogenes: Tarsensis <ca. 150> (DOC 1, 926).

cc. 27v-67r
Autore: Hermogenes: Tarsensis <ca. 150> (DOC 1, 926).
Altra relazione di D.I.: Johannes: Tzetzes <ca. 1110 -ca. 1180> (PMA, 410).
Titolo identificato: De statibus, DOC, 1, 926.
Osservazioni: glosse interlineari e scoli a partire da c. 27v, inc. "Οὐ περιττόν" (ed. Walz VII.1, 1833, 108 r. 1); alle cc. 45r-46v inc. "Κατὰ συγχώρησιν" (ed. Walz VII.1, 1833, 381 r. 20-404 r. 12); a c. 46r è inserito un estratto dal commento di Iohannes Tzetzes (ed. Cramer, III, 1836, 10 vv. 1-11); a c. 47v scoli omessi; a cc. 67r-69r prolegomena (ed. Walz, VII.1, 1833, 74 r. 7-76 r. 23).

cc. 69r-152v
Autore: Hermogenes: Tarsensis <ca. 150> (DOC 1, 926).
Titolo uniforme: De inventione, DOC, 1, 926.
Osservazioni: cc. 69r-80r: lib. I; cc. 80r-92r: lib. II; cc. 92r-125v: lib. III; cc. 125v-152v: lib. IV. Numerosi scoli solo alle cc. 69v-70r, tra cui si legge il commento poetico di Iohannes Tzetzes (ed. Cramer, 1836, 73 vv. 20-23).
Eccetto c. 106 bis rv.

cc. 153r-226v, 228rv, 227rv, 229r-293v
Autore: Hermogenes: Tarsensis <ca. 150> (DOC 1, 926).
Titolo uniforme: De ideis, DOC, 1, 926.
Osservazioni: caduta una carta dopo c. 283v tra vv. "ἧττον δυνατὸς-Θουκυδίδην" (ed. Rabe, VI, 1913, 396 r. 19-400 r. 11).

cc. 295r-309v, 106 bis rv, 310rv
Altra relazione di D.I.: Gregorius: Pardus <ca. 1070-1156> (DOC, 1, 884).
Autore: Hermogenes: Tarsensis <ca. 150> (DOC 1, 926).
Altra relazione di D.I.: Johannes: Tzetzes <ca. 1110 -ca. 1180> (PMA, 410).
Titolo uniforme: De methodo, DOC, 1, 927.
Osservazioni: sono premessi a c. 294r scoli, tra cui il commento poetico di Iohannes Tzetzes (ed. Cramer, III, 1836, 126r-127 vv. 18-26 e 1-2); a c. 194v estratti da Gregorius Pardus, Commentarium in Hermogenis Περὶ μεθόδου δεινότητος (ed. Walz, VII.2, 1893, 1090-1093); a c. 294v ancora il il commento poetico di Iohannes Tzetzes (ed. Cramer, III, 1836, 130 vv. 1-29); lacune tra c. 304v r. 9 tra "φραζωμε θᾶσσον-καταφρονήσει" (ed. Rabe, VI, 1913, 430 r. 7-434 r. 22); e a c. 106 bis r, riga 15 tra vv. "ἀφαιρεῖ ὢσπερ-θεορικῶν χρημάτων" (ed. Rabe, VI, 1913, 444 r. 18-446 r. 21).

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 788 n. 214.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 99-100 n. 145.
H. Rabe, Hermogenis opera, Lipsiae 1913, XVII (attribuisce il cod. al sec. XIII-XIV).
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 482.
L. Pernot, Nouveaux manuscrits grecs Farnésiens, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age, Temps Modern", 93 (1981), 695-711, qui 697 nt. 14.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 76-77.

Fonti: C. Walz, Rhetores Graeci ex codicibus Florentinis Mediolanensibus Monacensibus Neapolitanis Parisiensibus Romanis Venetis Taurinensibus et Vindoboniensibus, 1-9, Lipsiae 1832-1836.
J.A. Cramer, Anecdota graeca e codd. manuscriptis Bibliothecarum Oxoniensium, 3, Oxonii 1836.
H. Rabe, Hermogenis opera, Lipsiae 1913.
Aphthonii Progymnasmata. Accedunt Anonymi Aegyptiaci, Sopatri, aliorum fragmenta, ed. H. Rabe, Lipsiae 1926.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 76-77).


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.