II F 19           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II F 19

1541-1560 (guardie I-III in principio e in fine aggiunte nel sec. XVII ) · cart., guardie cartacee · cc. 4 + 527 + 3 (duplicazione c. 447; omissione c. 455 ) · mm 245175.

Filigrana: filigrane della parte vergata dalla mano A: (nell'angolo inferiore esterno; es. cc. 18, 36) lettere A R con croce = Briquet 9266 (1545) (sul margine superiore interno; es. cc. 43-46, 75-76) cerchio, simile a Briquet 3068 (1543) (al centro del margine interno; es. cc. 106-109, 112-119) segno doppio: ancora in cerchio e lettere B A = Briquet 476 (1525) (sul margine superiore interno; es. cc. 123-124, 132-133) segno doppio: leone e lettere B O = Harlfinger, Lion 13 (1552) (sul margine superiore interno; es. cc. 189-190) cerchio II = Harlfinger, Cercle 51 (1542) (c. IV soltanto) cappello prelatizio con croce = Briquet 3418 (1543) filigrane della parte vergata dalla mano B: (sull'angolo inferiore esterno; es. cc. 159, 305, 517) lettere P Z con fiore = Briquet 9674 (1548-1556) (al centro del margine interno; es. cc. 340-343) mano = Harlfinger, Main 7 (1547).
Fascicolazione: 1-6 (8), 7 (8), 8-16 (8), 17 (10), 18-44 (8), 45 (9), 46-65 (8), 66 (4).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 66 numerati sull'angolo superiore esterno della prima pagina di ciascuno (solamente αʹ sull'angolo inferiore esterno di c. 1) a lettere greche αʹ-ξςʹ, ma alcune note sono state rifilate.
Specchio rigato: mm 165×90/95 (cc. 1-249v), mm. 155×95/110 (cc. 250-524).
Righe: 30 (cc. 1-2v), 21 (cc. 3-249v), 20 (cc. 250-524).
Richiami: richiami orizzontali posti sull'ultima pagina di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: due scribi coevi hanno vergato il codice: A = cc. 1r-249v, in inchiostro tendente al nero, iota muto sottoscritto; B = cc. 250r-524r, in inchiostro color ruggine, iota muto sottoscritto.
Stato di conservazione: carta di buona qualità, intaccata dall'umidità e tarlata senza danno per la scrittura.

Decorazione: 1541-1560 (cc. 1r-249v = titoli e lettera iniziale, fascetta a c. 1r in rosso; cc. 250r-524r = titoli, lettere iniziali fino al lib. XXVIII (c. 282r) in rosso, poi a inchiostro).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate "Nonnij Dionysiaca").

Storia: sul margine esterno di c. IVr a lettere minute "Nonnij Dionisiaca", con inchiostro più scuro "n°. 9", sotto "n°. 85" e "Nonnj Dionysiaca"appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

cc. 1r-524r
Autore: Nonnus: Panopolitanus <sec. 5.> (PMA, 512).
Titolo uniforme: Dionysiaca, DOC, 2, 1375.
Osservazioni: sono premesse a c. 1rv i titoli dei libri I-XXIV; distribuzione dei libri: (c. 1v) lib. I (c. 13v) lib. II (c. 30r) lib. III (c. 40v) lib. IV (c. 51v) lib. V) (c. 66r) lib. VI (c. 75v) lib. VII (c. 84v) lib. VIII (c. 94v) lib. IX (c. 102r) lib. X (c. 112r) lib. XI (c. 125r) lib. XII (c. 134v) lib XIII (c. 148r) lib. XIV (c. 158v) (c. 168v) lib. XVI (c. 178r) lib. XVII (c. 187v) lib. XVIII (c. 196v) lib. XIX (c. 205r) lib. XX (c. 214v) lib. XXI (c. 222v) lib. XXII (c. 232v) lib. XXIII (cc. 240r-248r) lib. XXIV (c. 249v) lib. XXV, a cui sono premessi i titoli dei libb. XXV-XLVIII (c. 264r) lib. XXVI (c. 273v) lib. XXVI (c. 282r) lib. XXVIII vv. 152-162 e quindi i vv. 316-322 del lib. XXXVI, ma tutti cancellati (c. 364r) lib. XXXVII (c. 383v) lib. XXXVIII (c. 394v) lib. XXXIX (c. 404v) lib. XL (c. 419r) lib. XLI (c. 430r) lib. XLII (c. 443v) lib. XLIII, a c. 452v mancanti vv. 402-404 (c. 453v) lib. XLIV (c. 462v) XLV (c. 471v) lib. XLVI (c. 481r) lib. XLVII (c. 499v-524r) lib. XLVIII. Ai margini lezioni varie, di cui poche edite in Ludwich, 1909.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 779 n. 83 (attribuisce il cod. al sec. XV).
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 165 n. 176 (attribuisce il cod. al sec. XV).
A. Ludwich, Über die handschriftliche Überlieferung der Dionysiaka des Nonnos, in "Hermes", 12 (1877), 273-299, qui 273 (sigl. N).
A. Ludwich, Nonni Panopolitani Dionysiaca, 1, Lipsiae 1909, XII.
R. Keydell, Nonni Panopolitani Dionysiaca, 1-2, Berlin 1959, 26*.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, XXIV nt. 2.
F. Vian, Nonnos de Panopolis, Les Dionysiaques, 1, Paris 1976, LXIV.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 484.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 140-141.

Fonti: A. Ludwich, Nonni Panopolitani Dionysiaca, 1, Lipsiae 1909.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
D. Harlfinger-J. Harlfinger, Wasserzeichen aus griechischen Handschriften, Berlin 1974-1980.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 140-141, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.