II F 25           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II F 25

1451-1575 (a. 1460?) · cart., guardie cartacee (guardie aggiunte nel sec. XVII) · cc. 3 + 153 + 3 · mm 210140.

Filigrana: (es. cc. 4-5, 68-69) corno, simile a Briquet 7833 (1460) (cc. 100-101, 137-144) monti, simile a Briquet 11664 (1476) (cc. 139-142) forbici, simile a Briquet 3767 (1483).
Fascicolazione: 1-18 (8), 19 (9).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 19 numerati sull'angolo inferiore destro della prima pagina di ciascuno αʹ-ιθʹ.
Specchio rigato: mm 130/150×65/80.
Righe: 14.
Scrittura e mani: Michael Apostolius ha vergato l'intero codice in inchiostro nero fino a c. 99v, poi color ruggine, ha sottoscritto lo iota muto e ha aggiunto glosse e scoli e a c. 150v si è sottoscritto: "Μιχαῆλος Ἀποστόλης Βυζάντιος πενία συζῶν ἐν Κρήτη ἐξέγραψεν" (Vogel-Gardthausen, 1909, 307). [Michael Lygizos] ha aggiunto alcuni scoli in inchiostro color ruggine fino a c. 99v. Annotazioni e aggiunti interlineari e ai margini di altre mani.
Stato di conservazione: carta di mediocre qualità, piuttosto rovinata dall'umidità e consunta dall'uso, specialmente all'inizio e alla fine, senza alcun danno per la scrittura, qua e là tarlata; c. 15 è stata rinforzata con una striscia cartacea.

Decorazione: 1451-1475 (titoli, lettere iniziali in rosso oggi sbiadito; fascia a c. 2r in rosso e inchiostro).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate "Aristoph. Comediae").

Storia: a c. Ir l'indice in latino del contenuto e in calce "Manu Michaelis Apostolii exaratae"; sul margine superiore di c. 1r "n°. 109 Aristophanes Comoediae tres" e "Primae cum commento"; queste parole sono sbiadite; sul margine inferiore di c. 2r "Φαβίου τοῦ Φαρνεσίου κτῆμα"; a c. 152v a lettere minuti "ἡ χάρις ἀλλάξαι τὴν φύσιν οὐ δύναται"; a c. 153r si leggono le parole "D(omi)ne ne in furore tuo arguas me" e calcoli; a c. 153v è disegnato rozzamente un uomo barbuto in rosso e inchiostro; monogramma "ΑΝΘ(Ι) Μ(ΟΣ) ΣΚ(ΛΗ) Β(ΗΣ); più sotto tre teste con i nomi "Ἄνθιμος Σκληβῆς, Γεώργιος Σκληβῆς, Μιχαῆλος Σκληβῆς" (il cognome Σκλαβος è attesto sull'isola di Creta; cf. PLP, 11, 1991, 12). Un'altra mano ha scritto a sul margine superiore di c. 153v "εἰς ͵αυξʹ ἐγράφην". Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.
Farnese, Fabio <1547-1579> (DBI, 45, 83-84).
Michael: Apostolius <ca. 1420-1474/86> (PMA, 478).
Michael: Lygizos <sec. 15.> (RGK, 1, 282; 2, 386; 3, 465).

Creta.

c. 1r
Autore: Thomas: Magister <ca. 1275-ca. 1346> (DOC, 2, 1751).
Titolo identificato: Vita Aristophanis I, DOC, 2, 1752.

cc. 1v-150v
Autore: Aristophanes <ca. 450–ca. 385 a.C>.
Titolo identificato: Comoediae, DOC, 1, 288.

cc. 2r-46v
Autore: Aristophanes <ca. 450–ca. 385 a.C>.
Titolo identificato: Plutus, DOC, 1, 288.
Osservazioni: sono premessi a cc. 1v-2r l'argumentum I (ed. Dübner, 1842, 323 n. I) e l'indice dei personaggi; si leggono glosse interlineari e scoli ai margini, in parte vergati dal copista (ed. Dübner, 1842, 324 r. 18...386 r. 14), in parte di altra mano (primo ed. Dübner, 1842, 324 rr. 33-39, ultimo al v. 1197 non rinvenuto nelle edizioni).

cc. 48r-99v
Autore: Aristophanes <ca. 450–ca. 385 a.C>.
Altra relazione di D.I.: Demetrius: Triclinius <ca. 1280-1340> (DOC, 1, 616; RGK 1, 104; 2, 136; 3, 170).
Altra relazione di D.I.: Thomas: Magister <ca. 1275-ca. 1346> (DOC, 2, 1751).
Titolo identificato: Nubes, DOC, 1, 288.
Osservazioni: sono premessi a c. 47rv l'argumentum di Thomas Magister (ed. Dübner, 1842, 78 n. VIII) e l'indice dei personaggi. Si leggono glosse interlineari e scoli ai margini, in parte vergati dal copista (primo al v. 1 di Demetrius Triclinius, Scholia in Aristophanem, ed. Koster, 1974, 15), in parte di altra mano (primo ed. Dübner, 1842, 79 rr. 3-11).

cc. 100v-150v
Autore: Aristophanes <ca. 450–ca. 385 a.C>.
Altra relazione di D.I.: Johannes: Tzetzes <ca. 1110 -ca. 1180> (PMA, 410).
Altra relazione di D.I.: Thomas: Magister <ca. 1275-ca. 1346> (DOC, 2, 1751).
Titolo identificato: Ranae, DOC, 1, 288.
Osservazioni: sono premessi a c. 99v-100v l'argumentum di Thomas Magister (ed. Dübner, 1842, 273-274 n. III) e l'indice dei personaggi. Si leggono scoli ai margini, in parte vergati dal copista (primo ed. Dübner, 1842, 279 r. 3), pochi scritti da una terza mano, specialmente all'inizio (primo al v. 73 di Johannes Tzetzes, Scholia et argumenta in Aristophanem, ed. Koster, 1962, 724 r.4).

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 778 n. 57.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 170 n. 182.
J.W. White, The manuscripts of Aristophanes, in "Classical Philology", 1 (1906), 1-20, 255-278, qui 16.
W.J.W. Koster, Ecce iterum Chamaeleon, in "Mnemosyne", s. IV, 6 (1953), 62-63.
W.J.W. Koster, Autour d’un manuscrit d’Aristophane écrit par Démétrius Triclinius. Etudes paléographiques et critiques sur les éditions d'Aristophane de l'epoque byzantine tardive, Groningen 1957, 14 nt. 3 e 56 nt. 1.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, XIII e XIX.
K.J. Dover, Aristophanes, Clouds, Oxford 1968, CIII e ss.
D. Holwerda, Scholia in Aristophanem, 3.1, Groningen 1977, VIII.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 468-469 e 484.
C.N. Eberline, Studies in the manuscript Tradition of the Ranae of Aristophanes, Meisenheim am Glan 1980, 20, 139 e ss.
L. Pernot, Les manuscrits grecs, in: Le Palais Farnèse, I.2, Roma 1981, 428 nt. 43.
L. Pernot, Nouveaux manuscrits grecs Farnésiens, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age, Temps Modern", 93 (1981), 695-711, qui 697 nt. 25.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 148-149.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 79 e ss.
V. Chatzopoulou, L'étude de la production manuscrite d'un copiste de la Renaissance au service de l'histoire des textes: le cas du Crétois Zacharie Calliergis, in “Revue d'histoire des teste”, 7 (2012), 1-36, qui 19.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
F. Dübner, Scholia Graeca in Aristophanem, Parisiis 1842.
W.J.W. Koster, Jo. Tzetzae Commentarii in Aristhophanem, Commentarium in Ranas et in Aves argumentum equitum, 3, Groningen-Amsterdam 1962.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
W.J.W. Koster, Scholia in Aristophanem, 1.3.2. (Prolegomena de comoedia. Scholia in Acharnenses, Equites, Nubes), Groningen 1974.
Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, erstellt von E. Trapp, Wien 1976-1996.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 148-149, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.