Orientale 38 (=207)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Orientale 38 (=207)

1501-1600 (cfr. Piemontese 1989, 335, 391) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 61 + 1 (numerazione all'occidentale, a penna, espunta e numerazione all'orientale, a matita entrambi nel margine superiore esterno di ogni rispettiva carta recto) · mm 158105 (c. 2r), le cc. 1 e 8 sono tagliate e misurano rispettivamente mm 156 x 96 e mm 156 x 98. [Tav v. 1, 2]

Filigrana: cc. 6 e 7, corona con stella e luna, simile a Formiga: couronne 188.
Disposizione del testo: il testo è disposto su due colonne in cornici dorate.
Richiami: discendenti e talvolta orizzontali lungo il margine inferiore interno di ogni verso.
Scrittura e mani: i titoli delle cc. 2v-7v e 12v sono rubricati, a partire dalla c. 8 sono in oro.
Sigilli e timbri: sulla c.1r ci sono cinque timbri ottomani ad inchiostro nero di cui tre ben leggibili: "سايمان إبن ابراهم", "Suleymān ibn Ibrāhim", Suleyman figlio di Ibrahim; "اسكندر بن حسن الفقه", "Iskender bin Ḥassan al-fiqh", Iskender figlio di Hassan il [dottore di] diritto; "محمد على بن المقره", "Mehmed ʿAli bin al-Maqara", Mehmet Ali figlio di Maqara. Sulla c.8r ci sono altri timbri: del sopracitato Iskender e uno non ben leggibile ma analogo a un timbro presente alle c.1r, 8v e 9r. A c. 61v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia".
Stato di conservazione: le cc. 1, 2 e 8 presentano tagli nei margini; le cc. 13, 14, 15, 32, 36 presentano un piccolo strappo nel margine esterno. Il supporto è imbrunito e presenta gore diffuse. Il tracciato delle cc. 1v-7v è sbavato, ma senza compromissione della lettura. La pelle dei piatti è screpolata e il dorso abraso. Manoscritto conservato in una scatola in cartoncino di conservazione.

Decorazione: 1601-1675 (c. 1v, sarlauḥ); presenza di oro, azzurro.

Legatura: 1601-1700; assi in cartone; coperta in tutta pelle di color castano; sui piatti una mandorla impressa con fiori su fondo oro, filetti a secco contornano il perimetro dorato di un ottagono allungato, due filetti in oro; doublure sul contropiatto anteriore con motivi fitomorfi al centro; restauro: 2008, fascicoli ricuciti seguendo la foratura originale; sulla controguardia posteriore cartellino vicino al margine superiore adiacente alla cerniera: "BN Marciana - Laboratorio di restauro, L. Oudot de Dainville, 2008"; la nota a matita, all'interno della scatola di conservazione, ripete il nome della stagista: "L. Oudot, 2008".

Storia: sulla guardia anteriore recto si legge "O cominciato a leger dal chogo al pedactar Adi 22 da aprile 1676", sul verso note non identificabili. Su c. 1r ci sono cinque timbri ottomani di cui tre leggibili con valore di ex-libris ("سايمان إبن ابراهم", "Suleymān ibn Ibrāhim", Suleyman figlio di Ibrahim, "اسكندر بن حسن الفقه" "Iskender bin Ḥassan al-fiqh", Iskender figlio di Hassan il [dottore di] diritto, "محمد على بن المقره" "Mehmed ʿAli bin al-Maqara", Mehmet Ali figlio di Maqara; sec. 17. 2. metà). Segue una rima: "بو كتابك صاحبى اوامر رشاد خندان \ جهان طوردقمه مور سور در ح ودات (؟) // جانى تسليم ايله... ا شيا (؟) نديما \ ناله لر كه ايله مشم حير كوس رحالت..." ="Bu kitābıŋ ṣāḥibi Evāmir Rešād ḫandān / ǧihān ṭūrduqma... // Ǧānı teslīm eyle... Nadīmā / nāleler ki eylemišim ḥayr kus(-ı) reḥālet..." = Il proprietario di questo libro [è] Evāmir Rešād che ride / al mio fermare il mondo... // Consegna... la tua anima, oh Nadīm / i lamenti che ho levato [sono] gioioso tamburo di guerra. Sempre su c. 1r seguono prove di scrittura, quattro firme ottomane, una preghiera e una scritta ad inchiostro sbavato di due parole (la seconda "farsi" ossia persiano). A c. 8r ci sono le impronte di due sigilli a secco (del sopracitato Iskender e uno non ben leggibile ma analogo a uno presente alle c.1r, 8v e 9r). A c. 61v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia". e Sulla guardia posteriore verso si trovano prove di scrittura a grandi lettere (l'alfabeto arabo); sulla controguardia posteriore si trovano antiche segnature marciane: "XVII.4" cassata, "LXXIII.3", "LXXXV/6 o", e una antica segnatura "91", prove di scrittura in caratteri arabi (le prime 4 lettere dell'alfabeto) e la scritta "gaif de", che pare continuare sotto l'ex-libris della Biblioteca che reca motto e legenda: "Custos vel Ultor" "MCM / Biblioteca Nazionale di S. Marco / Venezia" (Bragaglia nr 2516). E' presente una piccola composizione metrica stilata verticalmente e non ben leggibile per la sovrapposizione con un restauro precedente ("دايما طالبلرك خوش يادكاريدر كتاب / كاور و عاقللرك انلر(ك) هپ كار و ياديدر كتاب (؟) // هر نه كلولر واسه (؟) مفيد مرد مكر بال و د(؟)ه / كوردكى دعت اچیلور كاغدلريدر (كافرلريدر؟) كتاب ؟" = "Dāīma ṭālebleriŋ ḫoš yād-gārīdır kitāb / gāvur ve ʿāqıllılarıŋ anlar(ıŋ) hep kār ve yādīdır kitāb // her ne gulūlar ve... mufīd merd meker bāl ve... / gördü-ki daʿt ičilür kāġıdlarīdır kitāb" = Sempre è il sovente ricordo piacevole degli studenti il libro / di miscredenti e intelligenti di loro è tutto atto e ricordo il libro // qualunque gola e... l’uomo che dona beneficio se l’ala... / contiene il lusso visto, sono le sue carte il libro). Vicino alla cerniera e al margine superiore vi è il cartellino del laboratorio di restauro: "Laboratorio di restauro L. Oudot de Dainville 2008". Sul dorso, in testa, ci sono tracce di un cartellino con il contenuto e un'antica catalogazione: "de Eleg. Serm. 91.", sulla metà inferiore si trova la collocazione "Cod. XXXVIII". Il manoscritto appartenne alla biblioteca del Convento dei Santi Giovanni e Paolo con collocazione 130. In seguito alla soppressione napoleonica degli ordini religiosi, nel 1810 entrò a far parte della Biblioteca Marciana. Per motivi di conservazione, il manoscritto fu in deposito per breve tempo presso il Convento di Santa Maria della Consolazione, detta della Fava (Quinto 2006, 49-50; Zorzi, Libreria, 322).

Convento dei Santi Giovanni e Paolo <Venezia> (Corner, 81-89).
Iskender bin Ḥassan al-fiqh <sec. 17. 2. metà>.
Meḥmed ʿAli bin al-Maqara <sec. 17. 2. metà>.
Oudot, Laure <1982-> (Stagista restauratore della Biblioteca Marciana).
Rešād <sec. 17. 2. metà>.
Suleymān ibn Ibrāhim <sec. 17. 2. metà>.

Convento di Santa Maria della Consolazione <Venezia>.

Ss. Giovanni e Paolo 130 (Convento dei Santi Giovanni e Paolo <Venezia>), Marciana LXXIII.3 (Marciana), Marciana XVII.4 cassata (Marciana), Marciana LXXXV/6 o (Marciana).

cc. 1v-61v
Autore: ʿAṭṭār, Farīd al-Dīn <1145-1221> (EIr/EIr online, 3, 20-25).
Titolo presente: پند نامه شيح عاطار (c. 1v), Pand nāme(-yi) šeyḥ ʿAṭṭār.
Titolo identificato: Pand nāme, EIr/EIr online, 3, 20-25.
Testo inc. در نعت سيّد المرسلين عليه السلام (c. 2v), expl. ذباغ عمر بر خور و ارباشی (c. 61v).
Bianca c. 28v.

Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, Codices Arabici, Turcici, Persici, et Sinenses, Coptici et Armeniaci, Hebraici Indici ac Syriaci, etcaet. 1795- (manoscritto, in uso), 7r.
G. Veludo, Codices orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum, 1877, Biblioteca nazionale Marciana, inventario manoscritto, c. 22r nr 146.

Bibliografia a stampa: D.M. Berardelli, Codicum omnium graecorum, arabicorum, aliarum linguarum orientalium, qui manuscripti in Bibliotheca ss. Johannis et Pauli Venetiarum, Ordini Praedicatorum, asservantur, catalogus, in: Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici [a cura di A. Calogerà e F. Mandelli], Venezia, Simone Occhi, 20 (1779), 161-240, 237 nr 130.
A.M. Piemontese, Elenco dei manoscritti persiani nella Biblioteca Marciana di Venezia, in "Annali della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Ca' Foscari, XIV/3, Serie Orientale", 6 (1975), 299-309, 301, 2.
A.M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle Biblioteche d'Italia, Roma 1989, 335, 381.
R. Quinto, Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (S. Maria della Consolazione, detta "della Fava"), Padova 2006, 359.
[Tav. 3 ]

Fonti: F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello, Padova, Stamperia del Seminario, G. Manfrè, 1758.
Encyclopaedia of Islam, 2nd edition, ed. by P.J. Bearman, Th. Bianquis, E. van Donzel et al., Leiden, 1960-2005.
Encyclopaedia Iranica, ed. by E. Yarshater, London 1985 - (anche versione online: http://www.iranicaonline.org/).
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
F. Formiga, Le filigrane nelle edizioni di Bartolomeo Merlo e Angelo Tamo (1600-1630) presso la Biblioteca civica di Verona, Verona 1998.
R. Quinto, Manoscritti medievali nella Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (S. Maria della Consolazione, detta "della Fava"), Padova 2006.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2], Bibliografia a stampa [Tav. 3]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.