Lat. XIV, 7 (=4319)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XIV, 7 (=4319)

1451-1500 · cart. · cc. 88 (cartulazione recente ad inchiostro sull'angolo superiore esterno di ogni carta recto; prima della c. 1 aggiunto un foglio di carta settecentesca con indice del contenuto ) · mm 290203 (c. 5r).

Filigrana: filigrana di filoni orizzontali e vergelle verticali, i segni d'acqua si trovano sempre sulla metà della cucitura: a cc. 1, 4 corona simile a: Briquet Couronne 4772, a c. 8 simile a: Briquet Fleur 6621; a c. 21 simile a: Briquet Fleur 6618, a cc. 27, 30, 32, 34, 39 non individuabile; a c. 41 simile a: Briquet Fleur 6618, a c. 44 simile a: Briquet Fleur 6617-6618, a cc. 45, 50 simile a: Briquet Fleur 6618, a c. 53 non individuabile, a cc. 56, 57 simile a: Briquet Couronne 4772, a cc. 60, 61 simile a: Briquet Couronne 4772 (solo asta verso il basso), a cc. 65, 66, 68, 71, 73, 74, 77, 78, 83 (solo asta verso il basso), 84, 86, 87. Sulla carta settecentesca che è stata aggiunta e reca l'indice di contenuto, la filigrana presenta filoni verticali e vergelle orizzontali, il segno d'acqua al centro, poco leggibile potrebbe essere un'arma gentilizia.
Fascicolazione: 1/4+ 1 + 1 (contr. 1-4); 2/10 (5-14); 3/10 (15-24); 4/10 (24bis-33); 5/10 (34-43); 6/10 (44-53); 7/10 (54-63); 7/12 (64-76); 8/8 +2 (77-87); 9/2 (88+ contr.) controguardie incollate sui piatti fanno parte del primo e dell'ultimo fascicolo, prima della c. 1 carta del settecento.
Rigatura: a penna di 33 righe, scrittura sotto la prima riga, doppia riga di giustificazione, non reperita nei repertori.
Specchio rigato: di mm 27.178.77x28.6.106.6.58 (c. 2r).
Richiami: sull'ultima carta verso di ogni fascicolo richiami orizzontali e quasi centrali sul margine inferiore.
Scrittura e mani: pur nella copia di testi vari, si rileva la presenza di un'unica mano.
Sigilli e timbri: sulla carta settecentesca dell'Indice quattro impronte rosse di un timbro poco leggibile e quindi non identificato: due sul recto, lungo il taglio inferiore, e due sul verso, vicino al taglio superiore, sempre sul recto è presente un timbro ovale con leggenda: "Biblioteca Nazionale di S. Marco Venezia" così alle cc. 5r e 82v.
Stato di conservazione: precario, i doppi nervi in pelle allumata della cucitura sono spezzati e lasciano intravvedere il dorso, così sia il piatto anteriore che il primo fascicolo composto da quattro carte rigate, e numerate recentemente, ma bianche, è staccato dal resto del corpo del manoscritto, la carta settecentesca dell'indice del Morelli è attaccata al fascicolo iniziale con una brachetta di carta pesante, mentre il fascicolo finale composto anch'esso di quattro carte rigate numerate recentemente, ma bianche, presenta come rinforzo sulla cucitura una brachetta in carta pesante, su cui si intravvede una numerazione in matita blu lungo il margine esterno rifilato; tarlature brevi lungo la cucitura del piatto anteriore staccato, tracce di rosure da roditore lungo il taglio superiore nelle prime 14 carte.

Decorazione: 1451-1500; iniziali: semplici, si alternano in inchiostro rosso e blu; titoli rubricati.

Legatura: 1801-1850; assi in cartone; coperta in carta a colla su quadranti in cartone; marezzata e spruzzata di color marrone, cartellino parzialmente coperto dall'attuale cartellino di collocazione, lungo il dorso, in zona cuffia, che riprende la segnatura ottocentesca in parte ancora in uso: "Lat. XIV, VII"; controguardie incollate ai piatti costituite da fogli rigati; restauro: è stata sostituita la coperta nella prima metà dell'Ottocento e quindi rifatta la cucitura su doppi nervi in pelle allumata, l'ultimo fascicolo, a cui è stato strappato il bi foglio interno è incollato con carta robusta, ma acida.

Storia: Lungo il dorso, nella zona al piede, il cartellino dell'attuale collocazione copre altro cartellino con la segnatura ottocentesca ancora in uso. Sulla controguardia anteriore antiche segnature: "CXIIII.5" semi coperta dal cartellino della collocazione attuale, "V.6 (espunta)", "LXI.5 (espunta)", a matita: "XCIX.5". Al centro della controguardia anteriore ex libris marciano del 1900 (Bragaglia 3. 2516). Una carta settecentesca aggiunta alla prima carta di fascicolo, reca su ambo le facciate l'Indice del contenuto di mano del bibliotecario della biblioteca Marciana Jacopo Morelli (1745-1819), il cui cognome compare sul verso, capovolto rispetto alla stesura del testo dell'indice, e semi cancellato dalla brachetta di rinforzo: "Morelli [bi]bliotecario", mentre sul recto della carta dell'Indice vicino al taglio inferiore e sul verso in alto, vicino al taglio superiore permangono tre impronte di timbro rosso, poco leggibile. Sempre sulla carta settecentesca dell'Indice recto timbro ovale della biblioteca Marciana con leggenda: "Biblioteca Nazionale di S. Marco Venezia", che si ripete anche a c. 5r e a c. 82v. A c. 28v, sul margine inferiore, estratto dei Regesten di Giuseppe Valentinelli (1805-1874) con citazione del manoscritto, che riporta la notizia stampata: "Constantiae de Varaneo oratio ad imp. Sigismundum ut fidelissimum servum tuum Rodulphum Varaneum, unicum fratrem meum in avorum proavorumque nostrorum antiquam et propriam Camerini dominationem restituas. (L XIV, 7, f.28-29.) Inc.: "Etsi verear, seren princeps, ac summopere pertinescam dignissimam maiestatem tuam... 437.". Il manoscritto di provenienza non identificata appartenne alla Biblioteca Marciana già nel primo Ottocento, come stanno a testimoniare le numerose traccie all'interno del codice.

Morelli, Jacopo <1745-1819> (DBI, 76, 628-631; AP, Morelli, Jacopo).

Marciana V.6 (espunta) (Marciana), Marciana LXI.5 (espunta) (Marciana), Marciana XCIX.5 (Marciana), Marciana CXIIII.5 (Marciana).

c. [1]r-v
Autografo: Morelli, Jacopo <1745-1819> (DBI, 76, 628-631; AP, Morelli, Jacopo).
Titolo elaborato: Indice del contenuto.
Indice inc. epistolarium exempla (c. [1]r), expl. Morelli bibliotecario (c. [1]v).
Carta settecentesca.

cc. 5r-9v
Titolo elaborato: Esercizi di latinità con liste di vocaboli, sinonimi.
Primo testo inc. Quamquam ante actis temporibus (c. 5r), expl. virtutibus insignitus est etc. (c. 9v).
Osservazioni: Zorzanello afferma che i testi siano stati copiati da opere di classici latini, in particolare di Marco Tullio Cicerone.

c. 9v
Autore: Apollonius: Tyanensis.
Titolo presente: Apollonius vir doctissimus Egisto (c. 9v).
Testo inc. virtus apud nos pecunijs (c. 9v), expl. virtutes vero nequaquam attingunt (c. 9v).
Osservazioni: Si cfr. Rudolf Hercher, Epistolographi Græci. Parisiis, Didot, 1873, p. 115 Epistola XXXV Hestiaeo.

cc. 9v-10v
Titolo elaborato: Lettera sui costumi e sulla vita onesta.
Testo inc. Dilecte filii dilige lacrimas (c. 9v), expl. ne quod legendo respicis vivendo contempnas (c. 10v).
Osservazioni: Epistola attribuita a Ps.-Ambrosius (Valerius Bergidensis); si cfr.: M.W. Bloomfield, Incipits, 153: 1655; e Migne 17, 827-829: Epistola IV (alias XXIX).

cc. 10v-15v
Autore: Bracciolini, Poggio <1380-1459> (DBI, 13, 640-646).
Titolo presente: Poggii viri prestantissimi et eloquentissimi in funere Leonardi aretini poete clarissimi (cc. 9v-10r).
Testo inc. Hodiernus florentini dies atque hic (c. 9v), expl. debemus appetere consequantur (c. 15v).
Osservazioni: Leonardo Aretino non è altro che Leonardo Bruni <1369-1444> che muore il 9 marzo 1444, si cfr.: E. Walser, Poggius, 1914, p. 205.

cc. 15v-19v
Autore: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857; AP, Boccaccio, Giovanni).
Traduttore: Bruni, Leonardo <1370-1444> (DBI, 14, 618-633).
Titolo identificato: De duobus amantibus Girardo et Sigismunda.
Argomento inc. Cum sepius mecum (c. 15v), expl. in eodem sepulcro seppelliri ambos fecit (c. 19v).
Osservazioni: L' opera è la novella 4.1 del Decamerone di Boccaccio si cfr.: G. Boccaccio, Decameron, Milano, Mondadori, 1985, pp. 337-348. Titolo ricavato dalla versione latina stampata nel 1487; per il nome del traduttore si cfr.: J. Hankins, Repertorium Brunianum, 212, 2941.

cc. 19v-20r
Autore: Gellius, Aulus.
Autore: Plutarchus (DOC, 2, 1524).
Titolo presente: C. Fabricius Emilius consules Romani Pirco regi salutem (c. 19v).
Titolo presente: Philipus Aristoteli salutem (c. 20r).
Titolo presente: Alexander Aristoteli felicitatem (c. 20r).
Titolo identificato: Noctes Atticae, DOC, 1, 792; Litterae eximiae consulum C. Fabricii et Q. Aemilii ad regem Pyrrum 3. 8.8; Epistula Philippi 9. 3.5.
Titolo identificato: Vitae parallelae, DOC, 2, 1525.
Primo testo inc. Nos pro tuis iniurijs (c. 19v), expl. agnoverim vestigia martialis flamme (c. 20v).
Osservazioni: Per Noctes Atticae di Aulo Gellio si cfr. anche A. Gelii Noctium Atticarum, Lipsiae, In aedibus Teubneri, 1903, pp. 157; 313; per le Vite Parallele di Plutarco si cfr.: M. Pade, The Reception 1, 2007, 38.

c. 20r-v
Titolo elaborato: Orazione di Lucrezia moglie di Lucio Tarquinio Collatino sullo stupro subito da Sesto Tarquinio.
Titolo presente: Oratio Lucretie ad prem[...] ac maritum cum mori statueritur obillatum ei adulterium (c. 20r).
Testo inc. Noli me pater Sanctissimae (c. 20r), expl. agnoverim vestigia maritalis flamme (c. 20v).
Osservazioni: Come narra Tito Livio in: Ab Urbe Condita CXLII e nelle Periochae, nel 6. secolo a.C., in seguito alla violenza subita da Sesto Tarquinio, Lucrezia moglie di Collatino si suiciderà, e porrà fine alla monarchia di Lucio Tarquinio il Superbo.

cc. 20v-22r
Autore: Beccadelli, Antonio <1394-1471> (DBI, 7, 400-406).
Destinatario: Bracciolini, Poggio <1380-1459> (DBI, 13, 640-646).
Titolo presente: Antonius Panormita Poggio florentino viro doctissimo salvem (c. 20v).
Testo inc. Epistole tue que veterem sane (c. 20v), expl. quia brevia licet arguta sint (c. 22r).
Osservazioni: Si cfr.: Walser, Poggius, 1914, p. 96.

cc. 22r-26r
Traduttore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo presente: Novum compositum a d F. P. in Latinum de d. Griseldi (c. 22r).
Testo inc. Est ad Italie latus vesulus (c. 22r), expl. rustica muliercula passa est (c. 27r).
Osservazioni: Senile 17.3 di Petrarca inerente il dono di Boccaccio dell'ultima novella del Decamerone, la novella di Griselda e la versione latina si cfr. Valentinelli, Codici manoscritti di Francesco Petrarca, pp. 48-51, n. 54; si cfr. anche Epistole di Francesco Petrarca; a cura di Ugo Dotti, Torino, 1978, p. 843, nota 1.

cc. 26r-27r
Destinatario: Della Seta, Lombardo <m. 1390> (DBI, 37, 481-485).
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo elaborato: Lettera di Francesco Petrarca a Lombardo Della Seta.
Testo inc. quid mihi videtur de hac vita (c. 26r), expl. descatur visa est (c. 27r).
Osservazioni: Senile 11.11 si cfr. Valentinelli, Codici manoscritti di Francesco Petrarca, 45-46, n. 49.

cc. 27r-31v
Destinatario: Malatesta, Battista <m. 1460> (IBI 3. 864).
Destinatario: Sigismund: von Luxemburg <imperatore del Sacro Romano impero> (1361-1437; Sigismondo di Lussemburgo; DBA I 1185, 58-59, 106; II 1223, 384-385; 1225, 329-337; 1225, 402-412; III 853, 153; 854, 341-359).
Autore: Varano, Costanza: da <1426-1447>.
Titolo aggiunto: Constantiae de Varaneo oratio ad imp. Sigismundum (c. 28v).
Titolo presente: Illu. Constantia de Varaneio domine Baptiste de Malatestis Salutem explicit (c. 28v).
Titolo presente: Ad populum Camerini Ill. Constantia Varaneia coram viva voce pronunciata (c. 29v).
Titolo aggiunto: Oratio ad praesulem Cornetanum exercitum (c. 30v).
Primo testo inc. Mesto ac lacrimabili casu (c. 27r), expl. coronatum regnare minime dubitamus (c. 28v).
Testo inc. Et si vereor serenissime princeps (c. 28v), expl. ad tua vota semper accomodatos invenies (c. 29v).
Testo inc. si unquam clarissimi cives ac patres (c. 29v), expl. ut patres semper erimus veneraturi (c. 30v).
Ultimo testo inc. opere precium sint arbitratus (c. 30v), expl. multos diuine per annos dixi (c. 31v).
Osservazioni: Per Costanza da Varano si cfr.: Giornale Storico della Letteratura 23 (1894), pp. 5-75. Le prime tre epistole sono state edite in: Miscellanea di varie Operette, Venezia, Bettinelli, 1743, pp. 300-330. A c. 28r, sul margine inferiore, è attaccato un biglietto ritagliato da Valentinelli, Regesta, p. 152, n. 437, da cui si ricava il titolo dell'Orazione a Sigismondo del Lussemburgo (1368 –1437) Imperatore del Sacro Romano Impero.

cc. 31v-33v
Destinatario: Salutati, Coluccio <1331-1406> (DBI, 89, 758-764).
Autore: Vergerio, Pier Paolo <il Vecchio; 1370-1444> (DBI, 98, 754-757).
Titolo presente: Pauli Vergerii Iustinopolitani Epistula russiva (c. 31v).
Testo inc. Ego in utranque partem (c. 31v), expl. mihi muneris loco est (c. 33v).
Osservazioni: Indirizzata a Coluccio Salutati (1331 – 1406) altro titolo: Sive Responsio ad Epistulam Colutii pro defensione libri sui de ingenuis moribus: in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XVI, coll. 231-234.

cc. 33v-36v
Autore: Hieronymus <santo> (DOC 2, 937-946).
Titolo presente: Vita Beati Malchi heremite a beatissimo Hieronymo edita (c. 33v).
Testo inc. Qui navali prelio dimicaturi sunt (c. 33v), expl. more non posse superari (c. 36v).
Osservazioni: Migne 23. 55-62.

cc. 36v-38r
Autore: Augustinus, Aurelius <santo> (354-430; DOC, 2, 312-350).
Titolo presente: Sermo Beati Augustini de Trinitate et Incarnatione domini (c. 36v).
Testo inc. Legimus sanctum Moisem populo dei precepta (c. 36v), expl. que in cielis sunt et que in terris (c. 38r).
Osservazioni: Migne 39. 2196-2198: De mistero Trinitatis et Incarnationis.

cc. 38r-41r
Autore: Hieronymus <santo> (DOC 2, 937-946).
Destinatario: Iovinianus <sec. 4. d.C.> (DOC 2. 1067).
Titolo presente: Beatissimi Hieronymi ad Iovinianum (c. 38r).
Titolo elaborato: Lettera di San Gerolamo a Gioviniano.
Testo inc. Fertur auriolus Theofrasti (c. 38r), expl. in pontificatum fuerit alecti viros esse desinere (c. 41r).
Osservazioni: Migne 176. 1203: Appendix ad Hugonis Opera dogmatica.

cc. 41r-46r
Autore: Bracciolini, Poggio <1380-1459> (DBI, 13, 640-646).
Titolo presente: Poggii viri clarissimi disceptatio an seni ducenda sit uxor (c. 41r).
Testo inc. Cum viri doctissimi mihi (c. 41r), expl. Carolus tunc finem fecimus (c. 46r).
Osservazioni: Cfr. Walser, p. 163; pubblicato in: P. Bracciolini, Dialogus an seni, 1807.

cc. 46r-48v
Autore: Cassius Dio <ca. 155-235> (DOC, I, 479).
Traduttore: Querini, Lauro <1420-ca. 1466> (IBI 4, 1147; dati cronologici in DBI voce: Querini).
Titolo presente: Lauri Quirini Translatio Orationis C. Cesaris quam Dyon grece scripsit (c. 46r).
Testo inc. legenti mihi nuper romanas historias (c. 46v), expl. ne romanos quidem etc (c. 48v).
Osservazioni: Cfr.: A. Segarizzi, Lauro Querini umanista, in "Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino", S. II, 44 (1904), 15, 7.

cc. 48v-51r
Autore: Hieronymus <santo> (DOC 2, 937-946).
Autore: Seneca, Lucius Annaeus.
Titolo presente: Lucii Anei Senece Cordubensi de Quattuor virtutibus cardinalibus (c. 48v).
Titolo presente: Simon Lucas (c. c.48v).
Titolo presente: Dicta Gregorii (c. 49r).
Titolo presente: Dicta Ieronimi (c. 49v).
Titolo presente: Dicta philosophi (c. 49v).
Titolo presente: De Amicitia Tullii (c. 50v).
Titolo elaborato: Sentenze varie .
Primo testo inc. Quatuor virtutum speties multorum (c. 48v), expl. Quid vicissitudine studiorum et officiorum iocundi (c. 51r).

cc. 51r-54r
Autore: Guarini, Guarino <1374-1460> (DBI, 60, 357-369).
Titolo presente: Guarini Xinensis ad Jeronymum filium hypotesia incipit (c. 51r).
Testo inc. Tandem tuas accepi litteras fili dilecte Hieronyme (c. 51r), expl. sic itur ad astra (c. 54r).
Osservazioni: Cfr. Sabbadini, Epistolario Guarino, 2: 436-443, 785.

c. 54r
Autore: Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus <ca. 475/480 - 524/525> (DOC, 1, 415-419; PMA, 104).
Titolo elaborato: Estratti brevi .
Testo inc. Dides ne igitur quanto inteno proba (c. 54r), expl. sic iusticia domini docet cordi (c. 54r).

cc. 54r-63r
Autore: Bruni, Leonardo <1370-1444> (DBI, 14, 618-633).
Titolo presente: Leonardi Aretini de militia ad Raynaldum equitem florentinum (c. 54r).
Testo inc. Fateor clarissime vir et mihi ipsi iam (c. 54r), expl. sint finem dicendi aliquando faciamus (c. 63r).
Osservazioni: Pubblicato in: Mincucci, Osservazioni e dissertazioni, 1764, 81-106.

c. 63r-v
Altra relazione di D.I.: Correr, Paolo <1380-1443> (DBI, 29, 503-506).
Altra relazione di D.I.: Giustinian, Leonardo <ca. 1386-1446> (DBI, 57, 249-255).
Titolo presente: Regi Aragonum (c. 63r), [di altra mano] Duci Jenue.
Titolo elaborato: Lettera a Ferdinando 1. re d'Aragona.
Testo inc. et si non dubitamus causam nostram (c. 63r), expl. et tuo splendore et nominis amplitudine dignam (c. 63v).
Osservazioni: A c. 63v sottoscrizione di altra mano: "Paulus Corario Procurator Sancti Marci et Leonardus Iustiniano". Paolo Correr fu eletto il 16 novembre 1438 Procuratore di San Marco de Ultra, la lettera sottoscritta anche da Leonardo Giustinian probabilmente aveva come destinatario Re Ferdinando 1. d'Aragona.

cc. 63v-65r
Titolo elaborato: Lettera a Filippo Maria Visconti Duca di Milano.
Testo inc. Scimus illustrissime princeps quod motus nostros (c. 63v), expl. semper velis honori nobiscum (c. 65v).
Osservazioni: A c. 65r data: "29 decembris 1435". Filippo Maria Visconti fu duca fino alla morte avvenuta nel 1447.

c. 65r-v
Autore: Salutati, Coluccio <1331-1406> (DBI, 89, 758-764).
Titolo elaborato: Lettera di Coluccio Salutati a Poggio Bracciolini.
Testo inc. Gavisus sum et gaudeo (c. 65r), expl. cui velim offeras hunc servum (c. 65v).
Osservazioni: Datata il 21 dicembre 1403, ma il testo non riporta la data, che si ricava da: Novati, Epistolario, 3. 653-656.

cc. 65v-66v
Autore: Guarini, Guarino <1374-1460> (DBI, 60, 357-369).
Titolo elaborato: Lettera di Guarino Guarini.
Testo inc. Guarini Veronensis clarissimo equestris ordinis viro (c. 65v), expl. tue sapientie videar finem facio (c. 66v).
Osservazioni: Datata "Kalendis Iuli 1418", mentre su: Sabbadini, 1, 196-198, 113, il testo citato reca: "XII Kalendis Iuli 1418". A c. 66v a fine testo: "Acta fuit et pronunciata oratio domini L. Iustiniani Anno X 1418 ad VIII Idus Maii ad populum in ecc Marie Celestis de Funere d. Karoli Geno".

cc. 66r-67v
Titolo elaborato: Lettera di Leonardo Giustinian Procuratore di San Marco a Ferdinando Re di Aragona.
Testo inc. Etsi non dubito causam meam gloriosissime (c. 66r), expl. me flagitante missus explicabit (c. 67v).
Osservazioni: Di altra mano a c. 66v, ad inizio lettera: "S.mo regi Aragonum", e a c. 67v, a fine lettera: "Leonardus Iustiniano Procurator Sancti Marci". Data a c. 67v: "Venetiis ad quarta Kalendis Novembris 1444".

cc. 68r-69v
Autore: Bruni, Leonardo <1370-1444> (DBI, 14, 618-633).
Titolo elaborato: Lettera di Leonardo Bruni in morte di Ottone .
Testo inc. Leonardus Aretinus plenam lacrimarum (c. 68r), expl. dulcissime matris tranquillissime expiravit (c. 69v).
Osservazioni: Ottone, nipote del cardinale Angelo Acciaioli (1340–1408) morto nel 1406 a Viterbo presso la Curia.

cc. 69v-70r
Autore: Bruni, Leonardo <1370-1444> (DBI, 14, 618-633).
Titolo elaborato: Lettera di Leonardo Bruni ad Innocenzo VII papa.
Testo inc. Leonardus Aretinus Innocentio Pape Septimo (c. 69v), expl. nostris libri putetur supresisse (c. 70r).

cc. 70r-74r
Destinatario: Barbaro, Francesco <1390-1454> (DBI, 6, 101-103).
Autore: Borghi, Tobia <fl. 1432> (DBI 12, 673-674).
Titolo elaborato: Orazione di Tobia Borghi veronese a Francesco Barbaro .
Testo inc. inveteratum huiusce civitatis morem (c. 70r), expl. quod semper fecisti benigi suscipias (c. 74r).
Osservazioni: C. Griggio, Epistolario, 1991-1999, 1, 319.

cc. 74r-76v
Autore: Martinus: Bracarensis <515-580> (PMA, 466).
Titolo presente: Lucii Anei Senece de quatuor virtutibus cardinalibus (c. 74r).
Titolo identificato: De quattuor virtutibus cardinalibus, cfr. https://archive.org/details/4Y571INV1000RES_P2 (versione 19.11.2013).
Testo inc. quatuor virtutum speties multorum sapientium (c. 74r), expl. quietis ex tram[...] securus permanebis (c. 76v).

cc. 76v-78r
Titolo presente: Dicta Augustini. Dicta Isidori. Dicta Senece. (cc. 76v-77r).
Testo inc. [nih]il certius morte (c. 76v), expl. tristicie et lacrimis aprobare (c. 78r).

cc. 78r-81r
Autore: Albertano: da Brescia <m. 1270> (DBI, 1, 669).
Titolo presente: Incipit Flos Albertini (c. 78r).
Testo inc. In presenti versiculo continetur (c. 78r), expl. loquari cogita et disce (c. 81r).
Osservazioni: Per l'opera si cfr. Albertano da Brescia, Liber de Doctrina dicendi et tacendi, [trad. a cura di Paola Pavone], Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 1998, il testo del manoscritto reca solo alcuni brevi frammenti dall'introduzione dell'opera.

cc. 81r-82v
Autore: Faba, Guido <ca. 1190-ca. 1245> (anche Guido (Faba) <ca. 1190-ca. 1245>; PMA 180; 246).
Titolo presente: De Iusticia (c. 81r).
Titolo presente: De fortitudine et temperantia (c. 81r).
Titolo presente: De temperancia (c. 81r).
Titolo elaborato: Sentenze e versi sciolti.
Titolo presente: De prudentia (c. 81v).
Titolo presente: De fide (c. 81v).
Titolo presente: Seneca in Trag[urio] (c. 82v).
Testo inc. At nonnunquam relinquitur (c. 81r), expl. et de tua fata docebunt (c. 82v); incipit da De Iusticia; explicit da Seneca in Trag[urio].
Osservazioni: Frammenti dal testo: Guidonis Fabae, La Summa de Vitiis et Virtutibus de Guido Faba. Quadrivium (Prima Serie), vol. 1, fasc. 1 (1956), pp. 41-152. ed. Virgilio Pini. Versio digitalis: Angus Graham Sultan Qaboos University Oman (reperita all'indirizzo: http://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost13/Faba/fab_svv0.html ).

Bibliografia a stampa: G. Valentinelli, Regesta documentorum Germaniae historiam illustrantium. Regesten zur deutschen Geschichte aus den Handschriften der Marcusbibliothek in Venedig, München 1864-1866, 152, n. 437.
G. Valentinelli, Codici manoscritti d'opere di Francesco Petrarca od a lui riferentesi posseduti dalla Biblioteca Marciana di Venezia, Venezia 1874, 48-51, 54.
A. Segarizzi, Lauro Querini umanista veneziano del secolo 15., in "Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino", S. II, 44 (1904), 15, 7.
R. Sabbadini, Epistolario di Guarino Veronese, 1-3, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915, 1916, 1919, 2: 436-443, 785; 1: 196-198, 113.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, 245-246.
P. Zorzanello, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, non compresi nel catalogo di G. Valentinelli, 3, Trezzano s/N 1985, 13-19.
C. Griggio, Epistolario / Francesco Barbaro 1.-2. Firenze, L. S. Olschki, 1991-1999, 1, 319.
J. Hankins, Repertorium Brunianum. A critical guide to the writings of Leonardo Bruni, 1. Handlist of manuscripts, Roma 1997, 212, 2941.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G. Boccaccio, De duobus amantibus Guiscardo et Sigismunda, [Pavia, Franciscus Girardengus] Impressus Florentie, Anno 1487 die 15 octobris.
L.A. Muratori, Rerum Italicarum scriptores, Mediolani, ex Typographia Societatis Palatinae, 1723-1751.
Miscellanea di varie operette all'illustriss. sig. abate Jacopo Facciolati, in Venezia, appresso Gio. Maria Lazzaroni [poi: Tommaso Bettinelli], 1740-1744.
A. Mincucci, Osservazioni e dissertazioni varie sopra il Diritto feudale concernenti l'Istoria, le opinioni di Antonio da Pratovecchio... si aggiunge un opuscolo inedito di Leonardo Aretino, Livorno, per Marco Coltellini, 1764.
P. Bracciolini, Poggii Bracciolini Florentini Dialogus an seni sit uxor ducenda: circa anno 1435 conscriptus, edente Gulielmo Shepherd, Liverpool, Typis Geo. F. Harris, 1807.
Patrologia Latina, ed. J.-P. Migne, Paris 1844-1864.
R. Hercher, Epistolographi Græci / recensuit, recognovit, adnotatione critica et indicibus instruxit Rudolphus Hercher; accedunt Francisci Boissonadii ad Synesium notæ ineditæ. Parisiis, editore Ambrosio Firmin Didot, 1873.
Giornale storico della letteratura italiana. Vol. 1, n. 1 (1883)-. Torino, Loescher, 1883-.
F. Novati, Epistolario di Coluccio Salutati a cura di Francesco Novati, 1-4, Roma, Forzani e C. Tipografi del Senato, 1891-1911.
A. Gellii Noctium Atticarum libri XX post Martinum Hertz edidit Carolus Hosius, Lipsiae, In Aedibus B.G. Teubneri, 1903.
E. Walser, Poggius Florentinus: Leben und Werke / von Ernst Walser. Leipzig; Berlin, Teubner, 1914.
F. Petrarca, Epistole di Francesco Petrarca; a cura di Ugo Dotti. Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1978.
M.W. Bloomfield-B.-G. Guyot-D.R. Howard-T.B. Kabealo, Incipits of Latin Works on the Virtues and Vices, 1100-1500 A. D. Including a Section of Incipits on Works on the Pater Noster, Cambridge, Mass. 1979.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
G. Boccaccio, Decameron, a cura di Vittore Branca, Milano 1985.
Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1986.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
Indice Biografico Italiano, a cura di T. Nappo, P. Noto, München 1993.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Albertano da Brescia, Liber de doctrina dicendi et tacendi. La parola del cittadino nell'Italia del Duecento, a cura di P. Navone, Firenze 1998.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.
M. Pade, The reception of Plutarch's Lives in fifteenth-century Italy. Volume 1. Marianne Pade. Copenhagen, Museum Tusculanum Press, University of Copenhagen, 2007.
Morelli, Jacopo in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (13 gennaio 2021).
Boccaccio, Giovanni in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (4 febbraio 2021).


Fondo: .
Nomi nel titolo: Nomi nel titolo: Nomi nel titolo: Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.