Lat. X, 55 (=3743)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. X, 55 (=3743)

1422-12-24 (c. 71r, il giorno è espresso nella formula "in vigilia natalis Christi") · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 80 + 1 (cc. I, 1- 80, I'; le false guardie appartengono alla legatura; le cc. 1-80 sono numerate a inchiostro nell'angolo superiore esterno; bianche le cc. 71v-80r; a c. 80v, in alto, a inchiostro, è indicato con grafia più antica "Chartae LXXXI") · mm 288212 (c. 3).

Filigrana: a c. Ir, in folio, lettere F R con croce sovrapposta; nel corpo del codice si incontrano due tipi di segni d'acqua, in folio: campana, ricorre con frequenza all'inizio e alla fine (es. cc. 6, 9, 25, 48, 70, 73, 74, 79, 80) cfr. Coleman 134a, ma la distanza tra i filoni è inferiore, si avvicina a Briquet 3982 (Udine, 1420-23); nelle cc. al centro (es. cc. 44, 46), in folio, con filoni ondulati, testa umana, cfr. Briquet 15606 (Tirolo, 1425).
Fascicolazione: 8 quinterni non numerati, in folio: 1/10 (cc. 1-10), 2/10 (cc. 11-20), 3/10 (cc. 21-30), 4/10 (cc. 31-40), 5/10 (cc. 41-50), 6/10 (cc. 51-60), 7/10 (cc. 61-70), 8/10 (cc. 71-80).
Rigatura: a colore (mina di piombo?), tipo 1-1-11/0/0/A Muzerelle (00A2 Sautel-Leroy).
Righe: 40, tracciate irregolarmente al di fuori delle linee di giustificazione.
Disposizione del testo: su due colonne.
Richiami: orizzontali, a pie' di pagina al centro sull'ultimo foglio di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: copiato da Balthasar de Praga in una accurata grafia libraria gotica-umanistica? regolare, su due colonne, che a c. 71r sottoscrive (v. Storia); note a margine di Pietro da Montagnana.

Decorazione: 1422 (coeva alla composizione del codice); iniziali: semplici, filigranate, in rosso e blu alternate, maiuscole, eseguite sulle letterine guida, a indicare il primo nome di ogni singola voce disposta in ordine alfabetico; all'interno della voce, ciascun nome viene indicato con l'iniziale minuscola, rubricata, semplice; a c. 1r l' iniziale dell'incipit appare leggermente filigranata.

Legatura: 1701-1800; legatura settecentesca semifloscia in pergamena, priva di decorazione; sul dorso, nella seconda casella a inchiostro "Boccacius/Vib. Seque/Ricobaldus/Ferrariens/MS"; nell'ultima casella, in verticale, la segnatura marciana; sul piatto anteriore, nell'angolo superiore esterno, è incollato un cartellino con stampato il timbro "R. Biblioteca Marciana n. 10" e, in basso, con matita blu, in corsivo "Sec. XV".

Storia: noto alla tradizione del testo di Boccaccio con sigla "Vz1" (Branca, Tradizione, I, 102), appartiene a quei mss, compresi tra XIV e XVI, che hanno tramandato il "De montibus, silvis." in miscellanea di testi più o meno omogenei; conserva infatti, oltre all'opera di Giovanni Boccaccio (cc. 1r-61v), anche l'opera di Vibio Sequestre "De fluminibus, fontibus, lacubus..." (cc. 61v-65r) e la parte quinta dell'opera "Pomerium" di Riccobaldo da Ferrara (cc. 65r-71r). E' copiato da Balthasar de Praga in una accurata grafia libraria gotica-umanistica regolare, su due colonne, che a c. 71r sottoscrive: "Explicit pars quinta totius de provinciarum orbis descriptiones scripta per me Balthasarem de Praga, de anno MCCCCXII, in vigilia natalis Christi ante meridiem"; di seguito, da mano diversa ma nel rispetto della colonna di scrittura, si legge: "Librum hunc Canonicis Regularibus Lateranensibus in monasterio divi Iohannis Baptistae de Viridaria Paduae agentibus Vir venerabilis ac devotus Christi Sacerdos et bonarum artium cultor graece latine hebraice aeque peritissimus D. Petrus Montagnana optima pietatis studio proque salute adscripsit atque donavit quem quisque legens proficiat primum deinde sit gratus MCCCCLXXVIII". Il manoscritto faceva parte dunque della collezione di Pietro da Montagnana che, con testamento del 1457 lasciava i propri libri al monastero di S. Giovanni di Verdara, conservando però la possibilità di consultarli finché fosse stato in vita; alla sua morte, nel 1478, i volumi divennero proprietà del convento dei Canonici Regolari Lateranensi di S. Giovanni di Verdara, presso Padova, soppresso nel 1783 per decreto del Senato della Repubblica. A seguito della soppressione, nel 1784 i libri, e il museo che ne faceva parte, pervennero alla Marciana (cfr. Bernardinello, Consolatio, 48, nr. 60). Il codice risulta annotato a margine, con postille e glosse e poche note più ampie, dallo stesso Pietro da Montagnana che spesso interviene anche a emendare e correggere il testo (per la grafia del Montagnana cfr. Mordeglia 2005, 251-252 e n. 6) e da altre mani, di cui una più recente (cc. 61v-62r) sicuramente posteriore al sec. XVI per il riferimento all'ed. aldina di Vibius Sequester del 1518, alla quale si devono alcune manine di riferimento ai passi. Sulla controguardia anteriore, in alto, a inchiostro, antica segnatura di Biblioteca "XVII.5" poi espunta, e, di mano recente, a matita, ripetuto due volte "40" e "(40)"; al centro, ex libris marciano del 1900 (Bragaglia n. 2402), sotto al quale è stata incollata la pagina di descrizione tratta da Valentinelli, VI, 73; sulla falsa guardia, a matita "XCVII.4".

Balthasar: de Praga <fl. 1426> (copista; BIMA, 1, 114).
Pietro: da Montagnana <m. 1478> (DBI, 83, 521-524).

Verdara 324 K (Monastero di S. Giovanni di Verdara <Padova>).

cc. 1r-61v
Autore: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857; AP, Boccaccio, Giovanni).
Titolo identificato: De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de diversis nominibus maris, Boccaccio, Opere, 7-8, 1827-2029.

cc. 61v-65r
Autore: Vibius Sequester (<sec. 4./5.>; DOC, 2, 1782).
Titolo identificato: De fluminibus, fontibus, lacubus, nemoribus, paludibus, montibus, gentibus per litteras libellus, ed. Lipsiae 1967.
Testo inc. Quanto ingenio ac studio (c. 61v), expl. Vulsci italici europae. Umbri italici europae (c. 65r); Sotto l'explicit, si legge: "Vibii Sequestris de fluminibus, fontibus, nemoribus, lacubus, paludibus, montibus, gentibus per litteras alphabeti liber explicit".

cc. 65r-71r
Autore: Riccobaldo Gervasio: di Ferrara <n. ca. 1230> (IBI, 9, 2966).
Titolo presente: Incipit pars quinta Ricobaldi Ferrariensis in pomerio ecclesie ravennatis de provinciarum orbisque descriptione (c. 65r).
Titolo identificato: Pomerium Ravennatis Ecclesiae, ed. Muratori, RIS, 9, 105-192; esiste ed. critica recente a cura di G. Zanella, reperibile all'indirizzo: http://www.gabrielezanella.it/Pubblicati/Pomerium.html.
Testo inc. Quoniam ergo regionum situum scientiam habere (c. 65r), expl. mutilo si de citeriori de Italia dicitur (c. 71r).
Osservazioni: nell'ed. Muratori risulta edita solo la parte relativa alle cc. 69r-71r, inc.: Italia olim a Graecis occupata...; nell'ed. Zanella, 2001 mancano i capp. XXII, XXIII, XXVIII, XXXII, LXX.

Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, ms It. XI, 323 (=7107), Index librorum Ms. Bibliothecae Viridarianae Canonicorum Regularium Lateranensium, quorum omnium volumina sunt CCCLXX, completus anno ab incarnatione Domini 1760, qui sub vocibus.

Bibliografia a stampa: G.F. Tomasini, Bibliothecae Patavinae Manuscriptae publicae et privatae, Utini, N. Schiratti, 1639, qui 22.
G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad s. Marci Venetiarum, 6, Venetiis 1873, qui 73-74.
V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma 1958-1991, qui 1, 102.
Benedictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVI siècle, Fribourg 1965-1982, qui nr. 1610.
S. Bernardinello, La Consolatio coisliniana di Boezio: le glosse e la biblioteca di Pietro da Montagnana, in "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti", 93/3 (1980-81), 29-52, qui 48, nr. 60.
A.T. Hankey, Riccobaldo of Ferrara: his life, works and influence, Roma 1996, qui 38.
[Tav v. 1, 2 ]

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L.A. Muratori, Rerum Italicarum scriptores, Mediolani, ex Typographia Societatis Palatinae, 1723-1751.
Vibius Sequester, Vibius Sequester, edidit Remus Gelsomino, Lipsiae, 1967.
G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1967-.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Riccobaldo da Ferrara, Pomerium Ravennatis Ecclesie, ed. Gabriele Zanella, Cremona 2001 (http://www.gabrielezanella.it/Pubblicati/Pomerium.html); consultato 31/10/2013.
C. Mordeglia, L'umanista Pietro da Montagnana e il testo del "Physiologus Theobaldi" (ms. marciano Lat. XII, 118 [=4019]), in "Filologia mediolatina. Studies in Medieval Latin Texts and their Transmission", 12 (2005), 249-267.
Biographical Index of the Middle Ages, Muenchen 2008.
Boccaccio, Giovanni in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (4 febbraio 2021).

Riproduzioni: digitalizzato integralmente.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Bibliografia a stampa [Tavv. 1, 2]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.