It. XI, 120 (=6931)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. XI, 120 (=6931)

1495-1498 (cc. 26r; 53v, si veda Storia del manoscritto) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 108 + 1 (cartulazione da 1 a 108 nel margine superiore esterno; 2 fogli di guardia venuti con la legatura; precede c. 1 carta con indice del contenuto) · mm 302215 (c. 2).

Filigrana: formato in folio; presenti tre filigrane, nessuna con preciso riscontro nei repertori: (cc. 1-40) tre monti sormontato da croce (tipo Briquet 11782) (cc. 41-60) tre monti sormontato da croce e fiore (tipo Briquet 11819) (cc. 99-108) bilancia in cerchio (tipo Piccard V, 511-543).
Fascicolazione: 1/2 (c. 1; precede una carta attaccata con brachetta); 2/8 (cc. 2-9); 3/12 (cc. 10-21); 4/8 (cc. 22-29); 5/10 (cc. 30-40; c. 30 attaccata con tallone); 6/12 (cc. 41-52); 7/8 (cc. 53-60); 8/8 (cc. 61-68); 9/16 (cc. 69-82; cc. 69/82 attaccate con brachetta); 10/10 (cc. 83-92); 11/8 (cc. 93-99; tagliata nel senso della lunghezza carta solidale con c. 94); 12/8 (cc. 100-108; attaccata con tallone c. 100).
Disposizione del testo: su due colonne.
Richiami: alle cc. 1-46 nel margine interno di ciascun verso del foglio richiamo alla prima parola della carta seguente.
Scrittura e mani: mano unica; umanistica corsiva.
Stato di conservazione: carta decostruita.

Storia: manoscritto di mano unica, esteso da Santo da Rimini, astrologo ed insegnante di abaco, che spesso indica data iniziale e finale di stesura del testo; nel codice si susseguono testi di Boccaccio o a lui attribuiti, cronache di Padova, la cui presenza è probabilmente dovuta al fatto che il copista per un certo periodo ha risieduto nella città (Fabris 1977 alla p. 162 nota e), le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio, nonchè alcuni testi della tradizione medievale. Apparteneva alla raccolta di Jacopo Morelli, pervenuta alla Marciana con lascito testamentario del 1819. Sulla controguardia anteriore cartellino riportante l'attuale segnatura, collocazione marciana e la provenienza: "Morelli Giacomo 319". Sempre sulla controguardia anteriore è scritta ad inchiostro l'antica collocazione marciana "CVI.I"; vi è inoltre incollato l'ex libris marciano con data "MCM" (Bragaglia 2516).

Morelli, Jacopo <1745-1819> (DBI, 76, 628-631; AP, Morelli, Jacopo).
Santo: da Rimini <fl. ca. 1504> (Edit16 CNCA 27534).

Marciana CVI.I (Marciana), Morelli 319 (Morelli, Jacopo).

Osservazioni: vari autori per errore riportano la segnatura del codice quale: Lat. XI, 120: Gargan 1965, Billanovich 1947.

cc. 1r-6r
Autore: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857; AP, Boccaccio, Giovanni).
Titolo identificato: Consolatoria a Pino de' Rossi, Boccaccio, Opere, 5.2, 615-687.
Testo inc. Io existimo messer pino che non solamente utile (c. 1r), expl. e senza più dire priegho idio che consoli noi et loro (c. 6r).
Osservazioni: a c. 1r titolo in inchiostro rosso: "Epistola de messere giovanni boccaccio mandata a messere pino de rossi exule fiorentino consolatoria", seguita da nota del copista in inchiostro seppia: "De mi santo da rimino"; a c. 6r segue l'explicit nota in inchiostro rosso: "Sanctus Rimanensis michi et caris amicis transcripsi", ed altra nota in inchiostro seppia, sempre di mano del copista: "Qui finisce la lettera a M. Pino de' Rossi".

cc. 6v-26r
Autore: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857; AP, Boccaccio, Giovanni).
Titolo identificato: Corbaccio, Boccaccio, Opere, 5.2, 441-516.
Testo inc. Qualunque persona tacendo i beneficij (c. 6v).
Osservazioni: a c. 6r titolo in inchiostro rosso: "Invectiva de misier zuan boccacio contra una malvagia donna detto laberinto damore et altrimenti il corbaccio"; a c. 26r nota del copista: "Finito il libro detto illambarinto damore per messer ioanni boccacio poeta fiorentino transcripto adi 28 aprile 1495 per m(?).i. sanctus arimenensis"; segue altra nota: "Qui finisce il Corbaccio".

cc. 26v-32r
Titolo elaborato: Novella.
Testo inc. Fra tutte le gratie che dio al humana natura per vital nutrimento (c. 26v), expl. e senza inganno viver vorà continuamente chasta (c. 32r).
Osservazioni: a c. 26v nota del copista: "Sanctus Rimanensis transcripsit"; altra nota a c. 32r: "Finis decimo septembris anno Christi 1495 die jovis hora 15a padue".

cc. 32v-46r
Altra relazione di D.I.: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857; AP, Boccaccio, Giovanni).
Titolo identificato: Urbano, ed. Firenze 1827-1834, v. 17, 3-65.
Testo inc. Uno giorno ritrovandomi più de lusato da gravissime (c. 32v), expl. gli anni loro con amore dilleto pace et tranquilita (c. 46r).
Osservazioni: opera apocrifa; a c. 32v, di mano del copista, la data: "1496 adì 15 septembre"; a c. 46r: "Finis die 19 milleximi et mensis ut ab initio dilucidatur".

cc. 46r-47v
Autore: Squarciafico, Girolamo <sec. 15.-16.> (Edit16 CNCA 18085).
Titolo presente: Vita del eloquentissimo poeta misier zuan bocchatio (c. 46r).
Titolo identificato: Vita di miser Iohanne boccatio composta per Hieronymo Squarzafico de Alexandria, ed. Venezia 1472.
Testo inc. Johanne il quale per cognome editto boccatio (c. 46r), expl. sopra la sepoltura sua da lui medesimo composto (c. 47v).
Osservazioni: a c. 47v nota del copista: "Finis die XXVII novembris 1496".

cc. 47v-49r
Autore: Ceffons, Pierre de <fl. 1348-1353> (anche: Petrus: de Ceffons <fl. 1348-1353>; IBN, C, 34, 194).
Titolo identificato: Epistola Luciferi, ed. Zippel 1958.
Testo inc. Lucifer princeps tenebrarum tristitia profundi regens Acherontis imperia (c. 47v), expl. sub nostri sigilli caractere terribilis in robore perpetuo ac fide valida contentorum (c. 49r).

c. 49r
Titolo identificato: Sancti Evangelii secundum marcas argenti, ed. Du Meril 1843, p. 407.
Testo inc. Dolus vobiscum et cum gemitu tuo. Frequentia falsi evangelii secundum marcham argenti (c. 49r).
Osservazioni: il testo si discosta in parte dall'edizione.

cc. 49v-55v
Autore: Bruni, Leonardo <1370-1444> (DBI, 14, 618-633).
Titolo identificato: Vite di Dante e del Petrarca, Bruni, 531-560.
Osservazioni: a c. 49v il titolo: "Vita Dantis poetae", seguito dalla data, di mano del copista: "1498 adì 9 zugno"; a c. 53v, di mano del copista: "Vita Dantis poete excellentissimi finis feliciter 1498 die 22 junii". A seguire, sulla colonna di destra: "Vita Francisci Petrarchae".

cc. 56r-57v
Autore: Vergerio, Pier Paolo <il Vecchio; 1370-1444> (DBI, 98, 754-757).
Titolo identificato: Petrarchae vita, ed. Solerti, 294-302.
Testo inc. Franciscus Petrarcha florentinus origine ex antiqua familia (c. 56r), expl. mutilo multaque praeterea vario deprompta ab ore (c. 57v).
Osservazioni: a c. 57v segue al testo non concluso della Vita di Petrarca, nota del copista: "His cum nonum versum obscuriorum atque non suspectiorem posuissem, ioannes de ravenna preceptor meus loco eius subiecit".

c. 58r
Autore: Feo, Giovanni <sec. 14.> (di Matteo; aretino; Fracassetti 1869-1870, 2, 284).
Destinatario: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo presente: Ad clarissimum et excellentissimum dominum Franciscum petrarcham Ioannes aretinus (c. 58r).
Testo inc. Optavi diu excellentissime natum aliquod ad te scribere (c. 58r), expl. servabo perpetuo diligentissime custodiam (c. 58r).
Osservazioni: alle cc. 58rv sono trascritte due lettere, una di Giovanni di Matteo Feo Aretino, non datata ma probabilmente del 1370 (cfr. Petrarca e Venezia, 86), cui segue risposta di Petrarca, reperibile nelle Seniles.

cc. 58rv
Destinatario: Feo, Giovanni <sec. 14.> (di Matteo; aretino; Fracassetti 1869-1870, 2, 284).
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo presente: Franciscus petrarcha Johanni aretino ignoti hominis sed noti hominis epistolam libens legi (c. 58r).
Titolo identificato: Seniles, ed. Basilea 1581, 735-968.
Testo inc. Franciscus petrarcha Johanni aretino ignoti hominis sed noti hominis epistolam libens legi (c. 58r), expl. Arquade intra colles euganeos quinto Idus septembris (c. 58v).
Osservazioni: è il testo di Seniles XIII, 3, reperibile alle pagine 918-919 dell'edizione di Basilea del 1581.

cc. 59r-60v
Destinatario: Pius <papa; 2.> (al secolo Enea Silvio Piccolomini <1405-1464>; ACOLIT, 1, 330).
Titolo identificato: Epistola Morbisani magni turcae ad Pium papam II, ed. Toffanin 1953, 181-182.
Testo inc. Morbisani hebei [!] et gessi fratribus suis Cerabi et Lusbachis (c. 59r), expl. solet et conferret in gratiam suam animam. Arquade quinto augusti (c. 59v).
Osservazioni: il testo dell'epistola coincide con quello dell'edizione per i paragrafi 1-50, si riscontrano in seguito consistenti variazioni; si tratta di una lettera falsamente attribuita a Maometto, che nel testo latino si fa chiamare Morbisano, cfr. Margolin 1998, in particolare alle pagine 223-225.
Bianca c. 60.

cc. 61r-69v
Autore: Giovanni: da Nono <ca. 1275-1346> (DBI, 56, 114-117).
Titolo presente: Incomenza el primo libro della hedification della cepta de phartol [cassato] phortolomia al monte braycidano ouero monte rosso transcripta per mi santo da rimano et comunicata per li mei amici (c. 61r).
Titolo identificato: De aedificatione urbis Patavie (o Phatolomie), titolo da DBI, 56, 114.
Testo inc. Quia divinitatis est omnium reminisci et non humanitatis (c. 61r).
Osservazioni: Fabris 1977 alla p. 162 nota e), segnala che nel fascicolo XIX del cod. B.P. 133 della Biblioteca Civica di Padova si conserva una copia di mano del XVII secolo del Liber de generatione, avente come incipit lo stesso del manoscritto marciano in esame, con l'indicazione di Santo da Rimini quale copista. Fabris ritiene l'antigrafo perduto, mentre si può supporre che si tratti proprio di questo codice marciano. A c. 69v disegno della tabella astrale al momento della fondazione della città di Venezia.

cc. 70r-97v
Autore: Giovanni: da Nono <ca. 1275-1346> (DBI, 56, 114-117).
Titolo identificato: Liber de generatione aliquorum civium urbis Paduae, per il titolo: anche DBI, 56, 114.
Testo inc. Ante dominum dominum [!] Ecerini de Romano et post (c. 70), expl. mutilo ad falaroti pontis et in civitatem (c. 97v).
Osservazioni: segue a c. 97v, di altra mano, integrazione all'elenco delle famiglie padovane illustri elencate nell'opera di Giovanni da Nono: "De domo nobilium de Zabarellis olim de Sabatinis". Nelle carte preliminari del codice indice delle famiglie padovane menzionate alle cc. 78-97.

c. 98r
Titolo presente: Chronicha quando padoa fo rezena a populo chomenza del 1175 e fenisse 1511 (c. 98r).
Testo inc. Nota che in nanzi lin fra schrito milesimo (c. 98r), expl. mutilo che va a ponte corbo fin a pieve de sacho (c. 98r).
Bianche cc. 98v-99v.

cc. 100r-107r
Autore: Villani, Giovanni <ca. 1280-1348> (ABI I 994, 161-177; II 663, 94-103; II S 86, 406-407; III 431, 269-274; IV 482, 357-359).
Titolo presente: Cronaca di Gio. Villani manuscrita (c. 100r).
Titolo identificato: Historia universalis a condita Florentia usque ad annum MCCCXLVIII. Italice scripta, in nova hac editione ab innumeris mendis expurgata, & plurimis variantibus lectionibus ac supplementis aucta, ope manuscripti codicis cl. v. Johannis Baptistae Recanati patritii veneti, RIS, v. 13.
Testo inc. acefalo La seconda parte del mondo si chiama africa (c. 100r), expl. mutilo imperatore e re di franza infino che falli (c. 107r).
Osservazioni: a c. 100r, colonna di sinistra brano del copista Santo da Rimini, con data iniziale 23 febbraio 1495; a partire dalla colonna di sinistra brani della cronaca di Villani compresi tra il capitolo II del Libro I ed ill capitolo XII del Libro II.

Bibliografia non a stampa: Indice delli codici manoscritti latini, greci, italiani, ed altri, di me don Giacomo Morelli regio consigliere, cavaliere, bibliotecario da esser consegnati alla Imperial Regia Biblioteca di Venezia dopo la mia morte compilato e scritto di mia mano nel decembre 1817 e gennaro 1818, Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. It. XI, 325 (=7136), qui 54.

Bibliografia a stampa: G. Valentinelli, Codici manoscritti d'opere di Francesco Petrarca od a lui riferentesi posseduti dalla Biblioteca Marciana di Venezia, Venezia 1874, qui 94-95 n. 94.
Petrarca e Venezia, Venezia, Cecchini, 1874, qui 86, 134-135, 136-138.
G. Billanovich, Petrarca letterato, Roma 1947, qui 361 n. 1.
V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma 1958-1991, qui v. 1, 27, 51.
L. Gargan, Giovanni Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento, «Italia medioevale e umanistica», 8 (1965), 85-159, qui 132 n. 1.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, qui 278.
G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1967-, qui 5.2, 659.
G. Boccaccio, Il Corbaccio. Introduzione, testo critico e note a cura di Tauno Nurmela, Helsinki 1968, qui 26.
J. Hankins, Repertorium Brunianum. A critical guide to the writings of Leonardo Bruni, 1. Handlist of manuscripts, Roma 1997, qui 214.
P.P. Vergerio, Pierpaolo Vergerio the Elder and Saint Jerome. An edition and translation of Sermones pro Sancto Hieronimo by John M. McManamon, qui 102 n. 24, 310.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G. Boccaccio, Incomencia il libro primo: di Florio: & di Bianzafiore chiamato philocolo che tanto e adire quanto amorosa faticha composto per il clarissimo poeta miser Iohanne boccacio da certaldo, Venezia, Gabriele e Filippo di Pietro, 1472.
F. Petrarca, Opera quae exstant omnia, Basileae, per Sebastianum Henricpetri (Basileae per Sebastianum Henricpetri, 1581 mense martio).
G. Boccaccio, Opere volgari di Giovanni Boccaccio corrette su i testi a penna. Edizione prima, Firenze, per Ig. Moutier, 1827-1834.
E. Du Meril, Poesies populaires latines anterieures au douzieme siecle, Paris. Brockhaus et Avenarius, 1843.
F. Petrarca, Lettere senili di Francesco Petrarca volgarizzate e dichiarate con note da Giuseppe Fracassetti, Firenze 1869-1870.
Rerum italicarum scriptores. Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento, ordinata da L.A. Muratori, Città di Castello, poi Bologna 1900-1975.
A. Solerti, Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosesto, Milano 1904-1905.
Pius <papa; 2.>, Lettera a Maometto II (Epistola ad Mahumetem) a cura di Giuseppe Toffanin, Napoli 1953.
G. Zippel, La lettera del Diavolo al clero, dal secolo XII alla Riforma, in: "Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio muratoriano", 70 (1958), 125-179.
G. Piccard, Die Wasserzeichenkartei Piccard im Staatsarchiv Stuttgart, Stuttgart 1961-.
G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1967-.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
IBN. Index bio-bibliographicus notorum hominum, Osnabrück 1973-.
G. Fabris, Cronache e cronisti padovani, Cittadella (Pd) 1977.
R. Ciola, Il "De Generatione" di Giovanni da Nono. Edizione critica e fortuna, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1985.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
L. Bruni, Opere letterarie e politiche di Leonardo Bruni, a cura di Paolo Viti, Torino 1996.
ACOLIT, 1, Bibbia, Chiesa cattolica, Curia romana, Stato pontificio, Vaticano, papi e antipapi, Milano 1998.
J.C. Margolin, Reflexion sur le commentaire du pere celestin Pierre Crespet de la lettre du pape Pie II au sultan Mahomet II, in: Chretiens et musulmans a la Renaissance. Actes du 37e colloque international du CESR (1994), reunis par Bartolome Bennassar et Robert Sauzet, Paris 1998, 213-239.
Istituto Centrale per il Catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche - ICCU, EDIT16 Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm; consultato 13/11/2013).
Morelli, Jacopo in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (13 gennaio 2021).
Boccaccio, Giovanni in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (4 febbraio 2021).


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.