1601-1650 · cart., guardie cartacee (carta europea bianca ) · cc. 60 (cartulazione all'orientale recente a matita sull'angolo superiore esterno di ogni carta recto) · mm 185110. [Tav v. 1, 2]
Righe: 11.
Scrittura e mani: rozza scrittura nasta‘līq nera, rubriche in rosso, di mano armena.
Sigilli e timbri: c. 1v sigillo nero quadrato con caratteri armeni; c. 60v, timbro tondo blu della biblioteca con stemma del Regno d'Italia (casa Savoia) e legenda "R. Biblioteca Marciana Venezia".
Legatura: 1751-1800 (europea ); coperta in mezza pelle e carta; sul dorso nella casella di testa cartellino di epoca Nani: "59"; restauro: il manoscritto è stato restaurato con larghe integrazioni sulle carte finali.
Storia: sulla seconda guardia recto "Dottrina cristiana persiana" e "in nomine patris et filii et spiritus sancto ameno Sancto Ioannes Myrdiz mez oynayan lini amen iesus"note scritte a rovescio, liungo il taglio superiore cartellino incollato con numero "c. 59", sul verso alcune note: "Dottrina cristiana mancante cod. 59" "persiana". A c. 60v, timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia". Sulla controguardia posteriore antica segnatura maricana a matita: "LXXXV / 2. o" ed ex libris con motto e legenda della Biblioteca Marciana: "Custos vel Ultor / MCM / Biblioteca Nazionale di S. Marco Venezia" (Bragaglia nr 2516). Sul dorso, nella casella di testa, cartellino di epoca Nani: "59". Il manoscritto appartenne alla biblioteca di Giacomo Nani (1725-1797) con collocazione 59, e, dal 1800, per lascito testamentario, entrò a far parte della Biblioteca Marciana (Zorzi, Libreria, 311-315).
Nani, Giacomo <1725-1797> (anche Jacopo; DBI, 77, 698-703).
Marciana LXXXV / 2.o (Marciana), Nani 59 (Nani, Giacomo).
cc. 1v-60
Autore: Bellarmino, Roberto <santo> (1542-1621; ABI I 127, 25-83; II 47, 149-156; II S 8, 314-315; IV 46, 257-259; 46, 261-263).
Traduttore: Xavier, Jerónimo <1549-1617> (ABEPI I 1031, 386-387; IV 668, 48-49).
Titolo identificato: Intixāb i ‘aqāyid va ‘amaliyyāt i dīn i ‘īsaviyān, Leiden 2831, V, p. 327; Pertsch 1098; Cambridge p. 5; Blochet I, 19 e 21-22; Rossi BAV, pp. 30-32; Camps p. 175; Hoffmann 1927.
Testo inc. Allāh akbar faṣl i avval dar bāb i nišān i ‘īsaviyān suvāl ‘īsavī hastīd jai vāb ārī ba-‘ināyat i xudā suvāl cirā migū'īd ba-‘ināyat i xudā (c. 1v), expl. mutilo [...] (c. 60); explicit mutilo con integrazione molto vasta che non permette di rilevare il testo.
Osservazioni: "Compendio delle credenze e delle pratiche della fede dei cristiani", versione persiana della "Dottrina cristaina" del card. Roberto Bellarmino, curata dalla Missione dei Padri gesuiti in India e in particolare da Jeronimo Xavier, Lahore, prima del 1619; catechismo dialogato in 15 faṣl (capitoli).
Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, Codices Arabici, Turcici, Persici, et Sinenses, Coptici et Armeniaci, Hebraici Indici ac Syriaci, etcaet. 1795- (manoscritto, in uso), 16r.
G. Veludo, Codices orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum, 1877, Biblioteca nazionale Marciana, inventario manoscritto, c. 18r nr 113.
Bibliografia a stampa: S. Assemani, Catalogo de' codici manoscritti orientali della Biblioteca Naniana compilato dall'abate Simone Assemani professore di lingue orientali nel Seminario e socio dell'Accademia delle Scienze Belle Lettere ed Arti di Padova. Vi s'aggiunge l'illustrazione delle monete cufiche del Museo Naniano, 2, Padova 1787-1792, 2, 6 nr 59.
A.M. Piemontese, Elenco dei manoscritti persiani nella Biblioteca Marciana di Venezia, in "Annali della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Ca' Foscari, XIV/3, Serie Orientale", 6 (1975), 299-309, 303 nr 18.
A.M. Piemontese, Elenco dei manoscritti persiani nella Biblioteca Marciana di Venezia, in "Annali della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Ca' Foscari, XIV/3, Serie Orientale", 6 (1975), 299-309, n. 18.
A.M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle Biblioteche d'Italia, Roma 1989, 353 nr 409.
Fonti: P. De Jong, M.J. De Goeje, M. Th. Houtsma, R.P.A. Dozy, Catalogus codicum orientalium Bibliothecae Academiae Lugduno Batavae, Lugduni Batavorum 1851-1877.
W. Pertsch, Verzeichnis der persischen Handschriften der königlichen Bibliothek zu Berlin, Berlin 1888.
E.G. Browne, A Catalogue of the Persian Manuscripts in the Library of the University of Cambridge, Cambridge 1896.
E. Blochet, Catalogue des manuscrits persans de la Bibliothèque Nationale, Paris 1905-1934.
G. Hoffmann, Il beato Bellarmino e gli Orientali, in "Orientalia Christiana", 8 (1927), 257-307.
E. Rossi, Elenco dei manoscritti persiani della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1948.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
A. Camps, "Persian works of Jerome Xavier, a Jesuit at the Mogul Court", in: Islamic Culture, XXXV (1961), pp. 166-176.
Archivo Biográfico de España, Portugal e Iberoamérica, München 1986-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
Recupero da catalogo
(Piemontese 1989, 353, nr. 409; integrazioni dal manoscritto).
Scheda/catalogo:
1. Codices Orientales c. 8v
2. Veludo 1877, c. 17r
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.