It. XI, 66 (=6730)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. XI, 66 (=6730)

1501-1532 (si veda "Storia del manoscritto") · cart., guardie cartacee · cc. 21 + 366 + 6 (due carte di guardia iniziali e due finali venute con la legatura non numerate; altre due carte iniziali e quattro finali di guardia, più antiche; corpo del codice (cc. 18-380) preceduto da 17 carte con indice di mano di Marco Forcellini. presenti varie numerazioni, di cui si da conto nel campo Osservazioni; per la descrizione si segue la cartulazione in grafite posta nel margine inferiore da 1 a 387 [+ 115bis, 116bis], comprendente 17 carte iniziali con indice e 3 carte di guardia finali) · mm 277104 (c. 22), formato oblungo in senso verticale.

Legatura: 1701-1800; coperta in pergamena su cartone; presenti lacci.

Storia: significativa miscellanea poetica, storica ed erudita di ambito veneto del primo trentennio del XVI secolo, che raccoglie esempi di tutti i generi letterari dell'epoca, con una prevalenza della poesia sulla prosa, e la presenza di documenti storici e notazioni di carattere storico-pratico. L'autore maggiormente rappresentato è Pietro Aretino, seguono Sannazzaro, Cammelli, Bembo, Ariosto e Ruzzante. Si tratta di un codice fondamentale per la filologia di Ruzzante (Ruzante, Dialoghi 1981). Sono presenti molti componimenti dialettali, specificamente pavani, veneziani, bresciani, bergamaschi, alcuni dei quali conservati da quest'unico manoscritto (Cristofari, 2-3). E' scritto da più mani, non facilmente individuabili anche a causa delle frequenti annotazioni aggiunte da successivi copisti in spazi originariamente lasciati bianchi. Il codice è riconducibile all'area veneta in base all'uso lessicale prevalente (utilizzo, ad esempio, della "z" invece della "g", della "s" invece della "z") ed al primo trentennio del Cinquecento grazie a numerosi riferimenti ad avvenimenti storici e politici di quel periodo. La data più recente scritta nel codice è il 6 ottobre 1530, a c. 115bis v. Si trova anche una data di molto posteriore a c. 263v, e cioè il 1567, ma quasi certamente di matrice burlesca ("adi 7 de botenigo mille et 5 et 6 et 7"). Alcune poesie di Pietro Aretino (da c. 333v) sono riconducibili agli anni 1531-1532, anni che sarebbero da individuarsi come data estrema (Cristofari 1937, 7-8). Le prime 17 carte contengono un indice compilato da Marco Forcellini, assiduo frequentatore di Apostolo Zeno. Nel Settecento il manoscritto appartenne ad Apostolo Zeno, la cui biblioteca fu trasportata nel 1750 presso la biblioteca dei Domenicani di Santa Maria del Rosario, detti anche Gesuati, in seguito al testamento del 1747 dell'illustre scrittore. Dopo la soppressione napoleonica del 1810 e un decreto del 7 marzo 1811, 477 manoscritti della ricca biblioteca dei Gesuati furono consegnati alla Marciana (Zorzi, Libreria, 324 e 362). Sulla controguardia anteriore è incollato l'ex libris marciano (Bragaglia nr 2070) e il cartellino riportante l'attuale segnatura, collocazione fisica e la provenienza "Apostolo Zeno 140". Sul verso del primo foglio di guardia anteriore è scritta ad inchiostro l'antica segnatura marciana "CVI.I.".

Forcellini, Marco <1712-1794> (anche: Marco Antonio; DBI, 48, 790-792).
Zeno, Apostolo <1668-1750> (DBI, 100, 649-653 AP, Zeno, Apostolo).

Marciana CVI.I (Marciana), Zeno 140 (Zeno, Apostolo).

Osservazioni: il manoscritto presenta fino a cinque diverse numerazioni antiche. Cristofari 1937, 4-7 le prende in esame, individuando anche elementi utili a capire la genesi del codice. Esistono due numerazioni moderne in grafite, una nel margine superiore, ed una nel margine inferiore, delle restanti, tre sono segnate in inchiostro nero, e due rosso. Cristofari 1937, 6-7 presenta una tavola di concordanza tra le segnature antiche e quella moderna in grafite posta nel margine superiore. Tale numerazione in grafite necessita di alcune integrazioni: 84bis, 114bis, 115bis, 212bis, 212ter, 217bis, 324bis. La seconda numerazione in grafite, da ritenersi più recente, posta nel margine inferiore necessita di due sole integrazioni: 115bis (bianca) e 116bis (bianca). Per tale motivo si è scelto di seguire quest'ultima. A titolo di chiarimento si precisa che le due cartulazioni in grafite coincidono alle carte 1-84, presentano 1 unità di differenza da 85 a 212, 2 unità di differenza da 213 a 219, 3 unità da 220 a 326, 4 unità da 327 a 387. Con riferimento alla Bibliografia a stampa, si segnala che Novati 1889 cita erroneamente il manoscritto in esame come appartenente alla classe IX e non XI, ed inoltre indica il brano di suo interesse utilizzando l'antica numerazione in inchiostro rosso posta in testa alle carte.

cc. 22r-384v
Autore: Accolti, Bernardo <1458-1535> (DBI, 1, 103-104).
Autore: Aretino, Pietro <1492-1556> (DBI, 4, 89-104).
Autore: Ariosto, Ludovico <1474-1533> (DBI, 4, 173-190).
Autore: Barbarigo, Sante <sec. 15.> (Foscarini 1854, 574).
Autore: Beccari, Niccolò <1330-1382> (DBI, 7, 437-440).
Autore: Bembo, Pietro <1470-1547> (DBI, 8, 133-151).
Autore: Beolco, Angelo <ca. 1500-1542> (detto il Ruzzante; DBI, 8, 740-746).
Autore: Bessarion <m. 1472> (PMA, 101; RGK, 1, 41; 2, 61; 3, 77; AP, Bessarion).
Autore: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857; AP, Boccaccio, Giovanni).
Autore: Cammelli, Antonio <1436-1502> (DBI, 17, 277-286).
Autore: Campagnola, Giulio <1482-ante 1518> (DBI, 17, 318-321).
Autore: Cassola, Luigi <ca. 1480-m. ante 1560> (DBI, 21, 518-520).
Autore: Cavassico, Bartolomeo <1480-1555> (DBI, 23, 30-32).
Autore: Ciminelli, Serafino <1466-1500> (anche: Serafino Aquilano; DBI, 25, 562-566).
Autore: Cortusi, Lodovico <m. 1418> (IBN, C, v. 41, 285).
Autore: Cotta, Giovanni <1480/82-1510> (DBI, 30, 453-456).
Autore: Da Rio, Matteo <m. ca 1527> (di Padova; Cristofari, 42 n. 284).
Autore: Del Carretto, Galeotto <m. 1450> (DBI, 36, 412-415).
Autore: Emili, Emilio <sec. 16.> (bresciano; Ferrari, 286).
Autore: Gambara, Veronica <1485-1550> (DBI, 52, 68-71).
Autore: Gareth, Benet <ca. 1450-1515> (anche: Garret; Chariteo, Cariteo; DBI, 52, 285-288).
Autore: Lovato da Padova <menz. 1310> (anche: Lupato da Padova; IBI, 3, 841).
Autore: Malpigli, Nicolò <sec. 14.-15.> (Frati, Nicolò, 305-334).
Autore: Marignolli, Curzio <1563-ca. 1606> (anche: Curzio da Marignolle; DBI, 70, 359-363).
Autore: Michieli, Andrea <m. 1510> (detto anche Squarzola, Strazzola; rimatore veneziano; EI, 23, 204).
Autore: Muzio, Girolamo <1496-1576> (DBI, 77, 614-618).
Autore: Muzzarelli, Giovanni <ca. 1487-1516> (DBI, 77, 626-629).
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Autore: Poliziano, Angelo <1454-1494> (Angelo Ambrogini; ABI I 581-512-5).
Autore: Pulci, Luigi <1432-1484> (ABI I 818, 176-200; II 488, 322-343; III 351, 289-305; IV 383, 75-76).
Autore: Sanguinacci, Iacopo <sec. 15.> (ABI I 881, 299-300).
Autore: Sannazzaro, Jacopo <1457-1530> (ABI II 544, 58-77; II S 75, 27-28; III 378, 312-326).
Autore: Sanudo, Marino <1466-1536> (il Giovane; ABI II 547, 181-185; III 380, 100-101; AP, Sanudo, Marino).
Autore: Serafino Aquilano <1466-1500> (DBI, 25, 562-566).
Autore: Serdini, Simone <ca. 1360-ca. 1419> (detto: il Saviozzo; ABI III 389, 412-413; IV 432, 359-360).
Autore: Tebaldeo, Antonio <1463-1537> (ABI I 943, 276-283; II 613, 217-225; II S 80, 287; III 408, 289-293).
Autore: Verità, Girolamo <ca. 1467-1522> (Labus, 26-35).
Autore: Zanetelli, Tommaso <m. 1514> (anche: Didymus Zenoteles; Zorzi, 43-106).
Osservazioni: Cristofari 1937 alle pagine 11-76 presenta la Tavola del codice, elencando 673 testi, con l'indicazione della posizione nel codice, il titolo o la didascalia, incipit e definizione metrica per le poesie, incipit ed explicit per le prose; ove nota, Cristofari indica anche l'edizione. La cartulazione seguita dalla Cristofari è quella in grafite posta nel margine superiore (si veda il campo Osservazioni per la descrizione delle numerose numerazioni presenti). Cristofari, 3-4 registra anche le carte bianche. Per il contenuto del manoscritto, si rimanda alla Tavola della Cristofari; si è scelto di indicizzare, in base alla bibliografia presa in esame, il solo nome degli autori; non si sono invece indicizzate attribuzioni di responsabilità incerte.

Bibliografia a stampa: Petrarca e Venezia, Venezia, Cecchini, 1874, qui 87.
A. Calmo, Le lettere di messer Andrea Calmo riprodotte sulle stampe migliori con introduzione ed illustrazioni di Vittorio Rossi, Torino 1888, qui LXXX n. 2; CXIX-CXXI n. 12.
F. Novati, Studi critici e letterari, Torino, Loescher, 1889, qui 308-309.
A. Mortier, Essai sur les manuscrits et la bibliographie de Ruzzante, in "Etudes italiennes", 5 (1923), 65-79, 148-166, 209-226, qui 149-155.
L. Ariosto, Lirica, a cura di Giuseppe Fatini, Bari 1924, qui 346.
V. Cian, Scritti minori, Torino 1936, qui v. 2, 164-165 n. 15.
M. Cristofari, Il codice marciano It. XI, 66, Padova 1937.
Farsa de Ranco e Tuognio e Beltrame, introduzione, testo, commento con traduzione e glossari di Ludovico Zorzi, Padova 1956, qui XXIII-XXVIII.
V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma 1958-1991, qui v. 1, 281-282.
I. Sannazzaro, Opere volgari, a cura di Alfredo Mauro, Bari 1961, qui 447.
Ruzante, La Moscheta. Text original en padouan. Traduction en français par Alfred Mortier, Torino [1961], qui 7.
D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di Dante (IV), in "Studi danteschi", 40 (1963), 443-498, qui 493-497.
E. Lovarini, Studi sul Ruzzante e la letteratura pavana, a c. di G. Folena, Padova 1965, qui 139-144 e tavv. XII-XIII.
I. Maier, Les manuscrits d'Ange Politien. Catalogue descriptif. Avec dix-neuf documents inedits en appendice, Geneve 1965, qui 315-316.
P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, qui 275-276.
E. Barbaro, Tractatus "De coelibatu" et "De officio legati", a cura di Vittore Branca, Firenze 1969, qui 31 n. 1.
N. Correggio, Opere. Cefalo, Psiche, Silva, Rime, a cura di Antonia Tissoni Benvenuti, Bari 1969, qui 540.
F. Gallo, Rime di Filenio Gallo, edizione critica a cura di Maria Antonietta Grignani, Firenze 1973, qui 43.
R. De Robertis, Cammelli, Antonio, in: Dizionario biografico degli italiani, 17, Roma 1974, 277-286, qui 284.
N. Vianello, Per un'edizione delle opere di Andrea Calmo. Saggio di bibliografia, in: Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, Roma 1974-1979, v. 3, 223-237, qui 229 n. 25.
D. Delcorno Branca, Il ms. Riccardiano 2723 e la formazione delle antiche sillogi di "Rime" del Poliziano, in "Rinascimento", 16 (1976), 35-110, qui 97.
Storia della cultura veneta, Vicenza 1976-1987, qui v. 3/1, 174, 293, 300.
F. Marri, Lancino Curti a Gaspare Visconti, in: Studi filologici letterari e storici in memoria di Guido Favati, raccolti a cura di Giorgio Varanini e di Palmiro Pinagli, Padova 1977, v. 2, 397-423, qui v. 2, 400 n. 10.
G. Padoan - A. Zampieri, Radiografia di un "corpus" ruzantesco, in "Lettere italiane", 31 (ottobre-dicembre 1979), 473-501.
L. Zorzi, Tra Ruzzante e Vitruvio, in: Alvise Cornaro e il suo tempo, [catalogo a cura di Lionello Puppi], Padova [1980], 94-104, qui 95, 99, 104.
P. Larivaille, Pietro Aretino fra Rinascimento e Manierismo, Roma 1980, qui 484, n. 4.
Ruzante, I Dialoghi. La seconda oratione. I prologhi alla Moschetta. Testo critico, tradotto ed annotato, a cura di Giorgio Padoan, Padova 1981, qui 26-27.
G. Padoan, La Commedia rinascimentale veneta (1433-1565), Vicenza 1982, qui 91 n. 57.
D. Delcorno Branca, Da Poliziano a Serafino, in: Umanesimo e rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, Firenze 1983, 423-450, qui 427 n. 14.
G. Muzzarelli, Rime. Edizione critica a cura di Giuseppina Hannuss Palazzini, Mantova 1983, qui 30-31, 84, 89, 98-99, 117.
Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di Valerio Marucci, Antonio Marzo e Angelo Romano, Roma 1983, qui v. 2, 983.
B.M. Da Rif, La letteratura "alla burlesca". Testi rinascimentali veneti, Padova 1984, qui 101-105.
I. Paccagnella, Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento, Roma 1984, qui 26, 67, 73, 97, 183-188, 209-226, 231.
P. Aretino, Scritti di Pietro Aretino nel Codice Marciano It. XI 66 (=6730) a cura di Danilo Romei, Firenze 1987.
G. Padoan, Appunti su manoscritti marciani. I. Sulla recente edizione della "Tragedia" di Daniele Barbaro. II. Ancora sul codice marciano It. XI 66. (A proposito dell'edizione di scritti aretiniani), in "Quaderni veneti" 7 (luglio 1988), 103-128, qui 119-128.
A. Rossi, Opera noua composta per diuersi auctori. Un'antologia del 1502, in: Il libro di poesia dal copista al tipografo, a cura di Marco Santagata e Amedeo Quondam, Modena 1989, 157-176, qui 164.
P. Vecchi Galli, Note su un libro cortigiano: il ms. Wellcome 461 di Londra, in: Il libro di poesia dal copista al tipografo, a cura di Marco Santagata e Amedeo Quondam, Modena 1989, 131-156, qui 143, 145.
R. Weiss, La scoperta dell'antichità classica nel Rinascimento, traduzione di Maria Teresa Bindella, Padova 1989, qui 143, 145, 164.
Tebaldeo, Rime. Introduzione a cura di Tania Basile e Jean-Jacques Marchand, Ferrara 1989, qui 14, 88.
D. De Robertis, I manoscritti di "Rime" di Dante, in "Studi danteschi", 62 (1990), 335-347, qui 347.
C. Vecce, Maiora numina. La prima poesia religiosa e la Lamentatio del Sannazaro, in "Studi e problemi di critica testuale", 43 (ottobre 1991), 49-94, qui 57.
P. Bosisio, Teatro dell'Occidente. Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale, Milano 1995, qui 251 fig. 4.12.
A. Navagero, Lusus (Playful compositions) edited and translated with commentary by Allan M. Wilson, Cheadle 1997, qui 819.
M. Bianco, La tradizione delle rime di Pietro Barignano. Con un'appendice di testi inediti, in "Schifanoia", 17-18 (1997), pp. 67-124, qui 84, 95, 107.
E.M. Duso, Appunti per l'edizione critica di Mario Piacentini, in "Studi di filologia italiana", 56 (1998), 57-127, qui 76.
Catalogo ruzzantiano, a cura di Ivano Paccagnella, Padova 2000, qui 77-79.
D. Howard, Venice & the East. The impact of the islamic world on venetian architecture 1100-1500, New Haven-London 2000, qui 229 n. 28-33, 230 n. 135, 232 n. 59.
M. Castoldi, Per il testo critico delle rime di Girolamo Verità, Verona 2000, qui 95-96.
P.V. Galli, Fra Ariosto e Tebaldeo: a proposito del capitolo XXVI, Or che la terra di bei fiori è piena, in: Fra satire e rime ariostesche. Gargnano del Garda (14-16 ottobre 1999), a cura di Claudia Brera, Milano 2000, 355-378, qui 358, 361, 366, 370.
Teatro nel Veneto, a cura di Carmelo Alberti, Milano 2001-2003, qui v. 3, 161.
E. Russo, Studi su Tasso e Marino, Padova 2005, qui 53 n. 55.
A. Balduino, Periferie del petrarchismo, a cura di B. Bartolomeo e A. Motta, Padova 2008, qui 25 n. 38 e 40.
F. Buttay-Jutier, Fortuna. Usages politiques d'une allegorie morale à la Renaissance, Paris 2008, qui 511.
N. Zorzi, Un feltrino nel circolo di Ermolao Barbaro: il notaio Tommaso Zanetelli, alias "Didymus Zenoteles", copista di codici greci (C. 1450-1514), in: Bellunesi e feltrini tra Umanesimo e Rinascimento: filologia, erudizione e biblioteche. Atti del Convegno, Belluno, 4 aprile 2003, a cura di Paolo Pellegrini, Roma-Padova 2008, 43-106., qui 50, 100.
Venice cità excelentissima. Selections from the Renaissance Diaries of Marin Sanudo, edited by Patricia H. Labalme and Laura Sanguineti White, translated by Linda L. Carrol, Baltimore 2008, qui fig. [2].
Ruzante, La prima oratione, edited by Linda L. Carrol, London 2009, qui 115-126.
P. Procaccioli, Nanna e le altre. Prodezze e sventure di una regina della Roma coda mundi, in: Donne del Rinascimento a Roma e dintorni, a cura di Anna Esposito, Roma 1913, 85-103, qui 86.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
M. Foscarini, Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854.
G. Labus, Della vita e degli scritti di Girolamo Verità veronese chiarissimo poeta e filosofo del sec. XVI. Dissertazione, in: Tre canzoni sul Benaco male attribuite a Jacopo Bonfadio rivendicate a Girolamo Verità veronese ed un'altra inedita del medesimo, Verona 1865, 23-35.
L. Frati, Nicolò Malpigli e le sue rime, in "Giornale storico della letteratura italiana", 22 (1893), 305-334.
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma 1929-.
M. Cristofari, Il codice marciano It. XI, 66, Padova 1937.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
IBN. Index bio-bibliographicus notorum hominum, Osnabrück 1973-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
Indice Biografico Italiano, a cura di T. Nappo, P. Noto, München 1993.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.
N. Zorzi, Un feltrino nel circolo di Ermolao Barbaro: il notaio Tommaso Zanetelli, alias "Didymus Zenoteles", copista di codici greci (C. 1450-1514), in: Bellunesi e feltrini tra Umanesimo e Rinascimento: filologia, erudizione e biblioteche. Atti del Convegno, Belluno, 4 aprile 2003, a cura di Paolo Pellegrini, Roma-Padova 2008, 43-106.
Bessarion in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (15 dicembre 2020).
Boccaccio, Giovanni in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (4 febbraio 2021).
Sanudo, Marino in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (10 marzo 2021).
Zeno, Apostolo in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (26 marzo 2021).


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.