Lat. X, 56 (=3690)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. X, 56 (=3690)

1401-1425 · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 58 + 1 (computo: cc. I, 1-58, I', numerate a inchiostro, nell'angolo superiore esterno di ciascun foglio; 1 falsa guardia all'inizio e una alla fine, appartenenti alla legatura, di restauro) · mm 288209 (c. 8r).

Filigrana: ricorre in tutto il codice un unico segno d'acqua, in due varianti, posto al centro del foglio con filone di sostegno: campana (cc. 2r, 3r, 6r, 16r, 39) si avvicina a Piccard 40165 (Braunschweig, 1412), e (cc. 28, 42, 47, 57) si avvicina a Piccard 40174 (Bassano, 1405) o Piccard 40079 (Landsberg, Warthe, 1421).
Fascicolazione: sono 6 fascicoli, in folio, non segnati, così suddivisi: 1/10 (cc. 1-10), 2/10 (cc. 11-20), 3/10 (cc. 21-30), 4/10 (cc. 31-40), 5/10 (cc. 41-50), 6/8 (cc. 51-58).
Rigatura: a colore, del tipo Muzerelle 1-1-11/0/0/JJ (P2 00E2 Leroy Sautel); lo schema della pagina (c. 8r) è di mm 30, 194, 64 x 20, 62 [20] 67, 40; la scrittura poggia sulla prima riga.
Righe: 38 per ciascuna colonna.
Disposizione del testo: su due colonne.
Richiami: orizzontali, nel margine inferiore, al centro, in corrispondenza dell'intercolunnio, di due parole, inseriti in un rettangolo tracciato con lo stesso inchiostro.
Scrittura e mani: unica mano gotico corsiva, poggiante sul rigo.
Stato di conservazione: staccate le cc. 54 e 57; taglio a c. 45.

Decorazione: 1401-1425; iniziali: filigranate, ornate, a c. 1r, iniziale "P" ornata in rosso e blu; iniziali dei singoli capitoli filigranate, in rosso e blu alternativamente; le intitolazioni dei singoli capitoli sono rubricate così pure i numeri dei capitoli segnati a margine; la "Tabula" dei nomi (c. 55rv) in ordine alfabetico, ha iniziali, intitolazioni e numeri dei capitoli rubricati e titoli dei capitoli evidenziati in rosso e blu.

Legatura: 1951-1975 (veneziana); assi smussate; mezzapelle in cuoio marron scuro; tre doppi nervi sul dorso con motivo floreale nelle caselle centrali; restauro: la coperta, le controguardie e le false guardie sono di restauro eseguito negli anni a metà del '900 dal restauratore Carlo Orlandini, come si evince dal confronto con altri codici da lui restaurati in cui ha apposto il proprio ex libris.

Storia: noto alla tradizione con sigla "Vz" e assegnato al primo quarto del XV secolo, risulta copiato da un'unica mano in una gotica corsiva, con poche note a margine all'incirca coeve; a c. 1r, intitolazione rubricata "Johannes Bucacius de Certaldo mulierum clarissime Andree de Acciarolis de Florentia Alteville Comitisse"; il codice appartenne alla Biblioteca Universitaria di Padova, come si evince dalla nota nel margine inferiore di c. 1r, di Ottavio Ferrari (Milano, 1607 - Padova, 1682) "Donum Comitis Jacobi Zabarella Oct. Ferrario Biblioth. Praef.", bibliotecario della pubblica Libreria, alla quale Giacomo Zabarella il Giovane (Padova, 1599-1679), nipote dell'omonimo filosofo, nel 1646 donò una trentina di manoscritti (Pesenti Marangon, 1979, 43-53175-176, 201 nr. 96); pervenne alla Marciana nel 1791 a seguito di un decreto dei riformatori dello Studio di Padova che incaricava Jacopo Morelli, allora custode della Libreria di San Marco, di ispezionare la biblioteca di Padova e scegliere i codici da trasferire a Venezia (Zorzi, Libreria, 305).

Biblioteca Universitaria <Padova>.
Ferrari, Ottavio <1607-1682> (DBI, 46, 643-646).
Morelli, Jacopo <1745-1819> (DBI, 76, 628-631; AP, Morelli, Jacopo).
Orlandini, Carlo <sec. 20.> (restauratore).
Zabarella, Jacopo <fl. 1620-1671> (Ferrari, 699).

cc. 1r-55v
Autore: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857; AP, Boccaccio, Giovanni).
Titolo identificato: De mulieribus claris, Boccaccio, Opere, 10, 18-450.
Testo inc. Pridie, mulierum egregia (c. 1r), expl. laceratum dentibus invidorum depereat (c. 54v); In fine "Johanis bocacij de certaldo de mulieribus claris liber explicit feliciter. Deo gratias amen".
Osservazioni: in fine (c. 55rv) "Tabula rubricarum Libri de mulieribus claris".
Bianche le cc. 56r-58v.

Bibliografia a stampa: G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad s. Marci Venetiarum, 6, Venetiis 1873, qui 51.
V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, Roma 1958-1991, qui 1, 96.
G. Boccaccio, De mulieribus claris, a cura di V. Zaccaria, seconda edizione, in: Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 10, Milano 1970, qui 457.
[Tav. 1 ]

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1967-.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
T. Pesenti Marangon, La biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica veneta (1629-1797), Padova 1979.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987.
Morelli, Jacopo in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (13 gennaio 2021).
Boccaccio, Giovanni in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (4 febbraio 2021).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Bibliografia a stampa [Tav. 1]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.