Correr 972           

Manuscript description

Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 972

1606-1850 · cart. · composito.

Legatura: 1851-1950; busta archivistica.

Storia: busta archivistica, camicia cartacea inserta nella filza raccoglie le unità codicologiche, sul recto cartellino della Biblioteca con provenienza "Correr" e l'attuale segnatura.

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).

Correr 972/1

1701-1800 · cart. · bifogli sciolti · cc. 7 (cartulazione a penna 1-5; bifoglio esterno in funzione di camicia, con titolo, non numerato.) · mm 208148 (c. 2), mm 296207 (c. 1), c. 1 sciolta, di dimensioni maggiori e ripiegata.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: sul recto della prima carta l'attuale segnatura.

c. 1rv
Autore: Agostini, Giovanni <sec. 18.>.
Titolo presente: Nelle nozze de clarissimi signori Angelo, et Venturina Trevisan. Sonetto (c. 1r).
Testo inc. Gioite, o sposi: e sul labro divino (c. 1r), expl. A due soli d'honor men di due Poli (c. 1r).

cc. 2r-5v
Autore: Agostini, Giovanni <sec. 18.>.
Titolo presente: Il mare festante nelle nozze de clarissimi signori Angelo, et Venturina Trevisan (camicia).
Testo inc. Porgea culla di rose (c. 2r), expl. le carole le Ninfe, il canto Glauco (c. 5v).

Correr 972/2

1701-1800 · cart. · bifogli sciolti · cc. 13 (cartulazione in basso a penna 1-13; altra cartulazione in grafite in alto 47-59, si segue la prima) · mm 196144 (c. 1).

Scrittura e mani: a c. 12 cambia la mano.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: camicia in carta azzurra.

Storia: sulla camicia, in grafite, l'attuale segnatura e l'indicazione del numero di carte di cui si compone l'unità codicologica "C. 13.". A c. 1r ripetuta l'attuale segnatura a penna e la nota, di mano di Teodoro Correr. "V. per Raccolta / Astorj a (?) 2". Sul recto della seconda carta della camicia nota in grafite cancellata: "47. Morbio Carlo L.a (?) 4 da 14 ottobre 1850 a 12 marzo 1856".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Morbio, Carlo <1811-1881> (ABI I 675, 344; II 399, 79-82).

cc. 1r-11v
Titolo presente: Tributi sacri di Pindo nel professarsi della molto reverenda madre suor Maria Brigida Astori (c. 1r).
Primo testo inc. Pace pace Himeneo: dove hà corona (c. 2r), expl. essa contro Satan l'acute spine (c. 2r); in testa il titolo: "Del professarsi della molto reverenda madre suor Maria Brigida Astori. Sonetto".
Ultimo testo inc. Sconcertata, sconvolta (c. 2v), expl. alma ad alma congiunte, e core à core (c. 11v); a c. 2v il titolo: "La pace. Epitalamio sacro".

cc. 12r-13v
Titolo presente: In occasione relligiosam [sic] vitam profitentis Marie Brigide Astorie angelorum gaudia. Elegiacum Petri Durli (?) obsequium (c. 12r), incerta la lettura del nome dell'autore.
Testo inc. Dulcia que feriunt aures modulamina (c. 12r), expl. sepius o talis splendeat [?]ce dies (c. 12v).
Bianca c. 13rv.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.

Correr 972/3

1667 · cart. · cc. 12 (cartulazione a penna 1-12) · mm 190143 (c. 1).

Stato di conservazione: sfascicolato; rifilatura dei fogli ha causato perdita di testo.

Legatura: camicia in carta azzurra.

Storia: sulla camicia e a c. 1r l'attuale segnatura.

cc. 1r-12v
Autore: Chiavenna, Andrea <m. 1669> (Miari, 46).
Destinatario: Consiglio dei Nobili <Belluno>.
Titolo presente: L'*Anasso consolato epitalamio nelle nozze degli illustrissimi signori Francesco Crotta, et Marietta Donato dedicato all'illustrissimo Consiglio de' Nobili di Belluno. Del cavalier Andrea Chiavenna (c. 1r).
Testo inc. Ne le più cupe valli (c. 5r), expl. crescer fregi a gli allori, e glorie a gli ostri? (c. 12v).
Osservazioni: l'epitalamio è preceduto, alle cc. 2r-4v, da dedica dell'autore al Consiglio dei Nobili di Belluno. Le nozze vengono celebrate nel 1667, cfr. Barbaro, ms. Cicogna 2500, c. 77r. Non è stato possibile stabilire con certezza, anche se appare probabile, se lo sposo Francesco Crotta coincida con il Francesco Crotta <m. 1712>, di cui Ferrari, 237.

Fonti: F. Miari, Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843.

Correr 972/4

1649-1725 · cart. · fogli e bifogli sciolti · cc. 5 (cartulazione a penna 1-5) · mm 194143 (c. 1).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: camicia in carta azzurra.

Storia: sulla camicia l'attuale segnatura. A c. 1r la nota, di mano di Teodoro Correr: "V. ne M.S. ed a stampa V. Pacco 17.".

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).

cc. 1r-5v
Autore: Murani, Francesco <sec. 17.> (pievano di Cesio; Soranzo, nr. 3948).
Titolo presente: Ode all'illustrissimo signor Francesco Crotta nobile veneto (c. 1r).
Testo inc. Superba in vano esulta (c. 2r), expl. Ch'in Regio trono avido Cresso, o Ciro (c. 5r).
Osservazioni: probabile l'identificazione del destinatario con Francesco Crotta <m. 1712>, di cui Ferrari, 237, si preferisce comunque indicizzare la sola famiglia. I Crotta vengono aggregati alla nobiltà veneta nel 1649, cfr. Miari, 60.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G. Soranzo, Bibliografia veneziana in aggiunta e continuazione del "Saggio" di Emmanuele Antonio Cicogna, Venezia 1885.

Correr 972/5

1701-1800 · cart. · cc. 24 (paginazione coeva 1-47; bifoglio in funzione di camicia, con titolo, non numerato) · mm 176129 (p. 1).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: sulla prima carta l'attuale segnatura.

pp. 1-47
Titolo presente: Dell'arte d'amare. Libro primo (camicia).
Testo inc. L'amare è cosa tanto necessaria (p. 1), expl. ove il ritratto sono del malanno (p. 47).
Osservazioni: ignoto l'autore, un confronto con l'opera di Ovidio "De arte amandi" porta ad escludere che si tratti di una traduzione o rimaneggiamento di essa.

Correr 972/6

1698-1750 · cart. · cc. 26 (cartulazione a penna 1-26) · mm 207146 (c. 1).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: a c. 1r l'attuale segnatura.

cc. 1r-26v
Autore: Milani, Giovanni Michele <sec. 17.>.
Titolo presente: La *luce canzone di Giovammichele Milani romano accademico umorista alla Sacra Real Maestà di Cristina regina di Svezia (c. 1r).
Titolo identificato: La luce canzone di Gio. Michele Milani romano accademico umorista dedicata alla sacra real maestà di Cristina regina di Svezia. Aggiuntevi in fine alcune poche annotazioni dello stesso autore, ed. Amsterdam 1698.
Osservazioni: testo dedicato a Cristina di Svezia, in esilio a Roma dal 1654 alla morte, nel 1689.
Bianca c. 26rv.

Fonti: G. Milani, La luce canzone di Gio. Michele Milani romano accademico umorista dedicata alla sacra real maesta di Cristina regina di Svezia. Aggiuntevi in fine alcune poche annotazioni dello stesso autore, Amsterdam, appresso Henrico Starckio, 1698.

Correr 972/7

1701-1800 · cart. · cc. 20 (preesistente cartulazione a penna 127-146) · mm 216152 (c. 127).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: a c. 127r l'attuale segnatura.

cc. 127r-146v
Titolo presente: L'*avaro novella galante (c. 127r).
Testo inc. Donna, sebben non ho dimestichezza (c. 127r), expl. che coprirgli di un vel tutta la faccia (c. 145v).
Osservazioni: composizione poetica divisa in 74 ottave numerate.
Bianca c. 146rv.

Correr 972/8

1797-1814 · cart. · cc. 16 (cartulazione a penna 1-16) · mm 203156 (c. 1).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: a c. 1r l'attuale segnatura, a c. 16v la nota "V. Democratici d'agiugner".

Osservazioni: raccolta di poesie, alcune di Vincenzo Monti, altre forse a lui ascrivibili ma non reperite, tutte relative al periodo napoleonico.

cc. 1r-16v
Autore: Monti, Vincenzo <1754-1828> (DBI, 76, 300-311).
Titolo elaborato: Poesie di epoca napoleonica.
Testo inc. Naufragar di moli carmi (c. 4v), expl. la più tenera beltà (c. 5r); titolo: Brindisi improvvisato li 2 brumfero alla tavola del Direttorio nell'occasione della revista dei 60 Usseri Cisalpini.
Testo inc. Dolce brama delle genti (c. 8v), expl. per la patria sua spirò (c. 10r); titolo: Canzone sulla pace cantata alla tavola del Direttorio per solenizzare la pace di Campo Formio.
Testo inc. Voi che dell'armi al suono impaurite (c. 11r), expl. vieni, e divisi avrai con Bonaparte inni e delu(?) (c. 12r); Titolo: La pace, oda in occasione della festa del 10 fiorile anno IX al Foro Bonaparte.
Testo inc. Costei che nata tra il giumento e'l bue (c. 14r), expl. O il nume che cessò d'esser tiranno (c. 14r); titolo: Sonetto.
Osservazioni: di mano unica, a c. 1r la nota: "L'autore è Vincenzo Monti"; contiene nell'ordine: Inno cantato al Teatro della Scala in Milano il 21 gennaio 1799 (Monti, Appendice, 45-48), Il Congresso d'Udine (Monti, Appendice, 41-43), Inno per la liberazione dell'Italia (Monti, 2, 7-10), La gara delle tre Repubbliche (Monti, 2, 6), Sopra la morte (Monti, 1, 40), Per la macchina infernale (Monti, 2, 141), Per monaca (Monti, 2, 7), All'Inghilterra (Monti, 2, 145). Si registrano incipit ed explicit di tre componimenti non identificati, forse non di Monti.
Bianca c. 13rv.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.

Correr 972/9

1701-1705 · cart. · un fascicolo · cc. 8 (cartulazione coeva 1-5, che esclude le carte bianche iniziali) · mm 181127 (c. 1).

Legatura: privo di coperta.

Storia: sulla prima carta l'attuale segnatura; di mano di Teodoro Correr il numero cancellato "N°92" e la nota: "Da registrar in Indice raccolte, e por nel M.S. agiunta Racolte M.S.". In basso, in grafite, il numero di inventario Correr "1135". Probabile nota di possesso sul verso della terza carta bianca iniziale, non numerata: "Giovanni Giacomo Codutti pievano di Rodeano 1705". Rodeano è in provincia di Udine.

Codutti, Giovanni Giacomo <fl. 1705> (pievano di Rodeano); Codutti, Giovanni Giacomo (carte preliminari).

Inv. ms. Cr. 1135 (Inv. ms. Cr.).

cc. 1r-5v
Titolo elaborato: Raccolta di componimenti d'occasione.
Primo testo inc. Se giusto è che la gloria uguagli i meriti (c. 1r), expl. egl'ha l'invidia omai vinta, et prostrata (c. 1r); titolo: Nel felicissimo dottorato in ambe le leggi del signor Giovanni Corte nobile bellunese.
Ultimo testo inc. O Sol nato al governo, alma capace (c. 5r), expl. Giov legislator fosti a le genti (c. 5r); titolo: Nel medesimo soggetto (da c. 4v: Nella partenza del glorioso reggimento del nobile et ecc.mo signor Pietro Paolo Locadello d'Udene vicario dignissimo di Cadore).
Osservazioni: raccolta di nove componimenti d'occasione di area bellunese di mano unica, in prevalenza sonetti; i sonetti alle cc. 3v-4r celebrano invece la gloria di Francesco Morosini, impegnato nella guerra di Morea (1684-1699).

Correr 972/10

1651-1750 · cart. · un fascicolo · cc. 8 (cartulazione a penna 6-11, non comprende il bifoglio esterno in funzione di coperta) · mm 201146 (c. 6).

Stato di conservazione: macchie di umidità; un bifoglio volante.

Legatura: privo di coperta.

Storia: sulla prima carta l'attuale segnatura.

cc. 6r-11v
Titolo presente: Catena di applausi per le nozze concluse del N.N. H.H. detto Piasina (frontespizio), incerta la lettura del nome, causa inchiostro evanito.
Primo testo inc. Appol, Pindo, Parnaso. Ecco il festoso (c. 6r), expl. che mi accertò de nodi suoi felici (c. 6r); titolo: Raguaglio di Appollo. Sonetto.
Ultimo testo inc. Vi fu, chi disse, e fu laudato il detto (c. 11r), expl. più raro è assai, che un becco ad huom dia forma (c. 11r); titolo: Del medesimo soggetto (da c. 10v: Consiglio allo sposo perchè gli nascano belli i figli. Sonetto).
Osservazioni: raccolta di dodici sonetti anonimi.

Correr 972/11

1651-1750 · cart. · un fascicolo · cc. 6 (preesistente cartulazione 324-329) · mm 202146 (c. 324).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: a c. 324r l'attuale segnatura.

cc. 324r-329v
Titolo presente: Strambotto di ser Bentistà in questo sonetto, con alcune annotazioni di sere Stazitto (c. 324r).
Primo testo inc. Quel cattivel d'Amor avea tentato (c. 324r), expl. non è corregia, ma sospir d'amore (c. 324r); incipit/eplicit del sonetto cui lo strambotto fa riferimento.
Testo inc. Da Torin, per ista fetta (c. 324r), expl. dirvi al fin: buon pro vi faccia (c. 327v).
Osservazioni: precede lo strambotto a c. 324r: "Sonetto del P. Ceva stampato nel "Converso" del padre Ceva suddetto: libro così chiamato pubblicato in Milano"; autore ed opera non identificati, dall'esame di Sommervogel, 2, 1015-1024, pare comunque di potere escludere che si tratti del gesuita Tommaso Ceva.
Bianche cc. 328r-329v.

Correr 972/12

1701-1750 · cart. · foglisciolti · cc. 3 (preesistente cartulazione 1-3) · mm 286196 (c. 1).

Stato di conservazione: discreto.

Legatura: camicia in carta azzurra.

Storia: sulla camicia cartacea l'attuale segnatura.

cc. 1r-3v
Autore: Ottoboni, Antonio <1646-1720> (DBI, 79, 831-833).
Titolo presente: Sonetti del principe D. Antonio Ottoboni (c. 1r).
Primo testo inc. Naqui sul Adria, e al mio Natal profuse (c. 1r), expl. vivo nel figlio mio, men vado a morte (c. 1v).
Ultimo testo inc. Moro contento, e se salir mi è dato (c. 3v), expl. chiaro al mondo lo serba ed immortale (c. 3v).
Osservazioni: raccolta di otto sonetti. Cicogna, Inscrizioni, 1, 183-184 e 3, 485-486 elenca alcuni manoscritti appartenenti a Teodoro Correr con testi poetici di Ottoboni, non coincidenti con quello in esame.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.

Correr 972/13

1751-1800 · cart. · fogli sciolti · cc. 6 (preesistente cartulazione 339-344) · mm 199135 (c. 339), mm 234176 (c. 344), dimensioni variabili, si indicano gli estremi.

Legatura: camicia in carta azzurra.

Storia: sulla camicia cartacea e a c. 339r l'attuale segnatura.

cc. 339r-344v
Autore: Florio, Daniele <1710-1789> (DBI, 48, 361-363).
Autore: Gennari, Giuseppe <1721-1800> (DBI, 53, 124-126).
Autore: Lorenzi, Bartolomeo <1732-1822> (DBI, 66, 7-8).
Autore: Piccolomini Rustichini, Enea Silvio <1709-1768> (cardinale; Moroni, 52, 294).
Titolo elaborato: Raccolta di sei sonetti.
Primo testo inc. Poicchè alle piante la più tenue parte (c. 339r), expl. Opre diverse d'un medesmo raggio (c. 339r); in testa: Di monsignor Piccolomini sonetto.
Ultimo testo inc. Te della Neva alle gelate sponde (c. 344r), expl. Per noi tue mani, o non rettor, ma padre! (c. 344r); dell'abate Giuseppe Gennari.
Osservazioni: sei sonetti scritti da mani diverse; si sono indicizzati gli autori.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.

Correr 972/14

1780-1800 · cart. · cc. 12 (cartulazione a penna 1-12) · mm 242181 (c. 1).

Stato di conservazione: buono.

Decorazione: stemma Pisani sul frontespizio (Morando di Custoza, 2449); altro stemma a c. 9r, bipartito: sul lato destro riporta l'ultimo quarto in basso dello stemma Nani Mocenigo (Morando di Custoza, 2213), sul lato sinistro stemma Grimani (Morando di Custoza, 1584).

Legatura: privo di coperta.

Storia: a c. 1r l'attuale segnatura.

Venezia.

cc. 1r-12v
Titolo presente: Nel solenne ingresso di Sua Eccellenza messer Zorzi Pisani esaltato alla cospicua dignità di Procurator di S. Marco (c. 1r).
Titolo identificato: Nel solenne ingresso di Sua Eccellenza Messer Zorzi Pisani esaltato alla cospicua veneta dignità di Procurator di S. Marco, ed. Venezia 1780.
Osservazioni: a c. 1r sono riportate anche le note tipografiche dell'edizione da cui è copiato il manoscritto. In testa a c. 1r la nota della stessa mano del testo: "Copia". Per Giorgio (Zorzi) Pisani <m. 1811> cfr. Ferrari, 544.
Bianche cc. 10r-12v.

Fonti: Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.

Correr 972/15

1805-1810 (si ritiene la copia di poco posteriore all'edizione) · cart. · cc. 12 (cartulazione coeva 1-10, non computate le prime due carte) · mm 240190 (c. 1).

Scrittura e mani: di mano unica.
Stato di conservazione: sfascicolato.

Legatura: privo di coperta.

Storia: sulla prima carta, in funzione di frontespizio, l'attuale segnatura.

cc. [Ir-IIv], 1r-10v
Autore: Monti, Vincenzo <1754-1828> (DBI, 76, 300-311).
Titolo presente: Alla Maestà di Napoleone primo imperator de' Francesi coronato Re dell'Italie il dì 13 maggio 1805. Visione del professore V. Monti (frontespizio).
Titolo identificato: Alla Maestà di Napoleone I imperator de' Francesi coronato Re dell'Italia il dì 13 maggio 1805. Visione del professore V. Monti assessore al Ministro dell'Interno, e membro dell'istituto, ed. Milano 1805.
Osservazioni: le carte sono scritte solo sul recto.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
V. Monti, Alla Maestà di Napoleone I imperator de' Francesi coronato Re dell'Italia il dì 13 maggio 1805. Visione del professore V. Monti assessore al Ministro dell'Interno, e membro dell'istituto, Milano, L. Veladini, 1805.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.

Correr 972/16

1751-1800 · cart. · 1 fascicolo · cc. 8 (preesistente cartulazione 1-8) · mm 256183 (c. 1).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: a c. 1r l'attuale segnatura ed il numero d'inventario Correr: "1108".

Inv. ms. Cr. 1108 (Inv. ms. Cr.).

cc. 1r-8v
Autore: Gozzi, Gasparo <1713-1786> (DBI, 58, 247-254).
Destinatario: Vitturi, Bartolomeo <1719-1773> (Ferrari, 695).
Titolo presente: Al N.H. ser Bortolammio Vitturi P.V. per le ottave fatte da lui in lingua rustica fiorentina (c. 1r), precede il titolo, di mano di Teodoro Correr: "Ottave in risposta del co. Gasparo Gozzi".
Titolo identificato: La Ghita e il Piovano, ed. Gozzi, Opere, 14, 208-217.
Bianche cc. 7r-8v.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.

Correr 972/17

1606-1651 · cart. · cc. 20 (paginazione coeva 1-34, non numerata la prima carta, bianca, e la seconda in funzione di frontespizio) · mm 229167 (prima carta).

Stato di conservazione: sfascicolato.

Legatura: camicia in carta azzurra.

Storia: sulla camicia cartacea e sulla prima carta l'attuale segnatura; sulla prima carta, in grafite, il numero d'inventario Correr "1130" in basso, ed in alto, ad inchiostro, la nota: "v. F(ra) Paolo [Sarpi]".

Inv. ms. Cr. 1130 (Inv. ms. Cr.).

pp. 1-34
Titolo presente: Varie composizioni nate nel occasione del Interdetto fulminato da Paolo V. alla Serenissima Repubblica di Venezia (frontespizio).
Primo testo inc. Chi dà nove faville (p. 1), expl. E à chi pace può dar, pace dimanda (p. 8); a p. 1: "Canzone prima".
Ultimo testo inc. Fato sovrano hà tuo valor sospinto (p. 34), expl. Il Tebro, l'Adria, il Pò, l'Affrica, il Sole (p. 34); "Sonetto in lode della seconda Canzone".
Osservazioni: contiene quattro canzoni ed un sonetto, privi di autore e titolo significativo. L'Interdetto colpisce Venezia nel 1606-1607. Paolo V (Camillo Borghese) sale al soglio pontificio nel 1605, e vi rimane fino al 1630.

Correr 972/18

1751-1800 · cart. · cc. 16 (preesistente cartulazione 1-16) · mm 244176 (c. 1).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: a c. 1r l'attuale segnatura e, in grafite, il numero d'inventario Correr: "1130".

Inv. ms. Cr. 1130 (Inv. ms. Cr.).

cc. 1r-16v
Autore: Haller, Albrecht: von <1708-1777> (DBA I 464, 25-309; II 515, 159-211; III 344, 13-74, 218-221).
Titolo presente: Le Alpi ode d'Alberto Haller traduzione inedita (c. 1r).
Titolo identificato: Die Alpen, ed. Berlin 1959.
Titolo identificato: Le Alpi del signor Haller, ed. Venezia 1781.
Osservazioni: segue il titolo breve citazione elogiativa di Haller in francese. La traduzione proposta nel manoscritto in esame si discosta in modo abbastanza consistente dalla traduzione di Haller 1781. La prima edizione tedesca è del 1729.

Fonti: A. von Haller, Le Alpi del signor Haller, traduzione dall'originale tedesco per le nozze Erizzo e Pojana, Venezia, C. Palese, 1781.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.

Correr 972/19

1791-1825 · cart. · fascicoli sciolti · cc. 8 (preesistente cartulazione 1-8) · mm 294207 (c. 1).

Stato di conservazione: discreto; qualche macchia di umidità; margini esterni consunti.

Legatura: camicia in carta azzurra.

Storia: sulla camicia cartacea l'attuale segnatura.

cc. 1r-8v
Traduttore: Conti, Antonio <1677-1749> (DBI, 28, 352-359).
Autore: Pope, Alexander <1688-1744> (BBA I 887, 83-449; 888, 1-47; 1235, 123; II 1712, 377).
Titolo presente: Lettera di Elisa ad Abelardo (c. 1r).
Titolo identificato: Eloisa to Abelard.
Titolo identificato: Lettera di Eloisa ad Abelardo di Alessandro Pope tradotta liberamente dall'inglese dall'ab. Antonio Conti veneziano, [S.l.] 1791, in: "Poesie inglesi di Alessandro Pope, di Jacopo Thompson, di Tommaso Gray. Con la traduzione in varie lingue", I-XVI.
Bianca c. 8rv.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
British Biographical Archive, München 1984-.

Correr 972/20

1751-1825 · cart. · fascicoli sciolti · cc. 48 (preesistente cartulazione continua 1-46 [+10bis; +14bis] comprendente tutti i fascicoli; alcuni di essi hanno una precedente cartulazione) · mm 293197 (c. 6), mm 189137 (c. 14), fascicoli di dimensioni varie, si danno gli estremi.

Scrittura e mani: di varie mani.
Stato di conservazione: in generale buono; alcuni fascicoli presentano macchie di umidità.

Legatura: camicia cartacea di piccole dimensioni con titolo aggiunto d'insieme: "Satire".

Storia: sulla camicia cartacea l'attuale segnatura. Alcuni fascicoli riportano il numero di inventario Correr: a c. 12r "1514", a c. 36r "1277", a c. 43r "1252".

Inv. ms. Cr. 1514 (Inv. ms. Cr.), Inv. ms. Cr. 1252 (Inv. ms. Cr.), Inv. ms. Cr. 1277 (Inv. ms. Cr.).

cc. 1r-5v
Autore: Schiavo, Biagio <1675-1750> (ABI I 898, 88-108; III 385, 244).
Titolo presente: Il *signor D. Domenico Ropelli della chiesa di San Bartolomeo di Venezia, non ancora sacerdote, avendo veduta in istampa una Apologia del dottore Schiavo [uomo letterato, che ha dato alla pubblica luce varie opere] disse in una Bottega di librajo alla presenza di varie persone, che il dottore Schiavo era un temerario, onde da ciò irritato lo Schiavo suddetto ha composto il seguente sonetto (c. 1r).
Testo inc. Un tal prete Domenico Ropelli (c. 1r), expl. taci coglion, ch'avrai più giusta lode (c. 5r).
Osservazioni: al sonetto, segue senza soluzione di continuità un componimento in terzine.

c. 6r-v
Titolo presente: Grammatica alla moda dedicata alla Pubblica Curiosità (c. 6r).
Testo inc. Il Re di Francia è un maestro, che sa tutte le regole (c. 6r), expl. L'Europa tutta è una grammatica stracciata (c. 1v).

cc. 7r-11v
Titolo presente: Il Museo Clementino. Sogno (c. 7r).
Ultimo testo inc. Sazi non sono ancor! Sacrificata (c. 11r), expl. scellerati [.]nazian l'empio è tra voi (c. 11r); parola di difficile lettura.
Primo testo inc. Ascosa in oriente la rubiconda Aurora (c. 17r), expl. coi furfanti castigati (c. 10v).
Osservazioni: a c. 11r sei sonetti sull'argomento del primo testo. Il Museo Pio Clementino viene fondato a Roma dai papi Clemente XIV e da Pio VI, nella seconda metà del Settecento.

cc. 12r-13v
Titolo presente: Sonetto. Sopra un Pan di Spagna dato in donoda Dama ad un Satirico (c. 12r).
Testo inc. Dame di Pan di Spagna in gratia basta (c. 12r), expl. basta non dar da dir per far tacere (c. 13r).
Osservazioni: al sonetto seguono delle terzine senza soluzione di continuità.

cc. 14r-14bis v
Titolo elaborato: Satira.
Testo inc. O che satira de merda, disse Cardin (c. 14r), expl. una tempesta di legnate avrà (c. 14v).
Bianca c. 14bis.

c. 15r-v
Destinatario: Ricci, Scipione <1741-1810> (Ferrari, 575).
Titolo presente: Ad Scipionem de Riccis ecclesiae Pistojensis fortuito episcopum, novatorem hereticum. canticum (c. 15r).
Testo inc. Te episcopum Pistojanum damnamus, et haereticum confitemur (c. 15r), expl. in te, diabole, speravit; cruciabitur in aeternum (c. 15r).
Osservazioni: Ricci è vescovo di Pistoia dal 1780 al 1791, cfr. Gams, 751.

cc. 16r-20v
Titolo presente: Calendario gesuitico che serve per tutte le feste de' beati della Compagnia di Gesù, il quale contiene le azioni illustri, conversione, morte, e martirio sì de' Padri, come de' devoti della Compagnia, cavato dai Menologi e Martirologi (c. 16r).
Testo inc. Tutto ad edificazione de popoli, a gloria della Compagnia (c. 16r), expl. recitato dal pre Chevalier (c. 19v).
Bianca c. 20rv.

cc. 21r-24v
Titolo presente: Bando e sentenza degli spettabili censori nella Repubblica letteraria deputati al buon uso delle lettere alfabetiche contro il [...] Theori Capivi (?) solito far il pedante nella communità de Politici della città de Tagliacantoni reo di [...] letterari mancamenti (c. 21r), grafia di difficile lettura.
Testo inc. Che Theori Capivi era solito far il pedante (c. 21r), expl. Stampato dagli Eredi Sporcafogli (c. 24r).
Osservazioni: a c. 24r la data "A dì 14 febrajo 1750".

cc. 25r-26v
Titolo presente: Bando e sentenza data dalli sublimi rispettabili signori Presidenti et Accademici dell'istituzione del nobile giuoco di tresette (c. 25r).
Testo inc. Che D. Giacomo Santi solito far il ligador da libri (c. 25r), expl. la buona instituzione, e regole del giuoco stesso (c. 26r).

cc. 27r-28v
Titolo presente: Catalogo di commedie vendibili da tutti i librari di Venezia (c. 27r).
Testo inc. L'Amante di se medesimo, commedia in 3 atti (c. 27r), expl. Si vende da Lovisa sotto li portici di Rialto (c. 28r).
Osservazioni: indicati i titoli delle commedie ed il libraio presso cui sono reperibili, non vi sono autori o date di stampa; i librai sono comunque del secondo Settecento (Pasquali, Remondini, Foglierini).

c. 29r-v
Titolo aggiunto: Satira a Todeschi. 1799 (c. 29r).
Testo inc. Punta una donna un dì da fier prurito (c. 29r), expl. a distinguer li peri dai bastardi (c. 29r).
Osservazioni: a c. 29r la nota di mano di Teodoro Correr: "Nei Democratici, e attinenti".

cc. 30r-33v
Titolo elaborato: Satira.
Testo inc. acefalo senti donne ritirate fuor del mondo (c. 30r), expl. la cui bocca il viso abbonda (c. 31v).
Osservazioni: satira acefala sulle donne e sulle monache.
Bianche cc. 32-33.

cc. 34r-35v
Titolo presente: Adì 10. agosto 1774. Venezia. Nota de quadri lasciati per testamento nelle presenti circostanze, a vari tribunali, e qualificate persone (c. 34r).
Testo inc. Al Serenissimo Principe. Un quadro al naturale (c. 34r), expl. nel voltarsi a vedere l'incendio di Pentapoli (c. 35v).
Osservazioni: assente il nome del testatore.

cc. 36r-37v
Titolo presente: Indice della biblioteca della Mira posta in vendita alla bottega da caffè in facia la chiesa della Mira (c. 36r).
Testo inc. Riflessioni sopra i tre peccati mortali (c. 36r), expl. commedia del signor Zuanne Chinetti (c. 37r).
Osservazioni: elenco di testi satirici con titolo e autore, senza indicazione di luogo e data di stampa.

cc. 38r-42v
Titolo presente: Epitafio sepolcrale (c. 38r).
Testo inc. Donna qui giace che fu bella assai (c. 38r), expl. Austriaco orbi consociata Adria (c. 41r).
Osservazioni: a c. 38r la nota: Satire"; a c. 41r la data: "Adì 12 febraro 1803". Inserta c. 39, di altra mano, con epitaffio satirico datato "1780".
Bianca c. 42rv.

cc. 43r-44v
Titolo presente: Occasione inibitionis a quodam Marco Fuscareno, D. Marci Plateae procuratore sancitae. Casotorum parichinellarum Apologethica compositio (c. 43r).
Testo inc. Marce vir, istius mensuram nominis implens (c. 43r), expl. Parichinellinis gaudia redde meis (c. 43r).
Osservazioni: seguono altri due componimenti, uno in latino ed uno in italiano.

cc. 45r-46v
Destinatario: Tron, Andrea <1712-1785> (Tabacco, Andrea Tron, 1957).
Titolo presente: Per la morte del procurator Tron (giugno 1785) (c. 45r).
Testo inc. Alle porte serrae del Paradiso (c. 45r), expl. e seppellossi in un eterno oblio (c. 46v).

Fonti: L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.

Correr 972/21

1674-1750 · cart. · carte sciolte · cc. 7 (preesistente cartulazione complessiva 1-7, ogni elogio presenta anche una cartulazione propria) · mm 201137 (c. 2), mm 387302 (c. 5), dimensioni variabili, si registrano gli estremi, c. 5 è ripiegata.

Stato di conservazione: alcune carte con macchie di umidità o strappi ai margini; c. 7 strappata nel senso della lunghezza.

Legatura: camicia in carta azzurra con titolo aggiunto: "Epitafi".

Storia: sulla camicia cartacea l'attuale segnatura.

cc. 1r-7v
Titolo elaborato: Raccolta di epigrammi ed elogi di materia veneziana.
Primo testo inc. Ad Serenissimum Venetiarum Principem Ioannem Cornelium (c. 1r), expl. An poterant nobis clarius astra loqui? (c. 1r).
Ultimo testo inc. Inspice, lector, ac suspice (c. 6r), expl. Dominicus Vincenti habens merito (c. 7v); a c. 6r il titolo: "In pompas funebres illustrissimi ac reverendissimi D.D. Marci Trivisani elogium".
Osservazioni: raccolta di 4 testi, il primo, con data 1718, prende spunto dall'anagramma, dedicato al doge di Venezia Giovanni Corner <1647-1722> riportato in Da Mosto, 462; il secondo ad Alvise Valaresso (non identificato); il terzo, con data 1737 ad Adriana Valaresso moglie di Jacopo Cavalli; il quarto a Marco Trevisan <m. 1674>, protagonista della nota vicenda, analizzata da Gaetano Cozzi, della sua amicizia con Niccolò Barbarigo.
Bianca c. 4rv.

Correr 972/22

1751-1850 · cart. · carte sciolte · cc. 16 (preesistente cartulazione 1-16, quasi ogni carta presenta anche una precedente numerazione) · mm 195185 (c. 7), mm 291197 (c. 5), dimensioni variabili, si registrano gli estremi.

Legatura: camicia in carta azzurra con titolo aggiunto: "Per Nozze".

Storia: sulla camicia cartacea l'attuale segnatura.

cc. 1r-16v
Titolo aggiunto: Per nozze.
Primo testo inc. Poichè Vinegia dell'antico impero (c. 1v), expl. sento che madre io son, che ho figli ancora (c. 2r); a c. 1v il titolo: "Nelle patrizie nozze di Marc'Antonio Grimani con Paolina Manin".
Ultimo testo inc. Deh è accolta al sen d'amore (c. 16r), expl. dalla spuma il capo ergon (c. 16r); a c. 16r: "Per nozze Grimani Manin ancora alla sposa canzonetta".
Osservazioni: raccolta di 13 componimenti per nozze relativi a famiglie del patriziato veneziano, alcuni datati, le poche date presenti vanno dal 1759 (c. 4r) al 1829 (16r).
Bianca c. 10rv.

Correr 972/23

1632-1825 · cart. · fascicoli e carte sciolte · cc. 56 (preesistente cartulazione 1-56; in alcuni casi presente altra numerazione) · mm 298203 (c. 16), mm 190144 (c. 48), dimensioni variabili, si registrano gli estremi.

Stato di conservazione: buono; qualche macchia di umidità.

Legatura: camicia in carta azzurra con titolo aggiunto "De' Magistrati ed altro".

Storia: sulla camicia cartacea l'attuale segnatura; a c. 27r in grafite il numero d'inventario Correr "1267".

Inv. ms. Cr. 1267 (Inv. ms. Cr.).

cc. 1r-56v
Titolo elaborato: Raccolta di componimenti d'occasione di area veneziana.
Primo testo inc. Là dove al fermo suol di color vario (c. 1r), expl. alto echeggiar, e ad onorarlo impresi (c. 2r); a c. 1r il titolo: "Nel prendersi il solenne possesso della sublime dignità di Procurator di San Marco da Sua Eccellenza il nobil uomo signore Giorgio Pisani. nel dì 29. di maggio dell'anno 1780".
Ultimo testo inc. Parve liber ibis in urbem sine me (nec invideo) (c. 53r), expl. nobis, terra remota a mea terra (c. 54v); a c. 53r il titolo: "Alloquitur librum, ut vadat Romam, et admonet quid faciendum sit"; alle cc. 55r-56r segue la traduzione italiana, con la nota: "Finis. Adì 6 di giugno 1632".
Osservazioni: raccolta di componimenti d'occasione, prevalentemente dedicati a patrizi veneziani nella circostanza del loro insediamento in qualche magistratura; presenti alcune date, comprese tra il 1632 (c. 56r) ed il 1800 (25r).
Bianche cc. 30rv, 32rv, 34rv, 45rv.

Correr 972/24

1701-1800 · cart. · carte sciolte · cc. 5 (preesistente cartulazione 1-5; in alcuni casi presente altra numerazione) · mm 289201 (c. 3), mm 569406 (c. 4), dimensioni variabili, si registrano gli estremi; le cc. 4 e 5 sono ripiegate.

Stato di conservazione: buono.

Legatura: camicia in carta azzurra con titolo aggiunto: "Per monache".

Storia: sulla camicia cartacea l'attuale segnatura.

cc. 1r-5v
Titolo aggiunto: Per monache (camicia).
Primo testo inc. Aquila, prato, pianta, à noi dimostra (c. 1r), expl. se contessa ella è sol d'un sacro velo (c. 1r); a c. 1r il titolo: "Nel prender l'abito che fa l'illustrissima signora Chiara Castagna dell'illustrissime monache di S. Parigi di Trevigi. Sonetto".
Ultimo testo inc. Gran donna, gran valore, e forte petto (c. 5r), expl. fermo voler di gran virtute è figlio (c. 5r); a c. 5r il titolo: "Alla illustrissima e reverendissima madre D. nobile Ugona badessa del Regio Monistero di Santa Giulia. Sonetto".
Osservazioni: raccolta di quattro componimenti; a c. 5r altra mano aggiunge: "Eletta per la seconda volta abbadessa li 2. novembre 1731" e "Morta di apoplessia li 4. decembre 1732".

Correr 972/25

1701-1800 · cart. · carte sciolte · cc. 11 (preesistente cartulazione 1-11; in alcuni casi presente altra numerazione) · mm 283195 (c. 1), mm 396287 (c. 8), dimensioni variabili, si registrano gli estremi; ripiegata c. 8.

Stato di conservazione: strappata nel senso della lunghezza c.1; margini consunti.

Legatura: camicia in carta azzurra con titolo aggiunto: "Per sacerdoti".

Storia: sulla camicia l'attuale segnatura.

cc. 1r-11v
Titolo aggiunto: Per sacerdoti (camicia).
Primo testo inc. La falce alzata avea morte superba (c. 1r), expl. che molto il ben oprar appo lui vale (c. 1r); a c. 1r il titolo: "Per la ricuperata salute del molto reverendo D. Pietro Capovillani cooperatore in S. Giacomo dall'Orio. Sonetto".
Ultimo testo inc. Celi pietà, se può pietade alquanto (c. 11r), expl. son tutto tuo, che devo a te me stesso (c. 11r); a c. 11r il titolo: "All'illustrissimo et eccellentissimo signore Bernardo trevisano nobile veneto sonetto".
Osservazioni: raccolta di dieci componimenti poetici d'occasione, dedicati a patrizi veneti.

Correr 972/26

1701-1800 · cart. · carte sciolte · cc. 28 (mancano le carte 22-23; preesistente cartulazione 1-30; in alcuni casi presente altra numerazione) · mm 197140 (c. 14), mm 299206 (c. 3), dimensioni variabili, si registrano gli estremi.

Stato di conservazione: qualche macchia di umidità.

Legatura: camicia in carta azzurra con tiolo aggiunto: "Varia"; altra camicia in carta azzurra avvolge le cc. 24-30, forse a indicare la perdita delle carte 22-23.

Storia: sulla camicia l'attuale segnatura.

cc. 1r-30v
Titolo elaborato: Raccolta di componimenti poetici d'occasione e satire.
Primo testo inc. Quando Egeria si sta pensosa e cheta (c. 1r), expl. fuor che la bella Egeria, e quel pensiero (c. 1r); a c. 1r: "Del signor abbate Giambattista Vicini sonetto".
Ultimo testo inc. Xe da un anno che è [...] la mia Musa in t'un canton (c. 28r), expl. per no darme a tradimento la ricetta del baston (c. 30r); parola di difficle lettura; a c. 27r il titolo: "Tra linaroli".
Osservazioni: vi sono componimenti d'occasione, satire, una favola del Clasio [= Luigi Fiacchi], alle cc. 16-17. A c. 15v la data "1755".
Bianche le cc. 4rv, 12rv.

Correr 972/27

1701-1800 · cart. · fascicoli e carte sciolte · cc. 23 (preesistente cartulazione 1-23; in alcuni casi presente altra numerazione) · mm 241173 (c. 1), mm 301210 (c. 17).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: camicia in carta azzurra on titolo aggiunto: "In dialetto".

Storia: sulla camicia cartacea l'attuale segnatura.

cc. 1r-2v
Autore: Barbaro, Angelo Maria <1726-1779> (DBI, 6, 84-86).
Titolo presente: Montegrinada (c. 1r).
Testo inc. Taco ti boga Cate to Carneval xe al fin (c. 1r), expl. mia grande ipocrisia ti ti à scoverto sì (c. 2r).
Osservazioni: a c. 1r la nota di altra mano: "Barbaro".

cc. 3r-9r
Autore: Marcello, Girolamo <1673-1742> (Cicogna, Inscrizioni, 3, 82-83).
Titolo presente: Avvertimenti del nobil homo ser Gerolamo Marcello ad una sua parente che inclina a farsi monaca (c. 3r).
Testo inc. Me par obbligazion d'omo cortese (c. 3r), expl. sie santa in terra, e dopo in ciel gloriosa (c. 9r).
Osservazioni: le cc. 3r-16v formano un fascicolo di mano unica e contengono due componimenti di Girolamo Marcello, il secondo con la data "1734".

cc. 9v-16v
Autore: Marcello, Girolamo <1673-1742> (Cicogna, Inscrizioni, 3, 82-83).
Titolo presente: Avvertimenti del nobil homo ser Girolamo Marcello ad un amico nella sua prima comparsa in Piazza nell'anno 1734. Rime in lingua veneziana (c. 9v).
Testo inc. Amigo, che dal porto della casa (c. 9v), expl. de quei, che drio de vù metterà Vesta (c. 16v).
Osservazioni: le cc. 3r-16v formano un fascicolo di mano unica e contengono due componimenti di Girolamo Marcello, il secondo con la data "1734".

cc. 17r-19v
Titolo presente: La gondola à 23 hore dialogo venetian (c. 17).
Testo inc. A compare che disevi de sto gran caldo (c. 17r), expl. sona l'Ave Maria tanto vi basti (c. 19v).

cc. 20r-23v
Titolo presente: Brindisi deto in tavola del cavalier Alvise Querini (c. 20r).
Osservazioni: inserto bifolio numerato 21-22, contenente lo stesso testo di altra mano. Nota di Teodoro Correr a c. 20r: "Fatto dal N.H. Priuli. S(anta) M(aria) Formosa", ripetuta in forma abbreviata a c. 21r. Non identificato l'autore.
Bianca c. 23rv.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853.

Correr 972/28

1712-1715 · cart. · un fascicolo · cc. 10 (paginazione coeva 4-20, non numerate le prime tre pagine con funzione di frontespizio) · mm 277192 (c. 1).

Stato di conservazione: buono.

Legatura: privo di coperta.

Storia: sulla prima carta l'attuale segnatura e le note di mano di teodoro Correr: "Registrate in Raccolte" e " V. se registrate in Dramaturgia". Inserto foglietto di mano di Correr: "MS. N°42 (cancellato) v. Pisani Pacco 60 e T. I".

pp. 1-20
Destinatario: Pisani, Lorenzo <sec. 17.-18.> (podestà e capitanio di Este 1711-1712; Gloria, 3, 40).
Compositore: Rampini, Giacomo <1680-1760> (anche Giovanni Giacomo; ABI I 829, 23-28; II 495, 71).
Autore: Schiavo, Biagio <1675-1750> (ABI I 898, 88-108; III 385, 244).
Titolo presente: L'eroe glorioso. Serenata a 4 voci del dottor d. Biagio Schiavo. Posta in musica da D. Giacomo Rampin maestro di capella della catedrale di Padova d'ordine dell'illustrissimo signor colendissimo Carlo Fraccanzan in tributo d'ossequio all'illustrissimo et eccellentissimo signor Lorenzo Pisani, podestà e capitano di Este nella partenza del suo gloriosissimo regimento. In Venezia, MDCCXII con licenza de' Superiori (p. 3).
Testo inc. Prima parte. Sinfonia con trombe, oboe, flauti, tiorbe (p. 5), expl. Choro tutti. Con tutti l'istromenti il glorioso eroe (p. 20); a p. 4 precede elenco degli "Interlocutori".
Osservazioni: Rampini diviene maestro di cappella a Padova nel 1704, cfr. Grove, 20, 814.

Fonti: Grammatici Latini, ex recensione Henrici Keilii, Leipzig 1855-1880.
A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, Padova 1862.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.

Correr 972/29

1780-1790 (si ritiene la stesura di poco posteriore all'evento descritto) · cart. · cc. 28 (preesistente cartulazione 1-28) · mm 298218 (c. 1), mm 306217 (c. 11), le carte 11-12 e 26-27, di altra risma, hanno dimensioni maggiori.

Scrittura e mani: due mani: alle cc. 1r-10v e 13r-24r la prima, alle cc. 11, 26-27 la seconda.
Stato di conservazione: buono.

Decorazione: a c. 28r disegno di cornice con in testa stemma Pisani (Morando di Custoza, 2449).

Legatura: privo di coperta.

Storia: a c. 1r l'attuale segnatura.

cc. 1r-10v
Autore: Codelli, Pietro Antonio <1754-1822> (Ferrari, 216).
Autore: Coletti, Giuseppe <n. 1744> (Ferrari, 218).
Destinatario: Pisani, Giorgio <1739-1811> (figlio di Marco; Ferrari, 544; Barbaro, ms. Cicogna 2503, c. 77v).
Autore: Traunpaur, Alphons Heinrich <n. 1734> (austriaco; ritter von Ophanie; DBA I 1280, 417-421).
Titolo presente: Il Trionfo di libertà per il solenne ingresso di Sua Eccellenza il N.U. ser Zorzi Pisani procuratore di San Marco il dì 29. maggio MDCCLXXX. Stanze di Giuseppe de Coletti, tra gli Arcadi Coribante Tebanico (c. 1r).
Titolo identificato: Il trionfo di libertà per il sollenne [sic] ingresso di sua eccellenza il N.U. ser Zorzi Pisani proccuratore di San Marco il dì 29. maggio MDCCLXXX. Stanze di Giuseppe de Coletti, tra gli Arcadi, Coribante Tebanico, ed. [Venezia 1780].
Osservazioni: sia nel manoscritto che nell'edizione a stampa seguono il testo di Coletti altre composizioni poetiche, di Pietro Codelli e di Alphons de Traunpaur.

cc. 11r-22v, 26r-28v
Destinatario: Pisani, Giorgio <1739-1811> (figlio di Marco; Ferrari, 544; Barbaro, ms. Cicogna 2503, c. 77v).
Titolo presente: Raccolta di poesie per l'ingresso di sua eccellenza miser Zorzi Pisani procurator di S. Marco seguito li 29. maggio 1780 (c. 11r).
Primo testo inc. In profondo fatal grave letargo (c. 13r), expl. ha un'alma ingiusta, e ben di servir degna (c. 13r); "Per il procurator di S. Marco M. Zorzi Pisani. Sonetto".
Ultimo testo inc. Là dove al fermo suol di color vario (c. 26r), expl. Alto echeggiar, e ad onorarlo impresi (c. 27v); a c. 26r il titolo: "Nel prendersi il solenne possesso della sublime dignità di Procurator di San Marco da S.E. il N.H. signor Giorgio Pisani. Nel dì 29. maggio dell'anno 1780. Capitolo dedicato allo stesso da Giulio Cogni".
Osservazioni: a c. 11r, di altra risma ed altra mano, indice di componimenti dedicati al Pisani, non del tutto corrispondente al contenuto dell'unità codicologica nel suo insieme. I componimenti sono in prevalenza anonimi. A c. 28r disegnata cornice con stemma Pisani in testa.
Bianca c. 12rv.

c. 23r
Autore: Pisani, Giorgio <1739-1811> (figlio di Marco; Ferrari, 544; Barbaro, ms. Cicogna 2503, c. 77v).
Destinatario: Venezia <Repubblica>: Maggior Consiglio (Da Mosto, Archivio, 1, 29-33).
Titolo presente: Offizio di miser Zorzi Pisani procurator di S. Marco fatto al M(aggior) C(onsiglio) in ringraziamento di sua esaltazione il giorno 8. marzo 1780 (c. 23r).
Testo inc. Serenissimo supremo Maggior Consiglio quanto era somma (c. 23r), expl. patron della Repubblica, e della mia vita (c. 23r).
Osservazioni: altra copia nel ms. Correr 975/44, c. 96.

c. 23v
Autore: Pisani, Giorgio <1739-1811> (figlio di Marco; Ferrari, 544; Barbaro, ms. Cicogna 2503, c. 77v).
Destinatario: Venezia <Repubblica>: Pien Collegio (Da Mosto, Archivio, 1, 22-24).
Titolo presente: Uffizio dell'ecellentissimo procurator di S. Marco miser Giorgio Pisani recitato nell'eccellentissimo Collegio li 29. maggio 1780 (c. 23v).
Testo inc. Serenissimo Principe, Serenissima Signoria, Illustrissimi et eccellentissimi Signori me accosto al soglio (c. 23v), expl. solido appoggio della futura mia vita (c. 23v).

cc. 24r-25v
Destinatario: Pisani, Giorgio <1739-1811> (figlio di Marco; Ferrari, 544; Barbaro, ms. Cicogna 2503, c. 77v).
Autore: Renier, Paolo <1710-1789> (Da Mosto, 517-531).
Titolo presente: Uffizio di risposta del serenissimo principe D.D. Polo Renier recitato lo stesso giorno 29. maggio 1780 (c. 24r).
Testo inc. Eccellentissimo Signor, L'accogliamo de bon grado (c. 24r), expl. zio Domenego, e a tutta la sua famiglia (c. 24r).
Bianca c. 25rv.

Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
A. Da Mosto, L'archivio di stato di Venezia: indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma 1937-1940.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.

Correr 972/30

1753 (c. 23v) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 24 + 1 (guardie non numerate, cartulazione coeva 1-24) · mm 322234 (c. 1).

Scrittura e mani: di mano unica.
Stato di conservazione: buono.

Legatura: in carta marmorizzata.

Storia: sulla prima guardia l'attuale segnatura; in alto il numero "1398", che sostituisce altro numero cancellato "1617", nessuno dei due trova corrispondenza nell'inventario Correr.

Venezia.

Osservazioni: sulla seconda guardia anteriore, in funzione di frontespizio d'insieme, il titolo: "Descrizione della regatta, & altro. Anno 1751", a c. 24r indice generale.

cc. 1r-4v
Titolo presente: Descrizione della famosa regatta, per andar a Padoa, principiata a Santa Chiara, e terminata al Portello. L'anno 1751 nella Fiera del Santo (c. 1r).
Testo inc. La mattina, per tempo, unitesi le famose regattanti (c. 1r), expl. sarà celebre per molti secoli in questi paesi (c. 4v).
Osservazioni: Santa Chiara è il luogo di partenza a Venezia, il Portello il luogo d'arrivo a Padova; si segnala che il ms. 964/16 conserva altra descrizione di una regata svoltasi tra Venezia e Padova e, pur variando l'indicazione dell'anno (1751 nel ms. in esame, 1757 nel ms. 964/16) ed essendovi qualche variazione testuale, la narrazione coincide.

cc. 5r-12v
Titolo presente: La Regatta ottave in lingua veneziana (c. 5r).
Testo inc. Sparse le stelle, nata l'alba, Apollo (c. 6r), expl. degne da registrarsein sto paese (c. 12v).
Osservazioni: componimenti in 41 ottave, precedute dall'argomento a c. 5r.

cc. 13r-16r
Titolo presente: Il diffensor delle donne contro l'infame capriccio dell'inventor della Relazione della gran regatta. Del traslator della stessa in ottava rima. Ottave (c. 13r).
Testo inc. Giunto secondo l'uso, e bel costume (c. 14r), expl. per tre ore il foco al cul fossele dato (c. 16r).
Osservazioni: componimento in 14 ottave.

cc. 16v-19r
Autore: Renier Lombria, Isabella <di Lancillotto Maria; sec. 18.> (anche: Elisabetta; sposa nel 1710 Gasparo Lombria; Barbaro, ms. Cicogna 2503, c. 220v).
Titolo presente: Quaderni sopra la regatta della nobil donna Isabella Renier Lombria, scritti alle dame (c. 16v).
Testo inc. Tanto in verso, quanto in prosa (c. 16v), expl. fate poi quel che vi piace (c. 19r).
Osservazioni: componimento in 30 quartine.

c. 20r-21v
Titolo presente: Alla nobile, e polita gioventù per far una brillante comparsa con le dame nella Fiera del Santo in Padova l'anno 1751 (c. 20r).
Testo inc. 1°. Abito di grisetta d'oro, e ricamo del valore di zecchini duecento (c. 20r), expl. del famoso libro intitolato L'Amoure [sic] de Pauley Boye (c. 21v).

c. 22r-23v
Titolo presente: Il faraone. Opera che si rappresenterà in Murano nel palazzo di Cà Corner dalla Cà Granda (c. 22r).
Testo inc. Attori. N.D. Marietta Corner. Prima donna (c. 22r), expl. N.D. Eleonora Vallaresso Berlendis (c. 23v).
Osservazioni: presente solo l'elenco dei personaggi e degli attori destinati a rappresentarli; a c. 23v la nota, della stessa mano del testo: "Anno 1753. Si faranno le prove in casa della N.D. Eleonora Vallaresso Berlendis".

Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.

Bibliografia non a stampa: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.

Bibliografia a stampa: G. Baffo, Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo patrizio veneto, a cura di Elio Bartolini, Milano 1971, 735.
M. Donaggio, Per un regesto delle rime di Angelo Maria Barbaro (1726-1779), in "Quaderni veneti", 11 (1990), 47-105, qui 54, 86.
F. Soldini, Inventario dei manoscritti letterari di Gasparo Gozzi, in "Studi Veneziani", n.s. 46 (2003), 355-391, qui 372 (unità codicologiche 14 e 16).

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
G. Milani, La luce canzone di Gio. Michele Milani romano accademico umorista dedicata alla sacra real maesta di Cristina regina di Svezia. Aggiuntevi in fine alcune poche annotazioni dello stesso autore, Amsterdam, appresso Henrico Starckio, 1698.
Nel solenne ingresso di Sua Eccellenza Messer Zorzi Pisani esaltato alla cospicua veneta dignità di Procurator di S. Marco, Venezia, dalla Stamperia Fenziana, 1780.
A. von Haller, Le Alpi del signor Haller, traduzione dall'originale tedesco per le nozze Erizzo e Pojana, Venezia, C. Palese, 1781.
Poesie inglesi di Alessandro Pope, di Jacopo Thompson, di Tommaso Gray. Con la traduzione in varie lingue, [Venezia] 1791.
V. Monti, Alla Maestà di Napoleone I imperator de' Francesi coronato Re dell'Italia il dì 13 maggio 1805. Visione del professore V. Monti assessore al Ministro dell'Interno, e membro dell'istituto, Milano, L. Veladini, 1805.
G. Gozzi, Opere del conte Gasparo Gozzi viniziano, Padova, dalla tipografia e fonderia della Minerva, 1818-1820.
E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-1861.
F. Miari, Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843.
V. Monti, Prose e poesie di Vincenzo Monti nuovamente ordinate, accresciute di alcuni scritti inediti, e precedute da un Discorso intorno alla vita ed alle opere dell'Autore dettato appositamente per questa edizione, Firenze 1847.
Grammatici Latini, ex recensione Henrici Keilii, Leipzig 1855-1880.
A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, Padova 1862.
P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, quotquot innotuerunt a Beato Petro Apostolo, Ratisbonae 1873-1886.
G. Soranzo, Bibliografia veneziana in aggiunta e continuazione del "Saggio" di Emmanuele Antonio Cicogna, Venezia 1885.
A. de Backer, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Premiere partie: Bibliographie, par les pères Augustin et Aloys de Backer. Seconde partie: Histoire, par le père August Carayon. Nouvelle edition par Carlos Sommervogel, Bruxelles-Paris 1890-1932.
A. Da Mosto, L'archivio di stato di Venezia: indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma 1937-1940.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957.
A. von Haller, Die Alpen, bearbeitet von H.T. Betteridge, Berlin 1959.
A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960.
G. Cozzi, Una vicenda della Venezia barocca. Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano", 2 (1960), 61-154.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
E. Morando di Custoza, Libro d'arme di Venezia, Verona 1979.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
British Biographical Archive, München 1984-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.