Orientale 223 (= 21)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Orientale 223 (= 21)

1301-1500 · membranaceo/cartaceo, guardie cartacee (cc. 1-17 cartacee [queste carte sembrano essere state aggiunte in sostituzione della prima parte del ms., andata perduta o illeggibile; cfr. Tamani, 1973, 281]; alle cc. 18-200 per ogni fascicolo sono membranacei il bifolio esterno e quello interno, cartacei i rimanenti) · cc. 2 + 203 + 2 (tre cartulazioni: la più antica, all'orientale, a penna, in numeri arabi, da destra a sinistra nell'angolo superiore esterno di ogni rispettiva carta [1-191, prima e ultima carta non numerate, cc. 64, 139, 144, 150, 160, 167, 174, 195, 197 non numerate (la cartulazione prosegue ogni volta dalla c. successiva, senza tener conto del salto)]; le altre due recenti e a matita, nell'angolo superiore esterno di ogni rispettiva carta recto di ogni carta, procedono una all'occidentale, da sinistra a destra [1-200, a partire dalla penultima carta del ms.] e una all'orientale da destra a sinistra [2-201; prima carta non numerata, omessa la c. 2bis; a quest'ultima cartulazione ci si riferirà nella descrizione del ms.]) · mm 50194 (c. 200bis), mm 272192 (c. 167), mm 283213 (c. 32), Insieme alle cc. 200-201 è rilegata una striscia di pergamena delle dimensioni di mm 50x194 che reca tracce di scrittura in alfabeto ebraico. [Tav v. 1, 2]

Fascicolazione: 1(9+9), 2-3(8+8), 4(7+7), 5(8+7), 6-12(8+8), 13(5+5), 14(1+1).
Segnatura dei fascicoli: assente.
Foratura: assente.
Rigatura: all'inchiostro e soltanto per le rettrici maggiori (cc. 1-18r); permangono tracce di rigatura a secco su alcuni dei folii membranacei che aprono e chiudono i fascicoli o che ne costituiscono le carte centrali (cc. 42, 143, 151, 159, 167).
Specchio rigato: mm 205x136 (cc. 1-17); alle cc. 18v-200, pur in assenza di specchio rigato, lo spazio riservato alla scrittura è circa il medesimo.
Righe: 36 (cc. 1-17); 24 (cc. 18-200).
Disposizione del testo: su colonna unica.
Richiami: assenti.
Scrittura e mani: corsiva aškenazita non vocalizzata (cc. 1-18r e note ai margini delle cc. 18v-200r); rabbinica spagnola non vocalizzata (cc. 18v-200r); due mani.
Sigilli e timbri: a c. 199v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del Regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia".
Stato di conservazione: a partire dalla c. 18, gravi danni dovuti all'umidità o a contatto diretto con liquido; supporto ondulato e aggrinzito; erosioni dovute all'azione dell'umidità hanno comportato la perdita di porzioni di testo significative nella parte inferiore di numerose carte (cc. 157-159, 165-167, 174-175, 182-183, 190-191, 195-196); testo sbiadito in più punti, in particolare nella parte inferiore dello specchio di scrittura, in alcuni casi fino a scomparsa; sono presenti fori e gallerie (margine superiore delle cc. 149-158; parte superiore del margine esterno delle cc. 159-166; parte centrale del margine esterno alle cc. 168-174; margine esterno delle cc. 176-195); pelle della legatura graffiata e consunta lungo i bordi dei piatti; morso lacerato su entrambi i lati della casella inferiore.

Legatura: 1735-1742 (legatura veneziana della Libreria di S. Marco (ora Biblioteca Marciana), Bibliotecario Lorenzo Tiepolo); assi in cartone; coperta in tutta pelle; al centro dei piatti, circondato da una cornice a filetto triplo, punzone con leone della Biblioteca Marciana in moleca; punzoni romboidali con motivi floreali negli angoli interni alla cornice e nelle caselle del dorso; motivo a filetto triplo nella parte superiore e inferiore di ciascuna casella; restauro: interventi risalenti all'epoca di Lorenzo Tiepolo; su più carte sono presenti rattoppi cartacei incollati per coprire fori e lacerazioni; sul dorso, cuciture su quattro nervi sporgenti; controguardie in carta marmorizzata a pettine policroma.

Storia: Il codice, copiato da due mani ignote in luogo sconosciuto, fu acquistato nel 1722 per la Biblioteca Marciana dall'allora bibliotecario Girolamo Venier (Tamani, 1973, 251) per poi essere rilegato e parzialmente restaurato pochi anni dopo, all'epoca in cui bibliotecario era Lorenzo Tiepolo (1736-1742). Lungo il margine superiore della prima carta (non numerata), sottoscrizione di quattro righe vergata a inchiostro e depennata cui segue quella che pare una prova di scrittura (ואלה שמות בני ישראל [Es 1, 1]) e l'indicazione, a penna, "Rabbi dauid chimchi de itineribus uirorum", che i primi catalogatori scambiarono per il titolo del manoscritto (Tamani, 1973, nr 281); sul margine inferiore di c. 200r è incollato l'ex libris marciano con legenda: "MDCCXXII / Hieronymi Venerii Equitis ac D.M. Procuratoris Praesidis Cura" (Bragaglia nr 512); a c. 200v, nel margine superiore al centro, è riportato scritto a inchiostro il numero "23"; a c. 201v, sul margine superiore, al centro, compare la scritta "N° 23 (depennato) 23". Con le cc. 200-201 è stata cucita una striscia di pergamena, che reca tracce di scrittura in alfabeto ebraico. A c. 199v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia". Sulla guardia posteriore di restauro verso, nel margine superiore al centro, nota di contenuto a penna in seguito barrata: "Pentateuchus Hebraice", cui seguono le antiche segnature marciane "LXXXV. 7 /o " e "XVII", entrambi a matita. Sulla controguardia posteriore, in posizione centrale, cartellino cartaceo con antiche segnature marciane: "Codex XI (barrato) / IV (barrato) XVII. / DCLIII (in rosso e barrato) / Arm. LXXII./ Th. I."; sempre sulla controguardia posteriore ex libris con motto e legenda della Biblioteca Marciana: "Custos vel Ultor / MCM / Biblioteca Nazionale di S. Marco Venezia" (Bragaglia nr 2516). Nel tassello di pelle incollato sulla seconda casella del dorso è segnato come titolo del ms. "Opuscula Varia Hebr. Rab." (che compare anche nel Veludo a c. 2v, che il Soave avrebbe in seguito corretto integrando con la nota "Verum, non quidem opuscula varia, sec potius Maimonidis, qui est Miscnè Torà, libris tantummodo quantum et quintum [...]"; cfr. Lattes, 1886 nr 253).

Tiepolo, Lorenzo <1673-1742> (ABI I 949, 142; II 619, 224; Barbaro, ms. Cicogna 2504, cc. 16v-18r).
Venier, Girolamo <1650-1735> (Zorzi, Libreria, 246-248).

Marciana Arm. LXXII./ Th. I. (Marciana), Marciana XVII (Marciana), Marciana LXXXV. 7 / o (Marciana).

cc. 2r-93v
Autore: Maimonides <1135-1204> (PMA, 457).
Titolo aggiunto: מיימוני מנשי קדושה [sic] (c. 2r).
Titolo identificato: Mišneh Tŵrah, Maimonides, MT; Maimonides, MT, libro IV: Seper našim.
Testo inc. תורת חכם, מקור חיים לסור, ממוקשי מוות (c. 2r), expl. ופקדת נוך ולא תחטא (c. 93r).
Osservazioni: Hilkŵt 'Išẇt (cc. 2r-37r); Hilkŵt Gerẇšin (cc. 37r-66r); Hilkŵt Yiḃḃẇm wa-Ḥaliṣah (66r-83r); Hilkŵt Na‘arah ḃtẇlah (83r-87r); Hilkŵt Śẇṭah (cc. 87r-93r); indice ricapitolativo del numero dei capitoli dei singoli trattati (c. 93v).
Bianche le cc. 94-95.

cc. 96r-200r
Autore: Maimonides <1135-1204> (PMA, 457).
Titolo presente: ספר חמישי והוא ספר קדושה (c. 96r).
Titolo identificato: Mišneh Tŵrah, Maimonides, MT; Maimonides, MT, libro V: Seper qdẇšah.
Testo inc. הלכותיו שלוש, וזה הוא סידורן (c. 96r), expl. וכן הוא אומר נר לרגלי דבריך ואור לנתיבתי (c. 200r).
Osservazioni: Hilkŵt 'Issẇre ḃi'ah (cc. 96r-142r); Hilkŵt Ma'akalŵt 'asẇrŵt (cc. 142r-177v); Hilkŵt Šḥiṭah (177v-200r); indice ricapitolativo del numero dei capitoli dei singoli trattati (200r).
Bianche le cc. 200v-201.

Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, Codices Arabici, Turcici, Persici, et Sinenses, Coptici et Armeniaci, Hebraici Indici ac Syriaci, etcaet. 1795- (manoscritto, in uso), 35r-36r.
G. Veludo, Codices orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum, 1877, Biblioteca nazionale Marciana, inventario manoscritto, c. 2v nr 17.

Bibliografia a stampa: [G. Wolf], Briefe aus Österreichisch-Italien, in "Monatsschrift für Geschichte und Wissenschaft des Judentums", 6/10 (1857), 392-398, qui 398.
M. Lattes, Catalogo dei codici ebraici della Biblioteca Marciana, in: Catalogo dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia, Firenze 1886, fasc. III, 245-253, 253 nr 17.
G. Tamani, Catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Marciana di Venezia, Firenze 1973 [estratto da: "La Bibliofilia", 74 (1972), 239-261], 281-282 nr 8.

Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
M. Maimonides, Mišneh Tŵrah, Roma 1475-1480 [editio princeps].
M. Lattes, Catalogo dei codici ebraici della Biblioteca Marciana, in: Catalogo dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia, Firenze 1886, fasc. III, 245-253.
G. Tamani, Catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Marciana di Venezia, Firenze 1973 [estratto da: "La Bibliofilia", 74 (1972), 239-261].
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Riproduzioni: Microfilm: Neg. Scat. n.: 2356; Pos. Scat. n.: 1931.

Recupero da catalogo

(Tamani, 1973, 281-282, nr. 8; integrazioni dal manoscritto ).


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.