Orientale 223 (= 21)           

Manuscript description

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Orientale 223 (= 21)

1301-1500 · membranaceo/cartaceo, guardie cartacee (cc. 1-17 cartacee [queste carte sembrano essere state aggiunte in sostituzione della prima parte del ms., andata perduta o illeggibile; cfr. Tamani, 1973, 281]; alle cc. 18-200 per ogni fascicolo sono membranacei il bifolio esterno e quello interno, cartacei i rimanenti) · cc. 2 + 203 + 2 (tre cartulazioni: la più antica, all'orientale, a penna, in numeri arabi, da destra a sinistra nell'angolo superiore esterno di ogni rispettiva carta [1-191, prima e ultima carta non numerate, cc. 64, 139, 144, 150, 160, 167, 174, 195, 197 non numerate (la cartulazione prosegue ogni volta dalla c. successiva, senza tener conto del salto)]; le altre due recenti e a matita, nell'angolo superiore esterno di ogni rispettiva carta recto di ogni carta, procedono una all'occidentale, da sinistra a destra [1-200, a partire dalla penultima carta del ms.] e una all'orientale da destra a sinistra [2-201; prima carta non numerata, omessa la c. 2bis; a quest'ultima cartulazione ci si riferirà nella descrizione del ms.]) · mm 50194 (c. 200bis), mm 272192 (c. 167), mm 283213 (c. 32), Insieme alle cc. 200-201 è rilegata una striscia di pergamena delle dimensioni di mm 50x194 che reca tracce di scrittura in alfabeto ebraico. [Tav v. 1, 2]

Fascicolazione: 1(9+9), 2-3(8+8), 4(7+7), 5(8+7), 6-12(8+8), 13(5+5), 14(1+1).
Segnatura dei fascicoli: assente.
Foratura: assente.
Rigatura: all'inchiostro e soltanto per le rettrici maggiori (cc. 1-18r); permangono tracce di rigatura a secco su alcuni dei folii membranacei che aprono e chiudono i fascicoli o che ne costituiscono le carte centrali (cc. 42, 143, 151, 159, 167).
Specchio rigato: mm 205x136 (cc. 1-17); alle cc. 18v-200, pur in assenza di specchio rigato, lo spazio riservato alla scrittura è circa il medesimo.
Righe: 36 (cc. 1-17); 24 (cc. 18-200).
Disposizione del testo: su colonna unica.
Richiami: assenti.
Scrittura e mani: corsiva aškenazita non vocalizzata (cc. 1-18r e note ai margini delle cc. 18v-200r); rabbinica spagnola non vocalizzata (cc. 18v-200r); due mani.
Sigilli e timbri: a c. 199v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del Regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia".
Stato di conservazione: a partire dalla c. 18, gravi danni dovuti all'umidità o a contatto diretto con liquido; supporto ondulato e aggrinzito; erosioni dovute all'azione dell'umidità hanno comportato la perdita di porzioni di testo significative nella parte inferiore di numerose carte (cc. 157-159, 165-167, 174-175, 182-183, 190-191, 195-196); testo sbiadito in più punti, in particolare nella parte inferiore dello specchio di scrittura, in alcuni casi fino a scomparsa; sono presenti fori e gallerie (margine superiore delle cc. 149-158; parte superiore del margine esterno delle cc. 159-166; parte centrale del margine esterno alle cc. 168-174; margine esterno delle cc. 176-195); pelle della legatura graffiata e consunta lungo i bordi dei piatti; morso lacerato su entrambi i lati della casella inferiore.

Legatura: 1735-1742 (legatura veneziana della Libreria di S. Marco (ora Biblioteca Marciana), Bibliotecario Lorenzo Tiepolo); assi in cartone; coperta in tutta pelle; al centro dei piatti, circondato da una cornice a filetto triplo, punzone con leone della Biblioteca Marciana in moleca; punzoni romboidali con motivi floreali negli angoli interni alla cornice e nelle caselle del dorso; motivo a filetto triplo nella parte superiore e inferiore di ciascuna casella; restauro: interventi risalenti all'epoca di Lorenzo Tiepolo; su più carte sono presenti rattoppi cartacei incollati per coprire fori e lacerazioni; sul dorso, cuciture su quattro nervi sporgenti; controguardie in carta marmorizzata a pettine policroma.

Storia: Il codice, copiato da due mani ignote in luogo sconosciuto, fu acquistato nel 1722 per la Biblioteca Marciana dall'allora bibliotecario Girolamo Venier (Tamani, 1973, 251) per poi essere rilegato e parzialmente restaurato pochi anni dopo, all'epoca in cui bibliotecario era Lorenzo Tiepolo (1736-1742). Lungo il margine superiore della prima carta (non numerata), sottoscrizione di quattro righe vergata a inchiostro e depennata cui segue quella che pare una prova di scrittura (ואלה שמות בני ישראל [Es 1, 1]) e l'indicazione, a penna, "Rabbi dauid chimchi de itineribus uirorum", che i primi catalogatori scambiarono per il titolo del manoscritto (Tamani, 1973, nr 281); sul margine inferiore di c. 200r è incollato l'ex libris marciano con legenda: "MDCCXXII / Hieronymi Venerii Equitis ac D.M. Procuratoris Praesidis Cura" (Bragaglia nr 512); a c. 200v, nel margine superiore al centro, è riportato scritto a inchiostro il numero "23"; a c. 201v, sul margine superiore, al centro, compare la scritta "N° 23 (depennato) 23". Con le cc. 200-201 è stata cucita una striscia di pergamena, che reca tracce di scrittura in alfabeto ebraico. A c. 199v timbro tondo blu della Biblioteca con stemma del regno d'Italia (casa Savoia) e legenda: "R. Biblioteca Marciana Venezia". Sulla guardia posteriore di restauro verso, nel margine superiore al centro, nota di contenuto a penna in seguito barrata: "Pentateuchus Hebraice", cui seguono le antiche segnature marciane "LXXXV. 7 /o " e "XVII", entrambi a matita. Sulla controguardia posteriore, in posizione centrale, cartellino cartaceo con antiche segnature marciane: "Codex XI (barrato) / IV (barrato) XVII. / DCLIII (in rosso e barrato) / Arm. LXXII./ Th. I."; sempre sulla controguardia posteriore ex libris con motto e legenda della Biblioteca Marciana: "Custos vel Ultor / MCM / Biblioteca Nazionale di S. Marco Venezia" (Bragaglia nr 2516). Nel tassello di pelle incollato sulla seconda casella del dorso è segnato come titolo del ms. "Opuscula Varia Hebr. Rab." (che compare anche nel Veludo a c. 2v, che il Soave avrebbe in seguito corretto integrando con la nota "Verum, non quidem opuscula varia, sec potius Maimonidis, qui est Miscnè Torà, libris tantummodo quantum et quintum [...]"; cfr. Lattes, 1886 nr 253).

Tiepolo, Lorenzo <1673-1742> (ABI I 949, 142; II 619, 224; Barbaro, ms. Cicogna 2504, cc. 16v-18r).
Venier, Girolamo <1650-1735> (Zorzi, Libreria, 246-248).

Marciana Arm. LXXII./ Th. I. (Marciana), Marciana XVII (Marciana), Marciana LXXXV. 7 / o (Marciana).

cc. 2r-93v
Autore: Maimonides <1135-1204> (PMA, 457).
Titolo aggiunto: מיימוני מנשי קדושה [sic] (c. 2r).
Titolo identificato: Mišneh Tŵrah, Maimonides, MT; Maimonides, MT, libro IV: Seper našim.
Testo inc. תורת חכם, מקור חיים לסור, ממוקשי מוות (c. 2r), expl. ופקדת נוך ולא תחטא (c. 93r).
Osservazioni: Hilkŵt 'Išẇt (cc. 2r-37r); Hilkŵt Gerẇšin (cc. 37r-66r); Hilkŵt Yiḃḃẇm wa-Ḥaliṣah (66r-83r); Hilkŵt Na‘arah ḃtẇlah (83r-87r); Hilkŵt Śẇṭah (cc. 87r-93r); indice ricapitolativo del numero dei capitoli dei singoli trattati (c. 93v).
Bianche le cc. 94-95.

cc. 96r-200r
Autore: Maimonides <1135-1204> (PMA, 457).
Titolo presente: ספר חמישי והוא ספר קדושה (c. 96r).
Titolo identificato: Mišneh Tŵrah, Maimonides, MT; Maimonides, MT, libro V: Seper qdẇšah.
Testo inc. הלכותיו שלוש, וזה הוא סידורן (c. 96r), expl. וכן הוא אומר נר לרגלי דבריך ואור לנתיבתי (c. 200r).
Osservazioni: Hilkŵt 'Issẇre ḃi'ah (cc. 96r-142r); Hilkŵt Ma'akalŵt 'asẇrŵt (cc. 142r-177v); Hilkŵt Šḥiṭah (177v-200r); indice ricapitolativo del numero dei capitoli dei singoli trattati (200r).
Bianche le cc. 200v-201.

Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, Codices Arabici, Turcici, Persici, et Sinenses, Coptici et Armeniaci, Hebraici Indici ac Syriaci, etcaet. 1795- (manoscritto, in uso), 35r-36r.
G. Veludo, Codices orientales Bibliothecae ad D. Marci Venetiarum, 1877, Biblioteca nazionale Marciana, inventario manoscritto, c. 2v nr 17.

Bibliografia a stampa: [G. Wolf], Briefe aus Österreichisch-Italien, in "Monatsschrift für Geschichte und Wissenschaft des Judentums", 6/10 (1857), 392-398, qui 398.
M. Lattes, Catalogo dei codici ebraici della Biblioteca Marciana, in: Catalogo dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia, Firenze 1886, fasc. III, 245-253, 253 nr 17.
G. Tamani, Catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Marciana di Venezia, Firenze 1973 [estratto da: "La Bibliofilia", 74 (1972), 239-261], 281-282 nr 8.

Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
M. Maimonides, Mišneh Tŵrah, Roma 1475-1480 [editio princeps].
M. Lattes, Catalogo dei codici ebraici della Biblioteca Marciana, in: Catalogo dei codici orientali di alcune biblioteche d'Italia, Firenze 1886, fasc. III, 245-253.
G. Tamani, Catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Marciana di Venezia, Firenze 1973 [estratto da: "La Bibliofilia", 74 (1972), 239-261].
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Riproduzioni: Microfilm: Neg. Scat. n.: 2356; Pos. Scat. n.: 1931.

Recupero da catalogo

(Tamani, 1973, 281-282, nr. 8; integrazioni dal manoscritto ).


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2]

Footer links

Site sections

Catalogue

Project

Downloads

Site map


The texts and the images are exclusively for personal use and to didactic and research purpose, to condition that the source is cited. Use for commercial or profit purposes is not allowed.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitators since 1 marzo 2006.